oscilloscopio Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 @Alessanro AD ed OD erano ottimi nastri, se ben conservati hanno tuttora prestazioni eccellenti.
ediate Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 @Alessanro Le OD sono di livello altissimo e come dice giustamente Tito @oscilloscopio sono nastri di qualità eccezionale che vanno benissimo ancora oggi. Anche le AD sono eccellenti, ma le OD sono di un altro pianeta. E leggo che c'è incisa su anche ottima musica... 👍
teppo Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 Bentrovati. Se il proverbio dice "quel che non c'è non si rompe", io al tempo lo rispettai e mi presi un deck Kenwood KX-780 semplice semplice: 3 testine, ovvio, ma un solo capstan, un solo motore, poca roba ma dall'ottimo funzionamento. Ora però basta, non ho resistito: c'era uno che per 60 euro vendeva questo: https://www.cassettedeck.org/denon/drm-710 3 testine, 3 motori, doppio capstan... al tempo era una macchina relativamente economica ma dotata di tutto il meglio con cui erano costruiti i deck professionali: per quei soldi che dovevo fare, lasciarla li ? Appena mi arriva la smonto e la ricondiziono, se tutto va bene poi la proverò per capire se tutto sto popò di meccanismi fanno davvero la differenza. 1
jopavirando Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 @teppo Bellissima. Andava benone. Grande acchiappo. Speriamo sia in ordine.
oscilloscopio Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 @teppo Ottimo acchiappo, poi a quel prezzo un vero affare...👍
teppo Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 Grazie dei pareri ! Se può interessare, il venditore è questo: https://www.ebay.it/str/elektronicconshop?_trksid=p2047675.m3561.l2563 mi pare che proponga buona roba a buoni prezzi.
Questo è un messaggio popolare. teppo Inviato 5 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Dicembre 2022 Bene, dopo aver ricevuto il Denon DRM-710 ho potuto constatare che: - sembra un deck usato pochissimo da tanto è bentenuto esteticamente - dentro non aveva un filo di povere, e i sigilli del coperchio erano intatti (mai stato aperto) - cinghie, rotelle e ammenicoli in condizioni come nuovi - mi piace la soluzione adottata per le testine: un blocco di alluminio microfuso che alloggia le 3 testine e si fissa solidamente sulla piastra principale della meccanica. Fin qui è andato tutto benone, così lo ho chiuso e collegato all'impianto, e qui altra sorpresa: non sarò un grande intenditore non avendo grandi confronti da prendere come riferimento, però... miseria come suona bene ! Ma proprio bene ! Sono stato fortunato, per quel che la ho pagata mi pare proprio una gran macchina ! 4
Questo è un messaggio popolare. ediate Inviato 7 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Dicembre 2022 @teppo Il 5/12/2022 at 11:56, teppo ha scritto: però... miseria come suona bene ! Ma proprio bene ! Questa è l'ennesima dimostrazione che i registratori a cassette hanno sempre, via via si andava avanti con la tecnologia, registrato e suonato sempre meglio... alla faccia di chi li ha brutalmente bistrattati non classificandoli "hifi". Forse perchè alla fine, fatti salvi alcuni modelli "top" Nakamichi e Revox/Studer, i deck a cassette costavano troppo poco... e rendevano tanto, ma tanto, ma tanto: giusto il contrario di quanto caldeggiato dai guru della nascente hi-end. Senza scomodare i giganti prodotti nel mondo delle cassette, gli ultimi deck presenti sul mercato, usati con nastri Metal, Dolby S, HX-Pro e calibrazione (automatica o meno) reggevano tranquillamente i CD più dinamici senza battere ciglio. Andavano così bene che la neonata DCC, la cassetta digitale, fallì miseramente e fu ritirata dopo quattro anni di presenza sul mercato, nel 1996; la cassetta analogica "finì" il suo ciclo commerciale - per scelta dei produttori, non certamente per le prestazioni - nei primi anni 2000... 4
sxdx66 Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 Saluti a tutti, mi è stato regalato un SAE TWO C4 con i fianchetti in legno, sapere dirmi qualcosa dal punto di vista qualitativo? Grazie mille
oscilloscopio Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 @sxdx66 L'esperto SAE è @TheoTks ma da quanto sò quella serie ha poco a che vedere con i veri SAE americani, mi sembra si tratti di prodotti giapponesi marchiati per SAE.
Alessandro Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 @ediate... prima o poi lo dovrei prendere io come avevo già in mente da tempo; la cosa però che vorrei conoscere è in che range di valutazione corretta può essere collocato un C1 mk2 in buone condizioni, forse tu che sei un buon conoscitore di deck mi puoi fornire delle indicazioni ? Posto la foto per intero del deck in questione, mi pare mi avesse accennato anche ad un piccolo problema al tasto di stop che ogni tanto non funzionava:
Libra Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 @Alessanro Se re-beltato e allineato anche 400 / 500 euro. Ovviamente completo anche della sua cartridge di allineamento. Libra
ediate Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 @Alessanro Concordo con Matteo; se c'è da metterci le mani su, considera almeno 150 euro in meno.
Alessandro Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 @Libra @ediate grazie delle vostre utili indicazioni
Elettro Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 Salve a tutti, un consiglio su buone/ottime cassette di produzione attuale? (sempre che ne esistano di buone ) Grazie
dadox Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 @ediate Sempre più difficile. Ma lo avete notato che sempre più elettroniche vengono private delle porte rec/play o no? Adesso se la prendono coi recorders, prima era la volta delle prese phono. Chi sarà il prossimo?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora