v15 Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto @Suonatore Ciao, l'unica cosa che posso consigliarti è di provare a contattarlo tramite il sito "il nastrone" che è gestito da Luca/lufranz stesso, di più non so, ciao e buona serata.
Westender Inviato 22 Settembre Inviato 22 Settembre Ho trovato un pò di vecchie audiocassette che vorrei riascoltare e non mi interessa molto registrare, sto quindi cercando un deck possibilmente nero che garantisca buona riproduzione e sia possibilmente robusto/facile da manutenere. Cosa mi consigliate con un budget massimo di 200 € ? Ho letto tutto il thread ma i modelli suggeriti non si trovano più col mio budget.
Alessandro Inviato 22 Settembre Inviato 22 Settembre Il panorama di tape da osservare con attenzione è ampio (in primis guarderei Akai/Yamaha/Teac). Tuttavia secondo la mia esperienza personale la cosa importante è di entrare in contatto con venditori che ti possano descrivere in modo onesto "l'anamnesi", se, e che cosa è stato eseguito per la manutenzione, quindi riuscire a capire qual'e' la reale condizione della macchina. Comprare solo sulla base di "liste della spesa" perdonami il termine, può essere indicativo ma non basta per essere sicuri di non dover spendere assai di più del budget dopo.
Westender Inviato 22 Settembre Inviato 22 Settembre @Alessandro certamente. Sono macchine complesse che vanno cercate con manutenzione effettuata. Mi chiedevo però se qualcuno qui poteva indicarmi qualche modello interessante in quella fascia di prezzo così restringo la ricerca. Per ora io ho puntato: Yamaha kx 800 su ebay DE a 165€ (dicono revisionata) Onkyo ta 2870 a 180€ in Italia (cinghie cambiate) Technics RS BX 707 a 155€ in Germania (dicono perfettamente funzionante, poi vatti a fidare...) Pioneer ct s 530 a 135€ sempre suebay.de e con revisione fatta Akai GX 32 a 80€ in Italia Teac v1030 a 110€ funzionante, cinghie cambiate
Alessandro Inviato 22 Settembre Inviato 22 Settembre Fidarsi sul "dicono" a distanza per i deck soprattutto dall'estero, senza parlare e vedere di persona, è un rischio che va bene correre purché consapevoli di cosa ci può capitare, inoltre dire "cinghie cambiate" e/o "funzionante" non esclude che ci siano altre inefficienze +/- occulte. Io ti consiglio a prescindere dal modello che cercherai di andare di persona a verificare, l'incontro con chi vende ti può far capire se è il caso o meno di rinunciare. Io pochi mesi fa' ho comprato un Teac 1030 ad euro 115 in un negozio della mia città dove mi è stato garantito il corretto funzionamento che ho potuto riscontrare anche con mano, ma già il venditore con la sua presenza con le sue descrizioni mi aveva "detto tutto", inoltre la macchina esteticamente è come nuova.
ediate Inviato 22 Settembre Inviato 22 Settembre @Westender Fra tutti i registratori elencati, presumendo che siano tutti più o meno in ordine, propenderei per il TEAC V1030. Subito dopo uno Yamaha, hanno un rapporto q/p incredibile, cercherei i KX393/493. Buono il Technics RS-BX707, ma sono a conoscenza di un difetto occulto che riguarda gli switch di riconoscimento della presenza della cassetta e del suo tipo che possono bloccare improvvisamente la macchina mettendola in stop: basta pulirli e disossidarli e torna tutto ok, comunque "sappilo". Se non ti interessa registrare, guarderei anche un buon/ottimo due testine (ad esempio Harman-Kardon CD4500/4600) per contenere i costi. In generale, comunque, i deck che non hanno mai problemi di cinghie (o molto, molto raramente) sono i Technics: non so come sono fatte le loro cinghie, ma ho un Technics superbase (M205) a cui, in 43 anni, non ho mai fatto nulla e funziona ancora del tutto perfettamente. Metti però in conto, comunque, una "attesa di revisione": ogni deck, anche il più recente, ha almeno 25-26 anni, sono oggetti meccanici e come tali più delicati di un amplificatore o di un tuner. Dimenticavo: tutti i modelli che ho elencato sono neri o disponibili anche color titanio (Yamaha) o dorati (HK). 1
Alessandro Inviato 23 Settembre Inviato 23 Settembre @Westender per tua informazione, e per estendere la ricerca i Teac V1010, V1030, V1050 sono praticamente la stessa macchina costruita in periodi differenti, differiscono tra loro solo per un lieve restyling estetico, il 1010 aveva i vumeters di colore arancione acceso. Teac V1010 anni 92>94 Teac V1030 anni 96>97 Teac V1050 anni 97>02 se le trovi in buone condizioni sono da non perdere, pur essendo macchine di fascia entry level sono molto robuste/affidabili e furono cmq progettate per soddisfare le esigenze della categoria di utenza "audiofile". Eccole in foto sequenza: 1 1
Westender Inviato 24 Settembre Inviato 24 Settembre Dopo aver letto tutto il thread di Melius e altre 40 pagine di thread sui migliori deck a 2 testine su tapeheads.net (non dormo tanto), alla fine ho preso questa Aiwa AF350. Volevo una meccanica solida e semplice da revisionare. Questa pare abbia tutto e sia costruita senza risparmio. Vi saprò dire. 1
Fabfab Inviato 24 Settembre Inviato 24 Settembre 7 minuti fa, Westender ha scritto: Volevo una meccanica solida e semplice da revisionare da ciò che ho letto, con questo deck non avresti raggiunto i tuoi scopi/desideri: sembra che la meccanica non sia così solida e, soprattutto, non sia semplice da revisionare, soprattutto in caso di problemi! ma magari ho intepretato male ciò che ho letto
Paolo 62 Inviato 24 Settembre Inviato 24 Settembre Per un utilizzo occasionale può andar bene anche l'Aiwa, che oltretutto ha la possibilità di ritoccare l'azimuth senza dover smontare lo sportellino: un vantaggio importante se si devono riprodurre nastri registrati da altri apparecchi.
Alessandro Inviato 24 Settembre Inviato 24 Settembre Nel 1984 acquistai l'Aiwa AD 250 sorella minore di catalogo ma non nelle prestazioni audio che sono pressoché identiche. L'ho tenuta con me fino al 2003, e quando la detti via funzionava ancora perfettamente, era una entry level ma registrava e riproduceva molto bene. Nell'ambito del budget segnalato c'erano comunque deck di livello superiore; fermo resta che quando un oggetto attrae e convince per i suoi mille e più buoni motivi è giusto procedere acquistando ciò che ci piace di più.
dipparpol Inviato 24 Settembre Autore Inviato 24 Settembre @Westender io la ho avuta sull'impianto principale per qualche anno e confermo!! suona e registra molto bene, la meccanica non è assolutamente fatta al risparmio anzi... facilissima da revisionare, la cinghia del capstan si sostituisce in 5 minuti, volano massiccio e pesante (molto stabile in riproduzione), bisogna fare attenzione ai feltrini delle frizioni delle bobine che se son secchi vanno sostituiti (in fast foward e rewind il nastro si srotola all'interno del guscio), se si rimuove la meccanica bisogna fare molta attenzione a non perdere una minuscola sferetta d'acciaio dove c'è la molla del sali-scendi delle testine... la meccanica è a idler gommato, può dare problemi se secco, io sulla mia avevo messo del liquido rigenera gomma perchè non facile da smontare... esteticamente poi è proprio bellina, ricorda i personal computer degli anni 80.. occhio alla testiera perchè i microswitch dei tasti si ossidano e danno problemi facilmente!!! 1 1
Fabfab Inviato 24 Settembre Inviato 24 Settembre Allora ho letto male: ricordavo delle Aiwa che all'interno erano un grovigli di fili impenetrabile che, quando il tecnico le apriva, bestemmiava in giapponese, naturalmente!
Alessandro Inviato 24 Settembre Inviato 24 Settembre Alcune Aiwa, non tutte, sono effettivamente caratterizzate da labirintici intrighi di fili interni, una di esse è la Ad-F 990
Fabio Cottatellucci Inviato 24 Settembre Inviato 24 Settembre @Westender Ricorda di pulire le testine con l'alcool, il capstan con qualcos'altro (distillata eccetera) e di smagnetizzarla evitando le cassette smagnetizzatrici. Se lo sai già, scusami
Westender Inviato Mercoledì alle 21:00 Inviato Mercoledì alle 21:00 Grazie a @dipparpol e a @Fabio Cottatellucci per i consigli! Appena arriva, provvederò a una bella revisione. 5 ore fa, dipparpol ha scritto: @Westender bisogna fare attenzione ai feltrini delle frizioni delle bobine che se son secchi vanno sostituiti (in fast foward e rewind il nastro si srotola all'interno del guscio), Ho letto che questa piastra è particolarmente veloce in FF e Rew (tipo 55 secondi per un nastro da 60') perché non applica alcun tipo di freno al nastro. Vi risulta?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora