gennaro61 Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 16 minuti fa, Cep63 ha scritto: e’ rischioso….ma per me L’hi-fi oltre che passione è un gioco….quindi più sperimento e piu’ sono contento….poi se non mi piace dopo un mese è in vendita…. Sarà anche un gioco, ma se compri un diffusore o un' elettronica che costano parecchie migliaia di euro senza poterle provare e poi le rivendi se e chissà quando rimettendoci migliaia di euro non credo sia un gioco divertente 🙂
Grancolauro Inviato 17 Ottobre 2021 Autore Inviato 17 Ottobre 2021 28 minuti fa, meridian ha scritto: Ho un caro amico che le pilota con pre e finali mono Norma, tutto molto ben assortito, magari ci vuole un pò più di volume, ma fidati che il GamuT è un gran finale Speriamo… Il pre Norma e il Gamut non vanno molto d’accordo tra loro nella mia catena. Non che suonino male, ma non c’è equilibrio timbrico e il risultato suona un po’ artificioso. Molto meglio i Classé sotto questo profilo. Mi vien da pensare che il Norma dia il meglio di sé coi suoi finali, che però non ho mai ascoltato. Comunque sia, è destino che dovrò riottimizzare l’impianto attorno alle ATC. Spero davvero senza dover rivoluzionare tutto… 21 minuti fa, Cep63 ha scritto: .ma per me L’hi-fi oltre che passione è un gioco…. Sottoscrivo! 🙂 Io mi accontento tuttavia di giocare con l’usato, che alla fine, se le cose vanno male, non ti fa dissanguare
gennaro61 Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 4 ore fa, Grancolauro ha scritto: Voi comprereste un diffusore senza averlo mai ascoltato prima?? Mai. Io ho acquistato le mie Kharma CE 2.3 dopo averle provate una settimana a casa ( ho ottimi rapporti con i negozianti della mia zona perchè sanno che su 10 prodotti che provo ne acquisto almeno 8 -non provo mai per perdere e far perdere tempo-).Ebbene, avevo l' impianto nel salone al primo piano, l'ho portato al terzo piano della mia villetta in una stanza dedicata : sembrava di aver cambiato tutto l'impianto, non solo i diffusori . Ho penato più di un anno e ho dovuto trattare acusticamente la stanza per ritrovare la quadra, figuriamoci comprare al buio. 1
Mighty Quinn Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 4 ore fa, Grancolauro ha scritto: Voi comprereste un diffusore senza averlo mai ascoltato prima? Ovviamente si
fmr59 Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 @Grancolauro A comprare senza aver ascoltato prima ci sono anche dei piccoli vantaggi. Se l’ascolto non è prolungato e ben fatto si possono scartare dei prodotti che di primo acchito non ci convincono non perché non siano validi ma perché il nostro orecchio era abituato ad un suono che corretto non era. E questo, che si sia abituati ad un suono non corretto, capita spesso. Detto questo, le ATC che hai preso sono un diffusore molto valido e se messi in grado di lavorare bene ti daranno grosse soddisfazioni. Io personalmente li ho scartati perché richiedono una discreta potenza, e perché tendono a suonare bene a volumi discreti. Questo è quello che ho capito ad un ascolto, ma, come dicevo sopra, posso essermi sbagliato 😉 ed aver mancato un’occasione Buon divertimento 1
Suonatore Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 @Grancolauro Mai, troppe le variabili con l'ambiente, comunque tanti auguri!
senek65 Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 Anche io compro a scatola chiusa. Poi la apro e tiro fuori il tutto. 😁 1
NlCO Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 E' vero non si fà, ma anche io ho preso i diffusori a scatola chiusa. Sono ancora con me da una decina d'anni ormai...
bungalow bill Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 Io ho comprato due diffusori a scatola chiusa ( ATC scm 7 e scm 11 ) e sono molto soddisfatto della scelta fatta . 1
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 17 Ottobre 2021 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Ottobre 2021 Provare I diffusori a casa, non sempre si può, anche per dimensioni e pesa (le scatole da scarpe è altro discorso). Ma ascoltare prima è fondamentale, per conoscere il carattere del diffusore e capire se va nella direzione che ci piace. Fovvio ancor meglio cercare di aprossimare la collocazione in un ambiente simile al nostro. Con un po' di esperienza si possono ridurre i rischi non annullarlo, aancHr in un matrimonio i problemi nascono alla distanza e i pregi di oggi domani possono diventare difetti 3
Cabrillo Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 Qualche anno fa presi le Heresy III a scatola chiusa. Poi Kef 105II, b&w dm 70, IMF TLS 50 MK2,le uniche che dopo una settimana sono svanite da casa mia, proprio non mi piacevano. Infine adesso in pianta stabile nell'impianto titolare, ci sono le klipsch Cornwall III .
Grancolauro Inviato 17 Ottobre 2021 Autore Inviato 17 Ottobre 2021 2 ore fa, fmr59 ha scritto: Io personalmente li ho scartati perché richiedono una discreta potenza, e perché tendono a suonare bene a volumi discreti. Grazie. Sulla “birra” a monte spero di non aver problemi, il Gamut 200 watt li eroga e dovrebbero bastare per farle muovere come si deve. Mi preoccupa di più l’impressione che a basso volume non diano il meglio, cosa che avevo letto in alcune recensioni. Vivendo in un condominio, questo potrebbe essere un problemuccio… ma ormai coi vicini non ci si parla praticamente più causa la musica, quindi poco male 🙂
audio_fan Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 Negli ultimi 4 anni ho preso "alla cieca" 4 tipi di casse (un set di 5 e 3 coppie) e due subwoofer. Tutte sono risultate rispondenti alle recensioni lette in rete in termini di qualità mentre la timbrica l'ho un po' scoperta avendole in casa, con l'uso continuo, grazie al quale ho anche affinato i miei gusti. Chiarisco che il set di 5 (PSB imagine mini) e l'ultima delle coppie (Monitor Audio Silver 100) sono stati presi come acquisto "definitivo" ed hanno fatto una buona riuscita; le altre due coppie sono casse low cost (Lonpoo LP42 e Magnat Monitor Supreme 202) comprate "per prova", le prime (Lonpoo) per "scoprire" se mi piacesse un sistema audio da tavolo (sì, mi piace ed ora ci ho messo le casse migliori), le secconde (Magnat) per vedere come mi sarei trovato con casse più grandi (bene, per questo le ho sostituite con le M.A. e le sto rivendendo ma non certo perché non valessero il prezzo pagato). Dimeticavo i sub: fanno ciò che devono, direi che come acquisto "alla cieca" è meno problematico di quello delle altre casse.
scroodge Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 No, i diffusori diciamo "principali" no, non ci riuscirei proprio, troppe incognite legate all'interfaccia con l'amplificazione e soprattutto con l'ambiente. Tutti gli altri diffusori che ho avuto e che ho, sì, sempre alla cieca.@Grancolauro in bocca al lupo, facci sapere! in ogni caso compri bene..
enzo966 Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 I primi diffusori della mia vita (rcf BR 1042) li acquistai a scatola chiusa; tutti i successivi, invece, sempre reflex. 😄 P.S.: le 801 D le acquistai a scatola chiusa nel 2010 e sono da me ancora adesso. 🙂 1 1
fmr59 Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 35 minuti fa, Grancolauro ha scritto: ma ormai coi vicini non ci si parla praticamente più causa la musica, quindi poco male Ops … speriamo allora che apprezzino il suono delle ATC 😆 magari vi riappacificate 🤓
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 17 Ottobre 2021 @Grancolaurospero che tu abbia ascoltato qualche altra atc, grandi diffusori ma non è cetto che la loro impostazione incontri il gusto di tutti 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora