Vai al contenuto
Melius Club

Why Horns? La storia si ripete


Messaggi raccomandati

Inviato

Comunque la scelta se horn o meno, deve essere personale, come tutto il mondo dei giocattoli che ci circonda… va cambiato un po’ l’approccio di ascolto meno analiticamente orientato su parametri tipicamente fuorvianti, tipo scena focalizzazioni scena eccetera perché spesso caratteristiche nate proprio sulle debolezze dei tipici sistemi hi fi a rd, debolezze camuffate per pregi, tipo la spazialità innestata da certe rotazioni di fase negli incroci, o il famoso strettissimo triangolo di ascolto, stretto perché i midrange altrimenti vano in affanno e distorsione eccetera.

bisogna imparare ad ascoltare in modo diverso, più passionale e olistico, incentrato sulla rappresentazione totale della musica, lasciarsi trasportare da essa, dimenticando del tutto l’impianto.

 

  • Melius 1
Inviato

Ebbene tornando a un ascolto di questo tipo, sanamente primitivo, invece che indotto, da criteri giornalistici ben innestati nelle menti audiofile ( mia ovviamente inclusa), il senso di liberazione è, soggettivamente immenso… diventa puro godimento musicale, anche senza il panico della distorsione latente in ogni do di petto o coloritura da soprano in arrivo.  E non è poca cosa, credetemi.

  • Melius 1
Inviato

Io amplifico le mie klipschorn con un ampli a stato solido (Adcom gfa 555 prima serie).

Se si fa un uso abbastanza intensivo, le valvole creano qualche problema …. ne hanno sempre una!

Accetto consigli, ma abito da solo, non in appartamento, quindi mi serve anche volume 

Inviato
21 ore fa, Dufay ha scritto:

una descrizione più approfondita sarebbe di utilità per tutti

appunto. un tread semi teorico in reparto fai da te potresti aprirlo.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, audio2 ha scritto:

punto. un tread semi teorico in reparto fai da te potresti aprirlo

Per carità.... 

  • Haha 2
Inviato
16 ore fa, alexis ha scritto:

Beh eccole qui…

Piacerebbero pure a Dieter.

Inviato

 

1 ora fa, Panurge ha scritto:

Piacerebbero pure a Dieter

 

35 minuti fa, spersanti276 ha scritto:

Rams.

non certo a Dieter B.....

anche se... chissà... 😃

Inviato

@gorillone proverei con una soluzione ibrida (pre a valvole e finale a ss, anche se pure il contrario in taluni casi può dare risultati inaspettati e ottimi….) oppure una biamplificazione per medio bassi e alti, sempre se le casse hanno la possibilità di bi o addirittura tri wire (ma poi sarà difficile tarare tutto il sistema ed i relativi volumi…)

 

insomma di strade ce ne son tante, bisogna fare delle prove per quanto possibile…

 

io ad esempio con le mie lascala prima serie ho trovato la quadra con un pre a valvole ed un finale a ss da cca 38 watt in classe A, entrambi autocostruiti da un amico….

 

in passato ho avuto integrati a valvole con le famose 300B da 9 watt che però mi lasciavano scoperta la parte bassa della gamma audio (che notoriamente per le lascala non è profondissima, ma come dico sempre fin dove arriva è davvero musicale….nulla a che vedere con i bass reflex da 20 Hz….

Inviato

Biamplificazione in passato l’ho provata con le heresy (avendo un ingresso bi wire) ma non mi ha convinto e forse non ci ho smanettato più di tanto (trovare equilibrio fra le frequenze non faceva per me…)

Inviato

@ivantaggi78

Pre a valvole? 
Ci potrebbe stare, ma ascolto soprattutto con l’ingresso phono …. non è facile trovare ingressi mc poco rumorosi e …. non carissimi.

Non mi lamento della situazione che ho in essere, dovrei essere certo di migliorare senza investire i soldi di una auto usata ben tenuta.

Bi e tri wiring …. No grazie, nn mi va di fare un sacco di prove e ritrovarmi ad aver speso un sacco e avere l’impianto o che va male o che sia iper analitico 

Inviato
20 minuti fa, gorillone ha scritto:

non è facile trovare ingressi mc poco rumorosi

Beh per quello esistono gli step up ad esempio, abbinati ad un ingresso fono MM fanno il loro dovere, ovvero alzare il segnale delle testine MC e renderle “digeribili”…anche da valvole senza aumentare troppo la rumorosità (talvolta anche a prezzi accessibili)….questo ovviamente in linea teorica poi caso per caso varia il discorso, in base a tanti parametri che mi rendo conto risulta difficile districarsi… (testina, base e braccio, trazione, resto della catena ecc….)

Inviato

Sulla bi o addirittura tri amplificazione sono invece d’accordo con te…troppo complicato, da perderci la testa!! 

Inviato

@ivantaggi78 ma quando la multiamplificazione và si entra in una dimensione prima sconosciuta, ma serve una  sfrenata passione !!! (impianto con 4 finali + crossover attivo )

Inviato

Anche dimensione di spesa …. prima sconosciuta

Inviato
Il 19/10/2021 at 20:38, alexis ha scritto:

Basta non esagerare.. e consolarsi al pensiero di quanti soldi risparmiati con gli ampli

@alexis e certo li risparmi sugli ampli per poi spenderli sulle trombe 😃 (mai saputo che i monotriodi di qualità costino poco (Ongaku Docet) e non mi sembra proprio che i tuoi Viva siano regalati). 

Inviato
Il 19/10/2021 at 21:27, Fabio Cottatellucci ha scritto:

suonano come musica live

@Fabio Cottatellucci ma noi ascoltiamo incisioni, non musica live. Dal vivo spesso non senti i dettagli che senti dall'incisione, i rumori di fondo tendono ad essere sempre più alti. 

Inviato
Il 21/10/2021 at 21:38, alexis ha scritto:

Ma mi chiedo come sia possibile ascoltare con un diffusore rd normale un intero disco di classica…  o sinfonica che sia… se non con un telecomando in mano in eterna ricerca di equilibrio tra troppo piano o troppo forte, cioé alzando nei pianissimi, perché sotto un certo livello l‘impianto tace, e poi abbassando perché l‘impianto va in crisi e in compressione stracciatimpani.. forse solo Amleto ha la risposta giusta.. pare..

@alexis evidentemente i tuoi ascolti con sistemi a radiazione diretta sono limitati alle Tad R1. Io ho ascoltato sistemi a radiazione diretta di altissimo livello (ad esempio le poco conosciute Eventus audio Neo che usano anche drivers professionali)  che non mi hanno mai dato questi tipi di problemi: la microdinamica era perfetta e la macrodinamica pure senza bisogno di smanettare con il telecomando. Oggi esistono sistemi a radiazione diretta intorno ai 96db di efficienza che riescono a toccare i 115-120 db di pressione su tutta la gamma con tassi di distorsione bassissimi e bisogna considerare che raramente si superano i 110db con la classica e quasi mai alle frequenze più profonde. Le tue  Nuda non sono il top di gamma di  Viva; lo sono invece le Mastern Horn che aggiungono alle trombe delle enormi colonne di subwoofers a radiazione diretta, a dimostrazione che le sole trombe non riescono a scendere fino a 30 hz con la stessa pressione che riservono alla gamma media. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...