azn131 Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 @cactus_atomo sì assolutamente il problema è che la maggior parte dei ragazzi non si informa su come funziona un vinile, vedono il giradischi a valigetta su amazon e lo comprano perchè fa figo l'effetto vintage (che poi fanno pure schifo esteticamente), poi li vedi spulciare ai mercatini e magari gli capita tra le mani un disco originale degli anni passati, magari pure di valore, che viene rovinato pesantemente perchè ovviamente che ne sa il ragazzo di come si regola un braccio, una testina, un giradischi? E poi se provi ad ascoltare quel disco sul tuo giradischi, ben fatto, ti ritrovi a malapena i solchi per quanto sono stati arati e trattati male... quando qualche mio amico mi chiede consigli su questo argomento io gli dico 'hai intenzioni serie? se sì ti aiuto, sennò la risposta è spotify e cuffie' 1
Bazza Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 @azn131 per arare un vinile un po' ce ne vuole... Le valigette credo siano già "tarate" e non credo si possa neppure regolare il peso. A patto che non traccino fai 5 grammi a salire la vedo dura rovinare un disco con pochi ascolti. I miei comprati quando avevo 16 anni hanno retto alla mia gioventù e, soprattutto, a questo.
cri Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 ora che ricordo ho anche io un plasticone.....dormiente in cantina a causa dell'antiskate non funzionante e un certo gioco al braccio Devo dire però che è bello pesante e non suonava nemmeno amle, provato con una ortofon 2mred deve essere un Tensai td530 credo.....
azn131 Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 24 minuti fa, Bazza ha scritto: I miei comprati quando avevo 16 anni hanno retto alla mia gioventù e, soprattutto, a questo. bestia ! 🤣 1
azn131 Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 4 minuti fa, cri ha scritto: deve essere un Tensai td530 credo..... vedendo alcune foto assomiglia a qualche technics, nel design ovviamente
cri Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 @azn131 si, e ricordo un piatto abbastanza pesante. Avevo fatto qualche prova e non mi sembrava malissimo....magari quando ho tempo faccio una foto potrei anche provare a rimetterlo in moto...mah...chissà...
azn131 Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 @cri tra l'altro ha pure un braccio ad S carino, poi se è pesante evidentemente in qualcosa non avranno risparmiato. Magari potresti usarlo come muletto 🙂 comunque credo che la casa produttrice fosse AKAI
cri Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 @azn131 si il braccio a S con shell standard....una comodità. prima o poi lo sistemo, devo decidermi a smontarlo. esteticamente fa anche la sua sporca figura
cri Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 8 minuti fa, azn131 ha scritto: credo che la casa produttrice fosse AKAI quello non saprei
Discopersempre2 Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 Se penso che ho visto da Euronics- ma potrei dire Media World o Unieuro tanto la zuppa è quella- in vendita un gira Poneer o Sony in vendita sui 3/400 euro, che dei gloriosi marchi non c' hanno più nemmeno la P o la S, mi prende lo sconforto e capisci che è solo perche' fa "in" averlo, per poi ascoltarci dischi "torti" o ristampati dal digitale. Meglio, sempre secondo me, tanti "plasticoni" che avete nominato, almeno provenivano dall' epoca buona per i dischi. 1
cri Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 16 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto: 3/400 euro cifra già rilevante. Lo ho visti anche io....semplicemente scandalosi
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 24 Gennaio 2022 @Discopersempre2 mon esageriamo, anche nell'epoca d'oro del vinile non è che tutti fossero acculturati, ricordo i famosi rack che venivno scelt in base alla potenza dichiarata dall'ampli e la testina rwestava sempre quella per 20 anni e' vero che nei gira superconomici di oggi non puoi cambiare testina o peso i ltura, ma questo ha un suo perchè, sono testine premontate e tarate in fabbrica,mdestinate ad una utenza che almeno non farà error di motaggio. i gira plasticosi non erano scadenti perchè realizzati con base in plastica, ma perchè erano fatti in supereconomia, si risparmiava su tutto, braccio, alimentazione, motore, perno, plinto, stabilià ecc ecc e dopo tanti anni e passaggi di mano o incuria (parliamo di oggetti in mano a non appassionati= le prestazioni sono ancora più scadenti
cri Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 @cactus_atomo hai ragione, però piuttosto che spendere 3/400 euro per un sony di quelli di cui si parla preferisco a questo punto un rega P1, plug and play, testinna premontata ecc ed hai un prodotto che per un non appassionato o neofita è degno di rispetto. Sempre se di apparecchio nuovo si parla
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 24 Gennaio 2022 @cri personalmente non vedo come si possa parlare con disprezzo dei motori del cicciobello e poi suggerire un rega p1. un qualunque technics attuale è più semplice da usare e ti permette di cambiare testibna facilmente. per me i rega partono dal p3
cri Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 8 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: si possa parlare con disprezzo dei motori del cicciobello non parlo con disprezzo, ne ho avuti 2 di Rega e un grundig plasticone con motore simile😃 8 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: per me i rega partono dal p3 sono d'accordo, il punto era se si considerava degli entry simil giocattolo e a 300/400 euro secondo me si può fare di meglio ad es un P1. ovviamente secondo me e per quello che ho visto e ho provato
dipparpol Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 23 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: per me i rega partono dal p3 sì ma costa più del doppio rispetto al p1. non è già più alla portata di tutti. secondo me se ci fosse un ragazzino che mi chiedesse consiglio per entrare nel mondo del vinile, gli chiederei se fosse davvero davvero interessato, spiegandogli che sotto un minimo sindacabile non si può scendere e lo indirizzerei verso un, che so, un project elemental, che può non piacere per mille motivi ma almeno non rovina i dischi ed è un sufficiente punto di partenza...
azn131 Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 @cactus_atomo @cri una domanda, siccome vedo sempre che questo rega P1 prende mazzate ovunque.. posso chiedervi cosa ha di problematico? in ogni caso, io mi accontento del mio bel kenwood kd 3070 che potrebbe dar del filo da torcere a molti giradischi odierni 1 minuto fa, dipparpol ha scritto: gli chiederei se fosse davvero davvero interessato concordo. se si comincia a tentennare e non si ha voglia di fare le dovute regolazioni, ne sapere come si tratta un vinile, la soluzione è una sola: spotify e cuffiette.
cri Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 1 minuto fa, azn131 ha scritto: rega P1 prende mazzate allora ho visto e provato un p1 da un amico e ho avuto un P2 e poi anche un P3. Il problema principale non di poco conto 'secondo me' sta nel fatto che il P1 e P2 non offrono al possibilità di regolare l'antiskating in quanto è fisso pre impostato dalla casa madre. Questo chiude la possibilità di mettere altre testine ed è un peccato perche il braccio del P2 non è affatto male, quello del P1 mi piace un pò meno ma lo trovo sempre in linea con la classe di appartenenza dell'apparecchio. Tralasciando il P3, il P2 che ho avuto andava benissimo se non fosse per il problema menzionato dello skate fisso. Il P1 lo ho sentito su un impianto di buon livello e non era affatto male, sempre in merito alla sua fascia di appartenenza quindi un gira entry level dal costo di 300 euro circa con una testina ultra economica che più economica non si può. ovvio che si può preferire altro...io stesso sono poi approdato sul lido della trazione diretta, braccio ad S con shell intercambiabile Tutto IMHO 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora