Vai al contenuto
Melius Club

Cassette deck: quale?


dipparpol

Messaggi raccomandati

Inviato

@dipparpol Credimi: meglio niente. Oltretutto, quella macchina è priva di Dolby, perchè la Dolby non concede più la licenza del suo circuito a nessun fabbricante... se uno ha nastri registrati con qualunque Dolby (B,C,S) si "appende" a meno di passare le cassette su PC e utilizzare un sw a pagamento che decodifica o codifica i nastri in Dolby (solo B e C, purtroppo) o in dbxII (due licenze diverse).

Inviato

L'industria non crede nel mercato dei registratori perchè poco redditizio. Il TEAC mi pare che sia fatto in Cina come i walkman da 50 Euro e oltretutto costa troppo.

Inviato

Buonasera, nessuno sà darmi notizie sulla bontà del Teac V3010s. Grazie

Inviato
7 ore fa, motta ha scritto:

Teac V3010s.

Allora, il V3010S non esiste. Esiste il V3010 che possiedo dai primi del 90, ed è un ottimo 3 testine che mi ha sempre fatto eccellenti copie (e a tutt'oggi ha ancora le sue cinghie originali). 

Il suffisso "S" nei Teac sta ad indicare la presenza del Dolby S che però è stato introdotto successivamente, dunque o hai per le mani un V3010 "liscio" oppure un qualche modello successivo. Controlla bene 😉

Inviato

@ediate se uno volesse usarla solo per ascoltare la propria immensa collezione di nastri, ci può stare, prodotto nuovo, zero problemi... non tutti sono "audiofili" (dovute virgolette) come noi... Nonostante il prezzo alto, (anch'io probabilmente non lo comprerei) ne hanno venduti parecchi...

l'apparecchio ha il chip del dynamic noise reduction quindi in teoria in riproduzione dovrebbe essere compatibile col dolby B...

Inviato

Buonasera, il registratore è il Teac 3010. Grazie

 

Inviato

Ciao 

@ediate, la mia aurex fa i capricci,e chiedo consiglio a chi è più esperto. 

Ho i prime 4 album i. cassette di jamiroquai, e la piastra quando faccio play va in stop subito, nel magianastri dell'auto funzionano tutte. 

Inserisco altre musicassette originali nella piastra vanno tutte. 

Secondo voi cosa può essere, devo aumentare la velocità, se si come si fa. 

Grazie

Auguri di buone feste a tutto il forum

 

Inviato

Scusate x il doppio post, mi sono scordata di dire che le cassette di jamiroquai In questione sono tutte in vinile a doppio LP, quindi sono lunghe parecchi minuti, credo siano delle 90 minuti 

Inviato

@Andreina buongiorno, in attesa di una risposta come hai richiesto ad @ediate ti esprimo il mio modesto parere.

Il problema riguarda la parte meccanica della tua Aurez, è molto probabile che sia giunto il momento di far fare una manutenzione al tuo deck.

Non conosco le caratteristiche meccaniche della tua Aurex ma in via generale il problema dell'autostop nei deck può essere una cosa abbastanza banale, e molto spesso riguardare semplicemente un sensore di fine nastro ossidato, o una ginghietta da sostituire ad esempio, non ti preoccupare la cosa è risolvibilissima ma metti il tuo deck in mano ad un tecnico all'altezza del compito, ciao

Inviato

@Andreina se i nastri che si “fermano” subito nella Aurex sono solo quelli di Jamiroquai le ipotesi sono due: o che le cassette di Jamiroquai hanno una meccanica piuttosto “dura” (prova a far girare le bobinette a mano con la classica penna Bic, non devono opporre quasi alcuna resistenza) oppure il tuo deck ha, come dice @Alessandro , bisogno di una revisione nel meccanismo di autostop che potrebbe essere troppo sensibile e, al minimo ostacolo nella trazione delle bobinette, si ferma. Non toccare assolutamente la velocità di scorrimento, pena l’inascoltabilità di tutti i tuoi nastri; piuttosto, constatato che i nastri di Jamiroquai “scorrono” lisci, metti il deck in mano ad un bravo tecnico e fallo riparare (probabilmente c’è solo da sostituire l’idler, la rotella in gomma che trasmette il moto alle bobinette). Dopo quaranta e più anni, ci sta. Il fatto che le stesse cassette girino bene nell’autoradio non è significativo; le meccaniche delle autoradio sono più “meccaniche”, poco elettroniche e più basilari rispetto a quelle di un deck sofisticato come l’Aurex, quindi potrebbe anche “tirare” più forte specie se l’autoradio è più nuova rispetto al deck.

Inviato

Ciao

Allora la piastra è stata revisionata poco tempo fa, i nastri di jamiroquai sono della sony soho square hanno da 38 ai  40 anni, mi è capitato che la cassetta che il giorno prima andava nella piastra aurex, il giorno dopo no, sempre di jamiroquai. 

Inserisco c90 che ho vanno senza problemi, inserisco cassette dei toto, van halen, originali vanno senza problemi. 

Il problema è solo con queste cassette

Queste cassette girano, ma  sono durette x non dire dure

Grazie a tutti Ale e Ediate

Vedi foto

IMG_20241224_001706_edit_345196619985138.jpg

Inviato

Ah un altra cosa trovare dei "Buoni Tecnici", qui a BG è un terno al lotto, x non parlare dei prezzi che ti sparano 

Ho un finale outlaine di 43 anni, per farlo riparare ho dovuto portarlo da tre tecnici, uno dei quali datomi dalla stessa outlaine, continuava dirmi che il volume del pre a metà corsa, era corretto che mandasse il finale in protezione, alla fine lho mandato a Bologna e ora va che una meraviglia. 

Per on parlare dell'ing outlaine che mi ha chiesto 25 euro l'ora x far da consulente al tecnico che voleva info sullo schema elettrico. 

Inviato

@Andreina questa cassetta è recente, del 96 a quanto vedo, strano che sia dura... specialmente quelle col guscio trasparente poi... in questi casi l'unica via è mandarle avanti ed indietro per un po' di volte col fast foward... alla peggio a mano con la classica bic... smontarle non si può perché incollate/termosaldate...

Inviato

@Andreina ovunque è così... i tecnici audio sono sempre più rari e sempre più vecchi.... ne conosco anche alcuni che sono andati in pensione... questa è una passione che andrà a estinguersi, facciamocene una ragione...

ce lo vedi il 14enne di oggi volere l'impianto hi-fi? manco sa cos'è!

fino a qualche anno fa andavo a sistemare i serramenti a casa della gente, e solo in rarissimi casi ho visto impianti audio in salotto/cameretta... quando chiedevo al padrone di casa mi veniva risposto il 90% delle volte che erano fermi da anni o non funzionanti... oppure erano i compattini da supermercato...

 

Inviato

Ma vengono dismessi per disabitudine all'alta fedeltà o perchè non si trovano più riparatori?

Inviato
10 ore fa, Andreina ha scritto:

la piastra è stata revisionata poco tempo fa,

Buongiorno @Andreina , è probabile che nonostante la revisione il deck abbia una sensibilità maggiore nel far scattare l'autostop, i motivi possono dipendere dal fatto che anche se sostituite le idler/cinghie etc. con "l'anzianità" le meccaniche nonostante messe a posto abbastanza bene al 99x100, non saranno mai più performanti al 100x100 come uscite di fabbrica, vuoi anche per un "allentamento fisiologico generale" delle spinte meccaniche dei vari movimenti. Io me ne farei una ragione accettando la cosa come una normalità se solo limitate alle quelle cassette di Jamiroquai, forse chissà deformate anche dal sole o dal caldo estivo in macchina, ciao

Inviato

Io proverei ad avvolgere o riavvolgere più volte il nastro: spesso si risolve.

Inviato
4 ore fa, dipparpol ha scritto:

ovunque è così... i tecnici audio sono sempre più rari e sempre più vecchi.... ne conosco anche alcuni che sono andati in pensione

Purtroppo. Ma non ci sono solo gli apparecchi vintage da riparare, ci sono anche quelli nuovi e mi spiacerebbe se fossero costruiti per non essere riparabili e se i ragazzi non prendessero in considerazione questo mestiere.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...