Vai al contenuto
Melius Club

Why Horns? La storia si ripete


Messaggi raccomandati

Inviato

@alexis Probabilmente il fatto che la propagazione di un segnale sonoro generato da un ideale sorgente puntiforme propagandosi nell' aria descriva una forma simile ad una sezione di una tromba esponenziale non è casuale. Oserei dire emissione assecondata dal profilo della tromba che non ne comprime la forma d'onda ma ne permette la naturale convoluzione.

Mie assunzioni ovviamente.

Inviato

@silvanik se la osservi bene, nel video,  la bocca del basso non è poi diversa dalle bocca del medio, semplicemente ingigantita.. e se guardi la nuda, qui abbiamo fatto ancora di meglio… ma l’occhio attento lo avrà già notato… e di piú non dico.

ps. Noto degli errori marchiani in moltissimi sistemi a tromba, anche titolati… ma le notò solo io?

Inviato
38 minuti fa, alexis ha scritto:

Impressionante il livello qualitativo raggiunto dai grandi sistemi cinema già negli anni 30, d’altronde i fondi a disposizione delle grandi aziende erano virtualmente illimitati. Pensate: tutto ad un tratto 200 milioni di americani che vanno al cinema…

Ecco, il cinema. Non discuto la qualità intrinseca dei componenti, ma lo scopo al quale erano destinati, che non è chiaramente un ambiente domestico.

Il video che hai postato sopra ne è testimonianza: il fortunato proprietario delle Ubangi ha ben pensato di installarle in ambiente appropriato...

20 ore fa, alexis ha scritto:

qui vedete un un RCA ubangi originale da cinema, in casa di un fortunato appassionato

...che non è di certo "in casa"!!!

Insomma, quello che voglio dire è che sono progetti specifici, di qualità certo, ma dedicati, come se ne sviluppano tutt'ora: sistemi domestici, home cinema, cinema convenzionali, pub, teatri, da palco, da esterno, per ambienti grandi, per spazi enormi. La qualità c'è anche oggi e, dal mio punto di vista, fortemente implementata (lo dici tu stesso parlando delle Nuda), ma è di basilare importanza l'applicazione alla quale un progetto verte.

Inviato

Premetto che mi riferisco solamente a trombe per basse frequenze

Praticamente tutte le trombe che ho visto, HiFi...ole non mi hanno convinto; sono proposizioni di progetti vecchi e limitati in partenza, dimensionalmente castrati, atti più che altro a mettere in risalto quanto un tromba progettata male suoni peggio di un radiazione diretta anch'esso mal progettato.

Poi, la caratteristica che più risulta evidente di un sistema a tromba è la non menzionata riduzione della distorsione, non tanto per via della maggiore efficienza ma, se correttamente progettata, dall'ottimale adattamento dell'impedenza del driver, dalla gola alla bocca della tromba.

Aggiungo la mia opinione personale, preferisco questo sistema (in foto) a certi altri sistemi che chiamo (copiando terminologia da altra persona) ciofegoni asfittici, lontani dalla perfezione ma migliori di quelli che ho visto qui trattati.

Oggi con trasduttori moderni è possibile anche migliorare di molto le loro prestazioni, accoppiandole poi grazie al mutual  coupling è possibile guadagnare anche come estensione alle basse frequenze.

 

post-59170-13819858820842.jpg

Inviato
6 minuti fa, Paolo_AN ha scritto:

ma è di basilare importanza l'applicazione alla quale un progetto verte.

Vero, ma converrai con me che la high end attuale ha perso l’anima per strada.

un risultato come con le ubangi, che sono dei “rottami” anni trenta, per qualcuno…

sono impensabili anche con le magico m9 da 1 M…

c’è da pensarci su seriamente…  su questa ormai insanabile frattura tra il suono pieno, dinamico, ricchissimo e quello anemico e compresso della hifi da campanelli 🛎, spacciata per high end.

non per fare polemiche, ma è sufficiente visitare qualche mostra importante di hiend come a Monaco, dopo un solo espositore ha avuto il coraggio di fare ascoltare i LED Zeppelin live a manetta… e non erano certo le……. ….. o le ….. …..  con tweeter all’uranio metabolizzato o sottopunte in cacca di tirannosauro, perché si sarebbero letteralmente spaccate in due, e poi incenerite, da classe a dual mona, da 700 kg andati in fibrillazione con fungo atomico. 🤗

Si scherza eh… 

Inviato
11 minuti fa, alexis ha scritto:

converrai con me che la high end attuale ha perso l’anima per strada.

Un po' sì. Ma forse siamo noi che abbiamo virato. Credo mai come oggi ci siano i mezzi più disparati per raggiungere qualsivoglia obiettivo.

Tra i migliori sistemi ascoltati ho sempre trovato un punto in comune: non un aspetto tecnologico in particolare, ma l'estrema competenza. Insomma persone, non cose, dietro un risultato d'eccellenza.

Ma anche dietro le c@g@te intergalattiche... :classic_rolleyes:

Inviato
4 ore fa, alexis ha scritto:

Vero, ma converrai con me che la high end attuale ha perso l’anima per strada.

un risultato come con le ubangi, che sono dei “rottami” anni trenta, per qualcuno…

sono impensabili anche con le magico m9 da 1 M…

c’è da pensarci su seriamente…  su questa ormai insanabile frattura tra il suono pieno, dinamico, ricchissimo e quello anemico e compresso della hifi da campanelli 🛎, spacciata per high end.

non per fare polemiche, ma è sufficiente visitare qualche mostra importante di hiend come a Monaco, dopo un solo espositore ha avuto il coraggio di fare ascoltare i LED Zeppelin live a manetta… e non erano certo le……. ….. o le ….. …..  con tweeter all’uranio metabolizzato o sottopunte in cacca di tirannosauro, perché si sarebbero letteralmente spaccate in due, e poi incenerite, da classe a dual mona, da 700 kg andati in fibrillazione con fungo atomico. 🤗

Si scherza eh…

 

Prova queste e poi vedi se non riproducono i LED Zeppelin live a manetta come si deve!

MCM 1900.jpg

Inviato
19 minuti fa, pfsoft ha scritto:

Prova queste e poi vedi se non riproducono i LED Zeppelin live a manetta come si deve!

MCM 1900.jpg

Si intravedono i tratti raffinati della matita di @alexis. Secondo me sono opera sua. Li vedo bene nel salone di rappresentanza di una nobile dimora. Mi sembra di riconoscere Villa San Martino ad Arcore. Forse le usavano quando la Minetti si dimenava al palo nelle cene eleganti.

 

 

  • Haha 1
Inviato
24 minuti fa, roop ha scritto:

al palo

Palo?

Addirittura...😨

Inviato

@roop Per turbarmi ci vuole ben altro.

Voleva essere una battuta sul 'palo'...

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

Ma signori! Di trombe si parla, non di tromb...ate, suddai!

Inviato
6 ore fa, pfsoft ha scritto:

preferisco questo sistema (in foto) a certi altri sistemi che chiamo (copiando terminologia da altra persona) ciofegoni asfittici, lontani dalla perfezione ma migliori di quelli che ho visto qui trattati.

Oggi con trasduttori moderni è possibile anche migliorare di molto le loro prestazioni, accoppiandole poi grazie al mutual  coupling è possibile guadagnare anche come estensione alle basse frequenze.

post-59170-13819858820842.jpg

ma dove cavolo abitate ? A San Siro ?

Inviato

No, niente San Siro!

Il succo del discorso è che la totalità dei sistemi a tromba che non rispettano le leggi della fisica sono inevitabilmente limitati nelle prestazioni e dunque indegnamente costosi, vero che la collocazione negli angoli permette (a parità di estensione) una diminuzione della dimensione della bocca che alle basse frequenze è inversamente proporzionale alla frequenza minima che si intende riprodurre ma è solo un recupero parziale, 30Hz flat sono sogni audiofili.

A mio avviso in ambiente domestico è opportuno scegliere dei woofers (in bass reflex)di ampio diametro, anche molteplici, inserirli negli angoli o comunque cercare di limitare il problema delle pareti, in modo di avere basse escursioni dei coni con buone prestazioni SPL e di estensione sicuramente migliore di un pari dimensioni a tromba.

Inviato
1 minuto fa, pfsoft ha scritto:

Il succo del discorso è che la totalità dei sistemi a tromba che non rispettano le leggi della fisica

Certo discendono dai vulcaniani… come no…

😂😂😂

 

Inviato

Perdonami, è un mio limite, non l'ho capita.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...