diego_g Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 @seva27 Non ci ho mai fatto caso, onestamente 😊. Mi spiace!
seva27 Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 @diego_g grazie, allora se il tuo trasformatore non scalda molto come il mio ... sono un po’ preoccupato. Tiiro avanti con la taratura e poi sarà quel che sarà, può essere normale come ha detto @gobert4. Del resto non saprei che fare, buona giornata 👋
ediate Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 @seva27 Le cassette sono sei perchè sono relative a sei test diversi per tarature diverse (azimuth, Dolby, livelli, ecc). Traduci le etichette dal tedesco e ti verrà tutto più semplice...
seva27 Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 @ediate grazie infinite, sono un po’ disorientato 🥴 ma appena posso traduco e mi documento rileggendo i vecchi post di questa discussione e come ha suggerito @gobert4seguendo tutorial su YouTube ( mi viene ora in mente di un’ applicazione per il pc. Il nome lo ritroverò nei precedenti interventi. Fra l’altro io ho una scheda audio sul Mac che uso per registrare la mia musica e so che il programma più... documentato invece è per Windows. Se uso il pc Windows con la sua scheda incorporata e gli ingressiNI ... colorati da 3,5 non credo che cambi qualcosa, o no ? Così ho più possibilità di seguire i tutorial. Grazie 🙏 buona serata Sergio
cri Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 21 ore fa, seva27 ha scritto: deck poco HiF quel registratore lo ho avuto anche io, aveva un meter sopra il microfono. . . bei ricordi,bella macchina
seva27 Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 @cri forse sono passati 30 anni 😂 lo tengo sul caminetto ... spento. Metto una cassetta e via ! Un anno fa gli ho cambiato la cinghia. Ciao 👋
ediate Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 @seva27 1 ora fa, seva27 ha scritto: Se uso il pc Windows con la sua scheda incorporata e gli ingressiNI ... colorati da 3,5 non credo che cambi qualcosa, o no ? No, non cambia nulla. Per usare (tra le altre funzioni) un oscilloscopio gratuito, reperibile in rete, puoi usare Visual Analyzer creato da un nostro connazionale. Tra l'altro è corredato di ottima ed abbondante documentazione, purtroppo tutta in inglese, anche se c'è qualcosa in italiano (articoli divulgativi di Nuova Elettronica).
seva27 Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 @ediate Visual Analizer , è proprio quello che avevo letto diversi giorni fa in una delle tante pagine di questa discussione. Con l’inglese me la cavo molto meglio che con il tedesco. Userò Windows, Grazie 👋
ediate Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 @seva27 1 minuto fa, seva27 ha scritto: Grazie 👋 Di nulla...
SGAGGY Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 Edi mi puoi aiutare?dopo che sto cercando di risolvere i problemi di labirintite,un mio carissimo amico mi regala gia controllata, una pioneer ct-f1000,che ne pensi fi questo oggetto naturalmente il parere di tutti gli amici del forum e ben accetto.
v15 Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 8 minuti fa, SGAGGY ha scritto: che ne pensi fi questo oggetto Fa schifo! Dammi il tuo indirizzo che vengo io per lo smaltimento 😜 Scherzi a parte, mai sentita suonare ma a mio gusto è il deck a cassette più bello mai visto, se il tuo amico te l'ha regalata puoi postare nella discussione "colpi di cul...ehm, di fortuna"!
SGAGGY Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 @v15 non appena me la porta faccio qualche foto.Vorrei sapere se le cassette tegistrate con dolbyc hxpro le posso fare leggere dalla 1000 che ha solo il b e non puoi usare le metal.su tapedeck in una prova in batteria e stata battuta solo dalla tandberg ha superato la dragon.
SGAGGY Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 @v15 non appena me la porta faccio qualche foto.Vorrei sapere se le cassette tegistrate con dolbyc hxpro le posso fare leggere dalla 1000 che ha solo il b e non puoi usare le metal.su tapedeck in una prova in batteria e stata battuta solo dalla tandberg ha superato la dragon. Come si aggiunge il link ad un altra discussione,si puo?
ediate Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 @SGAGGY Ciao Vito. La Pioneer CT-F1000 è una macchina bellissima, un po' datata ma bellissima. Secondo me è anche più bella della CT-F1250, quella con i vu-meter fluoresecnti blu. Per quanto riguarda la dotazione tecnologica... non puoi riprodurre cassette incise con il Dolby C, perchè il Dolby C è incompatibile in riproduzione con il Dolby B (lo è molto di più il Dolby S, tanto che nastri incisi con questo standard possono essere riprodotti anche con il solo Dolby B). Il Dolby HX-Pro viene usato solo in registrazione, ogni registratore in riproduzione ne beneficia, perchè linearizza il comportamento del registratore e del nastro alle alte frequenze (ripeto, solo in registrazione). Per quanto riguarda i nastri Metal, non li puoi incidere, perchè la corrente di bias "non ce la fa"; inoltre, non so se le testine del CT-F1000, non essendo progettate per i nastri Metal, resistano alla sua presunta maggiore abrasività (sicuramente sa qualcosa di più Luca @lufranz ); tecnicamente, è possibile riprodurle usando l'equalizzazione per i nastri al CrO2 ma sempre se registrate con Dolby B (o con nessun Dolby).
SGAGGY Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 @ediate tu lo consigli l uso del dolby,non posso venderla e un regalo fatto col cuore per le mie condizioni.
v15 Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 1 ora fa, SGAGGY ha scritto: tu lo consigli l uso del dolby Fai delle prove con e senza e poi scegli in base al risultato. Personalmente l'ho sempre usato poco, con la musica che ascolto io lo trovo superfluo, ed un po' di soffio in alcuni passaggi non mi infastidisce più di tanto.
ediate Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 @SGAGGY 3 ore fa, SGAGGY ha scritto: tu lo consigli l uso del dolby, Io lo consiglio sempre, specie in unione all'HX-Pro (in registrazione) e in particolare nelle versioni "C" e "S". Ho sempre, storicamente, trovato il Dolby "B" troppo blando, in cui erano più le controindicazioni all'uso che i vantaggi. C'è da dire, però, che fino ai registratori dei primi anni '80, che molto difficilmente avevano la calibrazione almeno del bias, il Dolby B ha lavorato quasi sempre in condizioni "non simmetriche" (la fase di compressione - in registrazione - non era esattamente complementare alla fase di espansione - in riproduzione) producendo, come sottoprodotto, generalmente una certa chiusura del suono nelle frequenze medio-alte. La situazione, anche con il Dolby B, è migliorata drasticamente con le macchine a taratura automatica, con il miglioramento della formulazione dei nastri in cassetta (non scordiamoci che gli straordinari progressi nel campo delle cassette, sia nastri che registratori, non hanno eguali nel campo dell'hifi), con l'utilizzo di riduttori di rumore molto più sofisticati del Dolby (specie l'ADRES e/o l'High-Com), ma anche con il solo Dolby C, HX-pro, nastri Metal è veramente un gran sentire. Il CT-F1000 è una macchina stupenda, ma bisogna accettarne anche i limiti: essendo un registratore del 1977, prodotto fino al 1979, è figlio della tecnologia dell'epoca. Ricorda che, al tempo, era un top di gamma, quindi proprio scarso non era... voglio solo dire che messo a paragone con una anche poco più che modesta macchina degli anni '90, perde inesorabilmente su molti parametri. Non sto dicendo affatto di "buttarla" (se la butti dimmi dove... 🙂 ) specie essendo un prezioso regalo, ma va usata per quel che è oggi: una buona macchina, ma niente di più.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora