codex Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 Argomento emerso, anzi suggerito (@Ggr) dagli interventi dei forumer nella discussione dedicata al nuovo integrato in classe AB E 5000. Esistono, secondo voi, diffusori particolarmente indigesti per le amplificazioni Accuphase? Se rispondete in senso positivo, indicate se possibile le vostre esperienze, anche per dare utili indicazioni su abbinamenti collaudati e/o particolarmente riusciti. Se, invece, a vostro avviso non ci sono particolari controindicazioni, spiegatene ugualmente i motivi. Grazie a chi vorrà intervenire...
Ggr Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 Dipende tutto da cosa si chiede. Se prendo il mio e 203, voglio 105 db, con diffusori da 86 db, sicuramente, potesse parlare mi maledirebbe. Ma se mi accontento di 90, non farà una piega. Quindi è tutto relativo. Che io sappia, negli integrati hanno sempre progettato amplificatori che pilotassero diffusori rispondenti alla norma, cioè 3.ohm, con incrementi del 50% della potenza, al dimezzamento dell'impedenza, lasciando ai finali puri il raddoppio delle potenze sino a 2 ohm. Sugli accoppiamemti a livello timbrico, non saprei, dipende tutto dai gusti.
codex Inviato 21 Ottobre 2021 Autore Inviato 21 Ottobre 2021 Giusto, meglio essere più precisi. Per diffusori "indigesti" non intendo quelli che, per caratteristiche timbriche, non sono idealmente abbinabili agli Accuphase, ma quelli che, per tipologia costruttiva, per scarsa efficienza, per rotazioni di fase o comunque per progetto rivedibile non consentono agli ampli di esprimersi nelle migliori condizioni. Probabilmente andrebbe anche fatta una distinzione tra classe A e classe AB, oltre che fra integrati e finali.
Mister Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 Qualche anno fa ho avuto un E250, lo acquistai nuovo e l'ho avuto per 3 anni circa. Lo presi per pilotare una coppia di Sonus Faber Liuto Tower. Amplificatore costruito in modo eccellente ed esteticamente strepitoso ma da un punto di vista di ascolto, così accoppiato, non mi ha mai convinto. In contemporanea ascoltavo gli stessi diffusori con Cayin A88T, Naim Supernait, con Primare i30 e poi più recentemente con McIntosh MA8900. Anche se queste amplificazioni sono timbricamente diverse tra loro, le SF restituivano un suono gradevolissimo in tutte questi abbinamenti. Di contro, l'Accuphase E250 è stato l'unico che proprio non si sposava bene, ho provato in tutti modi a cercare di farmelo piacere ma poi alla fine l'ho venduto. Oggi ho cambiato diffusori e ho preso le Olympica 3 e spesso mi viene la voglia di riprovare con Accuphase. Probabilmente dovrei rivolgermi alla classe A.
codex Inviato 24 Novembre 2021 Autore Inviato 24 Novembre 2021 Non mi sorprende, alcuni modelli di Sonus faber hanno dimostrato di essere particolarmente refrattari a talune amplificazioni. Ricordo che, prima di acquistare un integrato McIntosh MA 7000, lo ascoltai con diversi diffusori, tra cui B&W, Wilson, Focal, Tannoy ed altri ancora, persino un McIntosh XRT 26 (come da abitudine della casa, sezione bassi separata da un array dotato di diverse decine tra mid e tweeter): ebbene, l'integrato in questione andò in crisi solo con una coppia di Sf Amati Palladio, non riusciva quasi a farle suonare. L'E 250 l'ho avuto per tanti anni con soddisfazione, ha sostituito il 7000 e mi fu raccomandato dal venditore come uno degli integrati più equilibrati che avesse mai ascoltato. Da me non ha mai mostrato problemi di pilotaggio, anzi...
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Novembre 2021 Amministratori Inviato 28 Novembre 2021 @codex accuphase è sul mercato da 50 anni, nel temo ha migliorato le prestazioni dei suoi ampli, pur mantenendo un family sound. al netto dei gusti individuali, diciamo cge eviterei per gli accu ante 1990-95 i diffusori bastardi, ossia impedenza bassa e forti torazion di fase, nnchè quelli che richiedono un ottimo controllo del basso. eviterei anche sempre relativamente agli ampli di quel eriodo, i diffusori troppo morbidi o roppo cali.dal 2000 non vedo contrindicazioni, sempre tenendo conto della spl che si vuole ottenere e del tipo di suono che si predilge
codex Inviato 29 Novembre 2021 Autore Inviato 29 Novembre 2021 @cactus_atomo Concordo, Enrico. Aggiungo che anche oggi di diffusori bastardi ve ne sono in quantità industriale, poi credo che ogni abbinamento non possa non tener conto di ciò che si vuole ottenere dalla riproduzione musicale. Nel caso di Accuphase penso che oggi non esistano particolari idiosincrasie, specialmente quando si evitano realizzazioni troppo complesse o palesemente sbagliate.
Ggr Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 1 ora fa, codex ha scritto: Aggiungo che anche oggi di diffusori bastardi ve ne sono in quantità industriale, E l'impressione è che stiano aumentando. Tra l'altro dandosi la zappa sui piedi, perche se faccio un diffusore poco sensibile e che scende a 2 ohm, me lo compreranno in pochi. Ora non dico di arrivare a 94 db e altre, ma 88 con un modulo sino a 3 ohm direi che sarebbe piu che buono per l'80% degli amplificatori a stato solido sino a 30 mq.
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Novembre 2021 Amministratori Inviato 29 Novembre 2021 @Ggr non sono poi tantissimi i diffusori cfon minimi sotto 3 3 ohm, conta anche dove sta il minimo, gli elettrostatici possono averlo anche di meno di un ohm, ma a frequenze assai elevate,. importante è che non vi siano foeti ceiticità nella banda 80-200 hz dove la richiesta di energia è massima. un minimo sotto i 30hz non pesa tanto, vista la scarsità di sw che arriva così in basso. un diffusore notoriamente bastardo come le mie thiel cs7 ha il minimo a 2,6 ohm ma in quasi tutta la gamma bassa viaggia sopra i 3 ohm. nei vecchi accu ilproblema era rappresentato dalle protezioni molto conservative che limtavano temeratura massima e corrente erohata anche per perioi molto brevi 1
Armando Sanna Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 I diffusori indigesti agli Accuphase e non solo loro ma tanti altri marchi blasonati, a mio avviso sono le Magneplanar… Diffusori difficilissimi da far “cantare” ,per me , per farli suonare ci riescono più o meno tutti…
skillatohifi Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 @Armando Sanna anni fa presi da un amico una coppia di MMG di cui sono stra-contento, li piloto alla grande con il mio Accu450, le Maggie suonano davvero molto bene, hanno una timbrica fantastica, certo non sono diffusori per tutti i generi musicali, in quel caso uso i PMC 5.22, e qui l Accu riesce a tirar fuori a loro tutta la sua magia.
Armando Sanna Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 @skillatohifi sono contento della tua esperienza positiva, io ho sentito per lungo tempo 1.6 e 3.6 un po’ meno le 1.7 che erano uscite da poco. Sentiti con fior di amplificazioni , per me come sottolineavo solamente 3 brand mi avevano impressionato… Con Accuphase c’era solo un A 30 o 35 suonavano bene ma non con grande dinamica … un cordiale saluto NB io a casa possiedo un full Accuphase 😉
skillatohifi Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 @Armando Sanna io ho anche il pre fono c27, e il lettore cd dp700, e ne sono super entusiasta 😊👍
Lumina Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 Non ho mai avuto un Accuphase, mi sarebbe piaciuto averne uno. Dovendo pilotare le Sonus Faber Lumina V ho avuto l’occasione di provare un bellissimo 360. Purtroppo tendeva ad indurirsi man mano che si alzava il volume, in un salone piuttosto ampio. Le Lumina V sono dichiarate a 4 ohm, ma non dovrebbero essere troppo difficili. Delusione totale, comunque, un Musical fidelity da un migliaio di euro non andava peggio. Mi hanno detto che il nuovo piccolino, il 280, lavora meglio con le basse impedenze ed è più grintoso, ma non è facile fare la prova sul campo.
codex Inviato 2 Dicembre 2021 Autore Inviato 2 Dicembre 2021 2 ore fa, Lumina ha scritto: Mi hanno detto che il nuovo piccolino, il 280, lavora meglio con le basse impedenze ed è più grintoso, ma non è facile fare la prova sul campo Sono due ampli assai differenti, al di là dei dieci anni di distanza. Il 360 su 4 ohm (ma il minimo?) eroga 140 watt per canale, quindi non dovrebbe presentare alcun problema nei confronti delle Lumina V, che vengono descritte come un diffusore "facile". Con il 280 non vi è grande differenza sulla potenza erogata (120 w/ch su 4 ohm), ma il damping factor del nuovo integrato è pari a 500, rispetto al valore di 200 dichiarato per il 360: questo potrebbe ampiamente giustificare un miglior controllo dei woofer, che sul diffusore in questione sono due. A favore dell'integrato più recente, tra l'altro, va anche segnalata una componentistica migliore, condensatori di maggiore capacità, un ulteriore affinamento del sistema di controllo di volume AAVA, etc. etc... Purtroppo l'unico modo per scoprire se vi è sinergia tra E-280 e Lumina V, al di là dei numeri che originano da oggettive differenze costruttive, è ascoltarli insieme.
Lumina Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 @codex 3 ore fa, codex ha scritto: Purtroppo l'unico modo per scoprire se vi è sinergia tra E-280 e Lumina V, al di là dei numeri che originano da oggettive differenze costruttive, è ascoltarli insieme. Infatti… con le Minima Fm2, in una stanza più piccola, il 360 se la cavava molto bene, nonostante un’efficienza di 84 db, mooolto più bassa degli 89 db delle Lumina
codex Inviato 3 Dicembre 2021 Autore Inviato 3 Dicembre 2021 12 ore fa, Lumina ha scritto: nonostante un’efficienza di 84 db, mooolto più bassa degli 89 db delle Lumina Non è soltanto una questione di efficienza, alcuni diffusori da stand sono particolarmente affamati di corrente e questo non fa mai particolarmente piacere agli amplificatori. 12 ore fa, Lumina ha scritto: in una stanza più piccola L'ambiente pesa molto nel risultato, per questo ti ho consigliato un ascolto preventivo: in negozio potrai chiedere di posizionare l'impianto in una sala più o meno grande a seconda delle tue necessità. Naturalmente non sarà mai come a casa tua, ma potrai certamente avere delle indicazioni utili.
VinZ80 Inviato 4 Maggio 2022 Inviato 4 Maggio 2022 Mi ricollego a questo interessante post per provare a soddisfare una mia curiosità: ma gli Accuphase come si interfacciano con le JBL vintage? Non mi sembra un abbinamento particolarmente gettonato, almeno io non ho letto granchè in proposito, né ho trovato molto materiale su Youtube... Non mi riferisco per forza ai grandi sistemi tipo 4350, 4343 e via dicendo, ma anche semplicemente a diffusori con woofer da 30cm come L112, L150, 4311, 4312... Ciao, Enzo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora