Vai al contenuto
Melius Club

Cassette deck: quale?


dipparpol

Messaggi raccomandati

Inviato
19 ore fa, ediate ha scritto:

le cassette d'antan meccanicamente valevano 100 volte quelle degli anni 90-2000

sì è vero! ma io grosse pretese non ne ho... di questi tempi... basta dare il pane ai miei deck! e che sia pan fresco! non duro! 😝

Inviato

Non vorrei dire una sciocchezza, ma conviene spendere le cifre attuali per una cassetta di buona qualità per registrarci sopra un album invece di prendere direttamente il vinile?

Alla fine penso che vada anche ben scelto cosa metterci sul nastro.

Inviato

@mau.bra  se dobbiamo essere più realisti del re, la risposta è "no, non ne vale la pena". Ma la passione non ha "ragione"... e io ho accumulato tanti di quei supporti vuoti che, adesso, devo registrarci su qualcosa per forza! 😄

transcriptor
Inviato

@mau.bra si x me! La ragione risiede nel patrimonio dell analogico in quanto non migliore ma differente ed unico bagaglio che conserverà un passato con le sue caratteristiche. 
Il ragionamento prosegue con il mantenere e condividere L analogico.

Il terzo atto del ragionamento è che è possibile perpetrare tale cosa in un solo modo, con i nastri. Se converti in digitale il tutto crolla all interno del ragionamento di cui sopra

transcriptor
Inviato

@ediate ti occorre qualche amico con raccolte di LP precedenti gli anni 90 e impiegherai proficuamente buona parte dei tuoi nastri!

Inviato

no non ha nessun senso ovviamente oggi...

ma noi siamo appassionati e ci divertiamo così... a registrare le cassettine...

e quando il risultato viene buono/ottimo da una soddisfazione grandissima...

Inviato

L'unica ragione è il divertimento!!!!! Registrare su nastro analogico (di qualunque genere) dà - almeno a me - un piacere e una soddisfazione grandissima, specie quando il risultato è buono/ottimo, perchè prelude alla scelta del nastro in relazione alla qualità di ciò che si deve registrare, la sua regolazione, quella del volume, ti "impone" - cosa preziosissima - di ascoltare tutto ciò che si sta registrando, non copiando, capendo subito se quella musica ci piace o no, aumentando la nostra cultura e sensibilità musicale. Cosa che oggi, con il digitale, non si fa: si copia su supporto digitale in pochi secondi, non si apprezza la musica (tanto la cancello con un click), perchè si fa tutto in un attimo.

Sulla trasmissibilità del contenuto di un supporto analogico, faccio un breve - anche se del tutto diverso - esempio: ho ritrovato, tra le foto dei miei, una stampa di una foto di mio nonno con la sua truppa, al fronte, durante la Prima guerra mondiale. Correva l'anno 1918, quindi quella foto ha 103 anni. 103 anni. Mi chiedo un supporto digitale, tra 103 anni, chi e cosa potrà leggerlo. Perderemo la nostra storia e la nostra memoria? Temo di sì...🥶

  • Melius 2
Inviato

@transcriptor Il mio dubbio non era tra copiare sul nastro oppure sul digitale, ma se preferire direttamente il vinile, a determinati prezzi il vinile costerebbe meno della cassetta.

Anche io mi diverto nel fare una registrazione ma sto utilizzando nastri che avevo già, quindi a costo zero.

Inviato

@mau.bra

4 minuti fa, mau.bra ha scritto:

a determinati prezzi il vinile costerebbe meno della cassetta.

Il ragionamento è valido se si comprano cassette rare a prezzi, oggi, da gioielleria. Ma anche comprando una cassetta da 90 minuti a 10 euro, su cui mediamente ci registri due dischi, ognuno viene a costare 5 euro. Trovami, oggi, un vinile nuovo a 5 euro... 😉

  • Melius 1
oscilloscopio
Inviato

@mau.bra  Di cassette vergini sigillate ne ho ancora una cinquantina, ma girando mercatini ho spesso trovato ottime cassette usate di qualità (Tdk, Maxell , Fuji, Sony) anche a meno di un euro l'una che sono perfettamente riregistrabili.

Inviato

@bic196060 Come va il mio Denon DR-M24HX?

E' un tre testine , doppio capstan e regolazione di bias e livello di calibrazione per ogni tipo di nastro.

Il massimo lo da con le TDK SA perchè parecchi anni fa lo feci tarare proprio per quel tipo di nastro.

Che dire, in registrazione, utilizzando il pulsante Source-Tape Monitor la differenza tra l'originale e la copia era alquanto irrisoria.........lo distinguevo perchè sapevo di utilizzare il pulsante Source-Tape Monitor, altrimenti.....nisba.

Comunque anche con le altre tipologie di nastro si difende abbastanza bene.

Non ho mai contato quante cassette registrate posseggo ma dovrei averne almeno 500 pezzi.

 

ciao

Michele

transcriptor
Inviato

@ediateio aggiungerei che nelle collezioni private di lp vi possono essere dischi che ci interessano e non possibili da acquistare e allora???? Si registra💪 @mau.bra

Inviato
8 ore fa, mau.bra ha scritto:

Il mio dubbio non era tra copiare sul nastro oppure sul digitale, ma se preferire direttamente il vinile, a determinati prezzi il vinile costerebbe meno della cassetta.

Mah, io non ne faccio una questione economica, o meglio, non è l'aspetto principale. Ascoltando principalmente musica classica, oltre che jazz, gli LP di classica si trovano spesso in buone o ottime condizioni a pochi €, tanto è vero che personalmente mi capita di avere più di una copia dello stesso disco, tanto per quel che costa. 

L'utilizzo della cassetta, per ora, lo faccio con un impianto dedicato, amplificatorino, casse e deck, fine, che ha una sonorità diversa dall'impianto grande, lo paragono al suono in grande dell'autoradio, in senso buono. 

Al di là del fatto che per motivi imperscrutabili il suono è spesso più gradevole che non se suonasse un CD, rispetto al LP c'è la praticità e la durata. 

Inoltre, dato che le cassette usate si trovano facilmente a prezzi bassi, io mi sono trovato delle chicche interessanti, in particolare delle registrazioni fatte dal vivo decenni fa, a volte la qualità è mediocre a volte più che soddisfacente, ma sono documenti interessanti e gradevoli, dei bootleg. 

Inviato
2 ore fa, Red Eagle ha scritto:

Che dire, in registrazione, utilizzando il pulsante Source-Tape Monitor la differenza tra l'originale e la copia era alquanto irrisoria.........lo distinguevo perchè sapevo di utilizzare il pulsante Source-Tape Monitor, altrimenti.....nisba.

Comunque anche con le altre tipologie di nastro si difende abbastanza bene.

Non ho mai contato quante cassette registrate posseggo ma dovrei averne almeno 500 pezzi.

Appunto, conferma l'impressione di affidabilità che ho avuto io, 500 cassette registrate sono un numero significativo, eri un vero appassionato. 

Inviato
12 ore fa, ediate ha scritto:

Ma anche comprando una cassetta da 90 minuti a 10 euro, su cui mediamente ci registri due dischi, ognuno viene a costare 5 euro.

Così facevo da ragazzo perchè ovviamente i vinili erano cari e quindi, utilizzando il giro di amici, avevamo la possibilità di avere la musica risparmiando. Oggi, però, non mi spinge più l'aspetto economico inteso come risparmio ma il fatto come già detto che in alcuni casi si riesce a trovare il vinile, ed inoltre mi darebbe fastidio avere una cassetta con due gruppi o artisti differenti sopra. La scelta che faccio ora è registrare sul nastro non album interi ma i pezzi migliori o che mi piacciono di un solo gruppo o artista in modo da avere una soluzione più pratica da ascoltare in determinati periodi rispetto al vinile su cui ci potrebbero essere canzoni che mi piacciono meno.

Per quanto riguarda l'acquisto di cassette nuove, dato per scontata l'impossibilità di acquisti minimi o singoli in rete per l'incidenza delle spese di spedizione, rimane solo la possibilià di acquistare pack o lotti.

Ultima considerazione che riguarda i negozi fisici o i mercatini. Purtroppo qui da me c'è poco o nulla, ho trovato per esempio solo cassette nuove trevi da 60 , quelle gialle, con pacco da 4 a 14 euro oppure al mercatino, la scorsa settimana, un nuovo arrivo di blocchi di cinque cassette vecchie e scadenti tipo normale piene di scritte e registrate sicuramente varie volte a cinque euro. 

Inviato
4 ore fa, mau.bra ha scritto:

ho trovato per esempio solo cassette nuove trevi da 60

quelle sono da evitare come la peste... le hai provate??? sono delle cinesate assurde... in rete le prendono in giro chiamandole "TYPE 0". guardati "il canale "cassette comeback" su youtube.

distorcono un sacco e non hanno alte frequenze... purroppo le avevo acquistate anch'io per curiosità... brrr 😱

Inviato

@dipparpol Non le ho comprate, il marchio Trevi non mi ispirava fiducia, e poi mi sembravano comunque care. Anche le recensioni su Amazon sono pessime.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...