Vai al contenuto
Melius Club

Cassette deck: quale?


dipparpol

Messaggi raccomandati

Inviato

Sulla baia tedesca sia la 1000 che la 900 hanno quotazioni importanti, da 700€ in su fino a oltre 1000€

 

oscilloscopio
Inviato

È una bella macchina ma purtroppo praticamente irreparabile ed è un vero peccato.

Inviato

Sabato scorso ho compiuto la buona azione di andare a casa di un'amica a reinstallare l'impianto hifi che era di suo padre, un classico rack Akai penso fine anni '70, e naturalmente non mancava "la piastra"... :classic_smile:

Dato per certo che non la alienerà mai, com'è a livello qualitativo?

Akai_1.jpg

Inviato
38 minuti fa, Tigra ha scritto:

com'è a livello qualitativo?

per il periodo in cui fu prodotta (dal 76 al 79) era sicuramente un deck di serie "A", al passo con i tempi, e con tutte le funzioni tecnologiche del suo periodo (es. tre testine /CrO2-FeCr/Dolby B/ e la non comune funzione Auto Reverse).

Personalmente trovo gli Akai, come un pò tutti i deck prodotti negli anni 70, i più affascinanti di sempre, ovviamene si deve appartenere a quella fascia di appassionati maggiormente protesi, e prediligere, all'aspetto "romantico estetico" degli oggetti vintage, piuttosto che le prestazioni tecniche assolute, raggiunte per quanto riguarda i deck sicuramente in periodi successivi agli anni 70, ciao

  • Thanks 1
Inviato

@Tigra La Akai GXC-730D è una macchina del 1976-77; appartiene al periodo d'oro dell'Akai, quello che poi ha dato vita alle successive macchine dotate di testine "SuperGX" (adatte ai nastri Metal). Nel catalogo dell'epoca, era la quarta dall'alto di gamma, sotto alla GXC-740D, GXC-760D e la top GXC-570D. Tutte queste macchine presentavano una caratteristica brevettata da Akai, l'ADR System, che diminuiva moltissimo la distorsione in fase di registrazione applicando - probabilmente, non c'è molta documentazione al riguardo - una equalizzazione automatica trasparente all'ascolto (un po' come il moderno HX-Pro il quale però agisce solo sulle alte frequenze). Come tutti i registratori "pre-Prague" (la conferenza IEC del 1981 che armonizzò e disciplinò le caratteristiche magnetiche dei nastri in cassetta e le equalizzazioni da applicare come IEC I, IEC II, IEC III, IEC IV rispettivamente per nastri normali, cromo, ferri-cromo e Metal) se si trova a riprodurre un nastro registrato da un cassette moderno suonerà un po' cupo (le registrazioni del 730D suoneranno invece esaltate sugli alti nelle macchine moderne); per i nastri registrati e riprodotti dallo stesso 730 non c'è, ovviamente, alcun problema. Bellissima macchina, pesante come un amplificatore da 80W per canale (12Kg), dotata di autoreverse, due testine e Dolby B, ancora oggi potrebbe essere un acquisto "da vetrina"; se si cercano le prestazioni mirabolanti delle macchine "moderne", però, niente da fare... chi cerca invece un deck che ha un motore ad induzione grosso quasi come quello di una piccola lavatrice e che duri altri 45 anni ancora, troverà in questo ed altri apparecchi coevi la scelta giusta. Sul suono non so esprimermi (non l'ho mai sentito) ma se va come gli altri Akai che ho, più moderni, c'è da leccarsi le orecchie...

  • Thanks 1
Inviato

@ediate grazie per l'approfondita analisi; confermo l'impressione di robustezza e "consistenza" che ispira l'oggetto, e dato che uno dei prossimi fine settimana dovrò tornare a metter mano all'impianto (dato che c'è qualcosa che non va a modino come piace a me), ne approfitterò per verificare meglio questa bella piastra.

Inviato

Salve a tutti, volevo far mettere in ordine la mia TEAC V5000, ne vale la pena secondo voi? ogni tanto mangia qualche nastro, per il resto è perfetta...

IMG_7741.jpg

Inviato
4 minuti fa, Contemaux ha scritto:

ne vale la pena secondo voi?

Si che ne vale la pena! Cinghie nuove, un "tagliandino" generale e via per altri 30 anni 😉

Inviato

@Contemaux anch'io non esiterei, la tua piastra è bella e performante, mettila in mano ad un tecnico che sai che farà le cose fatte perbene, ciao

Inviato

@Contemaux Se mangia i nastri è spesso colpa del pinch-roller di sinistra, da sostituire. Un bravo tecnico saprà rimetterla in ordine, ne vale la pena perchè è molto buona oltre che (secondo me) bella.

Inviato

@ediate fatta mettere in ordine dal mio tecnico di fiducia, adesso va benissimo e tutto funziona perfettamente l’unica cosa che trovo imbarazzante i prezzi delle cassette vergini specialmente quelle di alto livello di allora tipo That’s Suono

Inviato

@Contemaux Cercando con pazienza e costanza si trovano, a buon prezzo, anche nuove di pacca. C'era un forumer, qui, che aveva pubblicato nel mercatino un annuncio per vendere cassette nuove, sigillate, suppongo a buon prezzo. In ogni caso, ho trovato cassette buonissime - anche Metal - usate sì, ma generalmente in buone se non ottime condizioni nei mercatini dell'usato o, meglio ancora, dai cosiddetti svuotacantine, che, generalmente, non sanno nemmeno quel che vendono. Non esiste solo ebay, cercando nella propria città spesso si trovano ottime sorprese... e parlo io che sto a Palermo dove, di solito, non si trova una cippa.

Inviato
9 ore fa, Contemaux ha scritto:

@ediate fatta mettere in ordine dal mio tecnico di fiducia, adesso va benissimo e tutto funziona perfettamente l’unica cosa che trovo imbarazzante i prezzi delle cassette vergini specialmente quelle di alto livello di allora tipo That’s Suono

Da dopo il COVID in realtà, tutto è aumentato nel vintage! Il mio stereo e la mia scorta di cassette vergini hanno quasi duplicato il loro valore.

Certo è che, se si va ad esagerare (come stanno già facendo) la bolla si sgonfierà e forse, dico forse, si potrà tornare a comprare qualcosa. Per quel che mi riguarda, al momento sono in stand by e non mi azzardo proprio. C'è da svenarsi 

Inviato

@edmondo77  Ho fatto scorta di cassette, ravanando qua e là, in tempi non sospetti: una volta ho comprato su ebay 100 TDK SA da 90 e 100 minuti, praticamente nuove, a 1 euro l'una dalla Germania; in mercatini equo-solidali, ho trovato, tra altre numerose Metal, anche delle TDK MA-R ed MA-XG da 90 minuti tutte a 25 centesimi.... oggi non è più così, ma le cassette nuove a 12-15-20 euro l'una se le possono tenere, ne ho ancora più di 650 nuove da registrare, ma anche se non ne avessi più a quei prezzi non le comprerei mai.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...