powerpeppe Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 sono stato ieri,in media tutto suonava meglio per i miei gusti rispetto al passato, veramente un suono più luminoso e spinto ! riproduzione spaziale nella saletta de il tempio esoterico con una bobina in play di Gene Harris ,sono rimasto basito dalla qualità della sorgente. tutti gli ascolti migliori in analogico,lo streaming non ci siamo proprio ed è un peccato perché nella saletta dove suonava un largabanda tedesco strepitoso si percepiva che con un'altra catena il risultato sarebbe stato ancora superiore. bene anche la sala goldnote mente grandissima delusione dove c'era il full burmester come comparto elettroniche , un suono totalmente artificioso per me! è la prima volta che vado via soddisfatto di quanto ascoltato in generale!
giaga Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @claud @massimojk grazie!! Vedrò di ascoltarle qui a Brescia, visto che l'importatore è di questa città; sentirò se ci sono dal mio spacciatore di fiducia.
Aletto Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Passata lì tutta la mattinata, appena tornato. Interessante nonostante in certe salette ci fosse davvero troppa gente per i miei gusti. Ho passato molto tempo ad ascoltare le Vrel electroacustic, ditta di Foligno, che produce dei diffusori a dipolo molto interessanti, forse il migliore ascolto presente oggi in fiera. Niente crossover, grossi woofer lasciati liberi di esprimersi e un tweeter molto particolare che tenta di proporre anche sulle alte la tecnologia del dipolo (sono due posti uno contro l’altro e con tromba in uscita). Sensibilità verso i 100 db e impedenza sopra i 10 ohm...facili da pilotare anche per un valvolare da 10w ma ti “squassano” per timbrica, dinamica e impatto. Nelle salette del tempio esoterico consiglio di andare a sentire il piccolino della GoldenEar, cassa da scaffale da 900 euro che a mio avviso da’ la paga a molte blasonate, peccato non c’erano i mitici tritoni che restano, a mio avviso, diffusori di assoluto riferimento anche se molto “americani” come suono. C’era Marco Lincetto che presentava alcuni suoi ultimi dischi (Velut Luna) sempre interessante.
Gici HV Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 20 ore fa, mizioa ha scritto: Ultima notazione per la sala di Luxury Audio con un imponente impianto full Burmester e diffusori Raidho con dimensioni e costi importanti ma dal suono magnifico. 55 minuti fa, powerpeppe ha scritto: grandissima delusione dove c'era il full burmester come comparto elettroniche , un suono totalmente artificioso per me! Come al solito opinioni agli estremi, resto sempre più convinto che di tratta principalmente di gusti personali.
Membro_0020 Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 36 minuti fa, Aletto ha scritto: peccato non c’erano i mitici tritoni che restano, a mio avviso, diffusori di assoluto riferimento anche se molto “americani” come suono. Quali sono?
audio_fan Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Veni, vidi, fugi Ci sono passato davanti stamane a ridosso dell' ora di apertura, vista la coda non ho nemmeno rallentato (di parcheggiare nemmeno a parlarne) ed ho girato non appena possibile per tornare a casa. Per la verità per essere un evento gratuito in una città come Roma non c' era nemmeno tanta gente, solo avrei dovuto informarmi prima sulle ore di minore affluenza. Per l'ennesima volta è tutto rimandato al prossimo anno. 😉
Franco Masetti Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @baax sentito veramente spettacolare certo il gryphon costa…
Aletto Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @Collegatiper GoldenEar Triton. La serie comincia dai 7, i più economici, per andare via via su verso i Triton One. Sopra gli One c’è la reference. Poco si è parlato di questi diffusori perché l’importazione è complicata, in Italia li tratta solo il Tempio di Catania e quindi un ascolto è veramente difficoltoso. In più nascono con una forte familiarità per l’home theatre il che agli occhi di noi audiofili suona come una “diminuzio” notevole. Aggiungi che hanno incorporato il sub attivo, che hanno molti driver per le basse non circolari ma ellittici...insomma un disastro. Poi li senti suonare, nel mio caso un amico che ha lavorato per anni negli USA e se li è riportati a casa in Italia, e resti senza parole. E ti assicuro ti parla uno che da una vita cerca, ascolta, ama i diffusori ritenendoli da sempre almeno l’85-90% di un impianto. Per avere un suono del genere con i soliti marchi blasonati devi spendere più del doppio e ancora non ci arrivi. Provare per credere. un saluto.
aldofive Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Stato ieri. Sala Martens scena sonora da primato anche se suono un po' morbido. Avrei voluto ascoltarlo anche con musica più di impatto. Sala Raidho/Burmster delusione. Certo che se accoppi freddo su freddo=suono algido. Anche Mad for music, la prima volta che mi delude. Buono invece la sala Tad,dinamica spaventosa.
mizioa Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @Gici HV Qualche volta dipende anche da che brano ti capita di ascoltare e magari se la sala in quel momento è più o meno incasinata. @aldofive Per quanto riguarda comunque il suono freddo di Burmester mi permetto di dissentire. Ho avuto per qualche anno un finale 956 MK2 tutto era fuorché freddo
flamenko Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 58 minuti fa, aldofive ha scritto: Buono invece la sala Tad, Chi le aveva?
Sticky Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @mizioa Ti quoto, non so come si possa definire algido/freddo burmester. Li la colpa, se la vogliamo trovare, è dei diffusori Raidho a colonna che non mi sono piaciuti molto. Moooolto meglio le torri piccole raidho con il Pilium, davvero un bel suono! @flamenko Di Tad io ho visto solo il lettore che usava Mad for Music con Albedo e amplificazioni VTL/Audio Flight
aldofive Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @flamenko non i diffusori purtroppo ma solo le elettroniche con diffusori non ricordo il nome. Sicuramente qualcuno che li ricorda interverrà.
aldofive Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @mizioa nessuna polemica su Burmster che ritengo un ampli che se accoppiato bene fa faville. Ma mi passerai il termine robusto e teutonico? Io non lo accoppierei mai con diffusori come Raidho, tutt'altro che corposi.
Sticky Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Presente ieri alle 14.00 circa, zero fila entrati subito. Nota piacevolissima ho incontrato nuovamente molti amici che non vedevo da tempo. Quest' anno ho deciso di porre maggiore attenzione agli impianti perchè all'uscita dalle sale ogni anno avevo puntualmente i punti interrogativi sopra la testa. Sinceramente quest'anno qualcosa di buono c'era a mio modestissimo avviso. Partendo dal primo piano mi hanno fatto un’ottima impressione la sala tempio esoterico con delle piccole EA pilotate dal sudgen, piccolo ma ben suonante. Poi le piccole Aurel di Donzelli con tutti gli evidenti limiti fisici dei diffusori ma degno di nota (visto anche il costo irrisorio rispetto alle altre salette). Ultima sala con dei diffusori studio poggiati su degli stand con un tweeter a nastro ma molto delicate e per nulla aspre diciamo. Al primo piano non malaccio anche Sonus Victor, ma in quel suono mancava qualcosa nella parte media, poi ho chiesto il costo al titolare e per 17.000€ si deve fare assolutamente meglio. Rimandato al prossimo anno anche se molto belle da vedere. Al piano terra invece Gryphon e Proac K1 mi hanno veramente deluso. Diciamo che era andato lì solo per sentire quelle visto che sono alla ricerca di un diffusore da stand definitivo e non mi sono piaciute proprio. Suono stranamente poco dinamico e d’impatto, con quel tweeter che veramente era fastidioso (ad esempio rispetto a Pilium/Raidho) e poco naturale. Considerando gli 11.000€ e rotti per acquistarle…. Da qualche anno invece le Marten continuano a sorprendermi per voci, definizione e dinamica anche se, come in tutti gli impianti esposti, le sale purtroppo non aiutavano minimamente. Certo che con tutta quell’amplificazione a disposizione vorrei ben vedere che suonasse anche male. Sala Burmester/Raidho non benissimo, ma a me quel modello in particolare non è mai piaciuto. Imputo la colpa ovviamente alle casse perché burmester lo conosco decisamente bene e so come suona. Molto meglio la coppia Pilium/raidho anche questi dal costo proibitivo, dettaglio controllo e voci molto più piacevoli. Ho consigliato all’espositore di spostare l’impianto sul lato lungo perché meritava una collocazione migliore, dopo qualche ora l’ho trovato proprio lì. Ho scoperto solo alla fine che le casse erano ancora da rodare per bene. Sarebbe stato interessante provare Burmester con quel modello Raidho. Sala dynaudio/hegel, quando sono passato ho trovato le contour 60i in demo con l’hegel 590. Solita stanza penosa (come le altre del resto) e scelta musicale discutibile (qualità da verificare dei brani). Beh, diciamo che conoscendole molto bene quella demo non gli ha reso giustizia, spero siano andate meglio oggi. Sono ripassato dopo qualche ora e suonavano le piccole Kef, sempre sorprendenti. Sala Albedo, al terzo tentativo sono riuscito ad entrare per la demo. Albedo in versione tweeter in diamente, con VTL controllo e dinamica pazzesca, per me un filino troppo presenti in alto. Sarebbe interessante sentire con calma anche le Albedo non in versione diamante. Poi il gentilissimo titolare della Mad for music ha collegato i monofonici Audia con pre Vtl. Il suono è migliorato come timbrica, o meglio diciamo che è diventato più piacevole per il mio gusto. Altri parametri invece sono cambiati, non so dirvi se in meglio o in peggio perché la prova andrebbe fatta in un ambiente controllato e con il pre Audia. Ho trovato molti più ragazzi giovani e questo è un bene, ma molta meno gnocca e questo è un male. 1
powerpeppe Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 59 minuti fa, Sticky ha scritto: Ho trovato molti più ragazzi giovani e questo è un bene, ma molta meno gnocca e questo è un male. condivido in toto specie per la gnocca!.solo la russa alle bequadro c'era ed era di livello eh🥰 tanti giovani e questo mi è piaciuto molto!
Membro_0023 Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 1 ora fa, Sticky ha scritto: Di Tad io ho visto solo il lettore che usava Mad for Music con Albedo e amplificazioni VTL/Audio Flight TAD da madformusic? 1 ora fa, Sticky ha scritto: Poi il gentilissimo titolare della Mad for music ha collegato i monofonici Audia con pre Vtl. Hai le idee un po' confuse
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora