v15 Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 3 ore fa, SGAGGY ha scritto: voi che deck possedete? Mah, come quantità sono una trentina, come modelli un po' di tutto. 😁
SGAGGY Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 @v15 e non me li puoi elencare,oggi i dolori mi stanno rodendo la spuna dorsale tachipirina a volonta. Ricordate le tdk con supporto ceramico ricordo delle ottime registrazioni fatte.
ediate Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 @SGAGGY io ne ho parecchi (credo una quindicina), provo ad elencarli: - Studer A721 - Akai GX-F91 - Akai GX-F71 - Akai GX-75 mkII - Aurex PC-X88AD (con ADRES) - Harman-Kardon CD491 - Braun C4 - Technics RS-B965 (con dbx) - Technics RS-M45 - Technics RS-BX707 - Technics RS-AZ7 - Technics M205 - Yamaha KX-690 (con Dolby S) - Yamaha KX-670 - Aiwa AD-F770 - Grundig CF-4 - Harman-Kardon TD4600 (con Dolby S) - Sharp RT-31 - Sony TC-F6C - Sony TC-F4 - Pioneer CT-900S (con Dolby S) poi alcuni riduttori di rumore separati... un ADRES, un High-Com, un High-Com II... spero di non aver dimenticato nulla… 😉 1
SGAGGY Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 Grazie edi ma tu preferisci l aiwa 770 alla 990?il dolby s come lo trovi rispetto agli altri sistemi?
hiroshi976 Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 @SGAGGY Auguri per tutto! Un abbraccio fortissimo! 😉 Per quanto riguarda l'onkyo, non ne ho mai adocchiato nessuno, però ho avuto modo di mettere mani tempo fa su un paio di 2570 recuperati da un mio amico, che volevo rivenderli e voleva un checkup, devo dire che sono davvero ben fatti, mi hanno lasciato un buon ricordo, non ho idea se somiglino al 2550, ma quelli suonavano davvero bene e davano una sensazione di robustezza. Mi pare fossero doppio cabestano. Probabilmente saranno molto simili. Magari qualcuno però conosce direttamente il 2550 e puo' darti info dirette.
SGAGGY Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 @hiroshi976 grazie per il tuo abbraccio con stima vito.
ediate Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 @SGAGGY L'Aiwa 770 e 990 sono praticamente le stesse macchine; il 990 differiva dal 770 per una serie di automatismi e per la testina amorfa. Credo che suonino allo stesso modo, anche se parlare di suono di un registratore a cassette secondo me è pleonastico: moltissimo dipende dal nastro, dalla sua tartura, dall'utilizzo o meno di riduttori di rumore. Per quanto riguarda questi ultimi: bene il Dolby S, molto più compatibile con il B di quanto lo sia il C, riduzione del rumore notevole ma, soprattutto, c'è molta aderenza "spettrale" al messaggio sonoro; si percepisce una sempre corretta registrazione e riproduzione delle varie parti dello spettro, ma mi ha impressionato di più, in tutti i sensi, l'High-Com II di Telefunken/Nakamichi...
gobert4 Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 Io ho un Pioneer CT-W806DR Un doppio deck dalla qualità comunque più che buona che ora devo sistemare perché dopo avergli cambiato le cinghie, ho mosso le meccaniche ed ora mi da dei problemi (pirla io a non fare il lavoro solo su una meccanica e tenere l’altra ferma). Però è da diversi mesi che mi è venuta voglia prendere un 3 testine singolo deck. Alla fine non ci devo registrare ma solo riprodurre vecchie cassette e passarle in digitale Comunque bella discussione…complimenti!!! È da un paio di giorni che vi leggo con un sorriso ebete sul volto!
SGAGGY Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 @ediate edilio i beocord come li vedi,suonano e la teac che si assomiglia all tascam 122 con velocita di registrazione alta?
SGAGGY Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 Poi ho trovato una yamaha con il play bias in lettura mi pare la kx630,e utile.
ediate Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 @SGAGGY i Beocord non li conosco. Il Tascam 122 è una macchina professionale, molto bella e con due vu-meter stupendi; chi ce l'ha ne parla in termini entusiastici, poi dipende anche da che Mk è; quella a doppia velocità è la 122, la migliore è, secondo il sentito generale, la MkII (esiste anche una MkIII). In casa TEAC questi modelli si chiamano C1, C2, C3RX e C3X (con il dbx, molto consigliabile). Tutte le macchine, sia TEAC che Tascam, hanno a bordo il solo Dolby B.
ediate Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 @SGAGGY 9 minuti fa, SGAGGY ha scritto: yamaha con il play bias in lettura mi pare la kx630,e utile. Sì, è utile. E' un dispositivo che permette di aumentare (o diminuire) la risposta sulle alte tipica dei nastri registrati con azimuth "sballato" con un comando manuale. In casa Pioneer questo dispositivo si chiama Flex e può essere anche automatico. Come Yamaha ti consiglio di cercare il 670 o, meglio, il 690. Sono più moderni, il 690 ha anche il Dolby "S".
gobert4 Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 Faccio una domanda: Come funziona questo play trim esattamente? Perchè io il sistema flex su Pioneer l'ho usato ma non mi ha regalato grandi soddisfazioni e non ho mai capito se era un accrocchio approssimativo o se tutte quelle cassette utilizzate, non possono essere migliorate più di tanto. Ho diverse mc da passare in digitale e sono state registrate con sistemi economicissimi negli anni 80 e sicuramente starati. Avevo intenzione di provare appunto a starare l'azimuth per capire se è una soluzione che porta a risultati migliori.
ediate Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 @gobert4 5 ore fa, gobert4 ha scritto: Avevo intenzione di provare appunto a starare l'azimuth per capire se è una soluzione che porta a risultati migliori. Non farlo! Recuperare poi l'azimuth corretto è una operazione che richiede costosissimi nastri prova, fatti da case serie, che costano sui 60 euro l'uno e non sono nemmeno tanto facili da trovare; in più servono strumenti e competenza tecnica che pochissimi hanno. Il play-trim funziona sull'amplificatore di riproduzione, modificando la risposta rispetto allo standard (segnatamente lo "zero" della manopola); l'esaltazione o l'attenuazione può raggiungere i +-3/4dB in zona medio alta (dai 4-5KHz a salire). Ti allego un estratto del manuale d'uso dello Yamaha KX-690.
ediate Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 @gobert4 Il 12/6/2022 at 22:54, gobert4 ha scritto: Alla fine non ci devo registrare ma solo riprodurre vecchie cassette e passarle in digitale Per fare questo, forse è molto meglio prendere una DCC; se in buone/ottime condizioni, riproduce molto bene le cassette analogiche senza problemi di azimuth (ha le testine magneto-resistive che hanno un traferro piccolissimo e quindi "centrano" sempre la traccia anche se sballata), ha a bordo il Dolby B e C e manda il segnale, oltre che sulle RCA analogiche, anche sulle uscite digitali... per cui digitalizzare una cassetta diventa un gioco da ragazzi, senza sbattimenti e/o ammenicoli di sorta. Inoltre, i convertitori che ha a bordo una DCC sono sempre di eccellente qualità (anche a 18 bit nei Philips 730 e 951, a 20 bit nell'introvabile JVC-Victor ZD-V919).
gobert4 Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 @ediate grazie mille per le dritte!! Non sono esperto di deck, li ho usati molto negli 80 e 90 quando ero molto giovane, però mi chiedo: è così difficile calibrare l'azimuth?Sono per forza necessarie le cassette originali Teac? Perchè io un generatore di funzioni ed un oscilloscopio ce li ho, così come un vettorscopio. Ho dato un'occhiata al manuale di servizio del Yamaha 670 che hai suggerito ed è fatto davvero molto bene (10 volte meglio di quello della mia piastra Pioneer) e indica le cassette necessarie per le varie calibrazioni. La MTT-114N è quella necessaria per la regolazione dell'azimuth ed è una sinusoidale a 10KHz a -10dB e poco sopra indica le cassette di riferimento (ferro, cromo e metal della TDK). Dunque se io registro questo segnale, lo riproduco e con l'oscilloscopio vado a sovrapporre i due segnali L ed R mettendoli in fase alla massima ampiezza possibile, non ottengo una taratura ottimale? Nel Yamaha si tratterebbe di ruotare una vite...Ho visto i Nakamichi che invece hanno un sistema complesso ed anche molti esperti, trovano frustrante fare calibrazioni su quei deck... Altrimenti le alternative sono...O un'altro deck da usare per starare volutamente l'azimuth o come suggerisci tu, un DCC se la sua testina è effettivamente in grado di leggere bene cassette registrate con sistemi starati. Per quanto riguarda il play trim, mi pare di capire che è uno Eq shelving che tende a ± infinito. Fin tanto che il segnale ha troppe alte freq. andrebbe anche bene, ma come nel mio caso (dove alcune cassette sono prive di alte frequenze), il rischio è di tirare su un gran rumore di fondo e basta.
ediate Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 @gobert4 9 ore fa, gobert4 ha scritto: Dunque se io registro questo segnale, lo riproduco e con l'oscilloscopio vado a sovrapporre i due segnali L ed R mettendoli in fase alla massima ampiezza possibile, non ottengo una taratura ottimale? No. Perchè il registratore che incide quel segnale dovrebbe avere già, di suo, un azimuth perfetto; se no, lo tari "starato".... In più, le cassette test per l'azimuth sono generalmente registrate a traccia intera (unica traccia mono). Sono molto buone le Abex, ma anche queste costano moltissimo. Non ti fidare delle cassette "fatte da se" che trovi su ebay, chi ci garantisce che quei registratori utilizzati per ottenerle siano correttamente allineati? Invece, un nastro test per la velocità (tono a 3000 Hz o 3150 Hz, fisso, inciso per un minuto per dare il tempo di fare la regolazione con calma) se ottenuto da un registratore con trazione quarzata costituisce un ottimo punto di partenza, perchè, per quanto possa essere "starato" un quarzo, lo è proprio di pochissimissimo. Purtroppo per l'azimuth ci vogliono i nastri test "originali" e di marca.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora