nexus6 Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 Il 23/10/2021 at 21:49, powerpeppe ha scritto: proprio altro ieri ascoltavo una delle ultime realizzazioni , diffusori 100db 1w/1mt, ci mostri una foto ?
evange Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 @Boulder72 Forse perchè fare un basso a tromba richiederebbe dimensioni proibitive? Figuriamoci un sub.....
alexis Inviato 25 Ottobre 2021 Autore Inviato 25 Ottobre 2021 1 ora fa, evange ha scritto: Forse perchè fare un basso a tromba richiederebbe dimensioni proibitive? Figuriamoci un sub..... Non solo la lunghezza, anche i ritardi possono diventare un problema, vedi la gamma bassa delle klipschhorn.. prova a misurare la lunghezza del condotto…alla frequenza di incrocio..
Membro_0021 Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 3 ore fa, Boulder72 ha scritto: n ogni caso, "sfrugugliando" un po' in rete ho notato che tutte le horns, o almeno quelle top stile Ultimate di Magico, hanno la via bassa a RD. Molte altre volte abbinano anche un subwoofer, sempre RD. Non è quindi che bisogna prendere il meglio delle tue "tecnologie"?? @Boulder72 perché un sistema full-horn non scende fino a 30 hz con pressioni decenti neanche con l'opera dello spirito santo, a meno che non si vuol costruire una tromba grande quanto la stanza stessa. Ma il nostro @alexis ogni volta che magnifica l'alta efficienza chissà perché si dimentica di evidenziare questo "piccolo" particolare... 😂
flamenko Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 @veidt Che non ci arrivi e’ risaputo, ma alla fine che si perde? Due note due! La prima della pedaliera di un organo a 16 Hz, la prima del pianoforte a 27 e naturalmente quella dei 2/3 organi esistenti sul pianeta che scendono a 8 Hz….mentre dovrebbe suonare il primo DO dell’organo a 32 Hz e il primo Mi del basso a 40. Tutto sommato ci si può stare…..o no?🙄
powerpeppe Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 @nexus6 non mi piace mostrare foto. se vuoi info è un concentrico da 15" + stw in rifinitura. mobile semplicissimo,un parallelepipedo da 200lt circa se ricordo bene. molto pesante in più strati di essenze diverse. 100db secchi ovviamente misurati e delle 3 catene che ho è la seconda per efficienza. saluti
evange Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 12 ore fa, alexis ha scritto: Non solo la lunghezza, anche i ritardi possono diventare un problema, vedi la gamma bassa delle klipschhorn.. prova a misurare la lunghezza del condotto…alla frequenza di incrocio.. Problema tecnicamente risolvibile......mi vengono in mente due modi. Il primo, digitalmente, ritardando il "satellite" rispetto al sub, il secondo, tenendo il sub più vicino al punto di ascolto rispetto al "satellite"
Membro_0021 Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 9 ore fa, flamenko ha scritto: Che non ci arrivi e’ risaputo, ma alla fine che si perde? Due note due! La prima della pedaliera di un organo a 16 Hz, la prima del pianoforte a 27 e naturalmente quella dei 2/3 organi esistenti sul pianeta che scendono a 8 Hz….mentre dovrebbe suonare il primo DO dell’organo a 32 Hz e il primo Mi del basso a 40. Tutto sommato ci si può stare…..o no? @flamenko non ci può stare visto l'alto costo dei sistemi full-horn che invece dovrebbero garantire un ampio respiro per ogni genere musicali. Comunque c'è chi ascolta Disco-Music con segnali che possono scendere anche a 5 hz.
evange Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 15 ore fa, Boulder72 ha scritto: n ogni caso, "sfrugugliando" un po' in rete ho notato che tutte le horns, o almeno quelle top stile Ultimate di Magico, hanno la via bassa a RD. Infatto dal loro sito:"Standing a few inches short of eight-feet tall and weighing more than 1000 pounds apiece the Ultimate is fully, 1:1 horn loaded speaker system down to 100Hz." Molto correttamente dicono fino a quanto riescono a scendere con le vie caricate a tromba. L'unità bassi delle Vox Olympian, che si chiama Vox Elysian, con due wf da 12" caricati frontalmente, occupa un volume di quasi 1200 litri Il nemico delle trombe è uno solo....lo spazio.
alexis Inviato 26 Ottobre 2021 Autore Inviato 26 Ottobre 2021 @evange vero lo spazio… l’unico limite dei sistemi horn.. il master horn ha quattro 15 o 18” in un volume anch’esso superiore ai 1000 litri.. più si scende più volume e potenza di fuoco ci vuole per pareggiare l’efficienza del medio basso. per quanto riguarda la correzione in digitale dei ritardi è una soluzione semplice, troppo semplice e al contempo assai povera tecnicamente, con evidenti ripercussioni sulla SQ.
Questo è un messaggio popolare. feli Inviato 26 Ottobre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Ottobre 2021 Ragazzi però non stiamo tanto a menarcela con i bassi a tromba fino a 30Hz o meno. Abbiamo tutti imparato e a nostre spese, che la zona dove si percepisce il "corpo" del messaggio musicale, la "velocità", la precisione e la naturalezza dei transienti con fondamentali e armoniche nel corretto rapporto, risiede in gamma medio bassa, ovvero quella gamma che semplicemente decide la definizione, la velocità e la dinamica, di quasi tutti gli strumenti dei registri bassi. Quindi ben vengano non enormi diffusori a tromba fino al medio basso, con naturalmente a supporto un paio di subwoofer RD (altrettanto seri, niente woofer da car audio) sistemati intelligentemente nella sala d'ascolto e certamente non al di sotto oppure al fianco del nostro sistema a tromba. 2 1
Gici HV Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 2 ore fa, evange ha scritto: Il nemico delle trombe è uno solo....lo spazio. e i costi.. già con il diy sono impegnativi per molti,io per primo, se poi prendiamo come esempio i diffusori di produttori di cui si è parlato in queste pagine siamo,per me, alla follia..
flamenko Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 @feli va tutto bene fino all'introduzione del sub. E' una contraddizione in termini, chi sceglie la tromba non vuole quel basso....🤗
antonio 64 Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 @flamenko eppure, una ascolto di queste me lo farei.
powerpeppe Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 quando si parla di bassi sotto i 50hz sembra sia la Terra Promessa dell'audio. personalmente una volta che si hanno i 50hz flat ritengo il msg musicale completo in basso, al di sotto sono spesso più problemi che vantaggi specie chi come me ha ambienti enormi da sonorizzare ed usa grandi coni. in stanze invece fortunate in partenza o trattete pesantemente , perché quello serve per intervenire la sotto, le cose possono essere sicuramente diverse. per dovere di cronaca i miei impianti scendono tutti molto al di sotto dei 50hz di loro ma li ho limitati. 1
powerpeppe Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 11 minuti fa, flamenko ha scritto: , chi sceglie la tromba non vuole quel basso questo è il punto fondamentale, bravissimo! è proprio un altro basso, più corretto pulito ed intellegibile. inoltre come velocita'ed articolazione molto molto verosimile al vero. 1
evange Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 3 ore fa, flamenko ha scritto: E' una contraddizione in termini, chi sceglie la tromba non vuole quel basso (IMHO) Non sono molto d'accordo.....chi sceglie la tromba, vorrebbe anche il basso a tromba..... E' proprio il basso a tromba che è un altro basso rispetto al bass reflex (ad esempio)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora