Andreina Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 Buonasera, Una cassetta di 28 anni non sarebbe nuova, anche se trattata con cura, ma vale la stessa cosa con il primo LP Emergency on Planet Earth del 93,e stesa cosa con space cowboy, credo del 94,no.so se lo fa, synchronized perché è sigillata.
Andreina Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 12 ore fa, Alessandro ha scritto: Buongiorno @Andreina , è probabile che nonostante la revisione il deck abbia una sensibilità maggiore nel far scattare l'autostop, i motivi possono dipendere dal fatto che anche se sostituite le idler/cinghie etc. con "l'anzianità" le meccaniche nonostante messe a posto abbastanza bene al 99x100, non saranno mai più performanti al 100x100 come uscite di fabbrica, vuoi anche per un "allentamento fisiologico generale" delle spinte meccaniche dei vari movimenti. Io me ne farei una ragione accettando la cosa come una normalità se solo limitate alle quelle cassette di Jamiroquai, forse chissà deformate anche dal sole o dal caldo estivo in macchina, ciao Buonasera tra 15, 20 giorni dovrei partire x Varazze, le farò suonare un po' di volte in auto, inoltre le cassette vengono trattate con cura, e una volta ascoltate le riporto in casa, In auto lascio solo le registrate. Si la piastra lo fa solo con quel tipo di cassette, registra bene, é stata revisionata da persone che lavoravamo alla Revox. (A regola dovrebbero essere competenti) Ciao
Alessandro Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 Cita 10 ore fa, Andreina ha scritto: inoltre le cassette vengono trattate con cura, e una volta ascoltate le riporto in casa Buongiorno @Andreina , non ho dubbio che tu possa aver conservato le cassette con il massimo dello scrupolo come facevo anch'io del resto, tuttavia ti apporto la mia esperienza da appassionato di caraudio dal 1980 dicendoti che molte cassette, ma anche cd, durante l'ascolto all'interno della sorgente, soprattutto se esse erano installate nella parte alta della plancia/cruscotto, durante l'estate erano sottoposte a delle temperature altissime, non di rado esse/essi si deterioravano al punto tale da smagnetizzarsi/deformarsi/danneggiarsi (irreparabilmente in termini di perdita dati x i cd). Le cassette tipo "SIAE" (per intenderci), come le tue di Jamiroquai, già di loro erano di qualità e materiali dozzinali, e in auto erano quelle che subivano maggiormente lo stress da temperature alte. Probabilmente alla vista non noti niente ma la tra le bobinette e il guscio in plastica per via delle deformazioni sono aumentati gli attriti rendendo "strinto" quello che dovrebbe essere il loro più che libero moviemento (imho), ciao
Tigra Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio Che dite, vale la pena rimetterla in pista? tre testine, solo dolby B, si accende, si mettono subito in movimento i capstan senza alcun comando, ma qui si ferma il tutto, nessun segno di vita premendo un comando qualsiasi. Certo, per esser bellina, lo è
Alessandro Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio @Tigra buongiorno, a me piacciono tantissimo i deck di quell'epoca quindi d'istinto ti direi di si vale la pena, poi l'Aiwa soprattutto sui deck non ha mai deluso nessuno. Tuttavia prima io farei fare un'ispezione per capire se i problemi sono solo dovuti al ripristono meccanico per manutenzione ordinaria, e per escludere aspetti più seri riguardante difettosità della parte servoassistita e/o altro ancora, poi valuterei di conseguenza. E' molto carina, e anche le prestazioni dato che si parla del 1981 sono molto buone (imho), ciao Type: 3-head, single compact cassette deck Track System: 4-track, 2-channel stereo Tape Speed: 4.8 cm/s Heads: 1 x combination record/playback, 1 x erase Tape Type: type I, CrO2, Metal Noise Reduction: B Headroom Extension: HX Frequency Response: 20Hz to 20kHz (Metal tape) Signal to Noise Ratio: 68dB (dolby B) Wow and Flutter: 0.029% Input: 50mV (line), 0.3mV (mic) Output: 0.55V (line) Dimensions: 420 x 109 x 285mm Weight: 5.3kg 1
Tigra Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio 1 ora fa, Alessandro ha scritto: per escludere aspetti più seri riguardante difettosità della parte servoassistita e/o altro ancora E' esattamente quel che temo, il fatto che all'accensione comincino autonomamente a girare i capstan e null'altro accada mi fa temere che, oltre alle solite cinghie e materiali di consumo, ci sia anche altro a non funzionare correttamente... nel caso, servirebbe "uno bravo", ma concordo che potrebbe comunque valer la pena ripristinarla e metterla in servizio. 1
Alessandro Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio 38 minuti fa, Tigra ha scritto: nel caso, servirebbe "uno bravo" certo che si, ma soprattutto un tecnico specialista di deck, chi è avvezzo a questo tipo di macchine con un'ispezione visiva e con una eventuale verifica strumentale riesce abbastanza velocemente ad individuare le problematiche, distinguendo in modo chiaro quelle meccaniche da quelle elettriche e i relativi livelli di impegno/risolvibilità necessari. Nella peggiore delle situazioni se poi si decidesse di non proseguire con la riparazione, si paga il servizio per l'ispezione (stabilito preventivamente) e si evitano derive troppo dispendiose o peggio irrisolvibili, ciao 1
v15 Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio Di solito nei deck servoassistiti se mancano le cinghie la piastra rimane "morta" non rispondendo a nessun comando. Dovrebbe essere così anche per quell'Aiwa, che è un modello piuttosto basico pur essendo un 3 teste. Io un preventivo lo farei fare e se la cifra non fosse assurda lo rimetterei in pista. 1 1
Paolo 62 Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio Anch'io direi di farlo vedere. Magari sono proprio le cinghiette lasche o peggio sciolte. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio 4 ore fa, Tigra ha scritto: il fatto che all'accensione comincino autonomamente a girare i capstan e null'altro accada mi fa temere che, oltre alle solite cinghie e materiali di consumo, ci sia anche altro a non funzionare correttamente... Quelle Aiwa avevano spesso un blocchetto di trasmissione proprio dietro ai motori che rimandava la trazione con un treno di pulegge. Ovviamente i loro piccoli cuscinetti a sfere, dopo quaranta e rotti anni, spesso reclamano una pulita e un'ingrassata. Questo al netto delle cinghie, che comunque cambierei per principio a meno che non lo abbia già fatto qualcuno poco tempo fa. 1
ediate Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio @Tigra Le cinghie saranno in ordine, altrimenti i capstan non girerebbero. Quello non è un deck a trazione diretta; temo che possa essersi guastato il solenoide che generalmente sovraintende al "tiraggio" del gruppo testine/capstan in posizione di lavoro e il rilascio dello stesso in posizione di riposo. Se fosse così, il recupero (difficile) del ricambio, il lavoro per la sostituzione dello stesso e il tempo del tecnico supererebbero di gran lunga il valore del registratore (una macchina anche a tre testine, con il solo Dolby B, non particolarmente prestigiosa vale al massimo 150 euro). Fatti fare un preventivo, e poi decidi di conseguenza. 1
Tigra Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio Ragazzi, grazie a tutti per gli interventi e le dritte che mi avete dato: la piastra è ricordo di un caro amico di mia madre che se ne andò ormai cinque anni fa, e che mi è tornata in mente in questi giorni. Intanto provvederò a darle una bella ripulita esterna (coperchio e, con molta attenzione, al frontale) ed interna, e poi contatterò tecnico fidato per una eventuale rimessa in pista: in ogni caso resterà con me, almeno come ricordo. Grazie ancora 👍
Napoli Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio Dopo 25 anni non funzionante, finalmente mi sono deciso a farlo rifare,lo ritiro tra qualche settimana. A proposito posso far parte del club o sono un intruso?
ediate Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio @Napoli chi usa le cassette, a qualunque titolo, è sempre il benvenuto...
miguelantoniofernandez Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio Buona sera, mi chiamo Antonio, volevo chiedere se possibile a chi ne sa più di me... Ho una TEAC V-615 che si accende, va in play perfettamente, ma appena premo avanto/indietro veloce fa rumori strani come se partisse il comando ma non ce la fa e si blocca. Va in play ma solo quello, senza problemi. E un bobine ASC AS 4002 che invece mi fa l'incontrario, schiaccio il play, rumori, tenta ma niente, avanti/indietro veloce invece si. Cosa succede?
miguelantoniofernandez Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio Ho aperto il TEAC, effettivamente manca una cinghia, era in giro sul fondo, ma qui mi fermo, è oltre alle mie possibilità attuali, a 70 anni non ci vedo più molto bene, ma soprattutto non ho più pazienza, a non vederci "chiaro" mi incazzo subito, meglio che cerchi qualcuno... Saluti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora