Ermes92 Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 Il 14/2/2024 at 22:02, Ermes92 ha scritto: ciao ragazzi! dovrei farvi due domande, una forse a oscilloscopio o ediate, l'altra un consiglio in generale: - 2) su subito ho trovato questa yamaha KX-500 a questo indirizzo, sarebbe un buon acquisto oppure il prezzo non è giusto? https://www.subito.it/audio-video/yamaha-cassette-deck-kx-500-verona-526151389.htm Potreste metterla in confronto alla technics RS-BX646 ed alla Teac V-1030? Sono quelle che ho attualmente in casa. - 1)mi rivolgo a oscilloscopio per il suo messaggio a pagina 17 (nel vecchio melius parlai di questa technics, ma la RS-235X se non sbaglio, ma non ricordo se con oscilloscopio o con ediate), avrei una domanda proprio sulla zona delle testine: tra il 2011 ed il 2014 ne avevo una e ne acquistai un'altra per pezzi di ricambio, ma purtroppo non le ho più perchè nella cantina dove le misi (per mancanza di spazio, quella volta le misi in quella del negozio di un mio parente) si ruppe un tubo della fognatura e si può immaginare il resto... - entrambe avevano il problema del sollevamento delle testine, ed in entrambe le piastre il braccetto con la molla era prorio duro anche senza il sistema (intendo l'ingranaggio che muove tutto) montato, e schiacciandolo a mano (sto abbreviando tanto, non descrivo tutte le prove ed interventi che feci ai tempi) era altrettanto duro, molto. Tu parli di un registro, potresti (per favore ovviamente) spiegarmi un attimo sta cosa del registro ed in che punto l'hanno messo? Ai tempi feci un'infinità di prove ma non ne voleva sapere, migliorò tutto il resto ed anche l'alzata delle testine, ma l'abbassamento per la lettura non riuscii a sistemarlo, e le misi li per riprovarci in fututo, ma la fogna mi fregò... @oscilloscopio
Ermes92 Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 ciao a tutti ho avuto pochissimo tempo da dedicargli alla teac, ho fatto due misure la settimana scorsa al volo e tirato giù il motore, riparato l'altro ieri, aspetterò la prossima volta di aver tempo per montarlo e vedere cosa succede: @Librain avvolgimento e riavvolgimento circa 4 volt, mentre in play tra 1 e 2V, ma l'ho fatto nel giro di meno di 10 minuti. l'ingranaggio del motore, quello basculante e quello delle bobine sono sanissimi e non girava a vuoto, come già avevo sentito a registratore chiuso, almeno ne siamo sicuri. per quanto riguarda il motore delle bobine, questa volta non era bloccato come le prime due, ma gli mancava forza, sono riuscito a pulire bene e a levigare i contatti sull'indotto e le spazzole e ho lubrificato la boccola nascosta e dall'interno la boccola esterna, l'ho alimentato esternamente e funziona mooooolto meglio, ed è molto meno rumoroso, ad 1V riesce a girare bene e se lo blocchi con le mani si sente che oppone resistenza e poi riparte bene. ad 1V e a 5V, il consumo è di 0,01 A, se lo blocco con le mani, a 5V il consumo sale a 0,10 A, mentre ad 1V sale fino a 0,02/0,03 A, quindi penso che il motore sia tornato in salute, ti e vi aggiornerò per vedere cosa succede quando sarà montato. Ho pensato all'alimentazione, ma avendo il circuito uguale alla Teac V-1010, guardando lo schema, l'alimentazione (ha due stadi con due ponti diodi separati) del capstan è a monte del driver che gestisce il motore delle bobine che è alimentato da quest'ultimo a valle, e quella stessa linea alimenta anche altre cose che adesso non ricordo, e funziona tutto, comunque sarà quello che vorrò verificare quando monterò il motore, solo così ne potrò essere sicuro. il motore, senza nessuna etichetta sopra (come per la 1010) non ha elettronica interna, quindi dovrebbe essere facilmente rimpiazzabile, a patto di sapere cosa metterci, cosa che al limite proverò a chiedere qui nella peggiore delle ipotesi, informazioni che potrebbero tornare utili a chiunque fosse nella mia stessa situazione.
Ermes92 Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 Il 20/2/2024 at 13:21, ediate ha scritto: @Ermes92 Visto che hai citato l'opportunità di una Yamaha KX-670 o 690 (che conosco bene, le ho entrambe) direi che, a mio parere ovviamente, queste siano ben superiori alle pur buone Technics e TEAC citate. La Technics BX646 pur ben suonante, appartiene, purtroppo, alla serie "decadente" (dal punto di vista meccanico) della marca, insieme alle eccellenti - finchè non cominciano ad avere problemi meccanici - AZ-6 e AZ-7. La TEAC V-1030 è la più piccola della serie V di TEAC, il cui modello di punta era la V-8030; è un buonissimo registratore senza particolari picchi; le Yamaha citate hanno dallo loro una straordinaria capacità di taratura automatica dei nastri (tarano anche ciofeche immonde), l'ottimo PlayTrim (permette di adattare la risposta alle alte frequenze di cassette registrate con azimuth non corretto) e, solo nella 690, anche il Dolby S. Meccanicamente sono ancora discrete, ad occhio ben più robuste della Technics citata e un po' sopra la TEAC. Mi è dispiaciuto molto il declino meccanico dei registratori di Technics, sono un estimatore del marchio, ha sempre fatto eccellenti registratori (ho anche la AZ-7 ovviamente ferma per distruzione degli ingranaggi di plastica, mi dovrò decidere a metterci - o, meglio, farci mettere - le mani sopra); di TEAC considero moltissimo la serie professionale "C"; le serie "Z" e "V" sono ottime ma parecchio complesse da manutenere, specie la "Z". Se riesci a rimettere in sesto la V1030, la terrei comunque in buona/ottima considerazione; per il consiglio sul motore delle bobine, quoto il suggerimento di chiedere a Matteo @Libra. @ediatesi si, era quello che volevo fare, volevo ripararla e smettere di usare per tenerla di riserva per il futuro, sempre che il futuro lo regga, perchè è stata usata molto molto poco, quindi a livello di testina e quasi nuova. ti ringrazio per l'analisi che hai fatto, ma avrei una domanda (più domande insieme)stupida, lo so: il sistema ad anello chiuso l'ho conosciuto grazie a voi, ma più che qualche foto non ho visto, ci sarebbero due cose che un pò mi spaventano: 1) il sistema, per funzionare bene immagino che esiga delle parti in gomma di eccellente qualità, sennò potrebbero crearsi delle vibrazioni e delle fluttuazioni di velocità che magari non si sentirebbero, ma con un suono prolungato potrebbero diventare evidenti, 2) quello che mi spaventa di più è il secondo pinch roller, dove generalmente c'è la testina di cancellazione, ho letto che ci vuole adirittura un misuratore per metterlo perpendicolare e vedere con la cassetta specchio come si comporta perchè se regolato male, stropiccia qualunque nastro ci si metta dentro, quindi immagino che non sia una meccanica a cui si possa fare manutenzione in casa, e se ci vuole un tecnico sono fregato, penso che qualcosa di simile possa succedere anche con la normale sporcizia che si accumula con l'utilizzo... O magari è più facile di quello che penso. Devo seguire la filosofia che se non c'è non si può rompere, quindi, sempre per mia ignoranza, preferirei investire su qualcosa di buono a singolo capstan con una buona cinghia, almeno ridurrei notevolmente i guasti, e potrei ripararli in casa, seguendo sempre i vostri consigli ovviamente, menomale che esistete!
Ermes92 Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 Il 20/2/2024 at 13:21, ediate ha scritto: @Ermes92 Visto che hai citato l'opportunità di una Yamaha KX-670 o 690 (che conosco bene, le ho entrambe) direi che, a mio parere ovviamente, queste siano ben superiori alle pur buone Technics e TEAC citate. La Technics BX646 pur ben suonante, appartiene, purtroppo, alla serie "decadente" (dal punto di vista meccanico) della marca, insieme alle eccellenti - finchè non cominciano ad avere problemi meccanici - AZ-6 e AZ-7. La TEAC V-1030 è la più piccola della serie V di TEAC, il cui modello di punta era la V-8030; è un buonissimo registratore senza particolari picchi; le Yamaha citate hanno dallo loro una straordinaria capacità di taratura automatica dei nastri (tarano anche ciofeche immonde), l'ottimo PlayTrim (permette di adattare la risposta alle alte frequenze di cassette registrate con azimuth non corretto) e, solo nella 690, anche il Dolby S. Meccanicamente sono ancora discrete, ad occhio ben più robuste della Technics citata e un po' sopra la TEAC. Mi è dispiaciuto molto il declino meccanico dei registratori di Technics, sono un estimatore del marchio, ha sempre fatto eccellenti registratori (ho anche la AZ-7 ovviamente ferma per distruzione degli ingranaggi di plastica, mi dovrò decidere a metterci - o, meglio, farci mettere - le mani sopra); di TEAC considero moltissimo la serie professionale "C"; le serie "Z" e "V" sono ottime ma parecchio complesse da manutenere, specie la "Z". Se riesci a rimettere in sesto la V1030, la terrei comunque in buona/ottima considerazione; per il consiglio sul motore delle bobine, quoto il suggerimento di chiedere a Matteo @Libra. @ediateal rigurdo ho cercato di fare un riassunto, rileggendo le 60 pagine, di quello che consigliate di acquistare, anche per rendere la ricerca delle informazioni più facile, potrete fare le giuste correzioni: Technics RS-BX646 Technics RS-BX707 Technics RS-BX747 Yamaha KX-393 Yamaha KX-493 Yamaha KX-670 Yamaha KX-690 Aiwa Excelia Aiwa AD-F770 Aiwa AD-F990 Aiwa AD-F910 Aiwa AD-S950 Ultima Generazione Mancano alcuni modelli aiwa economici nel senso che hanno meno funzioni ma vanno bene Denon DRM-800 Denon DRM-710 Onkio Integra
oscilloscopio Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 8 ore fa, Ermes92 ha scritto: @oscilloscopio Yamaha le conosce bene @ediate io ho Technics, Akai e Pioneer.
Ermes92 Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 ueila ragazzi! - qualcuno di voi conosce la piastra Onkyo Integra TA2360? come sarebbe in confronto con la Teac V-3010 e la Technics RS-M253X? - Quale sarebbe una corretta valutazione di queste tre piastre? - Grazie come sempre
Ermes92 Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 Il 20/2/2024 at 22:48, Libra ha scritto: @Ermes92 Hai tirato giù il motore e alimentato con un psu da banco? Solo per vedere quanto, consuma e se si blocca senza carico. Controlla anche l'ingranaggio sul perno del motore, che da moto all blocco reel che non sia crepato e non giri a vuoto. ciao @Libra, come promesso ti aggiorno sul motore delle bobine della teac v-1030, che poi sono riuscito a fare la profondissima manutenzione che volevo fargli, con ottimi risultati: senza motore montato ho misurato -7,26V in avvolgimento, 7,21V in riavvolgimento, -4,03V in play col motore montato in avvoglimento -6,90V, in riavvolgimento 6,75V, -3,65V in play col motore montato ed un nastro nel meccanismo, -3,43V in play Ai capi della resistenza R417, con nastro, in play ho misurato una caduta di tensione di 2,77V. - le polarità non le ho sbagliate, ho seguito il più e meno scritti sul motore, che sono direttamente collegati all'uscita del suo driver.
Libra Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 @Ermes92 Ottimo, se non si siede più è ok. Monitora comunque facendo girare più nastri possibili. Libra
Ermes92 Inviato 7 Maggio 2024 Inviato 7 Maggio 2024 Il 5/5/2024 at 22:07, Libra ha scritto: @Ermes92 Ottimo, se non si siede più è ok. Monitora comunque facendo girare più nastri possibili. Libra si si, lo sta provando il mio amico in questi giorni, le riparazioni, compreso la sua roba, la faccio a casa sua che ha un pò più di spazio disponibile rispetto a casa mia. - lo devo ancora sentire ma mi ha detto che sta andando tutto bene, ciao!
Questo è un messaggio popolare. Grancolauro Inviato 18 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Luglio 2024 Buonasera a tutti. Volevo soltanto condividere con voi la gioia per il ritorno a casa della mia amata Nakamichi BX-300. Dopo varie traversie, ho trovato finalmente un riparatore affidabile nella mia zona. Smontato e revisionato il motore che faceva le bizze, ora la piastra funziona come un orologio. Non ricordavo suonasse così bene! 😊 4
Alessandro Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 Buongiorno, ieri ho conosciuto un mio concittadino che ha un belissimo tape il Technics RS-M75 che ha provato a far riparare alcune volte senza risoluzione, ora non ne vuol più sapere di spenderci sopra e di perderci altro tempo. Sarei tentato di prenderla io per quanto essa mi piace e perchè quasi me la "regalerebbe", i dubbi e le remore mi inviterebbero però a lasciar perdere, tuttavia prima vorrei chiedere un parere a chi di voi ha esperienza operativa sui deck. Vi racconto brevemente il problema che mi ha descritto: la meccanica è ok, però durante la riproduzione uno solo dei due canali e non in modo continuativo, emette delle scariche elettriche forti con degli scoppietti che si interrompono per poi ripresentarsi più avanti senza una cadenza temporale precisa. Mi ha raccontato che nelle riparazioni gli sono stati sostituiti vari condensatori sia nella parte che riguarda l'alimentazione sia nella parte del segnale, in quest'ultima sezione sono stati sostituiti uno o + circuiti integrati/transistors, e gli è stato pulito anche un commutatore interno in vasca agli ultrasuoni, insomma pare gli sia stato fatto di tutto per risolvere ma il problema gli permane, l'unica cosa che non gli è stata sostituita è la testina di riproduzione. Detto questo secondo le mie modeste valutazioni il problema "non dovrebbe" dipendere dall'alimentazione altrimenti il difetto dovrebbe essere presente su entrambe i canali, quindi dovrebbe essere circoscriitto o ad un guasto sulle schede del segnale (che lui però escluderebbe perchè pare gli siano state controllate e ricontrollate senza che ci sia niente di altro da sostituire), o ad una difettosità interna alla testina. Mi rivolgo in particolare a chi ha esperienza di lavoro sui tape, pur sapendo che a distanza è impossibile per chiunque fare diagnosi, quanto secondo voi potrebbe essere logico supporre che questo disturbo abbia origine da una testina difettosa forse poco presa in considerazione come potenzialemnte guasta? grazie ciao
Fabio Cottatellucci Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 1 ora fa, Alessandro ha scritto: quanto secondo voi potrebbe essere logico supporre che questo disturbo abbia origine da una testina difettosa forse poco presa in considerazione come potenzialemnte guasta? Risposta: non lo so, a occhio mi pare più probabile una rogna in un circuito. Però: 1 ora fa, Alessandro ha scritto: Mi ha raccontato che nelle riparazioni gli sono stati sostituiti vari condensatori sia nella parte che riguarda l'alimentazione sia nella parte del segnale, in quest'ultima sezione sono stati sostituiti uno o + circuiti integrati/transistors, e gli è stato pulito anche un commutatore interno in vasca agli ultrasuoni, Ammesso che sia tutto vero e che è normale cedere un oggetto del genere come un "quasi regalo", stai parlando di un registratore (non il tipo di apparecchio per cui la Technics era famosa) due testine, molto complicato dentro (vedi il video qui sotto), niente metal e tantomeno autobias, riduttori rumore solo Dolby e solo B. Il mio consiglio finale è: Lasciala dove sta.
Alessandro Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 @Fabio Cottatelluccicondivido tutto quello che hai scritto, anche se personalmente ho sempre avuto un debole per i deck ante 80 a prescindere dalle prestazioni e dalle complesse prerogative elettroniche come nel caso. Non vorrei tuttavia, ammesso e non concesso che gli interventi descritti corrispondano al vero, che il problema fosse imputabile alla testina, ricambio potenzialmente rimpiazzabile. Ecco che attenderei magari altri pareri per capire se il disturbo in questione può essere attribuito anche alla testina con ragionevole sospetto, oppure per statistiche operative è talmente ridotto se non remoto da escluderlo del tutto o quasi, ciao e grazie
Fabio Cottatellucci Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 2 ore fa, Alessandro ha scritto: capire se il disturbo in questione può essere attribuito anche alla testina con ragionevole sospetto, Difficile dire qualcosa in merito. Magari @lufranz e @Libra hanno una casistica... 1
Alessandro Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 58 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Difficile dire qualcosa in merito si certo ti ringrazio di nuovo, e comunque come te anch'io "vedrei" la cosa più comunemente addossabile ad un guasto sulle schede elettroniche. Attenderò eventuali pareri da chi ha le esperienze operative per esprimere un parere come @lufranz e @Libra e/o altri, ciao
Membro_0022 Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 19 ore fa, Alessandro ha scritto: quanto secondo voi potrebbe essere logico supporre che questo disturbo abbia origine da una testina difettosa forse poco presa in considerazione come potenzialemnte guasta? Per verificare se è colpa della testina c'è un modo molto semplice: scollegarla dalla scheda mettendo al suo posto una resistenza da 220 ohm. Se il rumore persiste, non è colpa della testina. Potrebbe essere anche un transistor che "scarica" internamente, nei Technics non mi è mai capitato finora, ma sugli Akai ad esempio è un problema frequente. Inoltre - ma è storia vecchia - sui Technics (tutti gli apparecchi, dai cassette ai tuner ai RtR agli ampli...) di quell'epoca vanno sostituiti TUTTI i condensatori elettrolitici, i Matsushita originali che montano tendono ad andare in perdita e versare acido che poi danneggia i PCB. Prima di far danni però danno problemi di vario genere, non escluso scariche e rumori.
Membro_0022 Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 18 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: l mio consiglio finale è: Lasciala dove sta. Però insomma... è un bel deck, se capitasse a me "quasi in regalo" e quindi con rischio basso ne approfitterei volentieri.
Libra Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 Anche se due teste è un ottimo single capstan quarzato, per me vale la pena. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora