Vai al contenuto
Melius Club

Cassette deck: quale?


dipparpol

Messaggi raccomandati

long playing
Inviato

@ediate

Il 14/12/2021 at 09:13, ediate ha scritto:

Dipende poi anche dall’ampiezza del range di regolazioni (generalmente a step discreti nelle macchine automatiche) per cui è difficilissimo dare una regola generale. Ad esempio, l’Aiwa AD-F770 (automatico) notoriamente ottimo “taratore” piuttosto universale non ha tarato la BASF di cui sopra, nemmeno l’Harman-Kardon CD491 (manuale), mentre i miei due Akai GX-F71 e GX-F91 (automatici) sì….

Pochi giorni fa avendolo fatto acquistare per 45 euro a mio genero ho avuto modo di provare sul mio impianto un deck AIWA del 1989 , un modello di livello economico , anche se costava 250.000 Lire all'epoca , 2 testine , Dolby B e C , adatta a nastri anche " metal " , bias regolabile con manopolina esterna. Mi sono divertito a provare tutte le funzioni , non sbaglia un colpo , e provato qualche registrazione di vari dischi. Pur non avendo la " terza " testina ho impiegato poco a regolare il bias ed il livello di segnale ottimali per un paio di nastri al ferro TDK e Sony registrando pochi minuti e poi riascoltando rimanendo impressionato dalle qualita' delle registrazioni rispetto all'originale anche di incisioni di qualita' e dinamiche. Perdendoci appena un pochino in regolazioni di fino le copie erano sorprendentemente simili da mandare in confusione anche le orecchie ben piu'  "fresche " di mio genero...( con mie risate di divertimento...😁 ).

Le regolazioni "manuali" non sono un grosso handicapp anzi spesso sono preferibili specie in apparecchi piu' economoci come dimostrato da questo AIWA.

L'AIWA ci sapeva fare con i deck. Bel giocattolino dall'apparenza economica , ma con funzionalita' mirate e prestazioni di livello sorprendente alto !

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, long playing ha scritto:

L'AIWA ci sapeva fare con i deck

Non solo Aiwa, con un deck appena decente ed in buona forma si tirano fuori ottime registrazioni, magari non indistinguibili ma comunque molto godibili.

Io poi uso pochissimo il Dolby, un po' di soffio non mi disturba, ma ammetto che se dovessi registrare della musica classica lo riterrei indispensabile.

oscilloscopio
Inviato

@long playing i deck Aiwa anche le serie economiche suonano e registrano molto bene.

  • Melius 1
long playing
Inviato

@v15

Adesso, v15 ha scritto:

.

Io poi uso pochissimo il Dolby, un po' di soffio non mi disturba, ma ammetto che se dovessi registrare della musica classica lo riterrei indispensabile.

Provato senza utilizzo Dolby ne B ne C. Con pezzi pop , rock.  jazz ecc. un po' di soffio naturale del sistema infuisce pressocche' nulla.

Effettivamente con macchine ben fatte anche se economiche , ma con la indispensabile regolazione bias , si possono avere gia' piu' che soddisfacenti prestazioni.

long playing
Inviato

@oscilloscopio

9 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

i deck Aiwa anche le serie economiche suonano e registrano molto bene.

Prima di provarlo immaginavo che potesse avere buone prestazioni date le buone recensioni sul brand all'epoca in campo deck . L'apparenza puo' essere un po' " leggerina " , la fattura un po' economica  ma le funzionalita' e soprattutto le prestazioni vanno ben oltre.

oscilloscopio
Inviato

@long playing ne ho avuti un paio negli anni ed andavano molto bene, anche se a livello di affidabilità non sono stati il massimo.

Inviato

@ediate

Questi contributi sono preziosissimi: creano una biblioteca del sapere audiofilo, ripristinando quel know-how che l'incendio ha disperso.

Bravo!

  • Thanks 1
Inviato
15 ore fa, ediate ha scritto:

è veramente un best-buy...

Peccato sia bruttina, almeno per me 😋

Inviato

@v15 Non è bellissima, è vero, ma è una pratica soluzione quando vuoi impilare qualcos'altro sopra un deck a cassette. Poi, è sorprendentemente buona, registra pure bene...

miguelantoniofernandez
Inviato

... mi sono recuperato un TEAC V-615, all'ascolto mi piace, suona bene con la mia torre, voi che siete piu' esperti di me che ne pensate?

 

long playing
Inviato

@miguelantoniofernandez

13 ore fa, miguelantoniofernandez ha scritto:

all'ascolto mi piace, suona bene con la mia torre, voi che siete piu' esperti di me che ne pensate?

Che se non hai riferimenti per suonare suonera' bene alle tue orecchie, se non ha problemi tecnici , come qualunque altro deck decente. La valutazione la puoi fare solo per confronti. Inoltre , cosa fondamentale , un deck deve anche registrare principalmente , e le differenze qualitative al riguardo tra un deck ed un altro sono ancora molto piu' evidenti rispetto al confronto di sola riproduzione.  Se vai indietro a leggere i post precedenti del 3D capirai le innumerevoli variabili e complessita' riguardo i deck analogici ed i nastri ed interazioni fra loro.

Inoltre se stai utilizzando delle cassette preregistrate come si usava all'epoca che si affiancavano alle uscite in vinile , spesso la'qualita' dei nastri e quella' audio della registrazione non erano il massimo in virtu' anche del fatto non di poco conto che l'allineamento della testina di lettura del tuo deck ( o di chiunque'altro ) con buona probabilita' non e' allineata rispetto al nastro di pari modo come la testina di registrazione dell'apparecchiatura utilizzata dalla casa discografica.

Comincia intanto , se hai qualche buona cassetta vergine e dopo aver fatto un po' di pratica di utilizzo ( vedi in primis regolazione bias e livello di registrazione a seconda del nastro ) , a registrare qualche disco , e poi confronta l'originale con la copia effettuata...

Inviato

@miguelantoniofernandez  E' una macchina basica, utile per capire se "ci si appassiona" alle cassette. Come dice giustamente @long playing , in riproduzione vanno bene un po' tutte (con le debite eccezioni, ovviamente). Prova a registrare qualcosa regolando bene il bias ad orecchio, se ti appassionerai ci sarà sempre tempo per approcciare macchine di livello superiore. Buon divertimento!

long playing
Inviato

@ediate

1 ora fa, ediate ha scritto:

Prova a registrare qualcosa regolando bene il bias ad orecchio, se ti appassionerai ci sarà sempre tempo per approcciare macchine di livello superiore. Buon divertimento

Il problema e che mi pare che il Teac V615 non ha regolazione fine del bias dall'esterno...

vintagelover
Inviato

Ecco qualcuna delle mie bambine.....ne ho 30 tra cui una V970x e una Jvc KD D7E ,una Technics M65 e una Pioneer CT 73720210519_235616.thumb.jpg.7d4cf703cd9ebca721215fb001d6ff5d.jpg20201213_033139.thumb.jpg.23de99165b938513681efe7583f03a91.jpg20210519_235616.thumb.jpg.7d4cf703cd9ebca721215fb001d6ff5d.jpg

20201226_183844.jpg

20201221_185650_(1024_x_768).jpg

20201221_172238_mfnr_(1024_x_768).jpg

  • Melius 2
Inviato

@vintagelover Bellissime🥰🥰...se mi mandi il tuo indirizzo, faccio un salto nottetempo munito di furgone, piede di porco e spray narcotizzante 😎😁😁

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...