SimoTocca Inviato 26 Dicembre 2021 Autore Inviato 26 Dicembre 2021 Un po’ la stessa cosa si può fare ascoltando l’album Pausa di Ricky Martin... Prima in versione Stereo normale... Poi si ascolta la versione binaurale rielaborata in Studio... Dicevo “un po’ la stessa cosa”, solo un po’, perché a differenza dell’album presentato poco sopra in cui entrambe le versioni sono in formato 24/48 ed hanno lo stesso identico volume di ascolto, nel caso di Ricky l’album rielaborato binaurale è in formato 24/48, suona meglio e minpare avere una escursione dinamica maggiore (cioè mi pare sia meno compresso..l) perché c’è una notevole differenza di volume di ascolto (cioè bisogna alzare il volume con questa versione rimasterizzata binaurale...).
SimoTocca Inviato 24 Marzo 2022 Autore Inviato 24 Marzo 2022 Beh, sono contento di aver aperto questo Thread.... perché sono stato un buon profeta! Ecco infatti la notizia, fresca fresca, che David Chesky ha fondato la Audiophile Society, un sito da cui si possono scaricare album in 3D. Chescky, giustamente sottolinea come il 3D debba essere diverso a seconda che si ascolti in cuffia oppure con i diffusori, cioè si devono creare su album diversi, due diversi file da scaricare, a seconda che si ascolti in cuffia o con gli altoparlanti.... ma si scaricano tutti e 2 gli album al prezzo di uno solo! Questo il link https://theaudiophilesociety.com/ Al momento ci sono solo due album e io... ne ho già trovato uno via streaming su Qobuz!! Onestamente non so se sia il “formato 3D cuffia” oppure il “3D diffusori”... ma ascoltarlo in cuffia... è un album molto bello e suggestivo... Lo suggerisco anche a Sal @MCnerone, a cui non dovrebbe spiacere neppure il genere (un Jazz/Fusion/Eletronica).... Su Qobuz la copertina è quella sotto... 1
MCnerone Inviato 25 Marzo 2022 Inviato 25 Marzo 2022 9 ore fa, SimoTocca ha scritto: Lo suggerisco anche a Sal @MCnerone, Prendo nota
giuca70 Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 @SimoTocca il pezzo Graffiti Jazz, che ha un bel giro di basso, grazie per la gradita segnalazione, ho voluto ascoltarlo con la AMT liscia, e modificata acusticamente. Lo preferisco nella seconda versione, nella quale le armoniche "buone" vengono rese scevre da quelle indirette, che ne gonfiano la resa sonora. Consiglio vivamente la modifica, semplice, e comunque da farsi ricucendosi spazio e tempo, l'AMT è delicatissimo, la sua membrana specialmente. L'incisione del pezzo, che sia o meno in 3D, è ben fatta.
stepa71 Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 Anzitutto grazie @SimoTocca per lo spunto sull'albun Pausa di Ricky Martin con cui si può fare una comparativa di ascolto. Fatta comparazione su prima traccia (il primo minuto) e traccia n.4 "Quièreme" . Ascolto file 24/48000 Mac - dacampli portatile per cuffia Fiio - cuffia Shure 1540 Vado diretto al sodo: molto ma molto meglio in cuffia la versione "normale"!!! 🙂 La versione Headphone mix è ottenuta applicando dei filtri ed effetti con continue variazioni del bilanciameto della voce la quale si sposta continuamente da destra a sinistra (esempio su traccia n.4 al minuto 2,00).... come se il cantante camminasse mentre canta e si spostasse..... ma con un effetto direi "fastidioso" e per niente naturale e con echi e riverberi assolutamente peggiorativi secondo me!!! Gli strumenti anch'essi hanno degli echi ed effetti che secondo me ne peggiorano notevolmente la naturalezza. Al momento considero queste registrazioni uno specchietto per le allodole... che magari il ragazzino di turno sente la voce che si sposta da destrra a sinistra continuamente e dice "che figata"...... io personalmente dico invece "che porcheria".... una voce che sembra provenire da sotto una campana di vetro e che si sposta senza motivo!!! Se avete altri esempi da postare di album incisi in due versioni citateli, penso che questa discussione abbia valore se fatta su albun e brani precisi da comparare.
stepa71 Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 Scusate, già che c'ero fatto 30 ho voluto fare 31 ..... perchè mentre scrivevo mi eera venuto un dubbio che poi si è rivelato azzeccato.... ovvero cambiata catena di riproduzione: auricolari AirPoods (no quelli pro ma la prima generazione) collegate al mac. Risultato: meglio la versione per cuffia!!! Il motivo è semplice, nella versione albun normale, la qualità AirPoods è infinitamente inferiore alle cuffie citate sopra. Non è possibile quindi apprezzare la qualità del suono. Quando si passa alla versione albun Headphone Mix, gli effetti con lo spostamento delle voci e di alcuni strumenti come la percussione, rendono l'ascolto più piacevole... nel senso che in pratica l'attenzione va sugli effetti e spostamenti dei canali e si presta meno attenzione al suono pessimo dei piccoli auricolari. Ne desumo che la scelta commerciale di produrre album per cuffie come questo sia quindi azzeccata...... e penso ai brani forniti ora dalla Apple in "Audio Spaziale" (che però non ho avuto modo di ascoltare non avendo gli auricolari Pro). Cioè 99 utenti su 100 ascoltano con auricolari tipo AirPoods ...... ed allora diamo loro della musica incisa in maniera tale che il fatto che l'ascolto faccia schifo passi in secondo piano... si ascoltano gli effetti e non la musica incisa!!!
giuca70 Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 Ritorno diversamente sull'argomento Dolby Atmos, avendo sperimentato e ascoltato una cuffia che col Dolby Atmos nasce compatibile 100% su piattaforme Windows, MAC, PS5, Xbox, Android. Una semplice Steelseries Arctis 1 wireless. Perche' ci torno... perche' essa suona diversamente da una cuffia filare, con la sua catena audio ed il suo dac (che non è compatibile con le api Dolby Atmos) . . Questo brano inciso in studio in Dolby Atmos, suona differentemente se si ascolta con la Arctis 1, piuttosto che con una a filo. Cambia il DAC, è interno alla cuffia, e cambia anche il fatto che sia certificata compatibile Atmos for Headphone. Cosa succede ? Sapevamo che il disco reinciso in studio con apparecchiature Dolby e tecnici che impegnano ore per reincidere un singolo brano, per ricreare effetti 3D, non ha bisogno di decoder Atmos, per ascoltarne gli effetti 3D. Dipende dalla bonta' della cuffia apprezzare o meno questi effetti. C'è un nuovo elemento che scompiglia questo assioma: azionare il Decoder Atmos a bordo device, esce fuori un ensemble di effetti 3D, per nulla artificiosi, anzi, sulla Arctis. Questo non doveva essere possibile, eppure... la credibilita' di una scena resa più ampia, più estesa, c'è innegabilmente. E non è assolutamente artificiosa. Le voci rimangono tali, quello che cambia sono gli strumenti che assumono un respiro ed una connotazione differente nello spazio, ma non è un espansore stereo, al contrario sono parecchio credibili, gli effetti. Al di la' di come suona questa semplice cuffia, c'è un mondo che la Dolby Laboratories, ha volutamente celato, dietro un unico e solo nome Atmos. Quello che voglio dire, e' che ascoltare Atmos solo con cuffie tradizionali, è riluttivo. Chiaramente, il mio intervento si limita a questo nuovo sistema, che ho potuto verificare grazie a questa cuffia, 100% compatibile Atmos, sia come effetti audio di film, giochi e musica. Avevo anticipato qualcosa sul mio TD Steelseries. Sul come suona, essendo wireless senza compressioni da codec, il pezzo musicale ha un livello di dettaglio sopra le aspettative, un buon punch, e quasi una microdinamica che non le si darebbe. Insomma, Atmos per essere "ascoltato" ha bisogno di qualcosa che sia compatibile, di certo il DAC deve avere le api Atmos, che facciamo tiratina di'orecchi alla Dolby ? P.s. le api non sono quelle del miele, ma sono un complesso set di istruzioni del decoder della codifica Atmos, eseguite in tempo reale.
giuca70 Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 E comunque non cìè una regola fissa, dipende dal brano . . Verrebbe da pensare che questa collezione creata appositamente dai tecnici, sia veramente ben incisa in Atmos. In questo caso, azionare il coder non porta benefici. Per testare va bene, pero' poi ascoltare in modo "classico" è il to-do migliore. Scoprire difefrenti punti di vista, è comunque entusiasmante.
SimoTocca Inviato 19 Agosto 2022 Autore Inviato 19 Agosto 2022 @giuca70 Grazie Giuca per la condivisione delle tue esperienze con Atmos. In queste settimane proprio sul sito Audiophile Style (ex Computer Audiophile) ci sono numerosi articoli (a puntate) sul Dolby Atmos e su come ascoltarlo. Per adesso di Atmos si parla molto per ascolto da altoparlanti, tanto che quegli articoli solo a diffusori fanno riferimento, e almeno con i diffusori l’Atmos mi pare un sistema abbastanza complicato e laborioso da mettere in atto. Ma ecco… qualcuno in maniera intelligente ha iniziato a pensare ad applicare l’Atmos per l’ascolto in cuffia e…. Davvero potrebbe nascere un nuovo modo di ascoltare la cuffia! Per adesso siamo solo agli esordi e anche quelli di Amazon sono solo i primi tentativi… ma, beh, staremo a vedere, noi ad ascoltare, con interesse!
SimoTocca Inviato 21 Ottobre 2022 Autore Inviato 21 Ottobre 2022 Da un po’ di tempo questo Thread giaceva “immotò” ed immobile…forse anche mancanza di ulteriori “novità” tridimensionali da ascoltare in cuffia… Poi però stasera, che avevo bisogno di distrarmi con un ascolto poco impegnato … ecco questo album… rimasterizzato per la cuffia! È musica elettronica, come piace a @MCnerone Sal, ma anche diversi altri qui sopra… AD ascoltare in cuffia l’effetto tridimensionale di questa musica…è molto molto PIACEVOLE. Del resto i bassi sono strepitosi… e l’ambiente ci circonda! P.S. Non esagerate col volume… almeno non subito! L’album inizia con una traccia di organo registrato a Nôtre Dame…. Ma prosegue con esplosione di musica da sintetizzatore e batteria.. P.S.2 sto ascoltando dalla elettrostatica Audeze CRBN… che davvero in questo brano sfodera una grinta sui bassi ed un impatto…davvero insospettabile per una elettrostatica! 1
SimoTocca Inviato 29 Dicembre 2022 Autore Inviato 29 Dicembre 2022 Risale a tempi recentissimi la collaborazione fra Qobuz e THX, l’azienda che ha brevettato un effetto sonoro per l’ascolto in cuffia come fosse musica registrata in maniera binaurale… Ne ho trovati diversi, molti dei quali in HiRes oltre che trattati con tecnologia THX…. Purtroppo spesso si tratta di musica che io ascolto poco o nulla… come questo EP di musica elettronica-pop-rock…
SimoTocca Inviato 29 Dicembre 2022 Autore Inviato 29 Dicembre 2022 Molto più “potabile” ai miei orecchi, perché abbastanza vicino al Jazz-Etnico, questo EP di Anat Cohen….
SimoTocca Inviato 29 Dicembre 2022 Autore Inviato 29 Dicembre 2022 Ma …ecco… a cercarli su Qobuz se ne trovano davvero molti…. Li ho cercati perché ne ho letto su un giornale di HiFi…australiano! Ma direttamente non ne avevo notizia… Che dire? Prima impressione… così.così.. niente di rivoluzionario come invece mi aspettavo…
stepa71 Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 Da ragazzo ero appassionato di HT ed aspettavo sempre le nuove tecnologie dove il marchioTHX era sinonimo di qualità superba e nuove tecnologie di incisione audio. Poi ho scoperto che la musica "stereo" classica, se incisa bene, suonava molto meglio. Ora ci provano anche con la musica a certificare THX, binaurale ecc ecc. Mia personalissima opinione: niente di chè, sembrano equalizzazioni quasi fastidiose a momenti!!! Molto meglio un album classico stereo ben inciso. Rimango comunque curioso di vedere come andrà in futuro, ma con atteggiamento molto critico.
SimoTocca Inviato 31 Dicembre 2022 Autore Inviato 31 Dicembre 2022 @stepa71 Giusto avere atteggiamento “critico” e cioè vale l’ascolto! 😉 Per la musica classica la comparazione è semplicissima: se si indossa la cuffia e sembra di aver infilato la testa nella platea di una grande sala da concerto… ecco, allora quella tecnologia è promossa! Se no… bocciata o più più rimandata a settembre! Fino ad ora ho trovato solo un album di classica, segnalato qui sopra, promosso con un sei… quello della San Francisco Symphony segnalato nei primi post…quello di Jazz Ice di Chesky…altro 6 meno… Per il resto, sì, meglio la stereofonia classica…! Ma se una registrazione viene fatta in maniera binaurale naturale e fatta bene … specie se di uno o pochi strumenti… sono certo che il risultato sarebbe davvero migliore della stereofonia classica, in cuffia dico! Ho ascoltato poche cose così, qualcosa di certo ha ascoltato anche @MCnerone, e quelle poche cose mi suggeriscono che prima o poi si arriverà a poter ascoltare un album in cuffia in maniera migliore che in stereofonia… Via via segnalo i vari tentativi qui sopra.. e siete pregati di fare lo stesso!
SimoTocca Inviato 31 Dicembre 2022 Autore Inviato 31 Dicembre 2022 Mi sovviene adesso che l’album della San Francisco Symphony non l’ho inserite in questa discussione ma altrove… rimedio subito! È disponibile in HiRes anche sui diversi siti di streaming… Questo è l’unico album di classica, album ufficiale dico, in versione binaurale… Bello… ma ancora non perfetto! Appunto da 6…
SimoTocca Inviato 23 Giugno 2023 Autore Inviato 23 Giugno 2023 Volevo chiedere a qualcuno di voi: avete per caso provato la nuova app della Apple Classical. Unica, dedicata alla musica classica? In particolare avete mica provato ad ascoltare gli album definiti “spaziali” in Dolby Atmos? Io ancora no, e quindi lo chiedo per curiosità… poi se nessuno risponde… “mi toccherà” provare personalmente…😉😆
Zap67 Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 @SimoTocca ho Apple Music per la famiglia, quindi anche classical, ho provato qualcosa ma senza fare confronti approfonditi Qobuz mi sembra meglio, aspetto il tuo responso 😃
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora