Vai al contenuto
Melius Club

Cassette deck: quale?


dipparpol

Messaggi raccomandati

Membro_0022
Inviato
32 minuti fa, ediate ha scritto:

Vero, Luca @lufranz ?

Direi di sì, anche se tutto sommato non è messo peggio di molti altri.

 

Come tutti i doppio capstan necessita di cinghietta di accoppiamento tra i volani in perfetto stato altrimenti il nastro si accartoccia tra i due capstan; per lo stesso motivo devono essere perfetti anche i due pinch roller.

Il corpo della meccanica è in plastica, per quanto robusta se si comincia a smontare e rimontare alla fine qualche sede delle viti si spana. Il motorino dei reel soffre spesso di dead spot ed è bene smontarlo e pulirlo, meglio ancora se si può sostituire.

 

Ingegnerizzazione interna così-così: la meccanica si estrae bene (la piastra è molto grande e dentro c'è spazio) ma stranamente non hanno messo connettori ai cavetti delle testine, è quindi abbastanza facile staccarne qualcuno lavorando. Connettori presenti invece nel mazzo di cavi dei vari solenoidi e motori. Alcune parti sono difficilmente accessibili, coperte da mazzi di fili o seminascoste sotto parti del telaio. Difficile l'accesso anche per la pulizia dei potenziometri (per la classica "spruzzatina" tocca smontare tutto il pannello frontale e il blocco display).

 

Inoltre è abbastanza critico anche per quanto riguarda la taratura dell'elettronica, e con i nastri metal moderni (si fa per dire) la compatibilità non è perfetta (bias troppo basso anche con i trimmer al massimo). Infine l'esemplare che revisionai tempo fa (poi venduto) aveva anche la testina di playback difettosa internamente.

 

Ultima nota: il sistema di aiuto alla calibrazione di bias/livelli/equalizzazione non è molto efficiente e se ci si affida alle indicazioni dei LED difficilmente si ottiene una buona messa a punto.

 

In sintesi abbastanza tignoso, ma non molto sopra la media dei deck jap dell'epoca. Il prezzo da gioielleria è una conseguenza delle follie collezionistiche e della Pioneer-maina, con quello che chiedono per una CTF1250 ben sistemata ci si compra un Revox B215 che è tutto un altro pianeta.

jopavirando
Inviato

@mau.braLa ctf1000 degli anni 70 per me era la più bella piastra mai costruita. La ctf 1250 successiva 

era una delle migliori della sua epoca oltre che molto bella.

CTF1000.jpg

pioneer ctf 1250.jpg

  • Melius 1
jopavirando
Inviato

Naturalmente luca lufranz tecnicamenye ne sa più di me riguardo alla ctf1250.

jopavirando
Inviato

Io sto cercando questo ma è introvabile.

Solo negli Usa o in Giappone con tutti i problemi di corrente e di trasporto. Poi a prezzi esagerati. E' stato uno degli ultimi ad essere costruito e nuovo costava nei primi anni 2000 oltre un milioncino.

122mkIII-995.jpg

Inviato
1 ora fa, ediate ha scritto:

Ben poco, purtroppo

Mah, oltre alla 1250 (che devo decidermi a far manutenzionare) ho anche una CTF850 ben funzionante, dalla quale ho ricavato ottime registrazioni. E ricordo che anche la diffusissima 650 non era poi così malaccio.

Inviato
6 minuti fa, 78 giri ha scritto:

Akai gxc 570DII

Uno dei miei sogni, che purtroppo viste le quotazioni attuali, e soprattutto visto lo stato penoso del mio portafoglio, tale rimarrà 😟

Inviato

@v15 ciao, trovata in un mercatino, non "quello", a 40 euro ma ce ne ho spesi 120 per riportarla a nuovo. Effettivamente è uno spettacolo di macchina, faceva un po' il verso alla Nakamichi, come un altro modello della Philips di cui ora non ricordo la sigla, non allo stesso livello ovviamente, ma si difende. 

Buoni ascolti e Buona Pasqua 

  • Thanks 1
transcriptor
Inviato

Eppure, signori, mantenendo vivo L interesse x i deck e una non produzione di nuovi saremo costretti ad assistere ad un lievitare dei prezzi all infinito. Varranno oro le manine di chi sà  e saprà aggiustare il parco esistente!. Secondo me questo mercato seguirà quello dell orologeria di marca. I Rolex valgono oggi più di quello che li si è pagati. Vedrete un Akai gx95 fra qualche anno, chi c’è L ha farà il prezzo

transcriptor
Inviato

Ma che prezzi.... siamo nella follia, viva i mercatini e rottamai sulla baia non vendono deck ma oro

49B78758-E8FC-4D47-B3B8-FB7EEF3C4DCC.png

oscilloscopio
Inviato

@transcriptor  Direi che non ci sono dubbi....il deck che ho pagato di più sono 40 euro ai mercatini...

Inviato

Io la mia Naka DR2 l'ho pagata 80 euro sulla baya, quando i deck nessuno se li filava! (Nuova di pacca, mai usata: fondo di magazzino).

Adesso a quanto siamo? 300, 400 euro? 

Pura speculazione 

Inviato

Infatti io non ci casco più, anche perchè ho tutto (e anche molto di più) di quel che mi servirebbe sul serio....😂

transcriptor
Inviato

X intanto buona Pasqua a tutti, debbo dire che L accumulo se non si traduce in un utilizzo ma solo ad una conservazione mi crea dei dubbi. X me L ottimale sarebbe avere spazio e luoghi ove collocare ciò che compro x utilizzarlo. Aimè ciò mi è impossibile.

Inviato

Comunque a mio avviso come diceva qualcuno "tutto dipende". Se è vero che c'è una speculazione pazzesca sulla baia, è anche vero che non si può fare un confronto mercatino del "rigattiere", con appassionato che rivende eventualmente il suo apparecchio. Io stesso ho preso un paio di deck a basso costo, ma non mi sognerei mai di rivenderlo a quanto l'ho pagato, specie dopo averlo manutenzionato e riportato a nuovo. Chi scrive di deck acquistati a pochi soldi lo rivenderebbe a quanto l'ha pagato? Se si, io sono qui pronto!

Il vero problema secondo me non è tanto che tenta di vendere i deck a prezzi esorbitanti, ma chi li compra! Qualche mese fa avevo messo in vendita sulla baia uno dei miei Aiwa F770, avevo un mezzo progetto verso un altro deck. Ero però ancora indeciso se venderlo davvero o meno (sono troppo affezionato ai miei apparecchi), e avevo messo, almeno a mio avviso, un prezzo alto, 450euro, per capire a che cifre potevo venderlo. Bene, mi sono arrivate proposte fino a 430 euro, alla fine ho dovuto toglierlo dalla vendita, perchè rischiavo di venderlo davvero e non avevo ancora deciso. Insomma la colpa è di compra non di chi vende, a mio avviso. @transcriptor  Io ho creato un zona hifi che mi consente di tenere in ordine, attivi e esteticamente presentabili 4 deck in contemporanea , io non ne ho molti, solo 7, quindi li ruoto con facilità, tra l'altro i 3 in "esubero" postazioni, sono doppioni (ho 2 F660 e 2 F770). Adesso non ho smanie, mi va bene cosi, l'unico cruccio è trovate un revox, ma ad una cifra ragionevole.

 

@tutti Buona Pasqua ragazzi, a voi e famiglie! 🙂

Inviato

Io ne ho 13, 7 in pianta stabile, gli altri ruotano a seconda delle occasioni o del gusto del momento. Devo sfoltire, però, perchè ho alcuni eccellenti apparecchi che è un peccato tenere fermi a lungo. Devo decidermi a farlo; sono come Emilio, mi affeziono alle mie cose...

Buona Pasqua a tutti!

Inviato

Approfittando del tempo libero di questi giorni in rosso, ho provato a fare una registrazione con la Yamaha kx 390, in precedenza avevo sempre usato la gx65. Nel riascoltare il risultato ho notato che il canale sinistro è leggermente più basso. In registrazione i livelli erano uguali. Da cosa può dipendere?

Inviato

@mau.bra  Testine sporche o nastro usurato o testine e percorso nastro da smagnetizzare.... 😉

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...