what Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 Trevi...la fontana di Roma, e uno dei borghi medievali più belli dell'Umbria,diffidare del resto.😉
ediate Inviato 12 Giugno 2021 Inviato 12 Giugno 2021 @deckard_67 Scusa se rispondo solo ora, mi sono un po' "perso" il thread... il tuo Technics è, come un po' tutti i Technics, una macchina molto buona, appartenente alla terzultima serie di deck Technics prima della sospensione della produzione... dopo di questa sarebbero venuti alcuni deck serie BX e poi gli AZ, gli ultimi ad essere prodotti. Technics faceva una gran confusione con le sigle, spesso si trovano BX "precedenti" (es. BX727) e poi quelli più nuovi (BX646, BX747), ma ciò non cambia la sostanza del discorso: la tua macchina appartiene alla serie "calante" (ma solo meccanicamente), purtroppo, preludio, come dicevo, alla dismissione definitiva dei deck e della divisione hifi che sarebbe avvenuta di lì a poco. E' una macchina prodotta nei primi anni '90, con buone caratteristiche di base (trazione a singolo capstan quarzato, tre testine, Dolby B, C e HX-Pro, bias regolabile), dal suono sincero come tutti i Technics. Leggerina, costruita al risparmio meccanicamente e telaisticamente ma che se, non "sfruculiata", garantisce anni di sereni ascolti grazie anche alle cinghie usate da Technics, praticamente eterne (non so proprio come facessero). Una macchina di classe media, senza altissimi picchi ma nemmeno bassissimi, un deck più che onesto.
bambulotto Inviato 12 Giugno 2021 Inviato 12 Giugno 2021 @deckard_67 L'ho avuta anche io questo deck. Suonava benissimo nonostante fosse un modello economico. Mi hai fatto sorgere un dubbio....non ricordo di averla alienata. Vuoi vedere che me la sono dimenticata in qualche scatola in soffitta? @ediate Non vorrei dire una sciocchezza ma sai che mi sembra non portasse cinghie all'interno? Ci vorrebbe un parere di @lufranz e @Libra
VinZ80 Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 Ciao a tutti, faccio una domanda da profano: com'è la qualità di ascolto di un deck, rapportata al cd o al giradischi? Stessa qualità con cassette originali o registrate? Mi è venuta voglia di acquistare un deck, e ho visto che in giro ci sono molti lotti di cassette, sia originali che registrate, a parte quelle che ho conservate da qualche parte, di fine anni '80 e inizi anni '90... Ciao, Enzo
transcriptor Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 Penso che la caratteristica sagliente sia nel suono analogico il resto conta poco
bic196060 Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 3 ore fa, VinZ80 ha scritto: Ciao a tutti, faccio una domanda da profano: com'è la qualità di ascolto di un deck, rapportata al cd o al giradischi? Stessa qualità con cassette originali o registrate? Mi è venuta voglia di acquistare un deck, e ho visto che in giro ci sono molti lotti di cassette, sia originali che registrate, a parte quelle che ho conservate da qualche parte, di fine anni '80 e inizi anni '90... io trovo il suono del cassette molto piacevole, per certi versi più del CD, in media. La qualità delle cassette preregistrate è molto variabile, ma con un buon deck l'ascolto può essere anche ottimo, poi certo se la cassetta è scadente non c'e' niente da fare. Io ho fatto come dici tu, una volta deciso di riutilizzare il cassette, ho acquistato nei mercatini dei lotti di cassette, sia originali che preregistrate, nel mucchio ho trovato di tutto, ma personalmente sono soddisfatto anche della qualità sonica di registrazioni fatte chissà dove e da chi. Una notazione: ascolto il deck su un impianto dedicato in studio, con amplificatore minimalista inglese e casse piccole di buona qualità (ESB Gold 1 o RCF Mytho), appoggiate su uno scaffale. Come detto il risultato è molto appagante, non ha le caratteristiche di spazialità e dimensione del suono dell'impianto "grande", sono certo che il deck se messo nell'impianto garnde sarebbe molto più schizzinoso rispetto alle registrazioni, ma come detto in quel contesto riesce a far suonare bene quasi qualsiasi nastro, e spesso anche molto bene. Le incisioni originali di classica non sono comunque malfatte.
transcriptor Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 Ho trovato queste x 2€ nuove cosa ne dite?
transcriptor Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 Aspettavo il tuo intervento, domani passo ed acquisto 1
ediate Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 @VinZ80 Ad essere molto obiettivi, la qualità delle cassette, in generale, non può essere paragonata ai CD (la cassetta è mediamente più "morbida", a me risulta piacevole) e nemmeno agli LP (più che altro per un rumore di fondo leggermente più alto). Però: se si usa un registrazione che in riproduzione offre la funzione "Play Trim" (molti modelli Yamaha) o "Flex" (alcuni modelli Pioneer) è possibile "aggiustare" una registrazione magari fatta a casa da un registratore sconosciuto con azimuth starato (condizione più frequente di quel che dovrebbe, specie se l'apparecchio era stato usato in una radio). L'alternativa "rigorosa" è avere un buon/ottimo deck a due/tre testine, molto ben tarato, con cui riprodurre le cassette preregistrate - purtroppo quasi sempre abbastanza scadenti, la maggior parte rasentano una risicata sufficenza, solo poche e di produzione abbastanza recente e/o prestigiosa (ECM, ad esempio) sono anche molto buone all'ascolto - oppure comprare buone cassette anche di tipo I e registrarsi da sè le cassette. Ne scopriresti delle belle... @transcriptor Per due euro, vai pure. Un pizzichinino care, ma sono buoni nastri, per di più nuovi sigillati.... 👍
oscilloscopio Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 @transcriptor Non sarà meccanicamente il massimo, ma il nastro è valido e per due euro ne vale certo la pena.
ediate Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 @oscilloscopio No, no, sono buone anche meccanicamente: ne ho una e non fa nessun rumore in FF o REW. Il nastro è molto simile - se non identico - al TDK SF, un buon nastro di tipo II, lievemente inferiore all'SA. 1
what Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 Per voi cassettomani,se interessa... https://lugo.mercatinousato.com/elettronica/audio-tv-video/impianto-teac-v-909rx-stereo-cassette-deck-made-in-japan/3201685
dipparpol Inviato 23 Giugno 2021 Autore Inviato 23 Giugno 2021 @VinZ80 dipende dal deck e dalle cassette ovviamente! le preregistrate va a fortuna... ne ho alcune così così (le più vecchie degli anni 80) e altre molto buone (in genere quelle fine anni 90-inizi anni 2000). riguardo alle vergini ce ne sono di ottime anche di tipo I senza scomodare le cromo o le metal... ad esempio a me piacciono le tdk cdingI... si trovavo ancora a prezzi umani... il deck può essere (se non lo si usa per registrare) anche un doppio autoreverse. (deve essere però ben tarato o revisionato). per registrare meglio un deck singolo non autoreverse. ancora meglio se tre teste (pero si pagano ormai...)
transcriptor Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 Come ieri avevo promesso ecco fatti gli acquisti signori miei! oscilloscopio ed Ediate sono di parola 1
oscilloscopio Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 @transcriptor Buon acchiappo...anche le SF sono valide...👍
ediate Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 @transcriptor @oscilloscopio Le SF non sono mai state "tanto" considerate ma sono veramente buonissimi nastri. Specie quelle della serie "precedente" a quella acquistata da @transcriptor, che presentano un corpo cassetta color azzurrino pallido e una cartina dello stesso colore, non solo sono nastri buoni ed affidabili, ma sono anche belle da vedere...
jopavirando Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 Lady Gaga ha prodotto l'ultimo album anche nel formato cassetta. Che sia un segnale del ritorno di questo supporto?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora