Tiziano_La_Porta Inviato 18 Dicembre 2021 Autore Inviato 18 Dicembre 2021 @walge Perfetto. Un'altra domanda, il gnd dell'alimentazione va collegato anch'esso a massa?
SHAR_BO Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 Infatti volevo chiedere: nello schema non vedo se e come il telaio ( = la schermatura ) sia connesso al GND del circuito. Per contro, vedo che i GND dei connettori RCA sono del tipo isolato dal telaio. @Tiziano_La_Porta Potresti dare dare qualche dettaglio in merito ?
Tiziano_La_Porta Inviato 19 Dicembre 2021 Autore Inviato 19 Dicembre 2021 @SHAR_BO Allora allego qualche foto con i punti dove mi sono connesso ad un centro stella nel telaio in questo modo: il negativo dei filamenti va al centro stella, la terra della fornitura elettrica va al centro stella, il negativo dell'alimentazione va alla scheda phono in un punto qualsiasi del gnd dove si trova anche il gnd del segnale, il gnd del segnale poi viene collegato al centro stella con un parallelo di una resistenza da 10r e di un condensatore da 0.1uf. La schermatura dei cavi e collegata solo da un lato.
Moderatori joe845 Inviato 20 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 20 Dicembre 2021 il morsetto GND a cui colleghi il filo di massa del gira, è isolato dal mobile? il cavo dove lo colleghi? G
Tiziano_La_Porta Inviato 20 Dicembre 2021 Autore Inviato 20 Dicembre 2021 @joe845 Si è isolato dal mobile e poi è collegato al centro stella.
SHAR_BO Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 Il 18/12/2021 at 18:30, Tiziano_La_Porta ha scritto: il gnd dell'alimentazione va collegato anch'esso a massa? Quindi il GND dell'alimentazione anodica si collega solamente al circuito di amplificazione e poi da questo va al telaio tramite la 10 ohm. Ho capito bene ? . E comunque, a mio avviso, quel rumore a 50 Hz che c'è sull'anodica va capito e risolto, mi sa che è quello che poi si infila nel circuito e si presenta alle uscite. . Io non sono un valvolaio, ma ci capisco di alimentatori: a mio parere quello non è fatto bene. . Domanda: i filamenti della ECL82 a cosa sono riferiti? A che potenziale stanno ?
Tiziano_La_Porta Inviato 21 Dicembre 2021 Autore Inviato 21 Dicembre 2021 @SHAR_BO Si dovrei trovare il problema, ma considera che et l'alimentatore che utilizza audio note in alcuni suoi prodotti, e audio note kit li vende e a quanto pare nessuno si lamenta, e questo è quello che mi turba, quindi potrei pensare ad un errore nella PCB? Voglio testare la sola parte dell'alimentazione , quindi chiedevo per fare delle misurazioni con l'oscilloscopio, per capire dove potrebbe essere il problema. Ho dei dubbi, le misure con oscilloscopio possono essere effettuate a vuoto? La sonda da 100x la metto su B+ , ma la massa della sonda dove va? Al gnd dell'alimentazione o a massa? @walgechiedo anche a te visto che sei il nostro esperto.
SHAR_BO Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 Per eseguire le misure sull'alimentatore il GND degli strumenti di misura meglio collegarli al GND dell'alimentatore. E` giuso provarlo ANCHE a vuoto, ma la prestazione reale al carico nominale è più importante. . Guardando gli oscillogrammi già postati sembra che l'alimentatore soffra di motorboating a qualcosa meno di 50 Hz. Solitamente è un problema causato da un cablaggio non idoneo oppure da un trafo di alimentazione troppo risicato che scende molto a carico. Oppure semplicemente autoscilla perchè il triodo viene fatto lavorare con una corrente troppo bassa. . Hai modo di ripristinare i valori dei componenti come da versione M2 normale ?
Tiziano_La_Porta Inviato 22 Dicembre 2021 Autore Inviato 22 Dicembre 2021 @SHAR_BO Oggi smonto la PCB dell'alimentazione e la controllo per bene, l'unica differenza apparente con quella originale è l'alimentazione dei filamenti della 6x5 e della ecl82 che sono direttamente su pista e non con i fili attorcigliati tra zoccolo e zoccolo, ma vedremo dopo.
Tiziano_La_Porta Inviato 22 Dicembre 2021 Autore Inviato 22 Dicembre 2021 @SHAR_BO ho controllato il PCB e sembra tutto come da schema.
Tiziano_La_Porta Inviato 24 Dicembre 2021 Autore Inviato 24 Dicembre 2021 @walge, volevo chiederti, ma il problema potrebbe essere la valvola? Ho notato che collegando il trasformatore alla 6ax5gt a vuoto ed eliminando tutto dall'uscita della valvola stessa, questa fa dei strani rumori tipo vibrazione, premetto che la tensione in ingresso è di 330-0-330 che dovrebbe rientrare nella specifica della valvola
walge Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 Ma sullo schema è riportato 6X5 non 6AX5 anche se si somigliano però c'è una bella differenze nella corrente dei filamenti E detta così può essere difettosa la valvola
Tiziano_La_Porta Inviato 24 Dicembre 2021 Autore Inviato 24 Dicembre 2021 @walge Si lo so che assorbe di più ma il trasformatore è da ben 4A quindi nessun problema. Comunque non è la valvola,ho riprovato con il circuito a vuoto con tutto installato e non fa nessun rumore. Ho provato ad effettuare una lettura all'oscilloscopio, sempre a vuoto, sonda su B+ e massa su gnd , nient'altro collegato nemmeno la terra del telaio, ma non riesco a visualizzare nulla di accettabile in uscita, sembra quasi una linea piatta. Adesso allego l'oscillogramma
Tiziano_La_Porta Inviato 24 Dicembre 2021 Autore Inviato 24 Dicembre 2021 @walge Ecco cosa vedo sull'oscilloscopio. il prima è il segnale con ingresso messa a gnd , il secondo è con la sonda su B+, volt div su 5mV x5 . e sonda 100x
walge Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 Ma con un buon tester in ac leggi qualche residuo aall'uscita dell'alimentatore? Così sembra buono. W
Tiziano_La_Porta Inviato 24 Dicembre 2021 Autore Inviato 24 Dicembre 2021 @walge Perdonami , non ho capito. Come dovrei misurarlo questo residuo?
walge Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 con il tester in ac tra gnd e +B. dovrebbe essere di pochi mV
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora