Vai al contenuto
Melius Club

Cassette deck: quale?


dipparpol

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno, a proposito dei tape di inizio anni 90, ho un amico che è molto etusiasta di un deck di Akai prodotto in quegli anni, mi risulta che sul forum si sia parlato dei fratelli maggiori per qualità e caratteristiche ma non di questo che dovrebbe essere il più semplice della serie GX, stò parlando dell'Akai GX 65.

Lui mi ha raccontato di averla acquistata d'occasione per una cifra irrisoria in uk una decina di anni fà, e ad oggi non ha mai dovuto metterci mano, mi è stato descritta come una macchina di sostanza, robusta, e dalle eccellenti prestazioni.

Chi lo possiede o lo conosce e vorrà esprimerne un giudizio, anche per le quotazioni di Hifishark attuali, potrebbe essere considerata una piastra di buon compromesso tra qualtà e prezzo? grazie ciao

Akai GX-65.png

Inviato

Ho la GX-75mkII e va veramente molto bene; credo, però, che i prezzi siano molto aumentati, anche per la GX-65 rispetto a quando ho preso la 75, tre-quattro anni fa; cercherei a questo punto, piuttosto, una eccellente serie precedente come la GX-9; se non si vuole "salire" così tanto l'altrettanto buonissima GX-F71 o la sorella minore GX-F51 a due testine. Trovare una Akai a buon prezzo e in buone condizioni non sarà semplice; tutte le GX si portano dietro la (meritata) fama delle sempiterne testine da cui prendono il nome e gli esemplari in buone/ottime condizioni "costano".

Inviato

Guarderei anche in casa Aiwa, fra fine 80 ed inizio 90 hanno prodotto eccellenti deck che sicuramente oggi costano meno di un Akai ma a livello di prestazioni non temono il confronto, specie se 3 teste e closed loop.

  • Melius 1
Inviato

@ediate avevo già seguito le tue positive recensioni riguardo ai tuoi deck Akai GX-9 e GX-F71, ed è interessante sapere che anche per la GX 75 esprimi un feedback positivo a conferma di quanto mi è stato riferito della 65; queste ultime serie GX 52/65/67/69/75/95 etc a prescindere dalle loro prestazioni hanno per me un'estetica stupenda che preferisco alle precedenti, ma questa è solo un'opinione di gusto personale che non ha niente a che vedere con la bellezza oggettiva di tutte indistintamente, ciao :classic_wink:

Inviato
3 ore fa, Velvet ha scritto:

costano meno di un Akai ma a livello di prestazioni non temono il confronto

hai ragione secondo me, sono convinto anch'io di questo, Aiwa è sicuramente un marchio con questi requisiti.

Inserirei tra quelli dei fine 80 inizio 90 anche Yamaha come già nominata più volte, e Denon/Kenwood, marchi meno commercializzati e osservati in Italia rispetto ad altri paesi dell'UE, ma sarebbero anch'essi da tenere in buona considerazione per l'elevato rapporto qualità/prezzo e per quanto emerge dalle recensioni estere, ciao

Inviato

Kenwood KX 9010 (1989/92)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DSCF8384.JPG

Inviato

@Alessandro tutti stupendi, a trovarne uno in perfette condizioni ed a prezzo decente....ci farei un pensierino 

Inviato

@ar3461 buongiorno, a me piace parlarne e ammirarli anche per passione culturale, per conoscere le loro caratteristiche, le loro storie, le loro evoluzioni apicali e successive decadenze. Comunque è così come tu dici; inoltre dato che la maggior parte degli acquisti avviene tra privati, il problema secondo me non è tanto il reperimento o il prezzo, che a fronte di un documento tipo una scheda lavori che sottoscriva gli interventi fatti "potrebbe" anche giustificarne la quotazione, piuttosto l'impossibilità è di sapere realmente quello che una macchina nasconde in termini di inefficienze o difetti occulti e quanto di ciò venga +/-  tenuto nascosto da chi vende, ciao

Inviato

Buongiorno, a proposito di come possono essere stati trattati i deck dai loro ex proprietari prima di essere rimessi in vendita, sicuramente questo che ho reperito non è l'unico caso del genere.

 Ecco tre video della riparazione/restauro di un Akai GX 65, addirittura lo sportellino anteriore era stato trapanato per aprire un varco nel vano cassette..., se incuriositi come me, e avete voglia di vederli, eccoli qui in sequenza, ciao:

 

 

 

_Vintage_Passion_
Inviato
Il 28/08/2024 at 16:45, ediate ha scritto:

@_Vintage_Passion_ Se trovi la KX-493 a quel prezzo, prendila senza pensarci mezza volta. Ti riassumo qualche caratteristica che ha:

- Dolby B e C (la Technics solo B)

- Autotaratura dei nastri: è un due testine, come caspita fa non lo so, mi ricordo solo che tarava i nastri e registrava benissimo (la Technics gestisce solo nastri Fe,Cr,FeCr con bias fisso)

- Play-Trim (è quell'utilissima invenzione di Yamaha che ti permette di modificare, con una manopolina, l'equalizzazione di riproduzione permettendo di "schiarire" nastri incisi da registratori con azimuth sbagliato o troppo cupi e di "scurire" nastri incisi con bias sballato in difetto);

- presa cuffia con comando del volume (la Technics ce l'ha, ma non so se la manopola "output level" comanda anche la cuffia).

Una bella macchinetta, priva di fronzoli, la Yamaha; certo, la Technics è molto più bella (secondo me) ma ballano anche 25 anni tra le due a favore della Yamaha...

Ah, se trovi una KX-393 è un pelo inferiore alla 493 (non ha lo sportellino copri comandi secondari e ha un solo motore di trascinamento; per il resto è identica alla 493): tra le due, ti consiglio la 493.

Un'altra osservazione, senza polemica: mi chiedo come si faccia a garantire una macchina di 40 anni fa, con ricambi ormai introvabili... (vale anche per la Yamaha).

 

grazie :)

 

nel frattempo avrei in caso trovato un Teac A-430, non trovo alcuna info online, non so se è da ritenere una piastra valida come quella Yamaha, che ti devo dire, :classic_laugh: continuo a essere affascinato da questi modelli, mi ricorda molto la serie "c" di teac.. da l'impressione di essere ben costruito ma se qualcuno ne sa di più mi dica pure :)

 

spero di non infrangere il  regolamento, metto qui un link esterno dove si ha qualche caratteristica in più. ditemi voi se il gioco vale la candela perchè a me esteticamente ha abbagliato, non so poi la sostanza come sia
https://www.radiomuseum.org/r/teac_a_430.html

 

 

Per quanto riguarda la garanzia che mi darebbero sulla Technics di cui parlavo, il rivenditore me la da e garantisce la riparazione, idem su questa Teac che ha. Certo c'è da dire che la Yamaha di cui parli te è davvero mooolto interessante anche se esteticamente parlando non è affascinante, ma giustamente bisogna guardare anche il contenuto ;)

 

Inviato

@_Vintage_Passion_ la TEAC A-430 era, al tempo, un buon registratore a tre testine. Essendo stata prodotta dal 1975 al 1979-80, è fuori dallo standard IEC, che fu consolidato nel 1982. Dal punto di vista delle prestazioni non la conosco, ma sarà di certo molto inferiore ad un registratore moderno (e non è, purtroppo, una serie “C”…) dal punto di vista costruttivo sarà il solito carrarmato che si faceva a quei tempi. Se viene via a poco… direi non oltre i 100 euro, e già mi sembrano tanti….

_Vintage_Passion_
Inviato
3 ore fa, ediate ha scritto:

@_Vintage_Passion_ la TEAC A-430 era, al tempo, un buon registratore a tre testine. Essendo stata prodotta dal 1975 al 1979-80, è fuori dallo standard IEC, che fu consolidato nel 1982. Dal punto di vista delle prestazioni non la conosco, ma sarà di certo molto inferiore ad un registratore moderno (e non è, purtroppo, una serie “C”…) dal punto di vista costruttivo sarà il solito carrarmato che si faceva a quei tempi. Se viene via a poco… direi non oltre i 100 euro, e già mi sembrano tanti….

Ti ringrazio :)

Mmh da come ne parli non mi convinci, l'ho trovato a €110 quel Teac. Siamo sullo stesso livello di quel technics che avevo trovato secondo te?

 

Non leggendoti entusiasta glielo lascio la, peccato perché esteticamente mi ha catturato e mi dà un'idea di vintage bellissimo ma uno non è che può soffermarsi solamente a quello cavoli.. 

Inviato

@_Vintage_Passion_ Se mi avessi parlato della TEAC A-450 ti avrei detto di acquistarla subito... secondo me è troppo vecchia, ma se ti piace prendila! Il nostro può essere un parere spassionato in base a ciò che cerchi (qualità di registrazione, robustezza, vu-meter ad aghi o a led, comandi servoassistiti o no, dolby C o no...) ma sui gusti il giudice supremo sei tu. Se ti piace, ripeto, prendila...

Sul fatto che sia paragonabile alla Technics, seppur questa sia leggermente più moderna, direi di no, la TEAC è superiore anche solo per la presenza delle tre testine.

_Vintage_Passion_
Inviato

@ediate ti ringrazio nuovamente, ma se non è una piastra cassette dove il gioco valga la candela, ok, esteticamente sarà pure molto bella, ma se il contenuto non è all'altezza, la lascio dove sta. Diverso sarebbe stato a questo punto se fosse costata 30-40€ potevo anche giocarmeli, ma poco più di 100€ a questo punto li tengo in tasca in attesa di..

 

Pensa che qualche mese fa mi sono lasciato fuggire una splendida Teac V-5000 a 70€ sempre dallo stesso. Ottime condizioni, la mia compagna mi rompeva le balle e l'ho lasciata la.. (la piastra, non lei :D )

Inviato

@_Vintage_Passion_ la V-5000 è buonissima, stiamo già parlando di un registratore “moderno”… tutt’altro genere rispetto a quello che hai cercato finora, ma a 70 euro andava presa subito.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...