pfsoft Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 Io sono stato gentile con te, perchè non lo spieghi anche a me?
alexis Inviato 12 Dicembre 2021 Autore Inviato 12 Dicembre 2021 Allora te la spiego meglio…. Qualsiasi manifestazione fisica di questo mondo o meglio di questo sistema inerziale necessariamente risponde alle leggi della fisica. Punto. Altrimenti staremmo a parlare di metafisica o volendo.. di patafisica 😀 scusa la precisazione un po‘ pedante 🙂 per il resto potremmo anche convenirne, volendo. Per fare una bocca di tromba adeguata alla gamma bassa ci vorrebbero 6 m2 e più, associati poi a dei ritardi e sfasamento non più gestibili. La Nuda infatti non a caso ha un comparto sub ( che scende fino ai 18 HZ) con un 38 in cassa chiusa con taglio molto basso, in quanto la tromba del mediobasso ha una bocca larga quasi 120 cm. ed é il mediobasso caricato che a mio vedere fa la grande differenza nel suono di un sistema a tromba, per la sua incredibile velocità e articolazione, che dona verosimiglianza e corpo agli strumenti, con una velocità e risoluzione che i normali sistemi si precludono. inoltre sono previsti moduli sub aggiuntivi in casse chiuse con 18“, per chi volesse strafare., da collocare nei luoghi giusti, rilevati strumentalmente nella sala. ovviamente ci sono anche appassionati estremi che si costruiscono locali sub in muratura con condotti lunghi 10 metri, con bocca grande come la parete, ma poi per gestire i ritardi devono intervenire digitalmente, in modo così pesante .. da vanificarne probabilmente i vantaggi teorici.. 🙂
pfsoft Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 5 minuti fa, alexis ha scritto: scusa la precisazione un po‘ pedante Nessun problema, per carità, sostanzialmente siamo d'accordo sul fatto che è quasi sempre improponibile un sistema a tromba con estensione a 30Hz o meno correttamente dimensionato. Sicuramente il medio-basso (dimensioni più accettabili) ne beneficia, sotto poi spazio alla radiazione diretta. Quando andrò su una isola deserta mi farò un full-horn correttamente dimensionato! Buona domenica. 1
Oscar56 Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 Il 9/12/2021 at 17:53, alexis ha scritto: l’immagine soggettivamente ad occhi chiusi si estende da muro a muro ( e ben oltre se l’incisione lo permette) con una densità davvero spettacolare, impossibile collocare le casse, spariscono. Non mi permetto di entrare nel merito della discussione, ma non è la prima volta che leggo, escluso l'evidenziato, come fosse un merito di qualsivoglia impianto quello che in realtà dovrebbe essere condizione necessaria. Per il resto complimenti. 1
alexis Inviato 12 Dicembre 2021 Autore Inviato 12 Dicembre 2021 @Oscar56 Lo é certamente, ma con diffusori di queste dimensioni non é sicuramente scontato, avere un immagine di questa larghezza oltre che profondità.. tantomeno con quanto si associa ai sistemi a tromba, che comunemente tendono ad esprimere l‘immagine all‘interno del classico triangolo, che in questo caso, proprio non c‘é.. 😀
Marvin7 Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 Il 11/12/2021 at 11:49, alexis ha scritto: classe a dual mona Occhio che per i Triveneti il significato è diverso 😂 2
Altainefficienza Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 @Marvin7 io pensavo fosse intenzionale 2
5mare Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 https://lamar-audio.com/produkte/m1/?lang=de qualcuno li conosce ? DRIVER A COMPRESSIONE MODELLO 1 La prossima generazione Western Electric 555 Il nuovo driver a compressione Model 1 può essere visto come una moderna interpretazione del driver Western Electric WE555, che non è più in produzione. Questo pilota leggendario è stato in grado di giocare senza sforzo su un'ampia gamma che è rimasta ineguagliata fino ad oggi. La sua musicalità è stata a lungo considerata un punto di riferimento. LAMAR AUDIO si è posta come obiettivo questi severi requisiti ed è riuscita a migliorarli attraverso l'utilizzo delle più moderne tecnologie e materiali informatici. Il nuovo driver a compressione Model 1 fa un salto in una nuova era quando è richiesta più potenza dell'amplificatore. Grazie all'utilizzo dei materiali più recenti in combinazione con una migliore lavorazione, le proprietà tonali sono state notevolmente migliorate. Il design ben fatto non è in alcun modo inferiore alle proprietà tonali e segue la strada del "design industriale", Il nuovo LAMAR AUDIO Model 1 ha le seguenti caratteristiche tecniche, che consentono la migliore riproduzione del suono e quindi stabiliscono nuovi standard. Alloggiamento in alluminio fresato CNC, camera posteriore integrata con apertura di ventilazione regolabile per un coordinamento ottimale con il rispettivo clacson. Spina di fase tangenziale di nuova concezione per una risposta in frequenza lineare con riproduzione del suono ottimizzata per le frequenze più alte. Grande magnete al neodimio con rivestimento in nichel ottimizzato per un'elevata efficienza, un migliore controllo della bobina mobile e una minore distorsione armonica. La massiccia struttura del magnete funge anche da dissipatore di calore per la bobina mobile. Una grande altezza del traferro mantiene costante la densità del flusso magnetico su un ampio intervallo. Bobina mobile leggera e sospesa da 50 mm in filo piatto di alluminio rivestito di rame, avvolto su una base di carta rinforzata (disponibile nella versione da 8 ohm o 16 ohm) Membrana estremamente rigida in fibra composita di carbonio ad alto modulo con perle in fibra di vetro per un comportamento ottimale su un'ampia gamma di frequenze. (La membrana composita in fibra di carbonio è più leggera e rigida di una membrana in alluminio o titanio) La connessione filettata corrisponde alla filettatura standard WE555 per un facile cambio dei componenti. Come optional è possibile ordinare un raccordo con filettatura da 1 3/8" o con attacco flangiato da 1". Le connessioni placcate in oro di alta qualità per connettori a banana ø 4 mm garantiscono un contatto sicuro e una connessione affidabile e duratura SPECIFICHE TECNICHE Diametro connessione clacson: 18 mm (0,71 pollici) Impedenza: M1-8 8 ohm M1-16 16 ohm Impedenza minima della bobina mobile : 6,5 ohm (modello M1-8), a 5 KHz 12,5 ohm (modello M1-16) a 5 kHz Resistenza CC: 6,3 ohm (modello M1-8) ± 10% 12,5 ohm (modello M1-16) ± 10% Consumo energetico¹: 30 W su 500 Hz 50 W su 1 kHz Efficienza: 115 dB SPL, 1 W @ 1 m in asse su tromba² 118 dB SPL, 1 mW su tubo a onde piane³ Gamma di frequenza: da 50 Hz a 5 kHz ± 3db Frequenza di crossover consigliata: 80 Hz o superiore, minimo 12 dB/ottava Membrana: fibra di carbonio ad alto modulo da 0,08 mm (0,00275 pollici) / struttura composita Diametro bobina mobile : 50 mm (2 pollici) Materiale della bobina mobile : filo piatto in alluminio avvolto ai bordi, rivestito in rame (CCAW) Densità di flusso magnetico: 1,9 T (19.000 gauss) Dimensioni: 128 mm (5 pollici) di diametro 99 mm (4 pollici) di profondità Attacco clacson: Filettatura originale WE555 Adattatore opzionale per std. Attacco 1 filettatura 3/8” o tromba 1” su flangia diametro 100mm Peso: 3,5 kg (7,72 libbre)
audio2 Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 bello. anche facile da inserire in ambiente. 1
alexis Inviato 13 Dicembre 2021 Autore Inviato 13 Dicembre 2021 @5mare lo conosco, ma mai ascoltato. (ma tieni pure conto che negli anni tanti troppi costruttori hanno tentato a emulare il 555, senza che nessuno sia riuscito nel suo intento… il 555w mesh è semplicemente la quintessenza dei driver a compressione, nato nel 24 e mai raggiunto. Un driver magico, con le sue trombe… e il suo thungar ai valori di mercurio… semplicemente incredibile, che lascia attoniti per risoluzione, corpuscolare, da quanto è fine e immateriale.. apertura, velocità e timbrica. chi non lo ha mai ascoltato… non può capire… e nemmeno dovrebbe impartire lezioni di hifi… 😅😅 come tanti fanno… e giammai dissertare di trombe..
5mare Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 5 minuti fa, alexis ha scritto: tieni pure conto che negli anni tanti troppi costruttori hanno tentato a emulare il 555 immagino…ma questi sul sito non propongono la luna…e mettono anche misure
powerpeppe Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 8 ore fa, audio2 ha scritto: bello. anche facile da inserire in ambiente a casa mia risulterebbero anche piccole🙂
audio2 Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 9 ore fa, 5mare ha scritto: e mettono anche misure mi pare che manchi quella della distorsione. poi un driver così di tipo largabanda messo in una tromba così ho idea che qualche ritardo e sfasamento lo possa anche avere con il resto.
alexis Inviato 14 Dicembre 2021 Autore Inviato 14 Dicembre 2021 @audio2 trombe a chiocciola o sato ne ho ascoltate diverse.. sembra impossibile che funzioni, eppure il concetto, se realizzato a regola d‘arte e con driver all‘altezza.. funziona, eccome. Concepita con driver a 1“ a banda estesa, principalmente per guadagnare spazio dietro il telo, questa tromba inspiegabilmente.. suona… eccome, e a dispetto della Foggia stramba o affascinante che sia. Il problema semmai sta nell’allineamento con tweeter e con basso, faccenda assai più complessa, per la lunghezza della tromba di oltre 3 metri. per la cronaca.. nessuno che io sappia, ad oggi, è riuscito a concepire un driver da 60 a 6000 Hz, con 118 db di efficienza.. di paragonabile qualità, eppure parliamo di un brevetto WE depositato mi pare nel 24 o nel 26.. mentre il tweeter arriva mi pare nel 32 o 35, e stiamo parlando del 597, che si ferma a 16 kHz, ma che non pochi considerano ad oggi il miglior tweeter mai concepito. Ma di questo c‘è almeno una discreta replica della Line Magnetic, che quantomeno si avvicina 🙂
Membro_0021 Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 Il 12/12/2021 at 11:30, alexis ha scritto: La Nuda infatti non a caso ha un comparto sub ( che scende fino ai 18 HZ) con un 38 in cassa chiusa con taglio Aggiungere un sub in cassa chiusa senza tromba significa inevitabilmente creare uno scollamento con le vie superiori, perché una tromba a parità di volume sarà sempre più veloce; inoltre l'idea del monotriodo, del 1 watt che pilota tutto il sistema, va a farsi benedire; pertanto il sistema in possesso di Alexis, nonostante le sue iperboli, mi sembra tutt'altro che perfetto; esistono invece sistemi full-horn (come le Avantgarde Trio+basshorn) che non presentano radiazione diretta; certo, magari scenderanno di meno verso gli inferi, perché costruire una tromba che permette ad un altoparlante di scendere fino a 30hz con pressioni notevoli sarebbe una realizzazione biblica, ma almeno non si notano scollamenti.
nexus6 Inviato 16 Dicembre 2021 Inviato 16 Dicembre 2021 . Horns by Auto-Tech Universum: qualcuno le ha ascoltate ? Sembrano interessanti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora