Questo è un messaggio popolare. Panofsky Inviato 23 Marzo 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Marzo 2021 Non avevo mai postato nulla riguardo al gira DIY che ho costruito per un amico un po’ per pudore, trattandosi di un oggetto che è molto lontano dagli apparecchi che normalmente si vedono su questo forum. Però, complice la necessità di ripartire dopo il brutto stop, mi sono lanciato nella discussione “la bellezza del giradischi”: ho avuto un ritorno e, complice la richiesta di @BEST-GROOVE, a questo punto non mi faccio troppo pregare e vi illustro la mia ultima fatica, pensata a partire dal 2011 e realizzata in un paio d’anni dal 2016 al 2018. Il nome del progetto e dell'oggetto stesso è "Giracarlo", perché appunto costruito per il mio amico Carlo: si tratta di un Pro-ject Debut III profondamente rielaborato in chiave estetica, senza dimenticare alcuni upgrade tecnici come: - abbassamento del centro di gravità del piatto, e aumento della sua inerzia polare per migliorare la stabilità di rotazione - lotta alle vibrazioni attraverso il disaccoppiamento del motore dal telaio del perno e la costruzione di piedi smorzanti in gomma (stampa 3D) - "complicazioni" (per dirla nel gergo degli orologi) riguardanti la regolazione del braccio, come una slitta per modificare la distanza perno-del-braccio / perno-del-piatto nell'ottica di un eventuale cambio del braccio e soprattutto regolazione del VTA "on the fly" ossia a disco suonante, il tutto progettato e disegnato al cad e poi stampato in 3D - upgrade del pre-phono - schermature varie - zavorre varie per controbilanciare il peso dellosbalzo del braccio e l'assenza di materiale in corrispondenza della scanalatura per ospitare il pilastrino del motore, in modo da avere lo stesso peso in appoggio sui 3 piedi L'attenzione principale è stata quella di fare un oggetto che fosse principalmente bello, piuttosto che performante, per un WAF alto e un inserimento adeguato in ambiente In ogni caso suona anche abbastanza bene Direi che l'obiettivo è stato raggiunto, visto che è piaciuto molto anche alla moglie del mio amico, per il quale il gira è stato costruito. Un particolare del supporto del braccio e del sotto Materiali: - multistrato impiallacciato in noce canaletto (noce americano), rifinito con turapori, gommallacca, e plastificante lucidato a specchio - multistrato verniciato, più plastificante lucidato a specchio - stampe in 3d (eco-abs e flexi) verniciate e plastificate - lastre in polistirolo trasparente per il coperchio quindi è tutto legno, ma non si muove neanche un po' Per suonare... suona benino (sono componenti di un gira da 350€ con un pre da 120€, quindi fa quello che può), il risultato globale è comunque estremamente godibile, il difetto principale sono i bassi un po' legnosetti. Come PRAT ci siamo abbastanza, ma qui probabilmente sono di parte visto il gran lavoro sul piatto: come si può intuire dalle immagini è cavo, quindi la parte di piatto superiore è alta solo 15mm, e ha al di sotto una serie di anelli (diam ext 300mm, diam int 260mm) fino ad arrivare allo spessore totale; la parte inferiore di questa serie di anelli è stata forata e ho inserito 32 o 48, non ricordo, nuclei di piombo: così il baricentro è stato portato al livello della linea della cinghia e l'inerzia polare è aumentata talmente che, messo in rotazione il piatto senza cinghia, ha impiegato più di 20 minuti per fermarsi; credo che questo non possa avere che effetti positivi sul PRAT Ho sostituito i cuscinetti al braccio: quelli montati di serie erano osceni e avevano un gioco interno (anello interno/anello esterno) di almeno 1 o 2 decimi; adesso il braccio non traballa più e traccia globalmente meglio, ma ogni tanto salta su un solco (molto raramente, a dir la verità) C'è da aggiungere che il gira adesso suona con delle KEF LS50 wireless, che devono avere un qualche algoritmo di cancellazione del fruscio (hanno un DSP interno), il che rende l'ascolto molto confortevole, a qualsiasi volume e con qualsiasi LP Luca 10
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Marzo 2021 Moderatori Inviato 23 Marzo 2021 @Panofsky Bravissimo e complimenti sinceri, auguro abbia la possibilità di realizzare ancora oggetti così ben curati, decisamente superiori a ben altre cose orribili che si vedono in commercio a prezzi proibitivi. Un braccio di miglior qualità ed una buona testina e sicuramente decolla.
scroodge Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Ma....è la prima volta che ti cimenti nella costruzione/modifica di un gira? sui bassi definiti un po’ legnosetti, direi che quella Ortofon che vedo ci mette del suo...
Panofsky Inviato 24 Marzo 2021 Autore Inviato 24 Marzo 2021 Grazie @BEST-GROOVE i complimenti fanno sempre piacere, ma i tuoi in maniera particolare, visto quanto sei certosino 11 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: Un braccio di miglior qualità ed una buona testina e sicuramente decolla 10 ore fa, scroodge ha scritto: sui bassi definiti un po’ legnosetti, direi che quella Ortofon che vedo ci mette del suo Eh... lo so, ma il budget era 200€ per l'acquisto del gira donatore.... Io ci avrei voluto mettere, che so, un RB300, ma da solo si portava via tutto il budget Non escludo che in futuro... 10 ore fa, scroodge ha scritto: Ma....è la prima volta che ti cimenti nella costruzione/modifica di un gira? No, avevo già fatto un altro gira per un amico, molto più semplice, ma comunque con un pilastrino per la regolazione del VTA e una slitta integrata nel pilastrino per la regolazione dell'overhang 2
scroodge Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 1 ora fa, Panofsky ha scritto: 11 ore fa, scroodge ha scritto: Ma....è la prima volta che ti cimenti nella costruzione/modifica di un gira? No, avevo già fatto un altro gira per un amico, molto più semplice, ma comunque con un pilastrino per la regolazione del VTA e una slitta integrata nel pilastrino per la regolazione dell'overhang Ok, ma.. scusa la curiosità, questa direi notevole abilità/competenza nella lavorazione meccanica ti viene da lavoro o da professione?
Questo è un messaggio popolare. Panofsky Inviato 24 Marzo 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Marzo 2021 La lavorazione meccanica (in realtà del legno) mi deriva dalla passione per il faidate (come si chiamava all'epoca) da quando ero ragazzino Il fatto di saper usare un cad mi aiuta a definire con precisione le geometrie Poi la formazione di ingegnere mi ha fatto sviluppare un'indole progettuale, o forse è meglio dire che un'indole progettuale innata ha fatto si che scegliessi ingegneria! Vogliamo far risalire tutto al meccano e ai lego di quando eravamo bambini? A me non dispiace pensarlo... 5
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 24 Marzo 2021 Moderatori Inviato 24 Marzo 2021 52 minuti fa, Panofsky ha scritto: La lavorazione meccanica (in realtà del legno) mi deriva dalla passione per il faidate (come si chiamava all'epoca) da quando ero ragazzino Il fatto di saper usare un cad mi aiuta a definire con precisione le geometrie Poi la formazione di ingegnere mi ha fatto sviluppare un'indole progettuale, o forse è meglio dire che un'indole progettuale innata ha fatto si che scegliessi ingegneria! Ma infatti! Una lavorazione cosi accurata vedendo le foto non è sintomo solo di passione coltivata negli anni ma anche di abbondante capacitá nel saper manipolare legno, frese e cad con disinvoltura....quello che a me manca e averi voluto molto esserne capace. Complimenti e ancora complimenti, beato te.
AlfonsoD Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @Panofsky Non sono un amante dei giradischi, ma mi piace il lavoro fatto in "un certo modo". Complimenti per il design e per la realizzazione.
Panofsky Inviato 24 Marzo 2021 Autore Inviato 24 Marzo 2021 4 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: abbondante capacitá nel saper manipolare legno, frese e cad ma guarda... secondo me le cose principali che servono sono pazienza, metodo e pignoleria, e non mi pare te ne manchi nessuna poi il resto viene da se con la pratica... e gli errori è vero che iniziare a 15 anni è una cosa, e dopo i 45 un'altra, ma l'idea non cambia
gsxf65 Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @Panofsky complimenti davvero, il secondo gira che hai postato ha un braccio di un PL 112 D Pioneer?
Panofsky Inviato 24 Marzo 2021 Autore Inviato 24 Marzo 2021 Sinceramente... boh? Non ricordo, anche se a memoria direi Sony (lo shell era Sony di sicuro, l'ho venduto la settimana scorsa) L'ho fatto e regalato circa 10 anni fa e da allora non ho più visto nè il gira...... nè l'amico! L'esperienza mi aiutato nel mettere a punto un corollario del famoso proverbio: "l'amico si vede nel momento del bisogno: infatti, quando non ha bisogno non lo vedi più!"
Jack Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @Panofsky accidenti. Bellissimo! Un lavoro di alto livello. Complimenti
glicioto Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 Complimenti. Non é da tutti lavorare il legno e i materiali così. Le mie realizzazioni diy sono molto molto molto grezze.
buranide Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @Panofsky Mi unisco anch'io al coro di complimenti, esecuzione magnifica, standing ovation 👏👏👏
Stel1963 Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 @Panofsky Davvero bellissimo! Cambiando il platorello con l'Evo in metallo, e cambiando il braccio...... diventa davvero qualcosa di eccezionale. MA quello è un problema del proprietario. LA creazione estetica, meccanica e funzionale che hai fatto tu è incredibile. Da veratop ten assoluta dei giradischi. E ricorda forse per le curve o per un non so chè il vecchio Thorens Prestige, senza averne l'andi da spatuf. L'eleganza non è acqua, nemmeno se hai tutto il udget del mondo. My compliments Fabrizio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora