Vai al contenuto
Melius Club

Cassette deck: quale?


dipparpol

Messaggi raccomandati

Inviato
Il 5/3/2022 at 20:04, hiroshi976 ha scritto:
Il 5/3/2022 at 19:16, rock56 ha scritto:

Dai Emilio,  così dai la cassetta @cri

Certamente😉👍

Ma io al suo posto non riuscirei a stare con il deck non calibrato fino a maggio. Quindi resto disponibile ad anticiparla 😜

Comunque davvero mi farebbe un piacere immenso esserci

Questo post mi era sfuggito!  Ma è stimolo a venire a portarmela a Marzaglia. . . .

  • Melius 1
Inviato

Buonasera. Oggi per i miei deck ho ritrovato queste in un negozio di telefonia. 4 sempre affidabili cassette TDK CDIng 2 a 1 euro l'una e 5 Sony Super CD It 2 con il cofanetto olografico (fantastico) che non avevo mai visto a 1,50 euro l'una. Sono del 93/94 come anno queste Sony. Che differenza c'è tra queste e le classiche CDIt 2?

IMG_20220317_221608.jpg

Inviato

Prima o poi dovrò decidermi a sostituire le cinghiette alla mia Marantz 5220 che ho da quando ero giovane 😀

Inviato

@Eugenio29

1 ora fa, Eugenio29 ha scritto:

Che differenza c'è tra queste e le classiche CDIt 2?

Non saprei... credo forse qualcosa nella formulazione magnetica, ma non ne sono sicuro. Negli anni d'oro delle cassette ogni suffisso aveva un vero significato, negli anni del declino erano più uno specchietto per attirare coloro che desideravano copiare decentemente dei CD. Se ci fai caso in quegli anni nacquero i nastri CD-qualcosa, prima nessuna cassetta si era mai chiamata LPit o LP-ing... 😂 Ottimo acchiappo, comunque. 👍

Inviato

@ediate Beh, è abbastanza vero quello che dici. Però, solo per citare 2 produttori tra i più noti come TDK e SONY, le prime CDing e CDit compaiono rispettivamente nel 1990 e nel 1992, e sono oggettivamente nastri di tutto rispetto, ovviamente non si investiva più nella ricerca come negli anni prima. Reputo le TDK CDing (quelle di metà anni 90), delle ottime cassette molto versatili che ho usato spesso. Comunque una delle Super Cd It aveva ancora il prezzo in Lire attaccato sopra 4.500 lire😄 

Inviato

@Eugenio29 ottimo acquisto, specialmente per le TDK, che sono veramente eccellenti nastri.

Inviato

ragazzi avete esperienze con i Sony delle ultime serie? Tipo KB820S o 920S?  Mi date un parere per chi l'ha sentiti o ha info certe.

Grazie

Inviato
Il 23/3/2022 at 20:07, ediate ha scritto:

Purtroppo no, non saprei cosa dire....

Grazie comunque Edilio. Mi servivano informazioni per un mio conoscente. Anche lui ha voluto recuperare un deck e gli è capitato questo fra le mani. Alla fine l'ha preso, era un 920s, domenica dovrei andare a vederlo.

 

Inviato

Io il TC-KB920S lo eviterei assolutamente.

Monta la TCM-190 una delle peggiori meccaniche sony.

Tra l'altro anche solo single Capstan.

  • Melius 1
Inviato
14 ore fa, Libra ha scritto:

Io il TC-KB920S lo eviterei assolutamente.

Monta la TCM-190 una delle peggiori meccaniche sony.

Tra l'altro anche solo single Capstan.

Purtroppo ormai l'ha preso. Ma suona anche male?

Inviato

Suonare suona anche bene,

ma come sempre la meccanica non è allo stesso livello della elettronica.

Speriamo giri il più lungo possibile.

  • 1 mese dopo...
Inviato

Riportiamo su l'amata discussione sulle cassette. 😄

Allora, qualche tempo fa avevo adocchiato un paio di technics, un 765 per l'esattezza aveva destato la mia curiosità, purtroppo per titubanze mie, è saltato l'acquisto. Stamattina ho visto un annuncio che vedeva in vendita un Technics RS-BX 727, cosi complice anche il buon rapporto prezzo, stato estetico, funzionalità (è dichiarato perfettamente funzionante), l'ho preso al volo senza tergiversare.

Ho visto che qualche tempo fa @ediate ha pubblicato le sue impressioni sul 707, che di fatto dovrebbe essere il gemello del 727 che ho preso (l'unica differenza dovrebbe essere la possibilità del remote sul 727). Mi chiedevo se c'era qualcosa che in sede checkup devo attenzionare con maggiore accortezza, per rimetterlo in pista perfettamente, visto che sono un pignolo. Leggevo in rete di problemi ad un ingranaggio e potenziali problemi di velocità dovuti a condensatori smd che potrebbero essere in perdita. Avete esperienza di manutenzione diretta su questo modello o similari?

 

Inviato

l'ho in vendita nel mercatino per conto di un amico, ma stavo quasi pensando di prenderglielo io :

com'è il Teac V-1050 ?

( lo vedete su un annuncio del mercatino)

grazie

Inviato
50 minuti fa, max56 ha scritto:

com'è il Teac V-1050 ?

Purtroppo parlandone male si rischia di rovinarti la vendita. Io ho avuto sottomano un V3000, non mi ha impressionato molto. Credo che dipenda molto dal prezzo al quale viene venduto e cosa si pretende. E' un deck di ultima generazione, forse il piu' "economico" dei teac, oltre al v1010

Inviato
6 minuti fa, hiroshi976 ha scritto:

forse il piu' "economico" dei teac, oltre al v1010

Era il più economico tra i 3 testine, c'era di molto peggio in giro.

Inviato
3 minuti fa, v15 ha scritto:

Era il più economico tra i 3 testine, c'era di molto peggio in giro.

Non ne dubito! 😄

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...