Vai al contenuto
Melius Club

Cassette deck: quale?


dipparpol

Messaggi raccomandati

_Vintage_Passion_
Inviato

@ediate eh lo so... Pazienza.. andata.. colpa della mia ex.. 

Inviato
20 ore fa, _Vintage_Passion_ ha scritto:

la mia compagna mi rompeva le balle e l'ho lasciata la.. (la piastra, non lei :D )

Mah..a quest'ora avevi "una splendida Teac V-5000 a 70€" 🤣

_Vintage_Passion_
Inviato
23 minuti fa, Fabfab ha scritto:

Mah..a quest'ora avevi "una splendida Teac V-5000 a 70€" 🤣

Lascia perdere perché se ci penso... :(

 

Inviato

ho visto un sacco di pezzi da 90 , ..... ma una cosa cosi? mi pare di non averne visto in tutte queste pagine. ho gia' cambiato un paio di volte le cinghie ed e' un lavoretto semplicissimo.

ho questa e una v5000, che non mi ha mai "preso" e che non funziona manco tanto bene, l'ho ridotta a singolo capstan x poterla utilizzare.

image.thumb.png.45414ca85d6afc5766a7952023779881.png

  • Melius 1
Inviato
13 ore fa, ediate ha scritto:

ma a 70 euro andava presa subito

a meno che non arricciasse i nastri (primo capstan da allineare) concordo.

Inviato

Buongiorno,

..."donne,deck, e motori gioie e dolori"

Inviato

@gian62xx generalmente, quando un registratore a doppio capstan “arriccia” i nastri, è “colpa” del pinch-roller sinistro; basta sostituirlo e tutto torna a posto. Se lo si elimina, si risolve sì il problema, ma la macchina non è meccanicamente “a posto” e, in caso di rivendita, non vale più niente… 🤗

Inviato

@ediate é una guida di plastica che fa parte del gruppo capstan sx. Il gruppo presenta una vitina microscopica che determina l'allineamento con testine e secondo capstan. Avrebbe dovuto essere bloccata con frenafiletti o simile ma nel tempo deve essere saltato via e dopo un po di anni, addio. 

Trattasi di sistema del menga, inaffidabile (e in rete ho letto di altri che han fatto come me) eliminato senza rimpianti. Teac 👎!!! Ovviamente ho  conservat tutto e ho pure tutti gli esplosi, dovessi dimenticarmi come si fa.

Ripristinare col fai da te sarebbe delicato ma  possibile, ma non ne ho voglia.

Comunque tranqui, al mio trapasso finisce direttamente in discarica raee, capstan o meno.

È l'altro cassette quello che mi piace, quello della foto.... Semplice e a tutta prova. 

Inviato

31 e' solidale al telaio (ruota e basta) mentre il gruppo 32 viene tenuto in posizione con la vitina 61, che e' quella incriminata

il gruppo 32 presenta una guida per il nastro, il pezzo a dx nel tratteggiato.

ho sfilato il seeger 60 e rimosso 31 32 e 33.

image.png.010eeeeef9eea5dead02d2b968b9033b.png

  • Melius 1
Inviato

@gian62xx purtroppo, nei registratori “più nuovi”, spesso, sostituire il pinch-roller non è una operazione agevole…

Inviato

Buongiorno, se qualcuno del forum possiede l'Akai GX 65 e volesse parlarne per esperienza personale sarei felice di raccogliere delle testomonianze dirette sui pregi ed eventuali difetti di questo bel Tape Deck , grazie ciao

  • 1 mese dopo...
Inviato
Il 22/1/2022 at 17:16, ediate ha scritto:

@Fabfab  Andiamo con ordine... 😂. Per poter sfruttare l'ADRES "interno" all'Aurex, non bisogna far nulla con l'oscillatore. E' il caso, però, di "tarare" la macchina sui nastri che userà: in prima battuta bisogna regolare la sensibilità (i due piccoli trimmer sotto il vu-meter destro) e poi regolare il bias (il piccolo trimmer all'estremità del vu-meter sinistro). Per regolare la sensibilità, bisogna procedere così: mettere il selettore "input" in posizione "OSC" e il selettore monitor su "source"; bisogna poi regolare il livello di ingresso facendo arrivare i vu-meter su +3dB (se si vuole registrare con il Dolby B), su -3dB (se si vuole registrare con ADRES) o su 0dB se non si vuole utilizzare nessun riduttore di rumore. Regolato il livello, inserire il nastro che si vuole utilizzare e iniziare a registrare questo segnale, mettendo il selettore monitor su "tape" (ovviamente, scegliere se il nastro è normale, cromo, ecc); girando i due piccoli comandi "sens" bisogna riportare il livello al valore necessario (+3 Dolby, -3 Adres, 0 nessun riduttore). Quando i vu-meter riportano il valore scelto, la macchina è tarata su quel nastro e su quel riduttore di rumore. Rimettere a posto il selettore "input" su LINE o MIC, registrare quel che si vuole registrare e, mentre si ascolta la registrazione, girare il controllo del bias fino a che "sorgente" e "registrazione" suonano più o meno uguali (vuol dire che il bias, tarato ad orecchio, è corretto). A quel punto, riavvolgere il nastro ed iniziare la registrazione vera e propria.

Buon divertimento (per la taratura dell'ADRES con un registratore esterno, ti rimando alla prossima puntata 😀).

Io mi ci "amminchio" (dialettale per dire che ci ammattisco ma mi diverto) con quei comandi, e più ce n'è, più mi diverto (il mio sogno è avere una Alpine/Alpage AL-85 che ha comandi manuali in quantità industriale, da follia purissima). 😂

Ciao sono Andreina e sono in età avanzata.

Sono nuova quindi, ditemi se sbaglio qualcosa.

Ti contatto perché ho qeesta piastra, ho provato, seguito le tue istruzioni, ma i vu meter non si muovono, solo con la rotella grande, e la piastra registra, dove sbaglio?

Ho collegato la piastra al pre e voglio registrare un vinile,dal piatto, ma non riesco a regolare adres o oltro, se non con la rotella grande.

Non sono un espertona.

Se ti servono altre info, fammi sapere.

Grazie

Andre

Inviato

@Andreina Ciao, scusa il ritardo nella risposta... Se hai seguito le mie istruzioni (che poi sono quelle del manuale utente del registratore) ho la sensazione che, prima di tarare il nastro non hai messo il selettore INPUT in posizione "OSC" ; se guardi bene il frontale, tutte le funzioni relative alle tarature sono in colore grigio, mentre tutte le regolazioni normali sono in colore giallo. Riprova; se quando metti il selettore INPUT su OSC non succede niente, descrivimi, se ti va, precisamente cosa fai, probabilmente c'è qualcosa nel procedimento di taratura che non ho descritto chiaramente.

widemediaphotography
Inviato

Durante l'estate mi sono portato a casa un AIWA AD-WX929 in ottime condizioni, per 70 euro, a cui vanno aggiunte circa 20 euro( Amazon) per le 4 cinghie che ho sostituito perché ridotte letteralmente a dentifricio. 

La sostituzione é stata tutt'altro che una passeggiata come si può verificare dal video tutorial trovato in rete (menomale). Infatti, bisogna dissaldare due schede e risaldarele. Inoltre, perso una giornata perché non avevo compreso che i vani hanno il blocco dell'apertura che non si aprono se non alimentati. Per il resto la piastra é consigliatissima come dalle recensioni in rete.

 

 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

SAE C101 - (1982 - 1989)SAE_C-101-Daten.thumb.jpg.4ef813e241c15fee8eb3290b4d72e71b.jpg1989)

 

 

SAE C101.jpg

Inviato
Il 15/9/2024 at 11:20, Alessandro ha scritto:

Buongiorno, se qualcuno del forum possiede l'Akai GX 65 e volesse parlarne per esperienza personale sarei felice di raccogliere delle testomonianze dirette sui pregi ed eventuali difetti di questo bel Tape Deck , grazie ciao

Scusami la risposta in ritardo, da qualche tempo causa lavoro seguo poco il forum. Io ho un mkII. L'unico difetto che ha è non avere  toni per la calibrazione. Ma per il resto è un deck fantastico. Si comporta alla grande con i nastri metal, riesce ad "elevare" anche i type I economici con tarature di fino. La costruzione è solida, la manutenzione fattibile con pochi accorgimenti. Ho cambiato con semplicità la cinghe. Un deck che consiglio tranquillamente.

Ne approfitto per salutare tutti, visto che non mi faccio vivo da un po! :D

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
Il 10/11/2024 at 20:04, ediate ha scritto:

@Andreina Ciao, scusa il ritardo nella risposta... Se hai seguito le mie istruzioni (che poi sono quelle del manuale utente del registratore) ho la sensazione che, prima di tarare il nastro non hai messo il selettore INPUT in posizione "OSC" ; se guardi bene il frontale, tutte le funzioni relative alle tarature sono in colore grigio, mentre tutte le regolazioni normali sono in colore giallo. Riprova; se quando metti il selettore INPUT su OSC non succede niente, descrivimi, se ti va, precisamente cosa fai, probabilmente c'è qualcosa nel procedimento di taratura che non ho descritto chiaramente.

Ciao.

Ho alcunie domande.

Allora x tarutura prima di registrare ho messo:

Input su osc

Monitor su source

Poi x regolare i vu meter ho usato input level, ma se uso i sens con monitor su source non si muove nulla, è corretto??

Poi volevo saper quando poi dici di rimettere su tape e poi registrare, debbo usare la traccia che voglio registrare, o là traccia la uso e registro una volta tarata la cassetta,e riavvolto il nastro ?

A me i Sens lavorano solo quando registro il vinile o l mp3

Grazie x l'aiuto

 

Inviato
1 ora fa, Andreina ha scritto:

Allora x taratura prima di registrare ho messo:

Input su osc

Monitor su source

Perfetto. Ricordati di scegliere il tipo di nastro corretto, la macchina è manuale...

1 ora fa, Andreina ha scritto:

Poi x regolare i vu meter ho usato input level, ma se uso i sens con monitor su source non si muove nulla, è corretto??

Si e no. Con l'operazione di sopra (dove ho commentato "perfetto"), "generi" il tono di riferimento. A questo punto, mantenedo l'input su OSC e il monitor su source fai in modo - utilizzando il comando di volume "INPUT LEVEL" - che i due meter indichino il volume -3dB ( se vuoi usare l'ADRES), +3db (se vuoi usare il Dolby B) o 0dB (se non vuoi utilizzare nessun riduttore di rumore). Una volta fatta questa operazione, senza toccare nulla (devi lasciare l'oscillatore funzionante) metti solo il commutatore source/tape su "tape" e avvii la registrazione. I meter dovrebbero indicare un valore superiore o inferiore a -3dB perchè i nastri non hanno tutti la stessa sensibilità... a questo punto ruoti i comandi "sens" (quelli sotto il vu-meter destro) per "riportare" gli aghi su, ad esempio, -3dB (per l'uso dell'ADRES). La macchina è così tarata sulla sensibilità corretta per quel nastro; riporta il commutare da "OSC" su "Source", riavvolgi il nastro, metti la macchina in REC/Pause (premendo contemporaneamente i tre tasti REC, PLAY e PAUSE), avvii la macchina premendo play e poi avvii il brano o il disco che vuoi registrare. Quando registri, con il commutatore su SOURCE ascolti la sorgente originale, su TAPE ciò che sta venendo sul nastro.

Se la registrazione risulta troppo "cupa" o troppo "brillante" va tarato il bias: è una operazione che va fatta ad orecchio durante la registrazione girando il comando "BIAS FINE" (sotto il vu-meter sinistro) verso sinistra se la registrazione è troppo cupa, verso destra se è troppo brillante facendo in modo di "pareggiare" la tonalità del suono udito commutando alternativamente tra nastro a sorgente per evidenziare le differenze. Purtroppo questo registratore sfrutta l'oscillatore interno solo per tarare i riduttori di rumore, ma non il bias....

Spero di essere stato chiaro... ma sei hai ulteriore bisogno sono qui.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...