Vai al contenuto
Melius Club

Audio Note kit phono


Tiziano_La_Porta

Messaggi raccomandati

Tiziano_La_Porta
Inviato

@walge Allora avevo capito bene. Allora lasciando l'oscilloscopio collegato e misurando con il tester mi da circa 9mV.

Inviato

Devi togliere l’oscilloscopio

e possibilmente mettere una resistenza che faccia da carico 

ovviamente dovrà essere di adeguato valore

se hai 260 volt e vuoi far scorrere 10 mA ti serve una resistenza da 27 k da almeno 5 watt

se in questo modo la tensione rimane stabile e priva di ripple l’alimentatore è a posto

Tiziano_La_Porta
Inviato

@walge Provato con una resistenza da 27k, tensione stabile, non riesco a misurare la tensione alternata perché mi dà volari altalenanti, ho notato che comunque la valvola Ronza.

Buona vigilia 🙂

  • 2 settimane dopo...
Tiziano_La_Porta
Inviato

Finalmente sono riuscito ad eliminare il ronzio, ho utilizzato un piano di massa differente e utilizzato un induttore al posto del tiratore o alla resistenza e tutto si è ben silenziato. Adesso ho fatto delle prove con un'altro trasformatore che avevo da parte, un doppio C-Core ed ho notato che abbassa un'altro po' il rumore di fondo , il trasformatore però è un 320-0-320 invece di 300-0-300. Montandolo funziona tutto perfettamente e la tensione in uscita è corretta , mi chiedevo se era opportuno abbassare questi 40v totali, magari aumentando la prima resistenza da 100ohm, o visto la tensione corretta in uscita lasciare tutto invariato? @walge @SHAR_BO

  • Moderatori
Inviato

In che senso "piano di massa differente"?

G

Tiziano_La_Porta
Inviato

@joe845 Ho portato tutti i collegamenti gnd al centro stella del telaio. Nel kit dicono di collegare il gnd di alimentazione alla scheda del phono poi riprendere il gnd del phono e portarlo alla massa del telaio(centro stella), poi prendere il morsetto della massa del braccio e portarlo al centro stella e pure la messa a terra della rete anche al centro stella. Io ho collegato il telaio con una vite(centro stella) e poi o portato il gnd di alimentazione , il gnd del phono la massa del braccio e la messa a terra della rete su questo centro stella. È o risolto. Non credo di aver commesso errori con questo tipo di collegamento.

  • Moderatori
Inviato

Ok, grazie

G

 

 

  • 2 anni dopo...
Inviato

Salve, se puoi rispondermi, visto che sono passati anni, l'induttore che hai usato da quanti H era?
grazie

Tiziano_La_Porta
Inviato

@Angelof L'induttore utilizzato è da 20H 50mA, se ti serve sapere qualcos'altro fai un fischio

  • 4 settimane dopo...
Inviato
Il 03/11/2024 at 14:53, Tiziano_La_Porta ha scritto:

@Angelof L'induttore utilizzato è da 20H 50mA, se ti serve sapere qualcos'altro fai un fischio

Grazie, sei gentilissimo, personalmente sto cercando di portare l'alimentazione separata dal pre phono con un cavo esterno e tenterò anche di alimentare separatamente i filamenti come ho visto fare da qualcuno. Puoi fare un piccolo schema del piano delle masse con su scritti i vari punti da collegare?
Collegare il polo GND della scheda pre con quello dell'alimentatore e in quale punto?
Hai parlato del telaio indipendente dalla massa della scheda pre e collegato con un resistore da 10 R e 0,1 mf  , lo hai mantenuto anche nello schema finale?

 

Inviato

Come potete vedere ho intrapreso la costruzione di questi cloni o copie perfette o quasi dei famosi Audio Note e devo dire che il suono veramente è ottimo, sto comunque affinandoli in modo da eliminare anche il minimo hum o rumore di sottofondo che già è pochissimo. per quanto riguarda il pre phono l'EAR 834, lo assemblai qualche anno addietro e non ha nessun rumore, praticamente perfetto, se volete vi pubblico le foto, li ho usato sempre il doppio telaio e il trasformatore toroidale come  sempre .

IMG_20241128_130324.jpg

  • Melius 1
  • Thanks 1
Tiziano_La_Porta
Inviato

@Angelof Allora da premettere che io ho la versione a 3 valvole, quella originale integrata nel pre M8.

Da qualche parte dovrei avere uno schema dove spiega esattamente come effettuare il piano di massa per renderlo il più silenzioso possibile. Io ho tribolato non poco ma ti posso garantire che un minimo di ronzio te lo porti dietro, il mio e  con le mie valvole qualcosina mi è rimasto, poi ho deciso che era accettabile. Un consiglio è di togliere l'alimentazione dei filamenti dalla pcb e cablarli con dei fili separati; l'alimentazione separata è migliore, ma non ho notato differenze di suono con alimentazioni esotiche e ultra stabilizzate, sul mio ho fatto due alimentazioni con lm317 ben filtrate, una per la coppia di valvole della parte alta ed uno per quella di uscita ed è ok, l'alimentazione non stabilizzata suona meglio ma non è facile azzeccare il perfetto "silenzio", io sono sceso a compromessi per via di tutte le prove fatte e quindi mi sono accontentato ( alimentazione del pre M8 a 3 valvole, giratori, trasformatori ecc ecc) probabilmente il poco di ronzio che mi ritrovo sia dovuto al trasformatore doppio C-Core fatto fare su misura, ho il sentore che ronzi leggermente, ma non ho voluto indagare per le motivazione di cui sopra. Per le mie prove mettere un doppio telaio aumenta il ronzio su questo stadio phono, e alla fine ho messo tutto su un unico telaio . Appena posso cerco lo scema e ti faccio sapere.

Inviato

@Tiziano_La_Porta grazie ancora per la tua gentilezza, hai perfettamente ragione, credo che un minimo sindacale di ronzio sia insito in questi schemi in classe a e dall'alto guadagno, non si sa se anche negli originali ci fosse ma se non c'era, era  sicuramente stato ottenuto a costi altissimi e schermature molto alte (c'è uno schermo a parte nel telaio solo per il pre phono nell'integrato 300B S1 ) . Io sono riuscito a diminuire di molto il ronzio su entrambi, sono diversi dal tuo ma credo che la filosofia di progetto sia molto simile con solo due condensatori di grande qualità sul percorso di segnale. In realtà mi sono accorto che amplificano di tutto, per esempio solo accostando il telefonino si sentono i disturbi radio molto facilmente e quindi va studiata anche la posizione  nella stanza. Se condividerai lo schema da te usato te ne sarei grato, in modo da fare ulteriori cambiamenti, Quello che è sicuro è il bellissimo suono di questi pre, sto ascoltando i miei dischi preferiti e ti assicuro che li sto riscoprendo daccapo .
Allego foto del pre a due valvole che si accontenta di un'alimentazione stabilizzata a mosfet  e stabilizzatori integrati che trovano posto nel telaio sottostante, l'ho preferito al pre a quattro valvole in quanto il suo guadagno è inferiore anche se la separazione credo sia minore per il fatto di usare due valvole in comune per i due canali. Ho poi seguito il consiglio della casa costruttrice nel collegamento della massa al telaio tramite una resistenza da 10 ohm e un condensatore da 0,1 mF in parallelo come si vede.

 

Il 05/12/2024 at 18:00, Tiziano_La_Porta ha scritto:

@Angelof Allora da premettere che io ho la versione a 3 valvole, quella originale integrata nel pre M8.

Da qualche parte dovrei avere uno schema dove spiega esattamente come effettuare il piano di massa per renderlo il più silenzioso possibile. Io ho tribolato non poco ma ti posso garantire che un minimo di ronzio te lo porti dietro, il mio e  con le mie valvole qualcosina mi è rimasto, poi ho deciso che era accettabile. Un consiglio è di togliere l'alimentazione dei filamenti dalla pcb e cablarli con dei fili separati; l'alimentazione separata è migliore, ma non ho notato differenze di suono con alimentazioni esotiche e ultra stabilizzate, sul mio ho fatto due alimentazioni con lm317 ben filtrate, una per la coppia di valvole della parte alta ed uno per quella di uscita ed è ok, l'alimentazione non stabilizzata suona meglio ma non è facile azzeccare il perfetto "silenzio", io sono sceso a compromessi per via di tutte le prove fatte e quindi mi sono accontentato ( alimentazione del pre M8 a 3 valvole, giratori, trasformatori ecc ecc) probabilmente il poco di ronzio che mi ritrovo sia dovuto al trasformatore doppio C-Core fatto fare su misura, ho il sentore che ronzi leggermente, ma non ho voluto indagare per le motivazione di cui sopra. Per le mie prove mettere un doppio telaio aumenta il ronzio su questo stadio phono, e alla fine ho messo tutto su un unico telaio . Appena posso cerco lo scema e ti faccio sapere.

@Tiziano_La_Porta

IMG_20241206_111106.jpg

Inviato
1 ora fa, Angelof ha scritto:

@Tiziano_La_Porta 

 

@Tiziano_La_Porta ho anche assemblato un'altra scheda di alimentazione che ha credo abbia layout aggiornato, questa che vedi in foto che andrò a provare con il pre a quattro valvole sperando di risolvere il problema

IMG_20241206_111106.jpg

 

IMG_20241207_111520.jpg

Inviato

qui di seguito il pre phono usato dall'integrato 300B denominato"Meishu" credo dal nome del progettista, questo usa due ecc82 e due ecc83, ha un guadagno elevato ed è adatto a testine magnetiche a bassa uscita, in questa conformazione a due telai il rumore è basso fino a confondersi con quello bianco dell'amplificatore con il potenziometro al massimo 

IMG_20241211_182814.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...