Vai al contenuto
Melius Club

Album “Tridimensionali” dedicati solo all’ascolto in cuffia


Messaggi raccomandati

Inviato

Riprendo questo TD perche' da qualche settimana ho scoperto si' l'acqua calda, ma credo di aver trovato la quadra anche con il Dolby Atmos per cuffie, quello di tipo re-inciso in master su traccia stereo.

Prima pensavo che AHD fosse quasi l'unico a fornirne di tracce Atmos, ma col fatto che non gestisce uso esclusivo della periferica dac esterna, è stato da tempo scartato.

Poi qobuz mi aveva preso da qualche anno fino  apoco tempo fa.

Ora debbo riconsiderare Tdal che ha un parco di pezzi incisi in Atmos e che si sentono benissimo in cuffia, senza edulcorazione, solo maggiore ambienza.

Questo perche' Tidal (da solo) gestisce utilizzo esclusivo sia su pc che su android. Lo fa bene.

.

Il tutto (bit perfect e Atmos) finalmente sono entrambi ad alti livelli. AHD in confronto è un citofono.

Lo avevo anticipato, acqua calda riscoperta. Forse il fatto che MQA sia stato messo al muro, con l'arrivo dei FLAC e delle tracce Atmos su Tidal, siamo ad punto differente, migliore rispetto un anno fa, quando lo provai.

.

Merito anche di nuove esperienze di ascolto con diversi chip dac, anche. Si cresce.

Buona musica.

.

Unica cosa da considerare, dovete avere uno smartphone o un tablet che è licenziato Dolby Atmos (full capabilities) dal produttore. Ovvero uno smart/tablet di fascia alta, possibilmente con CPU/GPU snapdragon necessariamente.

Altrimenti la traccia ATMOS non si attiva.

Su pc non parte la traccia Atmos, ma solo qualla fino al MAX/MQA. Il mio anche avendo acquistato Dolby Access non abilita lo streaming Atmos da Tidal.

Succede solo su smartphone / tablet abilitati Dolby Atmos di fabbrica.

Le api e le loialty Dolby pagate dal produttore, abilitano questo tipo di ascolto.

Finalmente posso dire: FANTASTICO.

Inviato

immagine.png.19336511cedcd9f95566a3d8dd199e8c.png

.

Prendete ad esempio questo pezzo

le differenze fra versione Hires e Atmos stanno nell'ambienza, per nulla finta anzi parecchio evoluta.

.

Parliamo di ascolti con cuffie dinamiche over ear ed anche AMT, oltre che HE6seV2, sia pur le piccole iem Zax.

Un salto in avanti, o sarebbe meglio dire il corretto contesto di ascolto del Dolby Atmos in streaming.

Inviato

E questo la schermata che contestualizza la traccia "dolby Atmos" abilitata per l'ascolto (in basso a destra), su un Lenovo Yoga Tab 13 con Dolby Vision e Atmos licenziati.

In basso schermata stessa ricerca su pc fascia alta ma senza licenze Atmos.

.

ImmagineWhatsApp2024-01-26ore18_57.44_5c7d59dd.thumb.jpg.cc6d1f83819599884e2503c8f0affeb8.jpg.

immagine.png.91f175db60c3a0c1972daa3f13f5b062.png

Inviato

@giuca70 Quests storia che serve una licenza Dolby per ascoltare Atmos non la sapevo! 
Ma vale anche se si usa un player come Audirvāna o come Roon? Mi pare parecchio strano che Audirvāna o Roon non diano questa avvertenza agli utenti…

Ma dirò di più: è possibile che usando il portale di Tidal, quindi la sua App, Atmos non funzioni se non ci si iscrive a Dolby.. ?? Pur non seguendo in maniera pignola tutto il dibattito su Atmos (alcuni primi ascolti non mi avevano entusiasmato, ma sono pronto a ripetere l’esperienza..), mi pare di non avere mai letto quello che hai scritto appena poco sopra, eppure mi pare un passaggio cruciale!

Ovvero: uno pensa di ascoltare in Atmos perché clicca sul file e invece, senza licenza, ascolta il file normale!! Che dire? Magari è quello che è successo a me, perché io licenze Dolby per il Mac non le ho certamente mai comprate!

E però… e però, dico, sei sicuro di quanto hai scritto? 

Inviato

@SimoTocca si ne sono sicuro per le piattaforme PC e Android.

Per il mac se non hai a livello hardware (quindi nel firmware del mac/iphone) le licenze pagate dal produttore (ed incise nel firmware) non si abilita la traccia Atmos.

.

Ti diro' di più, ho fatto altre prove che sintetizzo:

.

Ho 3 cellulari android ed 1 tablet:

2 Motorola senza licenze Atmos a bordo (funzione Dolby Atmos da menù) la traccia indicata in riproduzione è Hires (non atmos).

1 cellulare samsung con Dolby Atmos selezionabile da menu (lasciato su off), si attiva la traccia indicata con Atmos e la differenza si avverte.

Il tablet che ha licenze pagate dal produttore per Dolby Vision e Dolby Atmos, si attiva la traccia Atmos. In queste condizioni l'ascolto è perfetto. Le api Atmos per il tablet sono complete.

.

Il PC un asus serie professional non ha licenze Atmos native (quindi pagate dal produttore ed impresse nel firmware) che pur avendo io acquistato il Dolby Access non fa attivare la traccia Atmos su Tidal.

.

In più ho scoperto che la app di Tidal su android pur chiedendo accesso esclusivo al dongle esterno non è bitperfect )è implementato male). Quindi sono passato a Uapp e sotto lui Tidal.

Le tracce Hires, Mqa, Atmos ed in particolare quest'ultima, si attivano sul tablet e vanno in bitperfect su dac esterno.

Il KA17 mi ha permesso di ascoltare anche tracce MQA...

La prima impressione è che sembrino dei DSD, rispetto le tracce hires.

.

In ogni caso, questa cosa delle licenze pagate dal produttore e pubblicizzate come "compatibile Dolby Atmos" sul prodotto venduto, sono reali. Se il prodotto non è certificato Dolby Atmos, la traccia Atmos per cuffie non si abilita.

.

Un vero smacco per i clienti, che questa cosa la devono "interpretare" dallo slogan "compatibile o certificato con Atmos"...

purtroppo....

Inviato

@giuca70 Hai …ragione …ho verificato su Audirvāna… e, no, non suona il file Dolby Atmos in..Atmos! Vedo di approfondire anch’io…

Però mi pare che Apple, con la sua Apple Classical e numerosissimi album in Dolby Atmos…ecco dovrebbe essere in grado di suonare Atmos fin da subito senza ulteriori licenze… e magari così anche per Amazon Music…

Approfondisco e verifico…

Inviato

Amazon Music anche lei se non c'è licenza dolby pagata e insita nel firmware, nisba non si attiva...

E' una cosa che mi ha tirato in ballo per mesi...

scoperta da poco.. per merito del KA17 Fiio.

Inviato

Ne aggiungo un'altra...

nei precedenti mesi ascoltavo in Atmos i brani di AHD con una cuffia collegata in wireless col suo pennino, la Arctis 1.

Licenziata come prefettamente compatbile Atmos, faceva ascoltare in modo direi appena soddisfacente le tracce Atmos di AHD.

.

Salendo l'asticella delle esperienze, compreso che AHD non è bitperfect, con gli ascolti tramite uapp e tidal, finalmente posso dire che le tracce Atmos in bit perfect di Tidal, sono ben riprodotte senza artefici, solo una maggiore ambienza, come un eco leggero. Se questa è la corretta modalita' di ascoltare tracce incise in Atmos, allora penso che ci siamo.

.

Contrariamente al passato, e all'ascolto "orribile" di tracce atmos con AHD, questo è un bel sentire.

Mettere a pari, l'ascolto stesso brano in Atmos ed in Hires ( qualche brano anche in MQA ) fa capire le differenze.

.

Hires ero abituato con qobuz (già buono)

Armos lieve riverbero ambientale, non molto intrusivo.

MQA .... dei 3 ritengo sia il modo di ascoltare quasi un DSD in streaming...

.

Ecco, non aver apprezzato Tidal un anno fa era perche' a volte non si approfondisce la reale differenza, o se volgiamo le reali capacità riproduttive dei singoli sistemi...

Son cresciuto un altro po'.... diciamolo... e non si finisce mai di imparare qualcosa di nuovo...

Inviato

@giuca70 vero…non si finisce mai di imparare! Grazie per aver condiviso qui le tue esperienze e avermi stimolato ad approfondire..

  • Thanks 1
Inviato

Un altro tassello, su questo Dolby Atmos, cerco di appenderlo nel mosaico incomprensibile che serve per ascoltare tracce atmos... in modo ottimale e non cosi' tanto per... pensare di ascoltarle...

Sotto android una ricerca specifica da me condotta, porta a questo risultato che m iaccingo a sintetizzare.

I device che hanno a bordo l'apk Dolby Atmos insita nel firmware sappiamo abilitano l'ascolto di tracce atmos da fonti streamer (Tidal per esempio).

Se ascoltiamo tutto a bordo di un Lenovo Yoga tab 13 che incorpora un dac interno capace di risoluzione fino a 384 KHz e DSD 256, con i suoi 4 speaker le tracce atmos sono sorprendenti (per l'effetto in altezza e di spazio).

Se avessimo uscita cuffia diretta 3,5mm ne ascolteremmo meraviglie su questo Tablet.

Solo in queste condizioni apprezziamo Atmos, con un DAC esterno ne ascoltiamo il 30% di potenzialità e nemmeno.

Il perche' ve lo spiego fra poco.

.

Sebbene esisterebbe un metodo per innestare nel firmware di device che hanno processori snapdragon (le uniche cpu con governor atmos capable) un apk dolby atmos estratta da altre rom, non è detto il tutto si apprezzi al meglio.

Questa strada è sconsigliabile, non perche' non sia fattibile, semplicemente perchè non serve allo scopo.

.

L'app Tidal pubblicizza l'ascolto di tracce atmos, ma sotto android non è bitperfect... un ingegnoso trucco si direbbe.

Astuto anzi.

Analizzando UAPP con credenziali Tidal, questa app che è bitperfect, crea un tunnel fra la fonte di streamer ed il dac esterno. Bypassa tutto il sottosistema android. Benissimo, ma tidal vede il dac esterno e non abilita l'ascolto di tracce atmos. Quindi a poco serve avere UAPP in bit perfect per ascoltare tracca atmos in alta risoluzione....

.

Questo caso fa riflettere. Se l'app Tidal fosse bit perfect nativa (come pubblicizzato) creerebbe il tunnel verso il dac esterno, mandando a carte 48 le tracce atmos.

Ma non essendo bitperfect, magicamente abilita l'ascolto di tracce atmos, si le abilita... ma per ascoltarle a bordo device, punto. Quindi ambiente android table e smartphone è una guerra ascoltare davvero tracce atmos.

.

Apple è da provare, qualora sia vero che qualunque app veda abilitarsi sempre le tracce atmos.... anche con dac esterni.... sarebbe una partita da giocarsi con la Dolby Laboratories... con una bella class action....

.

Sotto windows... forse e solo con schede audio abilitate e certificate Atmos, altrimenti ciao ciao alle tracce atmos da Tidal per pc...

.

Una bella fregatura, credete ?

Parlo di fragatura perche' l' Hires con Atmos è incompatibile fra fonte streamer e dac esterno.

Ci si deve accontentare delle capacità risolutiva del proprio device...

Non è che sia una grave perdita... ma scoprirlo... creerebbe presupposti per una class action unica nel suo genere... pubblicità ingannevole....

.

In sostanza se si vuole ascoltare tracce atmos con dac esterni, questi devono essere atmos capable nativi...

Ecco perche' con le Arctis 1 wireless (atmos certificate) ascoltare tidal e tracce audio è quesi uno spettacolo, se non fosse che il tutto viene cappato a 48 KHz.

.

Parte la ricerca di un DAC certificato Atmos ??

Per me i tasselli sono evidenti... volete la bici a pedata assistita ? Spendete sorcini....

 

Inviato

Esiste... un dongle certificato THX e Atmos... si direbbe...

Atmos THX e Razr

.

La prova che nel firmware ci mettono la chiave hardware che abilita contenuti Atmos...

Me ne privo volentieri.

Non riesco a stare alle mode oggi cosi', domani coli'....

Inviato

In che senso moda, il THX esiste da 40 anni.

Inviato

@ivanouk Sono almeno 2 anni che cerco di ascoltare tracce incise in dolby atmos sui siti di streaming...

lo so che THX esiste da quando ero piccolo, ed ero uno di quelli che ha "preso" l'HT dolby digital, prima il prologic,  5.1 poi il 7.1, poi è nato l'infinito ed oltre, l'Atmos.... una confusione immensa creta da Dolby.

Sono arrivato al punto, me ne privo volentieri. Preferisco Hires ed MQA oggi.

come scrivevo, le mode sono quelle in cui indico i produttori legarsi a oggetti proprietari, senza i quali non ascolteresti bene tracce atmos, come invece viene ampiamente pubblicizzato.

"atmos si puo' ascoltare con qualsiasi cuffia".

Non è vero. Almeno è vero soltanto se ti accontenti del tuo smartphone certificato Atmos, collegato agli auricolari.

Se hai la soundbar TV Atmos... anche quella... lasciamo stare.

Insomma... mio padre aveva un sistema quadrifonia in test con i vinili... ecco ricordo che si stava al centro dell'orchestra, forse la migliore delle soluzioni... ma non ha mai preso piede...

 

Inviato
2 ore fa, giuca70 ha scritto:

Insomma... mio padre aveva un sistema quadrifonia in test con i vinili... ecco ricordo che si stava al centro dell'orchestra, forse la migliore delle soluzioni... ma non ha mai preso piede...

Anche mio zio ne aveva uno, ero piccolo e ricordo ascolti emozionanti

Inviato

@giuca70 @Zap67 Sul sito Computer Audiophile (Audiophile Style) è uscito recentemente un articolo proprio su SACD in quadrifonia….

Ci sono cose interessanti… ma fino a che un sistema non viene standardizzato e accettato dai grandi produttori… beh.. rimane una chimera! 

Inviato
1 ora fa, SimoTocca ha scritto:

Ci sono cose interessanti… ma fino a che un sistema non viene standardizzato e accettato dai grandi produttori… beh.. rimane una chimera! 

in tempi di dolby non penso che a qualcuno venga voglia di produrre ampli a 4 canali, poi ci vorrebbero anche registrazioni con lo stesso sistema, però visto che hanno rispolverato le musicassette mai dire mai  

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...