Ermes92 Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 Ciao a tutti, mi scuso in anticipo per la lunghezza del messaggio che scriverò. - Mi chiamo ermes, molti di voi non mi conosceranno, ero attivo sul forum circa 2 anni fa o forse più, molto prima che il server prendesse fuoco e purtroppo insieme a lui tantissimo bel materiale che non feci in tempo a leggere andò perduto. - Vi scrivo per avere dei consigli su un lavoro di grande entità che dovrei fare sulla mia Technics RS-BX646, la acquistai grazie ai vostri consigli: ha bisogno di un cambio totale dei condensatori, quello che mi preoccupa sarebbero le conseguenti tarature... Dove potrei trovare le cassette test che servirebbero? E soprattutto come potrei farle? - Mi sa che non lo potrei fare, e probabilmente sarò obbligato a disfarmene. Ha sempre avuto problemi dall'inizio, ma con l'andare del tempo sono peggiorati ed ormai è diventata inutilizzabile, sia come alimentazione che come segnale, anche se quest'ultimo ha avuto un miglioramento che però dura poco. - Un tecnico da voi citato riguardo alla Aiwa AD-F910, una volta esposti dettagliatamente i problemi ed i miei tentativi per farla resuscitare, mi ha confermato che ha bisogno di un intervento del genere, ma ovviamente, in rapporto al valore di questa piastra, mi ha consigliato di farlo in autonomia (lo immaginavo, essendo degli anni 90 col conosciutissimo declino che questa tecnologia ha avuto in quegli anni), perchè se lo facesse un tecnico, l'intervento avrebbe un costo eccessivo... - Quello che mi piace di questa piastra è che ha una grandissima definizione del suono, senza però essere come un cd. - Vi ringrazio anticipamente
Alessandro Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 @Ermes92 quando si deve riparare un componente guasto lo si mette in mano ad tecnico che dopo una diagnosi dei guasti farà un preventivo di intervento. Se si reputa il lavoro troppo oneroso rispetto al valore dell'oggetto, si paga la diagnosi, e si rivende il componente come "guasto - pezzi di ricambio". Sarebbe importante capire bene prima due cose: Il tecnico a cui ti sei rivolto ha diagnosticato il tuo deck con delle misurazioni strumentali rilevando con precisione di che cure ha bisogno? Se così è stato, ti ha quantificato con un preventivo quanto sarebbe la spesa? ciao
ediate Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 @Ermes92 Difficile che un registratore abbia bisogno di un cambio "totale" dei condensatori, specie in un deck relativamente recente come la BX646... io ho macchine di 50 anni fa a cui non ho mai cambiato (o fatto cambiare) un condensatore... che problemi ha il tuo deck?
hiroshi976 Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 @Ermes92 Io ho una 747, sinceramente dubito anche io che un deck cosi "recente" possa avere problemi di condensatori esausti, certo un eventuale problema accidentale è sempre possibile. Sono curioso anche io, che problemi ti da?
Ermes92 Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 ciao! Eccomi, lo so che la situazione è strana, lo era anche per me, vi spiego brevemente: - da quando l'acquistai, i primi problemi furono, a livello di segnale, pessimo sia in registrazione che in riproduzione (nessun problema di allineamento o velocità o magnetizzazione delle testine), ed eccessivo rumore di fondo (non di alternata, ma di classico fruscio del nastro), tanto da non distinguersi la coda del nastro dalla parte magnetica. Un giorno ho voluto provare ad attaccarla ad un oscilloscopio a freddo, e ne uscii una sinusoide anomala, ma dopo averla lasciata accesa, l'onda tornava normale, allegherò la foto che feci a quest'ultimo. - Per quanto riguarda i motori, quello dello sportello e delle bobine, appena accesa sembrano "stanchi" e girano piano, ma lasciando la piastra accesa per almeno 30 minuti circa, facendola girare con una cassetta senza nastro, questi due motori riprendono a funzionare correttamente, me se poi li lascio fermi anche solo per un minuto, rincominciano a calare e devo farla di nuovo girare a vuoto. - Per il problema del segnale ho fatto un esperimento: per una settimana circa (non 24 ore su 24 ovviamente), l'ho lasciata o tutto il giorno o tutta la notte, il giorno dopo spenta, il giono seguente idem, eccetera, accesa in registrazione con la cassetta senza nastro, mettendoci in ingresso una radio FM a volume abbastanza alto, e il potenziomentro d'ingresso quasi al massimo, ho lasciato che gli indicatori del segnale avessero un minimo movimento. Questo ha fatto si che il problema si risolvesse, ossia, il rumore di fondo è drasticamente calato, e la qualità di riproduzione nettamente superiore a com'è sempre stata, ma purtroppo il problema dei motori è rimasto invariato, ed ultimamente, quello del volano è peggiorato, fino ad arrivare al punto che, dopo circa 20 minuti (ad occhio e croce) di ascolto della cassetta inizia a girare male, come se stesse per vomitare, la velocità di fluttuazione del suono è riconducibile a lui. - La piastra, sia da chi l'aveva prima che io, è stata usata pochissimo, infatti sembra quasi nuova, ha pochi segni del tempo.
Ermes92 Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 Ho esposto il mio problema, in modo molto più dettagliato, al tecnico di ARG-Audio a milano tramite la sua pagina contatti del suo sito, dicendo che già sapevo che quelli di alimentazione erano da cambiare, ma se anche quelli di segnale erano responsabili del degrado di quest'ultimo, e lui mi ha confermato entrambi, ossia che avrebbe bisogno di un serio cambio di condensatori, ma considerando il valore della piastra mi ha consigliato o di farmelo da me, oppure di comprare qualcosa di generazione più vecchia, in quanto più affidabile. - ARG attualmente non prende più riparazioni, forse riprenderà a farle in futuro. - Attualmente non ho tempo di farlo, ma quando potrò gli cambierò quelli di alimentazione che sono i più urgenti e vedremo come cambierà la situazione, il resto si vedrà, non so quando...
Ermes92 Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 Per quanto riguarda la giusta osservazione di ediate, lo so, è capitato anche a me la stessa cosa, ma mi è anche capitato di avere una Technics RS-M235X con tutti i condensatori (proprio tutti) con l'elettrolita colato sul circuito, mentre quella che acquistai come pezzi per l'altra era sana. (Entrambe le piastre non le ho più da anni ormai). - Purtroppo a volte capita, a me è andata così...
Ermes92 Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 Farò come ha detto alessandro, mi sa che per mancanza di tempo (io lavoro di notte ed il mio amico da cui farei la riparazione lavora anche lui), la metterò in vendita come non funzionante, anche se, soprattutto a livello meccanico è perfettà, gli cambiai solo il pinch roller perchè quello originale, dopo poco tempo, divenne duro come la pietra con degli avvallamenti sulla superficie, ma la cinghia sembra appena uscita di fabbrica, incredibile, per il resto ha avuto solo bisogno di sbloccare i 3 potenzionetri che ha, non avevano falsi contatti ma erano quasi completamente inchiodati - A livello estetico solo qualche graffio , alcuni difficilmente visibili tramite foto, display bello luminoso, e condizioni estetiche tra il buono e l'ottimo, non potevo chiedere di meglio...
Alessandro Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 @Ermes92 Buongiorno, ho letto la tua esposizione, e prima che tu metta in vendita il tuo deck, mi preme esprimerti il mio parere suddiviso per punti, affinchè tu abbia alcune indicazioni in più di valutazione che ti aiutino a prendere una decisione senza rimpianti; d'altra parte tu stesso hai chiesto consiglio proprio perchè essa hai detto - ha "una grande definizione del suono" - quindi ci terresti a vederla funzionare come si deve: 1) Il tuo deck è un buon apparecchio che meriterebbe un intervento di rispristino, ma prima ancora di una diagnosi precisa per mettere a fuoco le problematiche da risolvere. 2) Occorre affidarsi ad un tecnico che ha esperienza in deck, con la vocazione di impegnarsi in questo tipo di lavoro con passione (rari ma ci sono ancora) e farsi fare un preventivo di spesa dopo un'opportuna diagnosi (non fatta per supposizione). In caso di preventivo lavori eccessivamente oneroso rispetto al valore del deck, si paga la diagnosi e si potrà decidere se venderlo come "guasto - solo pezzi di ricambio" 3) I problemi che hai descritto dei motori "probabilmente" sono risolvibili smontandoli e attuando una pulizia interna specifica, inoltre il tuo deck ha anche una Idler da sostituire (allego foto) che tu non mensioni ma essa è importantissima ed è "probabilmente" tra le concause dell'irregolarità della trazione. 4) Una volta diagnosticati i problemi meccanici (che a me appaiono parecchio evidenti), con le misurazioni strumentali sarà più facile distinguere e mettere bene a fuoco quelli di causa esclusivamente elettronica. 5) Infine solo dopo aver risolto i problemi meccanici, e quelli elletronici, un bravo tecnico terminerà il lavoro con le opportune tarature (azimut,smagnetizzazione, livelli di riproduzione/registrazione). Ciao
Ermes92 Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 ciao alessandro. si, la stavo usando per digitalizzarmi le cassette che in passato non ero riuscito a fare e a rifare quelle che non erano venute bene. - 1 e 2) non saprei a chi rivolgermi, devo vedere se l'unico riparatore rimasto (l'altro non è affidabile, nel senso che ti tiene l'apparecchio li e poi non la fa, in base a cosa decida non si sa), l'altro ha ridotto tanto gli interventi, quando avrò un pò di tempo ci passerò. - 3) questa piastra non ha l'idler di gomma, conosco i problemi a cui ti riferisci (li mettevano anche nei videoregistratori) e mi è capitato di risolverli, comunque verificherò se ci sia o no per essere sicuro. In questo momento non ricordo, ma penso di aver già fatto le altre operazioni descritte nel punto 3, che comunque volevo rifare quando avrò la possibilità di dedicargli del tempo. - 4) non so se riuscirei per la parte elettronica, comunque il mio amico ha diversa strumentazione (oscilloscopio, frequenzimentro, generatore toni, ed altri che non ricordo, non è un tecnico e non si occupa di questo stettore), comunque delle verifiche potrei farle, vedrò quando l'avrò smontata. i problemi meccanici a cui ti riferisci penso di averli capiti comunque, accetto ogni consiglio ovviamente. - 5) per quanto riguarda la velocità ho avuto modo di confrontarla con la cassetta che dipparpol mi fece tempo fa (colgo l'occasione per ringraziarlo ancora) ed un'altra test, entrambe a 4,8 centimetri al secondo; l'allineamento per fortuna non l'ha perso, tutte le cassette che ci ho passato le ha lette benissimo, non ho modificato alcun valore nell'amplificatore (alti, bassi), per smagnetizzarla ho usato la tdk hd-01 (lo so che non è come quello con la punta rossa a 50 hz, ma meglio di niente...) - Vi terrò aggiornati quando riuscirò a metterci mano, spero di sbagliare e dare ragione a voi. Grazie!
Alessandro Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 54 minuti fa, Ermes92 ha scritto: 3) questa piastra non ha l'idler di gomma, conosco i problemi a cui ti riferisci (li mettevano anche nei videoregistratori) e mi è capitato di risolverli, comunque verificherò se ci sia o no per essere sicuro. Certo verificalo anche tu, ciao
Ermes92 Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 ciao ragazzi! dovrei farvi due domande, una forse a oscilloscopio o ediate, l'altra un consiglio in generale: - 2) su subito ho trovato questa yamaha KX-500 a questo indirizzo, sarebbe un buon acquisto oppure il prezzo non è giusto? https://www.subito.it/audio-video/yamaha-cassette-deck-kx-500-verona-526151389.htm Potreste metterla in confronto alla technics RS-BX646 ed alla Teac V-1030? Sono quelle che ho attualmente in casa. - 1)mi rivolgo a oscilloscopio per il suo messaggio a pagina 17 (nel vecchio melius parlai di questa technics, ma la RS-235X se non sbaglio, ma non ricordo se con oscilloscopio o con ediate), avrei una domanda proprio sulla zona delle testine: tra il 2011 ed il 2014 ne avevo una e ne acquistai un'altra per pezzi di ricambio, ma purtroppo non le ho più perchè nella cantina dove le misi (per mancanza di spazio, quella volta le misi in quella del negozio di un mio parente) si ruppe un tubo della fognatura e si può immaginare il resto... - entrambe avevano il problema del sollevamento delle testine, ed in entrambe le piastre il braccetto con la molla era prorio duro anche senza il sistema (intendo l'ingranaggio che muove tutto) montato, e schiacciandolo a mano (sto abbreviando tanto, non descrivo tutte le prove ed interventi che feci ai tempi) era altrettanto duro, molto. Tu parli di un registro, potresti (per favore ovviamente) spiegarmi un attimo sta cosa del registro ed in che punto l'hanno messo? Ai tempi feci un'infinità di prove ma non ne voleva sapere, migliorò tutto il resto ed anche l'alzata delle testine, ma l'abbassamento per la lettura non riuscii a sistemarlo, e le misi li per riprovarci in fututo, ma la fogna mi fregò...
Ermes92 Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 Per la piastra yamaha non mi ero accorto che la spedizione non è disponibile, quindi non potrei prenderla anche se voi me l'avreste consigliata, sarebbe comunque interessante un confronto con le altre due piastre, oppure in confronto alle altre yamaha che consigliate, la KX-393, KX-493, KX-670 e KX-690 per fare un riepilogo, ho scritto giusto?
Ermes92 Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 Ciao, provo a chiedervi una cosa riguardo la teac v-1030: per la terza volta si è inchiodato il motore delle bobine (le prime due tra il 2018/2019), non ha idler di gomma e l'ingranaggio basculate si muove bene, avevo già intenzione di fare una manutenzione approfondita, le prime due volte è bastato lubrificare il motore dall'alberino, la parte che esce. - volevo chiedervi se fosse possibile trovare questo motore senza cadere in una copia cinese, quindi con un ricambio affidabile,e provvisoriamente (tensione di lavoro permettendo) sostituirlo con uno che nell'immagine si trova in alto a destra con l'etichetta verde, ed il suo originale vedere se riesco ad aprirlo senza fare danni e ripararne la parte nascosta. - Ringrazio anticipamente se qualcuno vorrà rispondermi.
ediate Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 @Ermes92 Visto che hai citato l'opportunità di una Yamaha KX-670 o 690 (che conosco bene, le ho entrambe) direi che, a mio parere ovviamente, queste siano ben superiori alle pur buone Technics e TEAC citate. La Technics BX646 pur ben suonante, appartiene, purtroppo, alla serie "decadente" (dal punto di vista meccanico) della marca, insieme alle eccellenti - finchè non cominciano ad avere problemi meccanici - AZ-6 e AZ-7. La TEAC V-1030 è la più piccola della serie V di TEAC, il cui modello di punta era la V-8030; è un buonissimo registratore senza particolari picchi; le Yamaha citate hanno dallo loro una straordinaria capacità di taratura automatica dei nastri (tarano anche ciofeche immonde), l'ottimo PlayTrim (permette di adattare la risposta alle alte frequenze di cassette registrate con azimuth non corretto) e, solo nella 690, anche il Dolby S. Meccanicamente sono ancora discrete, ad occhio ben più robuste della Technics citata e un po' sopra la TEAC. Mi è dispiaciuto molto il declino meccanico dei registratori di Technics, sono un estimatore del marchio, ha sempre fatto eccellenti registratori (ho anche la AZ-7 ovviamente ferma per distruzione degli ingranaggi di plastica, mi dovrò decidere a metterci - o, meglio, farci mettere - le mani sopra); di TEAC considero moltissimo la serie professionale "C"; le serie "Z" e "V" sono ottime ma parecchio complesse da manutenere, specie la "Z". Se riesci a rimettere in sesto la V1030, la terrei comunque in buona/ottima considerazione; per il consiglio sul motore delle bobine, quoto il suggerimento di chiedere a Matteo @Libra.
Libra Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 @Ermes92 Hai tirato giù il motore e alimentato con un psu da banco? Solo per vedere quanto, consuma e se si blocca senza carico. Controlla anche l'ingranaggio sul perno del motore, che da moto all blocco reel che non sia crepato e non giri a vuoto. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora