davenrk Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 Chiaramente il titolo è ironico. Lascio a voi i commenti....
iBan69 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @davenrk negli anni 70, mio padre aveva collocato i diffusori del suo impianto Telefunken, allo stesso modo, ma mio padre ascoltava la musica raramente e non era certo un’audiofilo. Purtroppo, molti hanno ancora quella collocazione in libreria, inadatta, dove i diffusori non sono allineati alle orecchie, ma troppo alto o troppo bassi. Nulla di male se, l’approccio all’audio è vissuto solo come un piacevole intrattenimento, ma se parliamo di alta fedeltà, allora non ci siamo. Capisco che alcune volte, non ci siano alternative, ma allora perché investire migliaia di euro, se poi non si rispettano le basilari regole di posizionamento? Quello che mi lascia stupito, è che addirittura si faccia un video descrivendone le incredibili percezioni d’ascolto che si possono sentire, da tale situazione. Evidentemente qui si pubblicizzano solo gli apparecchi e il negozio, del resto si fa finta di niente. Comunque, alla fine, è importante solo, che il proprietario dell’impianto sia soddisfatto del risultato. 1
Moderatori paolosances Inviato 23 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 23 Ottobre 2021 4 minuti fa, iBan69 ha scritto: collocazione in libreria, inadatta, dove i diffusori non sono allineati alla orecchie, ma troppo alto o troppo bassi. Proprio ieri ho fatto la tua stessa considerazione; ho provato ad incastrare in libreria le AR-7, poi mi sono chiesto perché prima fosse accettata in termini di acustica una collocazione tale .
Armando Sanna Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 5 minuti fa, iBan69 ha scritto: Comunque, alla fine, è importante solo, che il proprietario dell’impianto sia soddisfatto del risultato. Come non essere d’accordo su questa affermazione finale, il problema è che spesso molte persone pur facendo mille ragionamenti sulla corretta installazione dei diffusori, poi scivolano sull’insoddisfazione nell’ascolto … Bisogna trovare un punto di equilibrio tra ambiente, installazione e utilizzo dell’impianto . IMHO PS faccio parte delle persone che ha i diffusori in libreria alti 😉
audio2 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 io bassi e inclinati però si sente bene lo stesso, ma non per la scena, purtroppo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 23 Ottobre 2021 la collocazione in ambiente è fondamentale, non compro due khorn se non ho due angoli liberi. se il posizionamento è obligato occorre scendere a compomessi e necessariamente rivlgersi a diffusori progetati per suonare co un certo poszionamento. Per mettere i diffusori in una libreria le soluzioni ci sono, certo più nel vintage che nella produzione odierna, ls/5a, allison 4 e 5. Negli anni fino al 1980 l'hifi era oggetto i uso comune, doveva entrare in tutt le ase e sistemato dve c'era posto, i produttori lo sapvano e il mercato pullulava di diffusori pensati per quste esigenze, allison 1, 2 e 3, ar lst, mst e 10 pigreco, korn e macway, linn, klipsch heritahe, tannoy angolari, in sede di progetto si studiava la curva di risposta per tener conto della vicinanza della parete non sempre si otteneva il massimo in rmini di palcoscenico e profondità, ma non era quello l'obiettivo primario ps se voglio meno basso non ascolto in piedi,, ma ne cerco uno meno bassoso, c'è solo l'imbarazzo della scelta 1
Gici HV Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 1 ora fa, iBan69 ha scritto: ma allora perché investire migliaia di euro ma è ovvio,per il gusto del possesso.. ..ci sono molti esempi anche qui,basta guardare certe foto esibite con soddisfazione di impianti costosi messi alla meno peggio. Certe sospensioni pneumatiche, negli anni '70, erano progettate per un uso in libreria affogate nei libri ,mi vengono in mente le Grundig box, anche le mie Revox Triton del secondo impianto suonano meglio tra i libri che su mensole libere o su appositi stand.
floyder Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 11 minuti fa, Gici HV ha scritto: ma è ovvio,per il gusto del possesso.. . Grande malattia, come avere in garage una Ferrari per farsi solo il giro dell’isolato la domenica mattina. 1
gorillone Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @floyder o usarla per andare in bar per fare il ganassa! 1
davenrk Inviato 23 Ottobre 2021 Autore Inviato 23 Ottobre 2021 3 ore fa, iBan69 ha scritto: Capisco che alcune volte, non ci siano alternative, ma allora perché investire migliaia di euro, se poi non si rispettano le basilari regole di posizionamento? Quello che mi lascia stupito, è che addirittura si faccia un video descrivendone le incredibili percezioni d’ascolto che si possono sentire, da tale situazione. Esatto, la penso così anche io. Premesso che uno può spendere i proprio soldi come gli pare, ovviamente. Ma questo ha speso quanto, 14.000/16.000 euro mi pare, per poi mettere i diffusori in quella posizione? Capisco che al venditore importi vendere e se al cliente va bene così, affari suoi.....ma perlomeno evita di farci un video. Fai una brutta figura (il venditore), secondo me. Sei obbligato a tenere i diffusori in libreria? Non è il primo, come giustamente è stato detto, procurati dei diffusori progettati per rendere al meglio anche in quella situazione, spenderai moooolto meno e otterrai un risultato migliore. L'altezza poi dei diffusori è qualcosa che non riesco a concepire proprio.
davenrk Inviato 23 Ottobre 2021 Autore Inviato 23 Ottobre 2021 3 ore fa, iBan69 ha scritto: Comunque, alla fine, è importante solo, che il proprietario dell’impianto sia soddisfatto del risultato. io non lo sarei , sapendo che il mio impianto sta rendendo 1/10 del suo potenziale. Ma tant'è.
eduardo Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 19 minuti fa, davenrk ha scritto: non lo sarei , sapendo che il mio impianto sta rendendo 1/10 del suo potenziale. Ma tant'è. Il punto è che lui non lo sa, e che il venditore molto probabilmente ha una clientela di quel tipo e non ha quindi alcun interesse a creare attenzioni da audiofilo che gli complicherebbero il lavoro. 1
ClasseA Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 Il reflex opera già con pochi centimetri. Molto spesso gli stand scadenti sono di metallo risonante. In questo caso molto meglio posizionarli a scaffale, i diffusori. Altro errore che spesso si nota è quello di mettere i mini lontani dalle pareti di fondo. Già non hanno bassi di loro in più crei delle voragini per via delle cancellazioni. Le ls3/5 le ho ascoltate in libreria e andavano benone nella loro limitatezza.
iBan69 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 Non smetterò mai di ripeterlo: troppa gente spende tanto in apparecchi, e poi non li mette in condizione di suonare come potrebbero, con collocazioni sbagliate.
iBan69 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @eduardo molto probabile, visto il rivenditore ...
Discopersempre2 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 O.T.: A prescindere dal tutto nel video non vedo mascherine, anche se presumo che siano vaccinati😐.
floyder Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 56 minuti fa, eduardo ha scritto: Il punto è che lui non lo sa, e che il venditore molto probabilmente ha una clientela di quel tipo e non ha quindi alcun interesse a creare attenzioni da audiofilo che gli complicherebbero il lavoro. Una manna dal cielo per il venditore sprovveduto, che decide di uccidere il maiale al posto di raccogliere una mela, quello che semplicemente voglio dire è che tutto dipende dal venditore, puoi fare un bell'incasso con lo sprovveduto, ma poi se ne accorgerà che l'hai maltrattato e perderai il cliente, qual'ora invece il venditore vede il cliente non come un maiale che ti darà tanto una sola volta ma come un albero da poter raccogliere frutti più volte allora stai facendo bene il tuo lavoro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora