Membro_0023 Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 1 ora fa, paolosances ha scritto: Orecchio soggettivo. Il decadimento della percezione uditiva fa'si che ciò che piace adesso non è detto che piaccia anche domani Se così fosse, un direttore d'orchestra cambierebbe le sonorità delle orchestre da lui dirette, col passare del tempo. Cosa che non succede, ovviamente.
51111 Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 Ci vuole un "sarto" che viene a casa tua, dispone i diffusori nel tuo ambiente, fa delle misurazioni con rew e cerca di modificare il filtro in base alle caratteristiche dell'ambiente, tenendo però presente i valori elettrici che non devono superare certi limiti. Avrai una coppia di diffusori personalizzati, con pro e contro. Non puoi spostare in altri ambienti o vendere. Un diffusore commerciale ben progettato e lineare in anecoica, se da un lato comporta qualche sacrificio iniziale per disposizione e trattamento della sala, in compenso è universale e facile a rivendere. 1
giangi68 Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: un direttore d'orchestra cambierebbe le sonorità delle orchestre da lui dirette E come non potrebbe, ogni direttore sa che ogni orchestra ha una sua particolare impronta sonora data talvolta dagli strumenti usati, ogni sala ha un suo suono per risonanze decadimento e timbro se non bastasse l'ingegnere del suono ci mette del suo a mixare i contributi sonori dei microfoni. Insomma un bel caos e malgrado ciò ogni direttore da alla esecuzione un impronta data dalla lettura personale dello spartito spesso perfettamente riconoscibile da un appassionato e se non bastasse nel tempo matura cosi che le direzioni da giovane sono spesso differenti di quelle da "grande" dovuta a studio e approfondimenti filologici maturati con gli anni e l'esperienza. Mi pare davvero difficile pensare che quel che affermi non avvenga puntualmente.
Fabio Cottatellucci Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 Il 18/10/2021 at 17:57, CarloCa ha scritto: Conoscete qualcuno capace di progettare e realizzare sistemi di diffusori che stracciano spesso qualsiasi possibile concorrenza di costo simile o superiore anche di più volte? Non esiste. Esiste però la saggezza nelle scelte.
Membro_0023 Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 @giangi68 hai capito il contrario di ciò che ho scritto. Pazienza
caricolimite Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 9 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Esiste però la saggezza nelle scelte. come non quotarti! Ma è una regola che andrebbe utile nella vita tutta! 🤗 2
Membro_0011 Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 Credo che il personaggio che più di ogni altro abbia impersonato un autocostruttore che con i mezzi dell'epoca e la sua conoscenza abbia raggiunto ed ottenuto il suono che aveva in mente nella sua testa, sia stato Peter Snell... Uomo che, oltre ad una solida base tecnica, possedeva una altissima sensibilità musicale e la capacità di ottenere con scelte spesso strane ed insolite, un diffusore che, gettata la base e apportati aggiustamenti via via nel tempo, rappresentava per lui, la perfezione...senza nessun vincolo di costo, tempo, guadagno ecc... Solo successivamente è nata la società "Snell", conseguenza dei pareri entusiastici di chi aveva ascoltato una coppia di TYPE "A", e desiderava quei fantastici altoparlanti costruiti di truciolare e cartone cerato che tanto suonavano bene, meglio di tante realizzazioni costose dell'epoca e anche odierne...tant'è che ancora oggi se ne parla è discute spesso nei forum e tra appassionati... Un progettista che negli anni 70 già teneva in massima considerazione la ricostruzione dell'ambienza e la capacità di ricreare un ampio e veritiero fronte sonoro, sfruttando l'ambiente di ascolto e le pareti, e rendendo il diffusore, molto grande ma per scelta di progetto addossato al muro, non invasivo e discreto... Ecco, l'ideale sarebbe avere un "Peter Snell", che interpretando il nostro ideale sonoro, gettate le basi per un progetto in base ai nostri gusti e al nostro ambiente, affini insieme a noi, il diffusore, finché non saremo totalmente soddisfatti, e lo rende modificabile nel tempo, nel caso ci siano cambiamenti del nostro udito o gusto timbrico... Un investimento insomma, che non sarà sicuramente economico, e richiede molto tempo per essere sviluppato, ma che alla fine ci farà risparmiare ed essere pienamente soddisfatti di quello che si è acquistato... Quanti progettisti oggi farebbero o sarebbero in grado di una cosa del genere?
Gici HV Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 17 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: 20 ore fa, powerpeppe ha scritto: la musica dal vivo è una cosa ,la riproduzione casalinga un'altra E' la tua opinione, che per me è sbagliatissima. ascolto solo musica rock e blues,esclusivamente amplificata,non credo che potrò mai riprodurre a livello live Bonamassa nella mia stanza di 14mq.. ..molti concerti rock,comunque,suonano da schifo e me li godo di più a casa mia,anche se in scala ridotta.
clane Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 Il 19/10/2021 at 08:04, Oscar ha scritto: Arnie Nudell Ciao Oscar, dubito che Nudell possa progettare qualcosa dove si trova dal 2017. RIP
giangi68 Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 @Gici HV ne avevamo già parlato mi pare e comunque anche a casa mia il palco del concerto live dei Pink Floyd del 97 non ci sta; in effetti non entra neppure la batteria usata in quei concerti. Magari se ci stringiamo......
Oscar Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 @clane tutti i progettisti storici che sono stati menzionati fino ad ora dubito che possano fare qualcosa....
Oste onesto Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 Al di là delle polemiche per i recenti aumenti dei listini, per me rientra nella domanda dell'opener anche Klipsch, un po' tutte le serie. Anche senza il Colonnello propone buoni progetti e prodotti ben suonanti a prezzi, tutto sommato, allineati alla concorrenza. 1
Gici HV Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 16 ore fa, Oste onesto ha scritto: Anche senza il Colonnello propone buoni progetti e prodotti ben suonanti a prezzi, tutto sommato, allineati alla concorrenza. ..insomma.. ..sul suono non discuto,sui prezzi se ne è già parlato molto,forse anche troppo.. le Heresy IV a 3.400€..🤐🤔
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 21 Ottobre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Ottobre 2021 Resta sempre irrisolto il quesito logico-economico. Mettiamo che dal quinto piano mi cada un vaso di gerani in testa e che, grazie a questo fortunato evento che scuote i miei neuroni, io riesca a concepire un diffusore da 1.000 euro comparabile ad uno da 5.000. Domanda: per quale motivo dovrei venderlo a mille e non a 4.950? Ah già, perché mi è caduto in testa un vaso di gerani dal quinto piano. Perfetto, tutto torna! 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora