rock56 Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile Ho visto adesso che ha lo sportellino mancante, come non detto....
fastdoc Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile Amanti del cassettofono a me !! Ho tolto per la prima volta il coperchio all'Aiwa e identificato la cinghia che gestisce l'apertura del vano cassette. L'ho fatta ruotare un po' manualmente e l'apertura / chiusura dello sportellino ha ricominciato a funzionare. C'è qualcosa che posso pulire o lubrificare senza smontare altro ? Ai fini della diagnosi rammento che prima di bloccarsi del tutto l'apertura del vano cassette diventava difficoltosa dopo qualche giorno di inutilizzo (si sentiva il ronzio del motorino ma solo dopo alcuni tentativi finalmente si apriva.)
Alessandro Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile @fastdoc è probabile cmq che nonostante lo sblocco la cinghia sia prima o poi da cambiare per deterioramento naturale, cmq senza smontare niente per fare qualcosa in più da solo puoi provare questo: con un cotton fioc cerca di pulire i denti di quei due ingranaggi (arancione e nero) facendoli girare manualmente, successivamente sempre con un cotton fioc e con un pizzico infinitesimale di grasso siliconico puoi lubrificare i denti di quei due ingranaggi, poi metterei se riesci una gocciolina infinitesimale di olio leggero sugli alberini di movimento dell'ingranaggio arancione e della puleggina bianca, facendo attenzione di stare ben lontano dalla cinghia, ciao 1
rock56 Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile Sicuramente la cinghia è un pò usurata e tende a slittare...
fastdoc Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile Nei limiti delle mie modeste manualità ho eseguito quanto indicato da @Alessandro . Ho notato che, anche se non sembra influire sulla fluidità del movimento dello sportellino del vano cassette, la barra di plastica nera indicata dalla freccia quando il vano è aperto é un po' asimmetrica (pende a destra). Inoltre dei 2 piccoli perni che a sportello chiuso a si appoggiano nelle sedi a U, quello di destra sembra leggermente più corto (o é la barra lievemente decentrata verso sinistra). Comunque ripeto che durante le numerose prove che ho fatto questa lieve asimmetria non sembra interferire col movimento apri / chiudi del vano cassette. Rimonto il coperchio e vedo come si comporta nei prossimi giorni ?
Alessandro Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile 1 ora fa, fastdoc ha scritto: Rimonto il coperchio e vedo come si comporta nei prossimi giorni ? Nei limiti del possibile, e senza forzare niente, dovresti capire se la struttura in plastica nera si e spostata, quindi o spingendola lievemente, o allentando preventivamente e poi stringendo le viti laterali che fermano la meccanica potesse in qualche modo rientrare nelle due sedi a U in assetto simmetrico - difficile dare dei suggerimenti a distanza senza vedere e studiare la situazione dal vivo - in caso di incertezza non fare niente - meglio far fare quando potrai, ciao
fastdoc Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile La barra di plastica sembra avere un piccolo gioco; centrandola manualmente con le operazioni di apertura chiusura dello sportello torna a sinistra. Tutte le viti visibili sono serrate e non mi attento a smontare altro
oscilloscopio Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile @fastdoc ok allora prova a rimontare così e vedi come funziona, altrimenti se non ti senti di fare altro dovresti passare la palla ad un tecnico, ma intanto prova. 1
Questo è un messaggio popolare. fastdoc Inviato 9 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Aprile Fatto! Intanto ringrazio @Alessandro @oscilloscopio @ediate @rock56 per il supporto (spero di non aver dimenticato nessuno). Per ora va alla grande con la prima cassetta che mi è capitata sotto mano. Ricordo che qualche tempo fa un paio di amici "liquidisti" rimasero mooolto sorpresi dalle qualità dei vecchi nastri 3
ediate Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile La cinghietta che muove il carrello portacassetta è ovalizzata, per questo appena l'hai ruotata un po' su se stessa ha ricominciato a funzionare: l'hai messa dal lato "meno ovale". Quelle cinghiette - tutte le cinghiette che muovono i carrellini (cassette, CD, DAT, ecc) - fanno un unico, piccolo movimento avanti-indietro necessario per ruotare gli ingranaggi di qualche millimetro su se stessi, ma fondamentalmente la cinghietta si muove solo tra due piccoli intervalli. A lungo andare, specialmente con l'inutilizzo, la cinghia si ovalizza e non esegue più il suo compito. Compra il ricambio su ebay se e quando si dovesse ripresentare il problema perchè la sostituzione secondo me è inevitabile. E' solo questione di tempo. Consiglio per tutti: anche se non li usate, aprite/chiudete ogni tanto gli sportellini dei vostri apparecchi. 1 1
Alessandro Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile Ho cercato dei video in rete che trattassero della parte meccanica e del vano cassetta della ad-f 910 ed ho trovato un video che studiandolo ti potrebbe dare delle indicazioni su come è fissata la "staffa nera" di cui parlavamo. Potrei sbagliarmi ma mi sembrerebbe, che quei due alloggi a U sono preposti ad accogliere si i due cilindretti, ora fuori assetto perché pare gli manchino due viti, una sulla parte a destra e una sulla sinistra con tanto di rondelle da stringere e fissare avvitandoli nel buco centrale degli U - è difficile spiegarlo a parole perciò copio e incollo link del video 1
Alessandro Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile @fastdoc riprendo il discorso solo ora perchè ho avuto da fare, in parole povere devi verificare se hai le due viti e rondelle segnalate con le frece rosse che ha me sembra di non vedere nelle tue foto, ciao 1
fastdoc Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile Eh sì nel mio mancano, probabilmente in un precedente cambio di cinghie il tecnico le ha smarrite. Dovrei procurarmi viti e rondelle della misura giusta. Ma quale? Se così funziona sono tentato di non toccare niente. Magari ci penso al prossimo cambio cinghie.
Alessandro Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile 1 ora fa, fastdoc ha scritto: Dovrei procurarmi viti e rondelle della misura giusta. Ma quale? reperire quel tipo di vite per misura con relativa rondella non è difficile, con un pochino di intuito/ricerche e/o tentativi le rimpiazzi. Il tape funziona cmq, probabilmente perché ciò non interferisce con il posizionamento e l'assetto di lettura della cassetta, ma fissare la struttura come si deve ti renderebbe sicuro che a lungo andare non sforzi e ceda rompendosi qualche altro pezzo del meccanismo di plastica dello sportellino, in quel caso sarebbe un problema reperire un ricambio. E' una signora piastra vale la pena non trascurarla (imho) 1
Questo è un messaggio popolare. fastdoc Inviato 23 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Aprile Cari cassettomani, come accennato precedentemente in questo 3D, mi è venuta voglia di un secondo tape deck. In questi 40 giorni di permanenza forzata a casa causa frattura (e non é finita) ho spulciato il web alla ricerca di un muletto che non costasse troppo, finché non ho trovato lei: Yamaha KX670 (altro che muletto...). Mi sono detto: restando a casa non ho speso per benzina, gomme, svaghi etc, questa poi viene via per un paio di pieni... Beh per farla breve oggi é arrivata con imballo a prova dei peggiori corrieri. Contentissimo di aver trovato un bel 3 testine che è pure tra i modelli che mi avete consigliato. Peccato solo che da quello che leggo nelle istruzioni il telecomando era un optional e questa ne é sprovvista. Ho visto in rete che ne esistono di compatibili ma sono bruttarelli, sembrano telecomandi TV adattati. 4
Alessandro Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile @fastdoc complimenti perché il deck che hai acquistato ha un design di grande personalità, ma soprattutto ha delle prerogative tecniche di utilizzo e delle performance audio di alto livello, bellissima👏👏👏 1
oscilloscopio Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile @fastdoc ottimo deck e...fregatene del telecomando 😉 1
Zoso.69 Inviato 2 Maggio Inviato 2 Maggio Carissimi mercoledì ho ritirato la excelia xk007 dal tecnico ma purtroppo oggi ho dovuto riportarla perché ha ancora qualche problema sul trascinamento. Il tecnico, persona preparata e molto squisita con cui dialogare , x non lasciarmi senza deck mi ha imprestato una nakamichi dr2 intonsa della sua personale collezione. Stupore e imbarazzo... Continuando l'interlocuzione mi dice che se fossi interessato potrebbe cederla. La macchina è in condizioni da vetrina, per di più ha lavorato pochissimo e suona cavolo se suona. Attendo suggerimenti non nascondendo che la 🐵 si sta impossessando di me. Allego foto..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora