Vai al contenuto
Melius Club

Possedere o usare


mozarteum

Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, melos62 ha scritto:

noi un simile cassetto  lo abbiamo ancora, hai dimenticato solo gli schiaccianoci, lo schiacciapatate a mano,  stuzzicadenti e spiedini di legno di varia misura,  altri misteriosi accessori da cucina della guzzini di cui nessuno ricorda provenienza e funzione, cannucce per bibite, ombrellini da cocktail ed altri residuati bellici.

A parte lo schiaccianoci che da noi è in servizio permanente effettivo, tutto il resto subisce la furia riordinatrice di madame che ha relegato 'o cassetto de' mbruoglie in soffitta, dentro una scatola in compensato  "vini tipici del Piemonte" ex-cadeau aziendale natale 1995...

Altra madeleine cucinera sono la/le padelle in ferro nero, nell'untuoso cassetto sotto al forno della cucina economica "parker" o "bompani" con bombolone allegato. Le padelle nere non andavano mai lavate, ma passate a caldo con un gazzettino appallottolato* e poi con un sacchetto del pane o una "carta-paglia".  Si formava quindi un crostone carbonioso antiaderente che faceva le funzioni del teflon conferendo sapori tipici familiari grazie ai quali avresti riconosciuto i cibi di mammà non solo in doppio-cieco ma pure in doppio sordo. 
 

*Farlo con "L Unità" era considerato sacrilego. 

Inviato
1 minuto fa, Martin ha scritto:

A parte lo schiaccianoci che da noi è in servizio permanente effettivo

Da noi napoletani solo nel periodo natalizio , e ne servono almeno due o tre.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Martin ha scritto:

Le padelle nere non andavano mai lavate, ma passate a caldo con un gazzettino appallottolato

Piombo a gò-gò...:classic_wacko:

 

1 ora fa, Martin ha scritto:

Farlo con "L Unità" era considerato sacrilego.

Giustamente! :classic_wink:

  • Haha 1
Inviato
4 ore fa, melos62 ha scritto:

o cassetto de' mbruoglie

Parlo un napoletano edoardiano... 😉

Inviato
45 minuti fa, wow ha scritto:

Parlo un napoletano edoardiano

Il napoletano è un pò come l'inglese,  si pronuncia in un modo ma lo spelling corretto è spesso differente.  In tempi recenti è uno strazio  vedere come viene scritto da quasi tutti i napoletani stessi, l'elisioni, i troncamenti, vengono brutalizzati. Poi è vero che nel parlato si sfuma o si sopprime la vocale finale delle parole, ma nella lingua scritta le parole  sono complete. Imbrogli diventa 'mbruoglie che si pronuncia mbruogl* con suono gutturale finale simile alla schwa di moda oggi.

Inviato

@melos62  Considera che manco da tanto (in modo stabile) da Napoli e considera che il mio napoletano, acquisito soprattutto per via materna in tenera età (sono cresciuto in una famiglia multirazziale duosiciliana) è molto inquinato dal reggino, che a sua volta è molto inquinato dal siciliano.

Comunque ti giuro che mi era venuto il dubbio che fosse più corretto 'mbruogli', poi ho pensato che fosse troppo cafone da downtown, sai com'è, sono vomerese ... 😄🤣😉

 

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...