fabbe Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 @captainsensible probabilmente la corrente scorreva in salita 🤣
Nacchero Inviato 12 Giugno 2021 Inviato 12 Giugno 2021 A me viene da sorridere pensando che ho cambiato ampli e ne ho preso uno che ronza più del precedente! 😝 Comunque ne ho parlato col negoziante, che li vende, anche se non l'ho preso da lui, e mi ha detto che è del tutto normale avvertire un leggero ronzio e che succede anche ad ampli blasonati e dal costo elevato. Mi ha comunque suggerito di curare l'alimentazione con un buon cavo.
dadox Inviato 12 Giugno 2021 Inviato 12 Giugno 2021 5 minuti fa, Nacchero ha scritto: Comunque ne ho parlato col negoziante, che li vende, anche se non l'ho preso da lui, e mi ha detto che è del tutto normale avvertire un leggero ronzio e che succede anche ad ampli blasonati e dal costo elevato Mah, sebbene quello che ho notato io, vada dal silenzio totale al ronzio fastidioso al punto di interagire negativamente sugli ascolti, distraendo l’utente (e di roba in casa mia ne ho parcheggiata in anni di ascolti), posso sorvolare su certi “volumi accettabili” di ronzii provenienti da un apparecchio. In questo caso, bisogna valutare in che misura l’utente ritiene il disturbo sopportabile: - Niente rumori anomali. - Lieve, percepibile solo avvicinando l’orecchio al coperchio. - Moderato, lo si sente a poca distanza da esso. - Eccessivo, percepibile in ambiente, moderato ma presente, interferisce con ascolti a basso volume, e rompe il silenzio in caso di stand by (nessuna sorgente in play). Premesso che non è sempre il caso di puntare il dito contro l’Enel, io preferisco puntarlo contro il sottovalutare da parte di chi costruisce apparecchi hifi, che dovrebbero fare molta più attenzione alla produzione (o alle forniture da terze parti) di componenti destinati all’alta fedeltà. La domanda che mi sorge spontanea, diretta ai costruttori è: A che vi serve progettare apparecchi con caratteristiche che hanno rapporti segnale/rumore altissimi, ovvero il silenzio fattosi materia, per poi rovinare tutto quanto con una sezione alimentazione anomala e soprattutto disturbante? Non è un controsenso? Al pari dei tre porcellini, questa casa, la facciamo di mattoni o no? O lasciamo che il lupo faccia volar via il tetto di paglia con un solo soffio? 1
Nacchero Inviato 12 Giugno 2021 Inviato 12 Giugno 2021 Io lo avverto a circa mezzo metro, ma solo nel silenzio assoluto. Altrimenti solamente avvicinando l'orecchio.
dadox Inviato 12 Giugno 2021 Inviato 12 Giugno 2021 56 minuti fa, Nacchero ha scritto: Io lo avverto a circa mezzo metro, ma solo nel silenzio assoluto. Altrimenti solamente avvicinando l'orecchio. Puó essere accettabile. Ma son sempre dell’idea che comunque hifi non significa che apparecchi del genere emettano rumori estranei alla sola musica. In rapporto, chi di elettronica e di hifi non ne mastica, se sentisse ronzare qualcosa nel salotto e lo sentisse provenire proprio da lì, credo che penserebbe a qualcosa di rotto.
Tronio Inviato 12 Giugno 2021 Inviato 12 Giugno 2021 2 ore fa, Nacchero ha scritto: ne ho parlato col negoziante, che li vende, anche se non l'ho preso da lui, e mi ha detto che è del tutto normale "Oste! Com'è il vino che vendi tu?" "Ottimo!!!" 🤣
Bruce Wayne Inviato 12 Giugno 2021 Inviato 12 Giugno 2021 8 minuti fa, Tronio ha scritto: "Oste! Com'è il vino che vendi tu?" "Ottimo!!!" In realtà tutti i venditori di Hi-Fi con cui ho parlato del problema ronzio mi hanno dato la stessa versione, che coincide quella di @Nacchero.
dadox Inviato 12 Giugno 2021 Inviato 12 Giugno 2021 @Bruce Wayne Vi prendono per il sedere, per evitare di spedire i vostri componenti in capo al mondo (visto che non è più come una volta che i marchi avevano laboratori sparsi in quasi ogni città). o son loro malati appunto di malafede a partire dachi costruisce, o siamo noi che dobbiamo tenerci la 💩 e farcela digerire come fosse risotto, solo perché “così è normale)? Siamo impazziti? E piantatela di dare retta a quello che vi imbambolano come fosse una legge. 1
Nacchero Inviato 12 Giugno 2021 Inviato 12 Giugno 2021 L'oste non c'entra. Il venditore è serio e competente. Mi han detto che queste cose avvengono anche sui Krell e i D'Agostino. Abbiamo ascoltato e 3 ampli uguali e 3 facevano lo stesso rumore. Capisco la competenza di chi sta qua dentro, ma lo stesso si può dire anche di venditori che hanno esperienza alle spalle. Mi sembra riduttivo arrivare sempre a queste conclusioni. Se poi la si vuol buttare in caciara....... E comunque i negozianti sono pronti ad ospitarvi e parlarne senza problemi.
dadox Inviato 12 Giugno 2021 Inviato 12 Giugno 2021 @Nacchero Mi spiace, non son tutto come dici, magari fosse così. Se io ragionassi con questo metodo della sopportazione (o accettazione remissiva) sarei già sulla strada errata. Entrano ampli in casa, entrambi ronzano, ragionandola alla maniera appena elencata me li tengo così, “tanto tutti robzano, pure i Krell”. Invece mi impunto, sento l’assistenza, e mi confermano l’arrivo di toroidali “aggiornati”. Inviati in laboratorio, sostituiti entrambi, ne valeva la pena, scomparso qualsiasi rumore molesto. Caciara? Se adesso vanno bene, la caciara è servita a qualcosa (è come se avessero ammesso il problema). E tu hai portato a casa un apparecchio perfetto, poi ne ordini uno e quello ronza?
Nacchero Inviato 12 Giugno 2021 Inviato 12 Giugno 2021 Allora. Premesso che quando sentii il Cambridge ronzare (e lo faceva un po' meno di questo che ho adesso) inizialmente mi preoccupai. Non chiesi però niente al venditore perché mi sembrava realmente lieve. Dopo aver preso questo, usato di 10 anni ma non dal venditore, mi sono recato lì, comunque per un consiglio/confronto e, ascoltandolo al pari di altri 2 esemplari che aveva lì, più o meno della stessa età, emettevano tutto lo stesso rumore. Ribadisco che sento un lieve ronzare, non che mi sembra di avere un calabrone in casa. Può anche darsi che quella serie di ampli fosse nata così,piaccia o non piaccia. Sicuramente se il ronzio del Cambridge fosse stato preoccupante mi sarei rivolto all'assistenza, era nuovo e in garanzia. Con questo posso fare ben poco, se non farlo revisionare a spese mie. Per questo dico che il negoziante che non ci ha guadagnato nulla poteva anche suggerirmi di farlo vedere e raccattare qualcosa. Certo non ci faceva i soldi, ma insomma. Per me non si tratta di sopportazione, quando ho creduto di aver subito un torto (o comunque per ogni cosa non chiara) son sempre diventato un cagnaccio fino ad arrivare in fondo. Per buttare in caciara, intendevo l'augurio che non vi finisse il thread, come a volte accade. Che non siano tutti così ok, concordo, ma io ritengo di aver trovato una persona che mi segue nel giusto modo (visto che sono un niubbo). Fin'ora non son mai stato spinto a niente e, anzi, stiamo prendendo confidenza e mi fa ascoltare qualcosa ogni volta. Ovvio che anch'io non debba generalizzare.
dadox Inviato 12 Giugno 2021 Inviato 12 Giugno 2021 1 ora fa, Nacchero ha scritto: e non siano tutti così ok, concordo, ma io ritengo di aver trovato una persona che mi segue nel giusto modo (visto che sono un niubbo). Fin'ora non son mai stato spinto a niente e Io parlo a titolo personale da un lato, ma quando mi ritrovo con la corrente di casa a posto, e le elettroniche che mi entrano in casa rumoreggiano io le scarto, dato che inizialmente come da prassi mi sentivo dire che era “normale”. Se poi impuntandomi dà i suoi frutti, ovvero che alla fine il colpevole è proprio il nuovo arrivato, via! Poco mi importa se è Krell o chi per lui, bene o male mi hai già messo la pulce all’orecchio. Se possibile interviene la garanzia, altrimenti so che farei un affare a sbolognare roba ronzante a chi guarda più come suona che il disturbo che produce. 🤣
fabbe Inviato 12 Giugno 2021 Inviato 12 Giugno 2021 E' certo che, se un elettronica emette un ronzio inaccettabile il costruttore, nella fase di progettazione/collaudo, deve porre rimedio e non commercializzare un prodotto del genere. Con il mio sento un lieve rumore appoggiando l'orecchio sul coperchio. E da quello che ho letto in rete i toroidali grossi emettono per loro natura un lieve ronzio ma deve essere lieve!! 1
dadox Inviato 12 Giugno 2021 Inviato 12 Giugno 2021 12 minuti fa, fabbe ha scritto: E' certo che, se un elettronica emette un ronzio inaccettabile il costruttore, nella fase di progettazione/collaudo, deve porre rimedio e non commercializzare un prodotto del genere. Con il mio sento un lieve rumore appoggiando l'orecchio sul coperchio. E da quello che ho letto in rete i toroidali grossi emettono per loro natura un lieve ronzio ma deve essere lieve!! Ti sei cuccato un Melius.
Nacchero Inviato 12 Giugno 2021 Inviato 12 Giugno 2021 Io la corrente di casa manco so com'è e mettere in fase idem, ciabatta bticino con 4 dispositivi collegati etc. Quindi parto tre passi indietro. Con molta probabilità stiamo dicendo cose molto simili. Però posso dire che, almeno fino ad ora, non posso certo lamentarmi del negozio e della persona che sin qui mi ha seguito.
dadox Inviato 12 Giugno 2021 Inviato 12 Giugno 2021 @Nacchero Ci sarà un motivo se qualcuno lo specifica sui propri trasformatori 😉 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora