Questo è un messaggio popolare. maxpalat Inviato 17 Ottobre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Ottobre 2021 Ieri scarrozzata a Schio allo Studio Zen per un audizione di un sistema attivo elettrostatico (DeBaGo) . Le impressioni di ascolto sono state buone nel solco della tradizione elettrostatica qualche riserva sulle elettroniche ancellari di matrice transistor in classe D che quando il messaggio musicale si faceva intenso ed articolato mostravano qualche difficoltà a dipanare i passaggi e con una tinta più indirizzato verso la freddezza sonora. Per ammissione di L. Zen qualche aggiustamento va fatto , comunque globalmente un buon sistema ( 39.000 euro) .. Una buona domenica di ascolti Massimo 3
Maurjmusic Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 Forse in un ambiente meno assorbente ( da quale che si vede) la performance sarebbe stata ancora migliore. Dalla mia esperienza con Martin Logan Aerius, SL3 e Request) di solito le elettrostatiche gradiscono un ambiente piu’ riflettente che assorbente ( o meglio da me funzionava cosi’)
aldina Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 Come struttura mi ricordano molto le Audiostatic 400 Monolith o le Acoustat 1+1/2+2. Nelle olandesi il pannello era unico, nelle americane doppio. Interessante proposta. Ma nel XXI secolo a 39.900 la vedo durissima, di competitor ce ne sono tanti in tutte le fogge e caricamenti. Comunque good luck al costruttore!
Gici HV Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 6 ore fa, maxpalat ha scritto: scarrozzata a Schio allo Studio Zen un mio amico ci comprò un signor impianto multichannel con proiettore Barco vent'anni fa,non sapevo fosse ancora aperto,mi fa piacere..
maxpalat Inviato 17 Ottobre 2021 Autore Inviato 17 Ottobre 2021 @Gici HV aperto! e Lorenzo Zen in grande forma e simpatia. 1
ptw Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 Beh….con il sottoscritto e i miei amici vicentini, Zen ci aveva raccomandato di non fare foto e commenti su questo prodotto, visto che e’ ancora a livello di prototipo e che il lancio ufficiale sarà più avanti… Vedo invece che per altri questo non è stato richiesto, quindi mi permetto dì intervenire: ho ascoltato anch’io questo nuovo interessante progetto e in due ambienti differenti… Concordo che l’ambiente di Zen, forse troppo assorbente, non fa esaltare i pregi dei dipoli. Sono d’accordo anche sul fatto che l’amplificatore deve essere ottimizzato. Con il cd che avevo portato nella nostra audizione, l’impianto era andato fortemente in crisi… con altri cd invece, il suono, in particolare con le voci, è straordinario per naturalezza, velocità e mancanza di distorsione. Un progetto coraggioso, interessante e da seguire! 1
senek65 Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 Il 18/10/2021 at 09:51, ptw ha scritto: Con il cd che avevo portato nella nostra audizione, l’impianto era andato fortemente in crisi… È possibile sapere di quale musica si trattava?
Stereo Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 @maxpalat mi fa molto piacere che finalmente si veda qualcosa di innovativo nel settore della traduzione del suono, e perdipiù italiano. Io ho avuto le Acoustat Monitor e le ritengo tuttora il miglior sistema di riproduzione del suono. Peccato che all'epoca le elettroniche (amplificatori ad alta tensione) non erano affidabili come invece presumo lo possano essere quelle realizzate con la componentistica attualmente disponibile. Spero di poterle ascoltare presto, perché purtroppo all'ultima edizione della "Hi Fidelity 2021" appena svoltasi a Milano non sono riuscito a vederle perché c'era troppa gente. Comunque non mi è sembrato fossero presenti tecnologie alternative al solito altoparlante elettrodinamico, per quanto sofisticato possa essere. Ciao a tutti, Paolo
maxpalat Inviato 19 Ottobre 2021 Autore Inviato 19 Ottobre 2021 @Stereo ciao, io ascolto con le Acoustat Monitor 4 che ritengo, diffusori di assoluto riferimento. I finali OTL vanno trattati e curati con affetto... non dimentichiamo che le tensioni in gioco per il pilotaggio dei pannelli sono rilevanti (5000 volts) e che la componentistica è vecchia di 30 anni. Al momento li ho posti in “ pensione” sostituiti con una coppia di OTL fatti seguendo lo schema originale ma con componenti più recenti e con un risultato migliorativo in termini di risultato sonoro. Li considero definitivi... 1
Questo è un messaggio popolare. maxpalat Inviato 19 Ottobre 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Ottobre 2021 2 1
Stereo Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 @maxpalat io purtroppo me ne sono disfatto, non di certo perché insoddisfatto della qualità, ma perché stufo di infinite riparazioni agli amplificatori servo-charge, che non sono mai state definitive. Come giustamente dici, la componentistica disponibile 40anni fa era molto cagionevole, considerando le elevate tensioni in gioco
iBan69 Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 @maxpalat no ... ma, sono molto simili a quelli di un mio amico ... 😉
marcopollo Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 @maxpalat Ciao, chi ti ha fatto i nuovi ampli ? Che valvole montano? Io ho appena mandato i miei a revisionare da Diego Barone, dopo che uno dei grossi elettrolitici mi ha lasciato in una nuvola di fumo puzzolente !
nexus6 Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 Il 17/10/2021 at 15:24, aldina ha scritto: Ma nel XXI secolo a 39.900 la vedo durissima, molto molto durissima 😄
maxpalat Inviato 20 Ottobre 2021 Autore Inviato 20 Ottobre 2021 @marcopollo Ciao, montano valvole 6JK5 e nascono da un progetto di qualche anno fa: so che chi ha lavorato a questa iniziativa ne ha 2/3 ancora in casa .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora