Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Spendor


sonoio

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti e un po' che non scrivo sul forum,  lo faccio adesso in quanto reduce dal mio ultimo acquisto

Da casa mia di spendor ne sono passate dalle classic 3/1r2 alle piu' piccolette s3/5r2 ;  un a7 ma solo in prova per qualche giorno , alle splendide d7 per un paio d'anni e non ultime le a6rper pochi mesi.  Nel frattempo ho avuto delle harbeth come  le splendide shl5 40° anniversario quest' ultime fantastiche .    Per farla in breve,  sabato scorso  sono entrare in casa le ultime d7/2 attualmente pilotate da un mcintosch ma 5300 , lettore cd primare cd 31.  Che dire a parte il rodaggio che comunque ci vorra' ,  a me il suono spendor mi affascina e mi emoziona. Peccato che in Italia restano ancora poco conosciute a dispetto di altri marchi " da banco ",  ma leggo che in europa o nel mondo il marchio e' ben venduto e apprezzato. Vi invito nel frattempo al gruppo fb ( spendor owners club )

Amanti e possessori di queste belle creature  ce ne sono ?  Sicuramente si , vi aspetto ....

Saluti 

Inviato

@sonoio Ti posso chiedere che differenze hai colto tra le D7 e le D7.2?

Ho avuto le D7 per un paio d'anni insieme alle SP 1/2R e, alla fine, ho tenuto queste ultime giudicando le D7, nel mio setup, un po' troppo "squillanti", pur avendo un tweeter molto buono. 

  • Melius 1
Inviato

@Capa come ben sai molte volte il tutto dipende dai nostri accoppiamenti casse elettroniche.

Comunque la differenza che ho notato da subito sin dagli ascolti in negozio e che la nuova d7/2 e' un po' piu aperta, trasparente e meno calda della precedente.   Mi vendetti la d7 proprio per l aria che ne veniva fuori dal reflex posteriore . Ora e' vero che ho cambiato un tantino la disposizione della mia stanza ( ho un po' piu' aria attorno ) ma resta sempre un ambiente critico alle basse frequenze.  La cosa piacevole che ho  subito notato nella nuova e' questo basso piu' asciutto , da quel che ho capito hanno migliorato il condotto reflex e il indurito  il mobile .  Ho circa 50 - 60 cm dalla parete posteriore e non ho per il momento echi o riverberi fastidiosi sulle basse.

Da quel che ho letto prima dell' acquisto e' che sono ora piu' gestibili appunto sul posizionamento. 

 

Renato Bovello
Inviato
2 ore fa, Capa ha scritto:

Ti posso chiedere che differenze hai colto tra le D7 e le D7.2?

Ho avuto le D7 per un paio d'anni insieme alle SP 1/2R e, alla fine, ho tenuto queste ultime giudicando le D7, nel mio setup, un po' troppo "squillanti", pur avendo un tweeter molto buono.

Concordo e non posso che sottolineare che le 1/2 sono un meraviglioso e sottovalutato diffusore . Musicale,riposante e dotato ,comunque,di una gamma bassa rispettabile . 

  • Melius 1
Inviato

Ciao, io ho le s100 e ogni ascolto è un'emozione, fine di qualunque paranoia audiofila da anni 

Riciao 😄

 

  • Melius 2
Inviato

Io ho le D25 con un Sansui 607DR. Magnifica accoppiata.

Inviato

@ref3a mi sai dire qualcosa in più,ci sono varie versioni,ho un krell ksa50,si sposa bene,i prezzi quali sono,grazie

Inviato

@sonoio Pre Parasound JC2 e finale Norma Revo PA 150. Ho anche un Aloia ST 13.01i che timbricamente le faceva suonare un po' più equilibrate.
Devo dire che, ai tempi usavo dei cavi di potenza Kimber 8TC che ritenevo inamovibili. Ma poi provando altro, anche più economico, ha tolto qualsiasi aura di inamovibilità ...

  • Melius 1
Inviato

@sonoio , le D25 hanno sostituito le 2.5 nel 2004 e sostituite, a loro volta, dalle D28 nel 2007. Vita breve nonostante gli entusiasmi degli appassionati. Posso ipotizzare che la ragione della breve vita sia stata la posizione del foro sul basamento della cassa che rende poco ‘facile’ la collocazione ideale e impone l’uso di coni (presenti nella dotazione standard) o sottili sostegni da 4/5cm.

Restano, a mio avviso, un vero capolavoro musicale, peraltro molto costoso.

Inviato

@sonoio posso chiederti come valuti le d7.2 in rapporto alle SHL 5 40 ann. e a che prezzo stanno?

Inviato

@STEFANEL la shl5 40° anniv. bellissima cassa ma con la caratteristica che scende poco in basso , tanto che molti audiofili, guardando su siti ed altro, preferiscono aggiungere anche un piccolo sub. La spendor d7.2 sara' che come anzidetto, sono da anni innamorato del marchio,  li sento piu deliziosi piu musicali con le voci poi..., piu completi insomma e meno inglesi come magari possono essere le harbeth. I costi tra queste 2 si equivalgono €6000 listino poi c'e' la scontistica; Se pero' poi consideri che su quelle da stands devi aggiungere gli stands .... ecco che uno dei motiv per cui sono ritornato ai diffusori da pavimento .

Inviato

@giggione ciao, sì come tutte le cose (o meglio, almeno quelle che hanno successo) negli anni i progetti si modificano, affinano, adattano (quasi semrpe per il meglio, ma NON sempre), per cui dalla s100 (che a sua volta arriva dalla BC3 anche questa figlia di altri monitor) si è passati a SP100, poi SP100r, r2, ora classic 100. Non sto qui a dirti quale sia meglio e quale peggio perchè non le ho sentite tutte (salvo un confronto nel MIO impianto con le 100r - e anche qui non ti dico nulla perchè cosa ho preferito è davvero soggettivo). In generale l'impronta è quella, come dicevo fine delle paranoie audiofile, da anni ascolto musica senza pensare al campanellino, alla sibilante, alla distanza tra pianoforte e batteria,...ci siamo capiti insomma. Quello che esce dalle 100 (così le accomuno) è un muro di suono, viscerale, musicale (perdonami ma non so come altro definirlo), emozionante. Sulle prime, dopo aver negli anni ascoltato tante tante cose, ero spiazzato: mancava qualcosa in alto. Poi ho capito cosa, ma ci vuole il ritorno ad altro per capirlo: la fatica d'ascolto. Quella no, non c'è. Quel medio l'ho trovato solo nelle quad (beh nelle quad forse ancor meglio) e in parte nelle piccoline ls3/5, in null'altro (da me ascoltato ovviamente). Il 30 cm è come averer un sub, perchè è tagliato per fare praticamente solo quello, peccato che non faccia bum-bum e basta, è perfettamnte intergato sia come velocità che come timbrica.

Potrei scrivere per ore ma avrai capito che ne sono innamorato. Per ci mi fermo

Aggiungo solo che sono facili da pilotare (sia per db che per impedenza), ma reggono potenze e pressioni molto elevate, quindi puoi dargli 15 watt come 200, io le preferisco a valvole (ho provato ss da 300w in ab e 25w classe a), non so diti come potrebbero andare col tuo krell (ma son certo benissimo elettricamente almeno 😄) perchè mai ascoltate così. e che hanno bisogno di spazio sì, ma non poi così tanto come si potrebbe pensare vedendole, anche in spazi ridotti basta saperle e sapersi adattare. Lo meritano secondo me

ciao!

Inviato

Chiedo scusa a tutti. Chissà per quale motivo ho raccontato le mie sensazioni sulle D25 ProAc in uno spazio dedicato a Spendor. Davvero perdonatemi.

  • Haha 1
Inviato

@ref3a Ma le SP100 sono sorelle strette delle Harbeth M40? Io ho sentito le M40 e le ho trovate magnifiche; molto meglio delle super HL5. C'e' qualche differenza significativa tra le SP100 e le M40? Grazie

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...