Vai al contenuto
Melius Club

Cassette deck: quale?


dipparpol

Messaggi raccomandati

Inviato

Una voce fuori dal coro… pur essendo un appassionato oltre i 60 anni d’età, e pur avendo posseduto vari deck anche di alta classe (tra gli altri un paio di Revox, Aiwa Excelia, la mostruosa BIC T4M a doppia velocità, la rarissima Thorens PC650, e mi fermo qui…), i deck a cassette non mi hanno mai preso. Infatti appena fu commercializzato, passai al Mini Disc, che ancora utilizzo su una delle mie auto Vintage. Detto ciò, mi sono rimaste una Revox B26 della serie emotion, che avrà visto 15 cassette in tutta la sua vita, ed una Onkyo TA2048, che presto o tardi (più facile la seconda), cercherò di far rimettere in sesto (dovrebbe avere una cinghietta rotta). Poi mi sono rimaste una trentina di cassette vergini, tra cui 5 TDK MA-R ancora chiuse nella loro confezione… vestigia di un tempo che fu.
Comunque di tutti i deck che ho avuto, il migliore a mio parere è stato l’Hitachi  D1100M. Costruito con cura, e dotato di un sistema di auto taratura ben perfezionato, registrava magnificamente.

 

Grande macchina… 🤔

  • Melius 1
Inviato

@ediate

Si ora è tutto chiaro.

Avevo il dubbio se x tarare la macchina avrei dovuto usare la traccia.

Si i sens lavorano quando avvio la registrazione del tono, ma le cassette Tdk che sto usando non variano di 1 mm, quando avvio la registrazione del tono, i vu meter sono allineati perfettamente  come fatto con l'input level, quindi non ho usato i sensi.

Grazie mi hai tolto tutti i dubbi

 

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, Bentley Boy ha scritto:

Una voce fuori dal coro… pur essendo un appassionato oltre i 60 anni d’età, e pur avendo posseduto vari deck anche di alta classe (tra gli altri un paio di Revox, Aiwa Excelia, la mostruosa BIC T4M a doppia velocità, la rarissima Thorens PC650, e mi fermo qui…), i deck a cassette non mi hanno mai preso. Infatti appena fu commercializzato, passai al Mini Disc, che ancora utilizzo su una delle mie auto Vintage. Detto ciò, mi sono rimaste una Revox B26 della serie emotion, che avrà visto 15 cassette in tutta la sua vita, ed una Onkyo TA2048, che presto o tardi (più facile la seconda), cercherò di far rimettere in sesto (dovrebbe avere una cinghietta rotta). Poi mi sono rimaste una trentina di cassette vergini, tra cui 5 TDK MA-R ancora chiuse nella loro confezione… vestigia di un tempo che fu.
Comunque di tutti i deck che ho avuto, il migliore a mio parere è stato l’Hitachi  D1100M. Costruito con cura, e dotato di un sistema di auto taratura ben perfezionato, registrava magnificamente.

Grande macchina… 🤔

Come già scritto, non sono un espertona, ma la migliore x taratura dovrebbe essere nakamiki dragon 3

Comunque negli anni 80 avevo delle piastre Sony, non ricordo i modelli, ma erano tutti con i tasti metallici ne avute 4-5 modelli e tutte registrava o alla grande, ho le cassette che ancora oggi suonano molto bene,.

Ciao

Inviato

@Bentley Boy certo, anch'io in realtà c'è stato un periodo in cui i deck e le cassette li stavo abbandonando, per riprendere la passione all'improvviso quasi una ventina di anni fa... Per adesso sono in trip, (:classic_biggrin:) ma potrebbe succedere benissimo che un giorno mi (ri)-stufo. Per adesso quel giorno credo che sia lontano, ma chi lo sa...

Anch'io nell'impianto ho un deck minidisc che saltuariamente uso per registrare (dal cavo ottico digitale collegato al cd player) e lo uso con molta soddisfazione (atrac 4.5); sicuramente era un formato che avrebbe meritato molta più fortuna...

 

Inviato

@dipparpol nel tempo come minidisc avevo accumulato un deck JA 30 ES, un secondo deck di quelli con anche il lettore di CD (comodo per duplicare, ma il JA 30 ES era sonicamente ben altra cosa), un impiantino Mod. 515, due lettori Walkman e varie autoradio… tutto ovviamente Sony. Tutta roba ormai inutilizzata, tranne un’auto radio installata su… una Mini Cooper del 1991 (il Mini Disc su una Mini mi sembra un bell’abbinamento… 🤔). Mi ero fatto una serie di raccolte e mix da sentire in auto enorme, ed avevo letteralmente azzerato le cassette… 😲. Però ascolti in casa quasi zero: solo automobile e walkman.


 

un saluto, BB

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Buonasera a tutti, gradirei sapere il prezzo congruo dei registratori Teac V5000 e V7000. Grazie

Inviato

Buongiorno @motta, "prezzo congruo" può assumere un significato relativo in base alle condizioni del Deck.

Se questi due modelli della Teac fossero in ottime condizioni estetiche, di mantenimento funzionale, e revisionate i prezzi attuali del mercato dell'usato possono variare dai 400 ai 600 euro (vedi sito hifishark), quindi molto alti.

Tuttavia dato che i Tape Deck sono i componenti audio a più alto rischio di malfunzionamenti e difettosità, si tratta di capire se si tiene molto a possedere questi modelli, fino a che punto si "preferisca/convenga" risparmiare sull'acquisto per poi sostenere chissà quali spese per un ripristino e una messa a punto ad hoc, o se non sia preferibile acquistare una macchina ad un costo pià alto descritta come già revisionata possibilmente documentata da un referto tecnico scritto (imho), ciao

Inviato

Ciao, quale di questi modelli Teac è qualitativamente migliore la V7000 o la 8030S. Come mai questo forum è fermo da un pò. Grazie per la risposta.

PS. A me interessa un apparecchio 3 testine con telecomando e che sai anche bello esteticamente.

Inviato

@motta buongiorno, forse intendevi dire thread e non forum; cmq non sono tantissimi i forumers che coltivano ancora la passione per i tape deck, penso sia questo il motivo di un minor scambio di post su questo argomento. Come prima cosa cercherei di inquadrare alcuni tape che corrispondano alle tue esigenze e aspettative complessive, facendo "con un po' di sforzo personale" delle ricerche ed approfondimenti, una volta fatta una cernita ristretta di modelli chiedi dei pareri circoscritti su quelli prescelti. Per i Teac V7000 e 8030S non posso esprimerti un giudizio comparativo personale poiché non li conosco a sufficienza anche se entrambe le macchine sono di alto livello. Per quella che è la mia conoscenza ed esperienza personale i brand più meritevoli di attenzione da ricercare per qualità e prestazioni sono in ordine: Akai/Sony/Teac/Aiwa/Technics/Yamaha (prodotti tra la fine degli anni 80 e inizio 90), buona ricerca ciao

Inviato

@ediate @Alessandrobuongiorno ho dato una veloce lettura di questo bel thread e vedo che i più appassionati e conoscitori di deck siete voi, io usavo un vecchio Pioneer a doppia cassetta anni fa poi ho mollato per i cd; ora mi è capitato un Technics RS B-505 volevo chiedere un consiglio sulla pulizia/controllo generale di testine, cinghia e cosa verificare smontandolo visto che probabilmente è stato fermo diversi anni; lo stato generale è eccellente e sembra funzionare tutto correttamente. Per dirvi il mio livello di conoscenza ricordo che ai tempi usavo un cotton fioc con alcool per pulire le testine e nient'altro, grazie per gli eventuali consigli

Technics-RS-B505-play.jpg

Inviato

@jammo per verificare lo stato della cinghia (senza aprirlo) basta vedere il suo comportamento in avvolgimento/riavvolgimento veloce (così si controlla anche l’idler, quella ruota in plastica con guarnizione in gomma che trasmette il moto alle bobinette) e riprodurre o registrare una cassetta da 90 minuti quasi alla fine del nastro (così “appesantisci” lo sforzo della trazione sulla bobina raccoglitrice): se tutto fila liscio, la cinghia è ok. Il vantaggio dei Technics è che hanno cinghie particolarmente longeve; ho un modestissimo Technics RS-M205 a cui non ho mai fatto nulla - nulla - in 42 anni. Il modello che hai puntato è, però, il minimo sindacale… basta vedere i vu-meter, a soli sei segmenti per canale, che in fase di registrazione possono dare un idea solo approssimativa del livello a cui si sta registrando. Poi, due testine, singolo capstan, Dolby B e C… minimo sindacale, appunto, ma non nego che possa andare bene. Spunta un prezzaccio, però; ad onta dell’aspetto estetico, non ci spenderei su più di 80-100 euro e pure assai mi sembrano…

Le testine si puliscono con cotton-fioc e alcool isopropilico; il pinch-roller con un panno o un cotton-fioc leggermente inumidito con acqua. Mai usare alcool vari sulle parti in gomma (e il pinch-roller è in gomma). 

Inviato
27 minuti fa, ediate ha scritto:

Mai usare alcool vari sulle parti in gomma (e il pinch-roller è in gomma). 

vedi che ho fatto bene a chiedere, sul mio vecchio Pioneer il cotton fioc con alcool lo passavo su qualsiasi cosa che vedevo all'interno del vano cassette:classic_laugh:

 

29 minuti fa, ediate ha scritto:

Il modello che hai puntato è, però, il minimo sindacale…

ma si alla fine lo userò poco giusto per risentire le vecchie cassette che ho in giro

 

30 minuti fa, ediate ha scritto:

Spunta un prezzaccio, però; ad onta dell’aspetto estetico, non ci spenderei su più di 80-100 euro e pure assai mi sembrano…

me l'hanno regalato :classic_wink:.

Una curiosità ma le cassette da registrare le fanno ancora?

Inviato
1 ora fa, jammo ha scritto:

@ediate @Alessandrobuongiorno ho dato una veloce lettura di questo bel thread e vedo che i più appassionati e conoscitori di deck siete vo

buongiorno @jammo, sicuramente sono molto appassionato dei deck ma per quanto riguarda la conoscenza mi limito a considerarmi un "innamorato ricercatore", @ediate e non solo, anche altri forumer, alcuni poi sono in possesso di competenze tecniche professionali che io non ho, e che solo velletariamente semmai cerco di approfondire.

Le compact cassette vengono ancora in minima parte commercializzate ma di qualità non eccelsa, tranne alcune rare eccezioni come quelle che un figlio di un mio vicino mi ha portato dal Giappone dove li continuano ad essere prodotte a buoni livelli, altrimenti puoi ricercare delle rimanenze nos ancora discretamente reperibili con un pò di ricerche, ciao

Inviato

Per la pulizia, purtroppo, non si trovano più i kit...

teac_tz_261-2.jpg

Inviato

A me è rimasto ancora un pò,  quando li avrò finiti...

Inviato
1 ora fa, jammo ha scritto:

Una curiosità ma le cassette da registrare le fanno ancora?

No, ma le trovi facilmente in giro. Io ne ho una cinquantina NOS ancora imballate da vendere da 60 e 74 minuti, se ti interessano, contattami in PM.

Inviato
1 ora fa, jammo ha scritto:

me l'hanno regalato :classic_wink:.

Eccellente!....

Inviato

Buongiorno a tutti, un Akai GX-75 come prezzo andrebbe bene 169 euro?. Grazie

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...