Membro_0023 Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 1 ora fa, pino ha scritto: Da giovani si lavora e si mette da parte. Io ho sempre lavorato e speso (ovviamente non tutto). Così ho potuto vedere un po' di mondo e possedere un po' di cose. Potrei crepare domani e non aver il rimpianto di quello che ha sempre solo lavorato.
extermination Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: Io ho sempre lavorato e speso (ovviamente non tutto) Ma difatti. Una parte si spende ed una parte si investe-risparmia.
mozarteum Inviato 18 Ottobre 2021 Autore Inviato 18 Ottobre 2021 3 ore fa, extermination ha scritto: Mah! Andare incontro alla vecchiaia senza un cospicuo patrimonio ( mobiliare e/o immobiliare) si rischia di finire in " cenere" ( fisicamente ed emotivamente) prima del previsto quando invece a mio avviso, la vecchiaia,( ultimo giro di boa) andrebbe vissuta al meglio. C’e’ del vero. Pero’ se si vive come si e’ sempre vissuto (non vedo la vecchiaia come un surplus anzi alcuni desideri sono in diminuzione come quello di farsi 11 ore di volo foss’anche in business per andare ai caraibi a misurare l’efficienza della prostata) basta la provvista che serve a mantenere quel tenore di vita senza esagerazioni di possesso. La cosa comunque e’ molto personale e dipende anche da cio’ che si desidera realmente. I vecchi piu’ interessanti che conosco hanno sobrieta’ mentre maschi e fenmine vanesi sono insopportabili e comunque sempre racchi ad onta delle tante attenzioni estetiche
Membro_0023 Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 2 ore fa, mozarteum ha scritto: non vedo la vecchiaia come un surplus anzi alcuni desideri sono in diminuzione come quello di farsi 11 ore di volo foss’anche in business per andare ai caraibi a misurare l’efficienza della prostata Esatto, con l'andare degli anni, i miei bisogni diminuiscono, e di conseguenza mi servono meno soldi per soddisfarli. Soprattutto, non ho nulla da mostrare/dimostrare a nessuno, e quindi se sto bene io, stanno bene tutti.
mozarteum Inviato 18 Ottobre 2021 Autore Inviato 18 Ottobre 2021 4 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Soprattutto, non ho nulla da mostrare/dimostrare a nessuno, e quindi se sto bene io, stanno bene tutti. Questo e’ l’approdo piu’ maturo alla vicenda. “E per me non ne voglio” chiosa Falstaff riferendosi all’onore e ai suoi doni dopo aver tentato un ragionamento razionale con dubbia presa sui due gaglioffi che l’ascoltano
mozarteum Inviato 18 Ottobre 2021 Autore Inviato 18 Ottobre 2021 Una cosa che va preservata e’ un senso oggettivo del decoro. Su questo bisogna farsi dire da chi ci e’ vicino perche’ altrimenti si finisce per uscire con i buchi sui gomiti e i peli nelle orecchie piu’ lunghi del dovuto
Membro_0023 Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: Una cosa che va preservata e’ un senso oggettivo del decoro Sono divorziato ma ho una compagna, che peraltro non vive con me. Ho quindi un certo interesse a mostrarmi presentabile 🙂
Membro_0022 Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 7 ore fa, mozarteum ha scritto: Gli affettati sono la cosa piu’ importante Oh finalmente uno che la pensa come me. Ci devono essere anche dei formaggi.
vaurien2005 Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 @mozarteum se e’ per questo, io ritengo di batterti, dopo 30 anni non ho ancora capito come funziona il Tilt del pre Quad 44, e non che non mi sia impegnato eh; ho riletto le istruzioni N volte ! ps: e lo utilizzo giornalmente ehh !!!!😊 1
wow Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 5 minuti fa, vaurien2005 ha scritto: Tilt del pre Quad 44, È un flipper? 1
Fabio Cottatellucci Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 Il 17/10/2021 at 21:11, mozarteum ha scritto: Io ancora non ho capito come si cambiano le stazioni radio nel slk dopo otto anni Cambi macchina ogni volta che devi cambiare stazione? 😆 Il 18/10/2021 at 18:48, wow ha scritto: È un flipper? Wow when lit. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 Il 16/10/2021 at 18:58, mozarteum ha scritto: E’ una questione di mentalita’ o l’homo faber adda proprieta’? Ho capito la grandezza di San Francesco quando praticavo la vela e quando sono stato in 50 mq. mentre mi facevano i lavori a casa. Il Poverello d'Assisi aveva capito tutto, e il tesoro se lo era fatto prima in terra che in cielo. La drastica riduzione dei beni, quando voluta, è una boccata d'ossigeno perché "le cose che possiedi finiscono per possedere te" (cit. da, me pare, 'Fight Club').
Jack Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 54 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: "le cose che possiedi finiscono per possedere te" È proprio così. Preciso.
extermination Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 Peccato poi che l'essenziale per me, è il superfluo per te ed il superfluo per noi è l'essenziale per loro. Ogni riferimento è puramente casuale.
Jack Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 @extermination ti sei aggrovigliato come un nodo da marinaio😁🤣
pino Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 Si vive bene anche con poco ( anche se il poco è relativo ),purchè sotto le proprie possibilità,con la consapevolezza di poter far fronte ,a spese improvvise di vario genere. Il poco non deve essere dettato da ristrettezze,ma deve essere una libera scelta.
wow Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 Il 17/10/2021 at 14:56, wow ha scritto: Ho una Land Rover del 1988. A parte il fascino, l'icona, le sensazioni che da alla guida (è un camiocino da guidare lentamente), i particolari che fanno un misto di Meccano e rivoluzione industriale inglese, le rivettature degli elementi della carrozzeria in alluminio, il motore diesel (assolutamente privo di elettronica) che ronfa e ti porta dappertutto e altri dettagli noti agli amatori del mezzo nonché i ricordi, ad esempio potevo evitare di portare i miei figli alle giostre, bastava portarli in giro con la "Pipe", non ho problemi a confessare che voglio bene a questo ammasso di metallo come se fosse un cane o un gatto di casa. (tra l'altro anche lei "segna il territorio" come tutti i mezzi su ruote inglesi di qualche decennio fa). La Signora se ne intendeva. Uguale alla mia, a parte il colore.
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Settembre 2022 Amministratori Inviato 9 Settembre 2022 ho seguito le vicende di una amica che voleva passare dall'acqusto al noeggio. Trttandosi di un privato e non di una società, l'operazione ner era per nulla conveniente, L'ha trovata conveniente una sua amica molto abbiente e nota in televisione, che prefrisce spendere di pi e non poco, pper non avere grane. anche il noeggio più comune, quello della cas, mica sempr è conveniente, un appartamento in affitto ti costa in una città almeno 1000-1500 euro più le spese ordinarie di condominio, dopo 30 anni di fitto di rendi conto che cn quella cifra ci av3evi pagato il mutuo e ti restava una casa con un valore residuo magari anche alto.bquanto alle tasse se è casa di abitzione non ne paghi, paghi sono le tariffa rifiuti che è uin partr a tuo caric pure se sei in affitto posso noleggiare gli sci (l'ho fatto le n3 volte che sono andato sulla neve) ma in genere il noleggio per un privato non è conveniente
Messaggi raccomandati