cri Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 @ediate concordo sul discorso tarature. sarebbe interessante tarare il dolby correttamente. comunque, la mia marantz sd 57, macchina recente (per dire) mi sembra del 1997 con nastri coevi registra in modo spettacolare. non so se una di 20 più indietro può competere conta molto comunque usare il nastro corretto mi sembra di vedere
ediate Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 @cri 13 ore fa, cri ha scritto: onta molto comunque usare il nastro corretto mi sembra di vedere Con le macchine con la taratura dei parametri del nastro (bias, eq, taratura automatica) si può dire che un nastro (buono) vale l'altro. Con le macchine a taratura fissa è consigliabile usare il nastro su cui è tarata quella macchina in fabbrica, quasi sempre indicato nel manuale d'uso del costruttore o farsela tarare sul nastro preferito. Generalmente i costruttori gaipponesi usavano nastri TDK, anche se, giustamente, Sony tarava le sue macchine sui suoi nastri (alcuni ottimi, altri eccellenti).
cri Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 @ediate quindi le marantz viaggia bene con tdk ma non con vecchie basf la quale va bene con la technics 615 e non viceversa. . . solo una questione di tarature quindi?
ediate Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 @cri 3 minuti fa, cri ha scritto: solo una questione di tarature quindi? Sicuramente... 1
Membro_0022 Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 20 ore fa, ediate ha scritto: sicuramente sa qualcosa di più Luca Eccomi, scusate i tempi di reazione ma sono in ferie e dal telefono scrivere messaggi più lunghi di due righe è una rogna, h aspettato a rispondere di accendere il notebook che almeno ho una tastiera e uno schermo veri. Confermo quanto scritto da Edilio sul discorso nastri metal; per quanto riguarda l'usura se non ricordo male la CTF1000 ha le teste in ferrite, praticamente eterne, e non è il caso di preoccuparsi dei nastri metal. Che poi ho il sospetto che anche questa sia una leggenda metropolitana: una serie di circostanze mi fa pensare che i nastri metal (almeno quelli dagli anni 80 in poi) siano addirittura più lisci di quelli normali, e quindi meno usuranti. Il sospetto viene dal fatto che in generale i deck con capstan e pinch roller usurati creano meno problemi coi nastri normali che con metal, che tendono a slittare e vengono "mangiati" già quando ancora i nastri normali scorrono abbastanza bene.
SGAGGY Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 @ediate edi nella prova in batteria di tapeheads solo la tandberg314a mi pare r piu musicale.http://www.iavscanada.com/innovative-audio-cassette-deck-shootout/
SGAGGY Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 E sembra che sia dovuto a circa 136o 186 componenti discreti .
ediate Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 @SGAGGY Eh Vito, quella macchina è fenomenale (e costosa di conseguenza). Ma è difficilissimo trovarla in buone condizioni ed è ancora più difficile ripararla, se necessario…
maxbara Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 Ciao a tutti, io ho una Technics M45 funzionante, dal 1980 credo, regalo del babbo.. In effetti ho ancora tutto lo stereo originale funzionante, comprese le casse che ogni anno uso per qualche ora.. per rispetto del babbo e dei suoi sacrifici, detto questo mi piacerebbe una piastra Teac, avevo visto la V7010 ma non la trovo.. cerco consigli da voi esperti. Grazie
cri Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 @maxbara ce l'ìho anche io, buona macchina. se ne hai voglia posta foto dello stereo completo
oscilloscopio Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 @maxbara Di deck validi ce ne sono parecchi, dipende dalle tue esigenze e dal budget che hai a disposizione. 1
maxbara Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 Volevo un 3 testine doppio capstain al quarzo con tutte le tarature automatiche e tutti Dolby del mondo.. non una macchina del 1980 ma ultima produzione alto livello ma non super top per non spendere un mille.. mi andrebbe bene stare intorno ai 500
maxbara Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 Si vede molto che non me ne intendo? intanto ho manutenzionato la Mia e va benone, ma chissà come andranno le top.. Intendo degli anni 90 circa
lucaz78 Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 @maxbara io ho la teac v7010,trovi un paio si foto qualche pagina più indietro in questo post. ho avuto la fortuna di trovarla qualche anno fa,ad un ottimo prezzo, e addirittura "boxata". Per la poca esperienza che ho mi sembra un'ottima macchina, una delle ultime prodotte interamente in Giappone. Grande affidabilità e ottime performance, oggi però trovarne una ad un buon prezzo è dura..ma col budget che hai potresti riuscirci. Serve pazienza.
lucaz78 Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 Altrimenti sul solito sito di annunci c'è una 5010 (sorella minore),ad un prezzo onesto, se è sempre disponibile . Non so neanche cosa cambia tra i 2 modelli ma non credo ci sia un abisso. Attendi qualche dritta dai più esperti. 1
cri Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 non avranno molto fascino ma ho sentito un paio di naka ed erano strepitose. . . cr2 e deck 2. . . però erano anche usate con nastri top. . .
Questo è un messaggio popolare. SGAGGY Inviato 14 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Luglio 2022 Eccola appena arrivata me la portata mio figlio su letto pesa a morire,tutto alluminio ecco le foto 5
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora