Tiziano_La_Porta Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 Salve a tutti ,dopo delle ricerche sono riuscito a trovare delle pcb per costruire il kit phono di audio note kit l3, allego tutti gli schemi in modo da poterli visionare facilmente, il pre adotta una rettifica e stabilizzazione a valvole con una 6ax5 e ecl82, il tutto funziona perfettamente, ma quando aumento il volume a più della meta sento un ronzio. Al posto dell'induttore ho utilizzato un gyratore come da schemi allegati. Volevo provare a misurare con oscilloscopio l'uscita dell'alimentatore con una sonda 100x, ma non riesco a vedere niente di apprezzabile. Come potrei risolvere questo problema?
Tiziano_La_Porta Inviato 24 Ottobre 2021 Autore Inviato 24 Ottobre 2021 Il circuito dell'alimentazione è questo non l'M2 normale
Tiziano_La_Porta Inviato 24 Ottobre 2021 Autore Inviato 24 Ottobre 2021 Questo è il segnale in uscita con gli ingressi in corto.
walge Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 Il segnale è 50 o 100 Hz? Loop di massa? Potresti saltare tutta la stabilizzazione ed inserire una resistenza di adeguato valore (al posto del giratore ) + cap che alimenta il circuito In pratica C5 + Rx + C3 e vedi se il ripple si riduce In pratica Walter
Tiziano_La_Porta Inviato 24 Ottobre 2021 Autore Inviato 24 Ottobre 2021 @walge Adesso farò questa prova, mi chiedevo, come mai il negativo dei filamenti è solamente collegato alla massa generale e non con un partitore sull'anodica? Il segnale è a 50hz
walge Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 Se è 50 hz suppongo sia un problema di induzione Walter
Tiziano_La_Porta Inviato 25 Ottobre 2021 Autore Inviato 25 Ottobre 2021 @walge Capisco, è un problema risolvibile?
Tiziano_La_Porta Inviato 25 Ottobre 2021 Autore Inviato 25 Ottobre 2021 @walge Ecco tutto l'insieme. Ho usato cavi schermati per il segnale.
walge Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 Se mi confermi che il segnale spurio è 50Hz forse la posizione del trafo di alimentazione potrebbe essere io problema. Prova a ruotarlo e vedere se il ronzio sparisce; forse su un canale ne hai di più Walter
Tiziano_La_Porta Inviato 31 Ottobre 2021 Autore Inviato 31 Ottobre 2021 @walge Non ho avuto tempo per scrivere sul forum, ad ogni modo, ho fatto la prova di ruotare il trasformatore, ho provato a metterlo anche fuori dal case, ma nulla il segnale in uscita non varia minimamente.
Tiziano_La_Porta Inviato 31 Ottobre 2021 Autore Inviato 31 Ottobre 2021 Questo è il segnale in uscita, con gli ingressi in corto, l'oscilloscopio settato con volt/div a 10mV e il time/div a 5ms. I trasformatori sono fuori dalla scatola. Giratore sostituito con una resistenza di adeguato valore.
walge Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 Un problema di quel kit è l’uscita di anodo quindi una elevata impedenza. Se corto circuiti gli ingressi sulla scheda il rumore rimane? W
Tiziano_La_Porta Inviato 31 Ottobre 2021 Autore Inviato 31 Ottobre 2021 @walge Si il rumore rimane... Mi sa che non c'è modo di eliminarlo, anche se effettivamente non è fastidioso, e si presenta solo a volumi elevati che non raggiungerò mai.
Tiziano_La_Porta Inviato 18 Dicembre 2021 Autore Inviato 18 Dicembre 2021 Dopo un po di pausa per lavoro sono tornato al lavoro su questo phono, leggo da chi ha costruito questo phono che è silenzioso e non si sente nulla dalle casse, quindi è una questione di principio e vorrei riuscire a localizzare il problema, ho collegato l'uscita dell'alimentazione all'oscilloscopio con una sonda 100x , la massa è collegata al telaio , ed ecco cosa vedo, l'oscilloscopio è cosi impostato , volt/div= 0.1V , time/div = 5mS, potrebbe essere utile nell'intercettare il problema?
walge Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 Rivedi bene i collegamenti della sezione alimentazione, quella forma d'onda non dovvrebbe esserci! W
Tiziano_La_Porta Inviato 18 Dicembre 2021 Autore Inviato 18 Dicembre 2021 @walge Il collegamento della massa della sonda è corretto metterla sulla massa del contenitore?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora