Gaetanoalberto Inviato 23 Ottobre 2021 Autore Inviato 23 Ottobre 2021 @bic196060 Si, io purtroppo ho trovato a prezzi umani questa occasione, di cui sono stato estremamente contento. Tra l'altro reperire uno stilo originale in buone condizioni credo non sia cosa facile. A proposito, @cactus_atomo, sembre prudentemente attestarsi sullo stilo ellittico attuale, rispetto alla SAS boron. Tu hai avuto esperienza dell'ultimo?
releone71 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 19 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Tuttavia non sono ancora sicuro che sulla finezza della grana sia superiore alla Shure. Io ne ho la certezza. Che la finezza non sia superiore intendo. 😁 1
long playing Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @Gaetanoalberto Caspita pero' , la tua Shure V15 III con lo stilo Jico che abbia un suono ancora piu' aperto e dettagliato della Ortofon 2M Blue e' un record! La 2M Blue e' apertissima e dettagliatissima! Pensa che ho confrontato una 2M Red con una Audiotechnica AT 120 ( e quest'ultima sappi che e' pazzesca come dettaglio ed apertura...) ed e' riuscita ad essere quasi piu' aperta e dettagliata , considerando la proverbiale apertura e dettaglio delle AT... Se a tale confronto avessi contrapposto la tua Shure cosa mi sarei dovuto aspettare , fuochi d'artificio ?... 1
78 giri Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 31 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: tu come fai ad avere queste notizie riservate sui diffusori Il trinitrotoluene ti dice qualcosa? 😉
releone71 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 Il famigerato Trinitrotoluene Audio. Un suono esplosivo... 😂
Gaetanoalberto Inviato 23 Ottobre 2021 Autore Inviato 23 Ottobre 2021 @long playing Boh, soggettività auricolare o acufeni senili... Però ti garantisco che nella mia piccola follia sto facendo un po' di monta smonta ravvicinati con gli stessi vinili, e la sensazione che provo è quella. Ma naturalmente nulla di religioso. Tra l'altro la 2m blue mi è piaciuta comunque molto. Diciamo che a confronti ravvicinati mi oriento verso Shure. Montate a lungo la blue dà ottime sensazioni ...e la VIII altrettanto, ma preferisco. D'altronde amplificazione, diffusori ed ambiente avranno la loro bella influenza nel risultato
Gaetanoalberto Inviato 23 Ottobre 2021 Autore Inviato 23 Ottobre 2021 @long playing Ho la red 2 anche io. Effettivamente aperta. Meno equilibrata e più graffiante della blue. Ma io sono un principiante, per cui esprimo sensazioni soggettive. Senza esagerare con gli aggettivi, semplicemente trovo la V15III più ariosa. Tra l'altro, possedendo entrambe e avendo acquistato dopo la prima, la mia psichiatroaudiofiloscopia vorrebbe tifare per il nuovo acquisto
releone71 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 21 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Avute entrambe ? Le ho ancora. Ortofon 2M Red regalata al fratello, Blue molto meglio. La qualità del diamante fa la differenza. Testina dinamica, ma - a mio modesto avviso - nel complesso ha una sonorità troppo sbattuta in faccia. Impostata per impressionare. Le Shure V15, viceversa, sono la quintessenza della neutralità e della finezza. La III e la IV sono tra le migliori realizzazioni MM di sempre. Mi si conceda un off topic. Recentemente ho beccato una Goldring 1012 in buone condizioni e devo dire che, come testina ad alta uscita al pari della danese, la preferisco a quest'ultima. La trovo più raffinata. 1
releone71 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 23 minuti fa, long playing ha scritto: che abbia un suono ancora piu' aperto e dettagliato della Ortofon 2M Blue Probabilmente intende più arioso e tridimensionale. La 2M ha una vivacità più impattiva.
Gaetanoalberto Inviato 23 Ottobre 2021 Autore Inviato 23 Ottobre 2021 @78 giri Maigret trinitroulenofilo...😁 1
Gaetanoalberto Inviato 23 Ottobre 2021 Autore Inviato 23 Ottobre 2021 @releone71 Boh ragazzi, io mi sto esercitando con gli aggettivi, ma devo trovare il manuale giusto. Leggo dappertutto e vado a naso...cioè a orecchio...Insomma, abbiate comprensione per chi si avvicina alla terminologia tecnica da non troppo tempo...
releone71 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 5 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: chi si avvicina alla terminologia tecnica Alla poetica audiofila vorrai dire... 😂 1
long playing Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @releone71 53 minuti fa, releone71 ha scritto: sono la quintessenza della neutralità e della finezza. La III e la IV sono tra le migliori realizzazioni MM di sempre. E' la Stanton WOS 1 , irrangiungibile per tutte. Non so se hai avuto modo si avelra o sentirla , io la mia ancora efficiente l'acquistai nuova all'epoca. Nessuna,testina che ho avuto l' avvicina. Dettaglio ed estensione strepitosi , ma ancora piu' strepitososi sono la levigatezza , la finezza , l'ariosita' , ampiezza e separazione .
releone71 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 La WOS CS-100 è un'altra campionessa dei tempi d'oro del vinile. Leggendaria come l'unicorno, purtroppo. Rispetto alle Shure top sconta la tiratura limitata.
78 giri Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 Allora, sempre in casa Stanton anche questa non è male... Con stilo di ricambio originale nuovo, 250.000 lire nel 1995!!!
Gaetanoalberto Inviato 23 Ottobre 2021 Autore Inviato 23 Ottobre 2021 Sapevo che mi avreste indotto in tentazione...😶
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 23 Ottobre 2021 @Gaetanoalberto @long playing La wos100 è un ottima testina, ma non me ne sono innamorato, venduta poi ad un amico un paio di anni fa, è ricercata e costicchia assai, come tutte le stanton lo stilo non è longevo, quindi hanche uno stilo NOn non è una garanzia. E stili aftermarket validi non ne conosco. Divrso il discorso per le shure, ottime testine, la v15 3 è qula che ha avuo più successo, la IV più raffinata, la Y più tecnologicama forse troppo costo anche ai suoi temi. Della 3 a volte si trovao anche stili NOn ma i prezzi sono elevati, per la IV sili NOn non se ne trovano, a volte si trovano quelli della Y, ma a pezzi da gioielleria.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora