Bazza Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 @cri Ancora è in cantina in attesa di essere letteralmente sterilizzato. Voglio farlo compatto e rettangolare, se riesco con la parte lato piatto sagomata rotonda. Non so se riciclare il suo braccio o se farne un'altro unipivot sullo stile di quello fatto in precedenza...il cervello è già in moto, sara come mio consueto una gestazione lenta 🤣 1
cri Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 1 minuto fa, Bazza ha scritto: sara come mio consueto una gestazione lenta 🤣almeno anche se lentamente hai il tempo di farle ste cose!
cri Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 1 minuto fa, Bazza ha scritto: Non so se riciclare il suo braccio dipende se è buono o meno
Bazza Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 @cri Il gira è questo https://www.vinylengine.com/library/jvc/l-a31.shtml
cri Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 @Bazza non lo conosco ma mi sembra un vero...plasticone. Scherzo, magari è ottimo😅 il braccio mi ricorda un pò il mio ex marantz tt6200, braccio leggero e senza giochi
Bazza Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 23 minuti fa, cri ha scritto: non lo conosco ma mi sembra un vero...plasticone. Lo è, lo è 😁 L'unica cosa che li da un po' di peso è il fondo in lamiera..
Questo è un messaggio popolare. LaVoceElettrica Inviato 22 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Gennaio 2022 19 ore fa, diego_g ha scritto: E poi, lo trovo elegante. Ed è anche pratico, col ritorno automatico e i tasti a sfioramento. E poi, a sinistra, c'è quel 124 che, con snobismo, sembra dargli un colpetto di gomito per dirgli "vedi di non starmi addosso, che io so' io e tu non sei...". 4
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 22 Gennaio 2022 il discorso sui plasticoni è complesso, sono gira integrati ed un gira è composto da un motore da un plinto e da un bracio. occorre vedere dove si è risparmiato e se lo si è fatto a ragion veuta o a pene di segugio. il ps1020, grundig credo un sanyo rimarchiato, senbra avere un braccio valido a differenza del pioneer citato subito sotto. non ho mai avuto un 104, ma un 110 ed un 115, per cui ok non è che spernacchiano o fischiettano, ma basta poco per fae un salto di qualità a parità di testina. i plasticon sono sistemi chiusi, il braccio è quello, trovare i ricambi è impossibile (a meno di non recuperare un donatore d'organi) e intervenire in caso di problemi non è facile- e considerando la crescita di prezzo di qualunque rumenta, a meno di non trovarsene uno a casa, melio lasciarli dove stanno e cecare altro,
diego_g Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 Il mio stupore nasce dalle mie aspettative (basse) nei confronti di questi giradischi, e anche da certi ricordi del passato, realmente imbarazzanti. Io quindi pensavo davvero a qualcosa di molto modesto, ampiamente sotto la sufficienza: e invece no, i soli due che ho provato vanno da benino (il 105) a piuttosto bene (il Denon DP-21F). In particolare, il Denon è davvero sorprendente: sarà per la buona testina che monta (DL-60), sarà per la trazione diretta controllata al quarzo, o per le buone prestazioni di targa, sarà che il mio esemplare è in ottime condizioni... ma restituisce la musica in modo vivace, con senso del ritmo, insomma un disco lo si ascolta proprio volentieri. Penso che potrebbe essere un buon viatico per chi è alle prime armi! Ho visto le quotazioni su HiFi Shark e si và da qualche decina di Euro a circa 150, con le testina. Sinceramente non so cosa si può trovare sul nuovo a prezzi simili, anche se capisco i rischi che si corrono con l'usato.
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 22 Gennaio 2022 @diego_g il rischio con quel denon sono gli automatismi, non so monta componenti customizzati o proprietari. il braccio è un po leggero per la media delle testine attuali. attenzione all'effetto meraviglia, se saglo su una trabant mi esalto solo perchè ancora cammina e tiene la strada
diego_g Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @cactus_atomo Tutto verissimo, anche perché ci sono sempre il mio fido Thorens Td124 (con SME 3012 e una dozzina di testine di medio-alta levatura) e il Denon DP-3000 a darmi una misura più realistica della situazione. Però, pensavo che il gap fosse molto più ampio... In conclusione, forse col DP-21F + DL-60 potrei anche vivere felice, almeno con il pop-rock.
LaVoceElettrica Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 11 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: se saglo su una trabant mi esalto solo perchè ancora cammina e tiene la strada Oh, ma che vi ha fatto 'sta povera Trabant? 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 22 Gennaio 2022 @LaVoceElettrica nulla, quando è uscita aveva un perchè, ma è rimasta immutata per troppo tempo. diciamo traba(lla)nt 1
oscilloscopio Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 Se un giradischi ha il motore che tiene i giri, un braccio comunque accettabile ed una testina decorosa, comunque suona bene... 2
LaVoceElettrica Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 Il 30/12/2021 at 23:47, diego_g ha scritto: Magari giusto porre qualche limite per la veritiera definizione di "plasticone": materiale, peso, periodo di commercializzazione, provenienza etc. Giustissimo. Perché ci sono apparecchi che glielo leggi in faccia che sono plasticoni; altri invece apparentemente insospettabili sono strutturati proprio sull'aborrito (?) materiale. Un esempio potrebbe essere il pregevole Dual CS-5000, del quale ricordo definizioni tipo "il giradischi Dual audiofilo" e cose su questo tono. Indubbiamente di bella presenza... ...una volta aperto scopri una struttura che più plasticona non può essere. E dunque, a) Dual ci aveva preso in giro, mascherando con del bel legno satinato (incollato su della masonite) una struttura plasticona? b) quella struttura era un ripiego economico ben celato, c) oppure denotava una ferrea fedeltà nella "Qualität aus deutschem Kunststoff"? Insomma, è un plasticone, un legnone plasticoso, o un giradischi di qualità, oltretutto con un più che degno braccio di progettazione molto originale? P.S.: l'ho avuto, mi è piaciuto, ma il dubbio rimane.
Bazza Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @LaVoceElettrica Secondo me andrebbe capito bene se una scocca in plastica con tutte quelle nervature risuona o meno o se riesce a garantire una più che buona solidità. 1
diego_g Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @Bazza Infatti! Non nobile, ma efficace 🤗 @LaVoceElettrica il 5000 mi ha sempre attizzato, per il look e per il braccio
Bazza Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @diego_g bisognerebbe conoscere le proprietà meccaniche del materiale e la composizione. Io ho le Grundig m800 che hanno il box in materiale plastico ma che suonano discretamente bene..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora