ediate Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 @max56 anche senza esagerare, la quadra nel mondo delle cassette là si può trovare con un buon registratore (che so, un Akai GX75, ma anche meno) tarato molto bene. Non rinunciare a priori, come sai è un mondo affascinante pieno zeppo di ricordi, per noi diversamente giovani…😉
oscilloscopio Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 @max56 con un deck potrebbe essere uguale se hai la fortuna di trovarne uno già tarato ed a posto, a quel punto dovresti solo preoccuparti di pulire e smagnetizzare periodicamente le testine (se non sono amorfe altrimenti nemmeno quello), ma per buoni risultati dovresti prenderne uno di buon livello, poi tutto dipende dalle condizioni delle tue cassette.
v15 Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 Guarda che quel 1050 se ben tarato sono sicuro che sia ottimo specie se lo si usa solo in riproduzione. Dico così perché ho il 3010, che è solo uno scalino sopra, e lo trovo eccellente, non esagero se ti dico che in riproduzione è indistinguibile dai miei altri Excelia e GX-95. Ormai ce l'hai, fai qualche prova prima di darlo via 👍
max56 Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 20 ore fa, v15 ha scritto: Guarda che quel 1050 se ben tarato sono sicuro che sia ottimo specie se lo si usa solo in riproduzione. Dico così perché ho il 3010, che è solo uno scalino sopra, e lo trovo eccellente grazie , dai post precedenti sembrava fosse una schiappa😂, no dai si scherza ... la cosa che non ho ancora capito è : cosa vuol dire "ben tarato" ? cosa ci devo fare ( tarare ) se devo solo ascoltare ?
oscilloscopio Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 @max56 Sicuramente l'azimuth della testina, poi il wow e flutter, la velocità di scorrimento del nastro...
max56 Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 8 ore fa, oscilloscopio ha scritto: Sicuramente l'azimuth della testina, poi il wow e flutter, la velocità di scorrimento del nastro... ok ho capito , non so niente e ne come si fa a fare tutta quella roba sopra e anche dell'altra se ne manca ancora. ci sarà un link o un video su youtube sicuramente , ormai c'è un video anche su come grattarsi il naso 😂
ediate Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 @max56 la velocità di scorrimento è abbastanza facile da tarare: ti fai (o fai fare) un nastro con inciso per un minuto un tono a 3000 o 3150 Hz (meglio su una macchina con trazione controllata al quarzo) a -10dB; collegi il registratore ad un ingresso stereo di una scheda audio del pc (anche portatile), usi il programma gratuito Visual Analyzer e (se sei interessato posso darti istruzioni più dettagliate) leggi che frequenza riproduce il tuo registratore; agendo sulla vite di regolazione velocità del motore, generalmente posta sul retro dello stesso, cerchi di portare il più possibile vicino a 3000 o 3150 Hz il valore che leggi sul pc. per l’azimuth l’ideale sarebbe avere un oscilloscopio e un nastro campione; per il wow & flutter c’è poco da fare; in caso di cambio cinghie, prenderle dello stesso diametro e consistenza di quella sostituita ma, soprattutto, pulire scrupolosamente il percorso del nastro (testine, capstan, pinch roller).
gobert4 Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 Io ho comprato un set di cassette su YouTube se ne trovano alcune fatti da laboratori con attrezzatura adeguata
Questo è un messaggio popolare. ediate Inviato 22 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Giugno 2022 Riprendiamo l'analisi di un altro dei miei deck... ho trovato a prezzo molto conveniente, praticamente nuovo, completo di telecomando e manuale di istruzioni originale, questo registratore, un Harman-Kardon TD4600 dotato di due testine, Dolby B-C-S, taratura manuale dei nastri, funzioni abbastanza complete di salto traccia/ricerca traccia con intro-scan, quel marchingegno che permette di ascoltare i primi dieci-venti secondi del brano; se piace, si conferma con play, se no la macchina rintraccia automaticamente il brano precedente o successivo a seconda di quale tasto di movimento nastro si sia associato a questa funzione, REW o FF. La macchina, pur essendo "recente" (è del 1990) è costruita come un carrarmato, praticamente la costruzione e i materiali sembrano (alla vista, alcuni anche al tatto) identici a quelli della Harman-Kardon CD491 che è di cinque-sei anni prima. E' rifinita stupendamente, la plastica - sicuramente adottata per i tasti e le manopole - sembra acciaio, con un tocco "sicuro" e "pesante"; tutto il registratore ha un peso totale di 6,9 Kg. Il manuale è plurilingue, c'è pure l'italiano: Questa macchina era la "seconda di gamma" nel 1990; la "top" era la 4800, che è identica a questa tranne che per l'adozione di tre testine e del doppio capstan. La macchina è disponibile con finitura dorata (come la mia) con le scritte nere, o nera con le scritte dorate. Vista del lato sinistro, con il vano cassetta: Vista del pannello centrale dei comandi di taratura nastro e trasporto principali: Vista del lato destro: Il livello di uscita regola sia il volume dell'uscita cuffia che quello linea. Il contanastro è in tempo reale, però se si inserisce una cassetta "a metà" e si preme "play" non ricalcola il tempo trascorso e/o rimanente; scomodo. La macchina, così come il mio CD491, è dotata di "meter weighting": in pratica, inserendo il tasto corrispondente, i meter tengono maggiormente in conto il contenuto di alte frequenze presente nel segnale musicale permettendo quindi di registrarle ad un livello di guardia (più basso), anche se l'adozione dell'HX-PRO rende, secondo me, questo accorgimento piuttosto inutile. La taratura dei nastri, pur dotata di oscillatori, è scomoda: essendo la macchina a due testine, bisogna prima registrare il segnale campione del bias e vedere se i due vu-meter sono "pari": se il segnale del segnale destro è più basso del canale sinistro, il bias va diminuito (hi boost); al contrario se il segnale destro è più alto del sinistro. Terminata questa regolazione - necessariamente a spanne la prima volta - va ripetuta la procedura di incisione del segnale di prova finchè i due livelli sono uguali. La stessa procedura va fatta per la calibrazione della registrazione, solo che anzichè premere il tasto "bias tone" va premuto il tasto "rec cal", per il resto la procedura è uguale. A questo proposito, mi meraviglia ancora di più la performance del mio ex Yamaha KX-493 che, pur avendo due sole testine, tarava i nastri automaticamente... come facesse, rimane per me un mistero, ma funzionava, eccome... in più aveva il play-trim ma non il Dolby S. Vista del gruppo testine/capstan: Come va? Piuttosto bene: la risposta in frequenza è ampia e stabile (è accreditato di 20Hz-20KHz +-3dB con qualsiasi tipo di nastro e Dolby C); l'utilizzo del Dolby S conferisce, oltre a una piccola riduzione del rumore in più, quella stabilità alle alte frequenze, quel rispetto dello spettro del segnale molto più simile, per non dire uguale a quello che si ascolta registrando senza Dolby. Bella macchina, completa, efficiente, dal funzionamento senza incertezze; l'unica pecca che ho trovato fino ad adesso, oltre il contanastro in tempo reale "parziale", è il vano cassetta non illuminato, veramente molto scomodo considerando che il "vetro" del portacassetta è fumè e, una volta richiuso, non si ha la minima idea di quale cassetta ci sia dentro a meno di non illuminarlo dall'esterno con una torcia. Si perdono in un bicchiere d'acqua... perfino il mio vecchio Technics M45, fotografato sotto al TD4600, ha il vano cassetta illuminato. Comunque è una bella macchina, dalle ottime prestazioni e rifinita molto, molto bene. Se la trovate a prezzo onesto (la mia è costata poco meno di 150 euro, compresa la spedizione dall'Italia) ve la consiglio caldamente anche se sarebbe ancora meglio (sia per le tre testine, ma soprattutto per la conseguente facilità di calibrazione dei nastri) la più prestigiosa 4800. Ma quest'ultima costerà sensibilmente di più... 5 2
SGAGGY Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 Grazie edy per questa mini recensione ti leggo sempre ben volentieri. 1
ediate Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 @SGAGGY @oscilloscopio Grazie a voi che mi sopportate... 🙂 P.S. Vito, come stai?
rock56 Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 Veramente un bel deck! 👏 Grazie per la "recensione "👍 1
lucaz78 Inviato 23 Giugno 2022 Inviato 23 Giugno 2022 Mi accodo a questo thread con la mia pochissima esperienza in ambito di deck (ne avrò usati 5 o 6 nella mia vita), ma voglio dimostrare la mia soddisfazione per essermi riavvicinato a questo formato qualche hanno fa. Come dicevo,dopo aver "distrutto" qualche deck di fascia consumer da ragazzo, mi sono imbattuto in questo Teac V7010,preso ad un prezzo da "colpo di fortuna", con scatola e manuali originali,addirittura c'erano anche i cavetti rca in dotazione,e ovviamente il telecomando (mai usato,ancora nel suo sacchettino di plastica). Dopo una ovvia e necessaria revisione e taratura,operata dal nostro @lufranz, devo dire che mi ha dato,e mi sta dando,molte soddisfazioni. Credo fosse l'ultima serie Teac ancora prodotta in giappone,interno tutto in rame,veramente una bellezza. Mi spiace dire che lo uso poco in registrazione per mancanza di tempo,pur avendo una buona scorta di nastri vergini anche di ottima qualità,ma nelle poche registrazioni che ho fatto ne ho apprezzato le doti. In riproduzione è semplicemente fantastico, a volte se mi capita di avere ospiti a casa, si stupiscono quando si accorgono che ho messo su una cassetta invece di un cd o altro. Per come la vedo e per quello che ho letto,la Teac in quegli anni aveva raggiunto un fantastico livello qualitativo,prima di spostare la produzione altrove. Prima di prenderlo ero andato anche ad ascoltare di persona un 8030, ma rinunciai all'acquisto,e sinceramente credo che questo come meccanica ed affidabilità lo passi alla grande. Ripeto,non ho esperienza tecnica per elencare dati...misurazioni...confronti...ma credo sia una macchina di tutto rispetto. Mi piacerebbe anche avere i vostri pareri,perchè ovviamente ne avete "girati" molti piu di me. 2
SGAGGY Inviato 23 Giugno 2022 Inviato 23 Giugno 2022 @ediate edi sto facendo le cure ancora in ematologia a bari.grszie per il tuo pensiero. 2
v15 Inviato 23 Giugno 2022 Inviato 23 Giugno 2022 @lucaz78 Come ho già detto più sopra, io ho la V3010, due o tre scalini sotto alla tua qualitativamente (ad esempio non ha il doppio capstan o il controllo quarzato). Acquistata nuova nei primi anni 90, credo che sia quella che nella mia "carriera cassettofila" ha sfornato più registrazioni. Registrazioni tutte di ottima qualità, molte volte in pratica indistinguibili dall'originale. 1 1
lucaz78 Inviato 23 Giugno 2022 Inviato 23 Giugno 2022 1 ora fa, v15 ha scritto: molte volte in pratica indistinguibili dall'originale. Per le poche registrazioni che ho fatto, con cassette metal o cromo,io non riesco a notare differenze dal supporto originale, è fantastica.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora