Vai al contenuto
Melius Club

Cassette deck: quale?


dipparpol

Messaggi raccomandati

Inviato

@lufranz grazie delle tue indicazioni tecniche ma anche del tuo consiglio sul deck, @Libra idem anche a te, grazie per la tua opinione, valuterò con calma dopo aver riparlato con la persona proprietaria del deck, ciao

Inviato

La Technics RS-M75 era la seconda “alto di gamma” dell’epoca dopo la RS-M85. Registratore bellissimo, appartiene alla famiglia 45-65-75-85 tutti caratterizzati da un altezza dell’apparecchio di pochissimo superiore a quella di una cassetta, senza guscio, messa in piedi. Se si ha un bravo tecnico sotto le mani, va assolutamente recuperato anche perché quando funziona va molto bene (io ho la 45 e la 88); come suggerito da Luca @lufranz oltre la sostituzione a tappeto di tutti i condensatori (il deck ha quasi quarant’anni) darei un’occhiata anche ai transistor del canale incriminato; potrebbero essere soggetti al famigerato effetto pop-corn che dà scariche o scoppi “random” anche molto forti e che, purtroppo, è abbastanza difficile da individuare: certe volte l’apparecchio suona per ore senza problemi, altre volte dopo cinque minuti deve essere spento… 

Inviato

Buongiorno, grazie anche a te @ediate del tuo parere e delle tue testimonianze.

Personalmente ho sempre avuto un debole per tutti deck anni 70 in particolare dei Technics, la serie "slim RS-M" mi piace da morire, ed ho ancora dei ricordi vivissimi del negozio della mia citta "Hi-Fi Center di P.zza XX Settembre a Livorno" che all'epoca li esponeva in vetrina assieme agli altri, inavvicinabili per noi ragazzi, componenti della serie.

35 minuti fa, ediate ha scritto:

oltre la sostituzione a tappeto di tutti i condensatori (il deck ha quasi quarant’anni) darei un’occhiata anche ai transistor del canale incriminato; potrebbero essere soggetti al famigerato effetto pop-corn che dà scariche o scoppi “random” anche molto forti e che, purtroppo, è abbastanza difficile da individuare: certe volte l’apparecchio suona per ore senza problemi, altre volte dopo cinque minuti deve essere spento… 

Ho riparlato con la persona che ha il deck, mi ha descritto molto bene che all'apparecchio gli sono stati sostituiti parecchi componenti elettronici, pare gli fosse stato riconsegnato un sacchettino pieno di piccoli condensatori, un transistor, e due integrati.

Il tecnico a cui si era affidato controllò a tappeto tutto senza riuscire a trovare il componente che difettava; magari è un altro transistor che appare buono dalle misurazioni ma di fatto non lo è ? oppure la testina è difettosa?

Attualmente stò attendendo di parlarne anche con il mio amico riparatore che ora è in ferie, mi sono preso un pò di tempo  in attesa di poter fare delle ulteriori valutazioni, ciao

Inviato

@Alessandro Non credo che possa essere la testina, sarei più propenso ad un transistor che sembra buono ma non lo è... oppure a qualche condensatore anch'esso ritenuto buono e quindi non sostituito. 

  • Melius 1
Inviato

Bisognerebbe andare stadio per stadio, dal connettore delle testine, alla uscita dei connettori rca.

Nastro test con tono, e si monitora su che stadio / sezione inizia il rumore.

  • Melius 1
Inviato

Da quello che ho capito la difficoltà che il tecnico incontrò era che il problema non era abbastanza presente, magari veniva fuori in maniera forte dopo un'ora di ascolto per poi scomparire subito dopo poco, e poi ripresentarsi ma quando lo decideva il deck..., ciao e grazie

Inviato

@Alessandro

1 ora fa, Alessandro ha scritto:

Da quello che ho capito la difficoltà che il tecnico incontrò era che il problema non era abbastanza presente, magari veniva fuori in maniera forte dopo un'ora di ascolto per poi scomparire subito dopo poco, e poi ripresentarsi ma quando lo decideva il deck...

Proprio per questo sono propenso a pensare che possa essere un transistor difettoso... l'effetto "pop-corn" è un difetto non sempre presente e quindi molto subdolo e difficile da trovare (magari quando càpita non sei in "monitoraggio").

Inviato
2 ore fa, ediate ha scritto:

l'effetto "pop-corn" è un difetto non sempre presente e quindi molto subdolo e difficile da trovare

@ediate si hai ragione in quei casi immagino diventi complicatissimo, che poi dopo aver dedicato parecchio tempo a far scoprire la causa da una rogna la cosa potrebbe divenire angosciante, e non solo economicamente.

Diverso è se una persona ha le competenze elettro tecniche per affrontare i lavori in autonomia dove non c'è costo della manodopera da mettere in conto, anzi la cosa verrebbe intrapresa con passione e divertimento:classic_wink:

Fabio Cottatellucci
Inviato

Una saldatura che non fa più contatto come si deve?

Inviato
9 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Una saldatura che non fa più contatto come si deve?

Buongiono, si infatti è un delle prime cose che anch'io ho supposto, ma mi è sato risposto che questo tecnico, tra l'alto descritto in effetti come uno molto attrezzato e preparato, gli rivoltò il deck come un calzino tra cui ovviamente la verifica delle saldature, dei connettori, e quanto di routine venga fatto.

Comunque ammesso e non concesso che la testina non sia la causa del difetto, si potrebbe ipotizzare che il guasto sia su di una delle due schede di segnale, ma se il problema per la sua discontinuità rende difficile il monitoraggio, e se tutti i componenti dalle misurazioni sembrerebbero a posto, presumo diventerebbe veramente dispendioso sotto tutti i punti di vista andare a sostituire a macchia di leopardo quel componente piuttosto che l'altro nella speranza che prima o poi ci s'indovini.

Da profano vi chiedo: Come mi è capitato di leggere, in questi casi non potrebbe essere utile in fase di ripoduzione tenersi pronti con un bomboletta di aria spray, e non appena il difetto si presenta provare ghiacciare i transistors/circuiti integrati/operazionali etc., non sia mai per riuscire ad interrompere il disturbo individuando così il componente guasto? ciao

Inviato

@Alessandro

1 ora fa, Alessandro ha scritto:

Come mi è capitato di leggere, in questi casi non potrebbe essere utile in fase di ripoduzione tenersi pronti con un bomboletta di aria spray, e non appena il difetto si presenta provare ghiacciare i transistors/circuiti integrati/operazionali etc., non sia mai per riuscire ad interrompere il disturbo individuando così il componente guasto?

Potrebbe ma… hai mai aperto un registratore? Specie quelli prodotti fino al 90, hanno migliaia di componenti all’interno… dopo, con tre-quattro integrati si risolveva tutto, ma in quelli vecchi è molto difficile una diagnosi fatta così… bisognerebbe prendere i componenti del canale incriminato, sostituirli tutti e poi misurare con calma i componenti rimossi per buttare quelli veramente guasti. Almeno, io procederei così.

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, ediate ha scritto:

Potrebbe ma… hai mai aperto un registratore?

 

La piastra in questione, dalla rete:

 

image.png.b03874dae2f3fe870f36d81a185e39d6.png

image.png.adf87a2da098329ba19055a0593ff1ae.png

Fabio Cottatellucci
Inviato

Forse si potrebbe cercare una gemella non funzionante per un problema determinato e provare a sostituire schede intere? Mi pare comunque una caccia al tesoro... 

Inviato

@ediate @Fabio Cottatellucci concordo con tutte le osservazioni e le disamine di entrambi.

Probabilmente in taluni casi, le difficoltà e le enormi quantità di tempo che quel tipo di "rogne" possono sottrarre, devono indurre a riflettere con molta ponderatezza, e solo dopo aver tenuto conto di tutto, decidere se sia il caso o meno di imbarcarsi per un'avventura che potrebbe poi rivelarsi un'odissea, grazie ragazzi ciao :classic_wink:

Inviato

Ciao a tutti

Chi conosce la Aurex pc x88AD e come funziona il sistema proprietario di riduzione del rumore ADRES?

Grazie 

Inviato
48 minuti fa, Zoso.69 ha scritto:

Ciao a tutti

Chi conosce la Aurex pc x88AD e come funziona il sistema proprietario di riduzione del rumore ADRES?

Grazie 

Ottimo deck 3 testine single Capstan, e con la possibilità come detto di usare l'Adres come compander.

Compander che amo molto insieme al high com.

Inviato
9 minuti fa, Libra ha scritto:

Ottimo deck 3 testine single Capstan, e con la possibilità come detto di usare l'Adres come compander.

Compander che amo molto insieme al high com.

Grazie x la pronta risposta.

Quale potrebbe essere la sua quotazione se in condizioni dignitose ?

Inviato
1 ora fa, Zoso.69 ha scritto:

Ciao a tutti

Chi conosce la Aurex pc x88AD e come funziona il sistema proprietario di riduzione del rumore ADRES?

Grazie 

Se cerchi su questo 3d, @ediate aveva fatto una dettagliatissima descrizione dell'Aurex (pag. 34) poi, su mia richiesta essendone possessore, ha anche spiegato magnificamente tutte le impostazioni per ottimizzare l'uso dell'ADRES (pag. 35)

  • Melius 1
  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...