Suonatore Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 23 minuti fa, Fabio Meno. ha scritto: Anch'io ho poi optato per un filtro anti cc autocostruito, uno per ogni elettronica, con riduzione del rumore dell' 80-90%. Non sarebbe più conveniente fare un filtro unico (chiaramente più potente) e metterlo a monte dell'impianto, ad esempio prima della multipresa? Approfitto anche per chiedere: ho visto filtri anti DC con 6 diodi, condensatori grossi resistenze da svariati watt.... a cosa servono? Qualcuno parla anche di diodi ultra fast, in un filtro del genere, possono essere utili? Grazie mille.
Fabio Meno. Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @Suonatore conveniente sì, ma certamente poco funzionale allo scopo. Il filtro lavora sul neutro e per funzionare bene deve essere dedicato a ogni elettronica che ronza (che può emettere CC e disturbare le altre). Ricordo poco e sarebbe lungo descrivere la spiegazione del fenomeno che dava system & magic (credo) con i suoi filtri black noise, filtri veramente validi, azienda che però ha chiudo i battenti un anno fa, almeno per l'Italia. I filtri a 6 diodi sono molto validi, gli altri componenti che citi stabilizzano il circuito ma i componenti che filtrano la CC sono i condensatori, tipo da 35v 12000 uf. Purtroppo non mi intendo di aziende che li producono, ma non ci vuole una squadra di ingegneri per progettarne uno. Mi ero copiato alcune esperienze del vecchio thread, ed una di queste, contraddice quello che ti ho scritto all'inizio: Provato e funziona. Condensatori da 35 v 10000 mf. Ponte diodi 4 in uno da 15 ampere. Lo ho messo a monte dibtutto l impianto naim che usa solontoroidali che sono diventati silenziosissimi. Ho notato che il suono é diventato molto piú aperto e tridimensionale, mantenendo un ottimo dettaglio e correttezza timbrica. X me un gran asso avanti. 1
dadox Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 Chissà perché gli ampli giapponesi se ne fregano della continua. Ma anche altri marchi americani. Secondo me quelli che non accusano il problema significa che i costruttori hanno tenuto in considerazione la cosa, e ti consegnano un prodotto insensibile ai disturbi esterni. Qualità migliore, elettroniche filtrate, alimentazioni curate, chiamatele come volte, ma comunque con risultati che si notano. Di amplificatori ne son passati da casa mia in tanto anni, ma una volta tutte queste magagne mia c’erano! Che un marchio così tanto osannato dalla stampa o dal sentito dire entri nel mio salotto scopro che ronza, a me poco interessa se ho disturbi in casa causati dall’impianto elettrico, quell’apparecchio per me inizia a “perdere punti”. Non è la prima volta che testo un ampli in appartamenti diversi per assicurarmi chi o cosa ne sia la causa. Se dopo tre tentativi in tre alloggi diversi (casa di amici, casa mia, casa della fidanzata) il ronzio non scompare, arrivederci, e tiro una bella riga su quel marchio. Ma pensa te se adesso per ascoltare musica devo spendere fior di quattrini per poi dovermi improvvisare studente alla Scuola Radio Elettra. A tutto c’è un rimedio certo, ma gli ampli costruiteli bene, non costringete la gente a lavorarci sopra a posteriori. Qui siamo su un forum, siamo tutti un po’ scafati, ma mettiamoci nei panni di chi non conosce la materia. Un costruttore serio dovrebbe tenere in considerazione anche questo tipo di clientela. Ti assemblo tutti i filtri che vuoi, ma non mi va giù che questo o quel costruttore non ci pensi a monte, evitando qualsiasi rogna al cliente finale. Ha un costo? Qualche decina di euro ad ampli assemblato? Ok, e allora? Quanto avrete speso per lo stesso accrocchio fatto in casa, 5 euro? Eh, e lo sbattimento, il tempo, la benzina? E dove lo metti il piccolo Frankenstein? Un mostriciattolo, nascosto fra la cavetteria di un Burmester, imboscato in un ripiano di un pregiato mobiletto hi-fi? Va bene, tutto si può fare, ma che un costruttore di queste cause esterne, che potrebbero condizionarne il risultato non ne tenga conto, per me non è degno del mio rispetto. La mia sembra polemica, in realtà indosso solo le mutande di ferro, e dó molto più valore al mio denaro investito di altri. Facendo come me, prima o poi questa lezione la imparano, sapete? 😊 1
Nacchero Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 Menomale che è aperto questo thread. Proprio la scorsa settimana mi è successa la stessa cosa col mio Cambridge. Sono solito finire la serata sul divano con un po' di musica, mentre leggo il forum. C'è sempre il silenzio totale. L'altra sera, fermo la riproduzione, vado per spegnere l'ampli e avverto un ronzio mai sentito.....mah.....cosa sarà? Spengo, dopo un po' riaccendo e sempre uguale. Scosto un po' l'apparecchio da quello accanto e la cosa si attenua, nel senso che si sente solo con l'orecchio quasi appoggiato allo chassis. Spengo e vado a letto. La mattina riprovo e c'è ancora, ma sempre non udibile da distanza. Mi chiedo quindi se ci sia sempre stato e non mi sia mai accorto. Probabilmente si. Essendo poi ignorante in materia mi ero quasi preoccupato.
leoncino Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 In altre discussioni andate perse si diceva che i filtri vanno usati con cognizione di causa e se veramente servono. Perché si dice e diceva che comunque i filtri oltre a fare bene in un verso, fanno comunque male in altri.
corrado Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 17 minuti fa, terlino ha scritto: In altre discussioni andate perse si doveva che i filtri vanno usati con cognizione di causa e se veramente servono Sicuramente in quelle discussioni il riferimento era a filtri ad alta frequenza, ovvio che se non ho problemi di trasformatori che ronzano non ci metto a monte un filtro per la continua.
madlifox Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 Un filtro per la continua inserisce dei condensatori elettrolitici in serie all'alimentazione (e quindi indirettamente in serie al segnale musicale), oltre a tagliare una tensione di 0,7+0,7 V nell'intorno del passaggioo per lo zero dell'onda sinusoidale). Qualche effetto minimo, probabilmente inudibile, ce l'ha.
dadox Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 Escludiamo per un momento possibili cause esterne. I toroidali ronzano, punto. Io sino ad ora ne ho sentiti un quasi nulla che siano silenziosi. MA (e lo scrivo a voce alta), ma...il ronzio deve essere circoscritto all’apparecchio, e allontanandosi da esso non deve essere più percepibile, nemmeno a volume zero. L’Alta Fedeltà non è solo fatta di come suona un impianto. Bello un pianoforte a volume basso e un bel zzzzz! di sottofondo. È come cercare di dormire mentre i vicini di casa trombano con il letto che cigola. Dopo un po’ diventa noioso tentare di capire in che posizione stanno messi. 😂😂 2
rallina Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 Avevo un finale Rotel 1582mk2 e ronzava a intermittenza ma non sempre, poi mi sono accorto che lo faceva quando accendevo la lavatrice e partiva la rotazione del cestello, quando si fermava....silenzio. La lavatrice si trova esattamente all'angolo opposto della casa!
Robbie Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 Ragazzi il filtro in questione potrebbe anche aiutare con il ronzio di un autotrasformatore che ho preso per alimentare a 100v un giradischi giapponese? E se lo mettessi a monte di tutta la ciabatta HiFi, quindi non del solo trafo per il giradischi?
Ultima Legione @ Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 11 ore fa, Attilio ha scritto: grazie le,posto una foto di un filtro che avevo visto magari potrebbe andare bene 😌 va inserito dentro lo chassis al posto del originale . Quel tipo di fltro, cosiddetto a doppio/tripla cella LC, in realtá serve solo e soltanto a bloccare il Rumore ad Alta Frequenza indotto e piú o meno presente sulla rete di alimentazione domestica ed eventualmente (in realtá con un attenuazione molto ridotta) a bloccare il Rumore in uscita dall'elettronica audio specie quando di tipo digitale o alimentata da uno stadio d alimentazione di tipo switching. . Sicuramente non ferma e non bloccherá mai la componente continua eventualmente presente sulla Tensione Alternata della rete di alimentazione elettrica e molto spesso generata dai grossi carichi resistivi (scaldabagni, forni elettrici, asciugacapelli etc). . 1 1
dadox Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 2 ore fa, rallina ha scritto: accendevo la lavatrice e partiva la rotazione del cestello, quando si fermava....silenzio Almeno hai scoperto che la causa del disturbo non era inerente all’impianto. Io mi riferisco a componenti che ronzano di per sè, non per cause esterne. Ció non toglie nulla al fatto che se un apparecchio è ben fatto, dovrebbe essere insensibile a certe cose. Okay, moglie, quando ascolto lo stereo non fare andare la lavatrice 😂
Simo Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @Nacchero molto probabilmente c'è sempre stato, specie se appoggi l'orecchio e il trasformatore è di una certa potenza, impossibile non sentirlo.
rallina Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @dadox 🤣infatti quando lo stereo è acceso in casa non si tocca niente! Il mio post era anche per dire che se nel mio impianto dava noia un elettrodomestico posizionato 4 stanze più in la magari in un altro c'è una interferenza fissa che ne so...del frigorifero! Io proverei a testare il componente in un'altra casa per vedere se lo fa lo stesso.
Attilio Inviato 26 Marzo 2021 Autore Inviato 26 Marzo 2021 Ciao ragazzi oggi ho ripreso amplificatore lo fatto controllare aveva due elettrolitici quasi dissaldati su un polo , mi ha ripassato tutte le saldature , il toroidale sembra fissato bene , sembra che il rumore e quasi scomparso rispetto a prima ,roveri comunque un dcblocker. Vi farò sapere .grazie per le numerose risposte e suggerimenti sono sempre utili
Attilio Inviato 10 Maggio 2021 Autore Inviato 10 Maggio 2021 Finalmente risolto il problema Nonostante lo avessi fatto vedere e un condensatore di alimentaIone era quasi dissaldato il rumore ancora c’era il Dc blocker da 2v sei diodi didscerti e condensatori ha risolto il problema al 100% allego foto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora