Grancolauro Inviato 13 Novembre 2021 Autore Inviato 13 Novembre 2021 @Suonatore non ne ho idea, non le ho mai ascoltate purtroppo
fmr59 Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 8 ore fa, Grancolauro ha scritto: Mario Bon scriveva nei suoi vecchi articoli che, fatte salve le elettrostatiche che fanno storia a se, un diffusore ha un comportamento più omogeneo e coerente nelle diverse condizioni d’uso con cavi OFC a bassa capacità, grande sezione e privi di connettori, anche se l’induttanza così inevitabilmente cresce. Una filosofia esattamente opposta a quella della maggior parte dei produttori odierni…. Interessante, forse i costruttori in questo modo creano dei cavi che effettivamente “suonano” in maniera udibilmente diversa dal comportamento di un cavo “normale” e riescono così a giustificare i prezzi elevati delle loro creazioni. Questa è l’interpretazione maligna. Io uso dei duelund 12dca che sono cavi “grossi”, 12awg e anche se non ho le specifiche esatte credo siano, per la loro geometria, a bassa capacità. I bassi non mancano ed i miei diffusori suonano corposi anche a basso volume. Ma sono tannoy a media efficienza, e naturalmente dipende anche molto dal diffusore. Quando usavo i kimber 8tc, notoriamente cavi a bassa induttanza ed alta capacità, il suono risultava più magro, decisamente.
Cano Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 16 ore fa, fmr59 ha scritto: se uno invece volesse smagrire i bassi dovrebbe usare cavi ad alta capacità e di piccola sezione? No, anzi
Cano Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 10 ore fa, Suonatore ha scritto: Secondo te, anche le attive hanno questa caratteristica? L'efficienza è sempre la stessa
mozarteum Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 Granco complimenti forse e dico forse mi pare un po’ spoglia la stanza. Ma posso sbagliarmi
Suonatore Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 @Cano Ma il fatto di avere un ampli dedicato ad ogni singolo driver, non dovrebbe aiutare in questo senso?
Cano Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 @Suonatore no, non c'è motivo Anzi, le passive con un ampli che dia meno rigore potrebbero essere avvantaggiate in questo senso
Suonatore Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 @Cano Allora forse non ci siamo intesi, io chiedevo per il fatto di avere un suono più scarno a bassi volumi, come se le passive fossero talmente affamate di watt che a basso volume l'amplificazione non riesca a farle esprimere al meglio. Per questo, a rigor di logica, le attive non dovrebbero soffrire di questa cosa...
Cano Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 @Suonatore se metti un ampli che controlla meno bene il woofer non hai un suono più scarno, avrai meno qualità ma più ciccia 1
Grancolauro Inviato 14 Novembre 2021 Autore Inviato 14 Novembre 2021 @mozarteum grazie! In effetti la parete dietro i diffusori è piuttosto spoglia, in compenso sul lato opposto c’è una grande libreria a tutta parete che salva la situazione, più tappeti e altre varie altre cose nel resto della stanza. Tenendo le casse a circa un metro e mezzo dalla parete il risultato è buono per i miei standard. Certo, una stanza trattata sarebbe tutta un’altra cosa, ma bilanciando i costi dell’’inevitabile divorzio che seguire, al momento il gioco non vale la candela 🙂 1
mozarteum Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 Se riesci a mettere qualcosa negli angoli dietro ai diffusori secondo me sentirai ancora meglio 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora