mau.bra Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @ediate In play va benissimo, le testine sembrano pulite e ho anche provato a smagnetizzare con questo
ediate Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @mau.braUhm, allora non saprei.... hai provato a cambiare cassetta?
mau.bra Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @ediate Si, purtroppo, stessa riduzione sul canale sinistro con varie cassette anche di marche diverse.
ediate Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @mau.bra Ipotizzo un problema, proviamo a sentiri gli ottimi @Libra e @lufranz.
oscilloscopio Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @mau.bra Prova a pulire i potenziometri dei livelli di registrazione...
mau.bra Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @oscilloscopio Ho guardato il manuale di servizio, per caso sarebbero quelli indicati con vr5 e vr6 (recording level)?
oscilloscopio Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @mau.bra Non ho il service manual ma se sono indicati come recording level direi che sono loro...
mau.bra Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @oscilloscopio Grazie, allora domani la apro, opero e vedo cosa succede.
hiroshi976 Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @mau.bra Premetto che non conosco il deck in questione, ma potrebbe essere un problema di taratura dei livelli di rec andata a farsi benedire su quel canale. Prova a fare una semplice verifica. Invia un segnale, tipo 400/1000hz, e verifica sulle uscite che valori hai, usando un multimetro, commutando tra sorgente e registrazione con il tasto monitor, cosi da verificare le differenze tra segnale in ingresso e quello registrato dei vari canali.
oscilloscopio Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @mau.bra Prova...non ti garantisco che risolvi ma comunque male non fà...
mau.bra Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @hiroshi976 Questo intervento per ora diventa troppo difficile per me. Mi devo prima documentare, non sono molto esperto ma alle prime armi. Per ora ho smontato e ripristinato il mio vecchio Pioneer pl 430 che aveva problemi a mantenere costante la velocità, dopo aver guardato su youtube un video dove facevano lo stesso tipo di intervento sopra un giradischi simile, ho cambiato le cinque cinghie, di cui quattro sciolte, alla doppia piastra Teac w-430c che sto cercando di rimettere in funzione. Sia il giradischi che la doppia piastra non sono sicuramente granchè ma sono le prime cose che avevo comprato da ragazzo negli anni 80.
hiroshi976 Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 15 ore fa, mau.bra ha scritto: Questo intervento per ora diventa troppo difficile per me. Mi devo prima documentare, non sono molto esperto ma alle prime armi. Capisco Mau! 😉 Fai benissimo a documentarti, il divertimento poi è anche questo, per me è defaticante dedicarmi alla manutenzione dei deck, quasi un anti stress. Purtroppo i deck sono degli apparecchi tanto semplici nella meccanica, ma allo stesso tempo ostici, se il problema è particolare e anomalo, sono cacchi amari. Ma nel caso del tuo deck è probabile sia necessaria una semplice taratura. Le prime verifiche da fare sono quelle che ti avevo descritto, ovvero le eventuali discrepanze tra segnale in ingresso e quello registrato, se le riscontri, poi si dovrebbe partire da zero, verifcando tutto in ordine. Ovvero, verificando azimuth, playback level, recording level ecc, insomma dovresti fare "un giro" assieme al service manual, ma in questo caso ti servirebbero nastri test, e cassette vergini con le quali tarare l'apparecchio. Io c'ho sbattuto la testa sui alcuni miei deck, ma devo dire che è stato parecchio formativo e gratificante.
transcriptor Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Amici dei deck serie pioneer CT 737 e altri similari rendo noto di aver trovato un marker ( pennarello indelebile ) dello stesso colore delle scritte oro e pulsanti x ritocchi ove necessario. Posto la foto del suddetto x informazione generale ,ed assicuro, avendolo usato x ricostruire la riga del pulsante accensione la perfetta compatibilità. 2
mau.bra Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Ero convinto, nella mia ignoranza, che tutti i deck avessero le cinghie. Ho scoperto che ci sono macchine che non le hanno e sono a trazione diretta controllata al quarzo. Come avviene anche per i giradischi. In questo modo si evita il problema di cambiarle e di dover fare le regolazioni successive. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa soluzione?
transcriptor Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Il trascinamento con cinghie tende a smorzare gli attriti meccanici e le conseguenti vibrazioni da accoppiamenti meccanici
ediate Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @mau.bra Il mio Studer A721 (come il gemello Revox B215) ha quattro motori a trazione diretta che pilotano, controllati da un microprocessore, i due capstan e le due bobinette. I motori che controllano i capstan sono anche assoggettati ad un quarzo. Il risultato: spettacolare. Anche quando avvolge/riavvolge il nastro, il controllo sulla trazione e tensione del nastro è eccellente, lo stop, quando il led rosso di fine nastro appena intravvede la coda, è fulmineo, senza alcun trauma per il nastro stesso. Non temo di doverlo smontare, 1) perchè è semplicissimo farlo, 2) perchè non ce ne sarà il minimo bisogno per dover cambiare le cinghie, visto che non ne ha. Peraltro, registra e riproduce in maniera eccellente, ed è a quest'apparecchio a cui mi riferisco come macchina top (insieme a pochissime altre) per poter giudicare con equità e oggettività il suono di una cassetta in un impianto hifi. Nella soluzione quattro motori a trazione diretta, vedo solo vantaggi, nessuno svantaggio.
mau.bra Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @ediate Non arrivando allo Studer, esistono marche che hanno prodotto un buon deck a trazione diretta che oggi si trova ad un prezzo accessibile?
ediate Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @mau.bra A trazione diretta solo sul capstan principale sì, ce ne sono tantissime. Anche una semplice Technics RS-M45 è a trazione diretta e si trova, con una certa difficoltà, sui 100 euro... ma per tutto il resto ci sono cinghie e idler. Le Technics "quasi" top di gamma, moltissime Akai, alcuni grossi Harman-Kardon (CD 391, CD491) sono a trazione diretta. Generalmente sul frontale la caratteristica fa bella mostra di sè (direct drive). Ma ricorda che la trazione diretta è solo sul capstan di destra, quello principale.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora