Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Spendor


sonoio

Messaggi raccomandati

Inviato

@davenrk Ho avuto le D7 per oltre due anni insieme alle SP 1/2R (ormai sono invecchiato e non faccio più cambi senza provare per un po' insieme al vecchio. In questo caso il tempo è stato lungo perché assai indeciso su chi scegliere).

Non è proprio il confronto che chiedi ma penso possa essere utile.

Ho un ambiente volumetricamente limitato: è una mansardina da circa 24 mq ma molto bassa, e la ricreazione della profondità e, in parte, dell'ampiezza della scena sono un poco sacrificate.

Per questi aspetti le D7 erano fantastiche, mai sentita una scena così ampia e piena.

Però, nel mio set-up, cavi compresi, le ho trovate un po' troppo "squillanti".

Si trattava di scegliere su quali parametri puntare.

Ci ho messo più di due anni a decidere.

Alla fine volevo tenermi le D7 e provare a lavorare (cioè sostituire) l'amplificazione ma mi hanno chiesto prima le D7 e così le ho cedute.

Uno dei non molti pezzi hi-fi che, tuttavia, rimpiango di aver ceduto.

Qui leggo che D7.2 sono ancora più "aperte". Mi pare strano ma non ho mai potuto ascoltarle e devo fidarmi di ciò che mi è stato detto

---

P.S.: poi, cioè dopo aver ceduto le D7, i cavi di potenza li ho cambiati comunque e, anche se ho inserito cavi più economici, ho migliorato in maniera significativa (cioè che si sente). 

acusticamente
Inviato

Ho fatto vari tentativi con una coppia d Spendor 1/2 ma non sono mai riuscito a farle suonare bene.

C’è da considerare che ho recentemente verificato che la linea di corrente alla quale era collegato l’impianto era problematica.

Ora ho collegato una linea a parte direttamente dal contatore e l’effetto miglioramento è sensibile.  Però ultimamente ascolto solo in cuffia e dovrei ancora riprovare con le casse.

Comunque avete qualche consiglio da darmi riguardo all’amplificazione ?

Grazie

Inviato

@Capa ok chiaro, a livello di timbrica, dettaglio, e micro risoluzione ti sembravano equivalenti? Ho letto che i modelli della serie Classic sono un po' meglio rispetto alle versione hifi tower, ma magari non è così.

 

Inviato
1 ora fa, acusticamente ha scritto:

Comunque avete qualche consiglio da darmi riguardo all’amplificazione ?

non ho mai avuto le sp1/2, ma ho avuto le sp100r2 e le più piccoline SA1

secondo me , le spendor voglio "tanti" watt di quelli buoni e correntosi, non scenderei al di sotto degli 80/100W, meglio se in classe A. Poi va a gusti, c'è anche chi usava dei valvolari da pochi watt con le sp100r2....cosa per assurda, ma il mondo è vario...

e poi ci abbinerei un'amplificazione con le stesse caratteristiche timbriche, non le piloterei con un ampli troppo scuro o ambrato x intenderci, ci metterei qualcosa di neutro, trasparente per enfatizzare le loro qualità di monitor.

le sp100r2 le usavo con i mono signature YBA. le SA1 con finale swiss physics 6A, i watt se li bevono come acqua fresca

acusticamente
Inviato

Le ho provate con Quad 44+405, con Pre Audio Note e finali mono P 0 e con combinazioni diverse (e con pre Audio Research) ma mi rendo conto che sono state prove molto limitate e i P-0 solo debolucci di wattaggio (anche se la stanza di ascolto è piccola)

Il 405 però è da 100W, anche se alcuni sostengono vada veramente bene solo con le casse di famiglia

Armando Sanna
Inviato
11 ore fa, acusticamente ha scritto:

Ho fatto vari tentativi con una coppia d Spendor 1/2 ma non sono mai riuscito a farle suonare bene.

Non ti preoccupare, devi fare una scelta semplice, cambia diffusori .

E’ la stessa cosa che è avvenuta quando presi le mie SP1 , le ho sentite solo una volta “volare “ a casa dei miei (era una stanza dove suonava bene tutto, ma questo lo scoprirò molto dopo, anche lo stereo di Selezione…) la posizione era in mezzo a una stanza di 25 mq sollevate su una sedia e non sui suoi supporti alti 24 cm …

Poi per un lungo periodo hanno suonato sempre in modo insoddisfacente , cambiato 4 appartamenti , 3/4 amplificazioni qualche sorgente ma avevo perso il piacere di ascoltare la musica con l’impianto ( in auto tutto suonava meglio…), avevo anche altre priorità da affrontare …

Il giorno che presi presi una coppia di Aliante Pininfarina One magicamente riacquistai il piacere .

Alcune volte si fanno delle scelte sbagliate, è duro ammetterlo ma perseverare è inutile e controproducente, meglio voltare pagina…

IMHO

Inviato
8 ore fa, Armando Sanna ha scritto:

E’ la stessa cosa che è avvenuta quando presi le mie SP1

Ho avuto anche le SP1 e devo dire che con le SP1/2R non c'entrano proprio nulla se il richiamo del nome.

Tra questi modelli Spendor è veramente cambiata un'epoca, nessun confronto è possibile.

Inviato
18 ore fa, davenrk ha scritto:

ok chiaro, a livello di timbrica, dettaglio, e micro risoluzione ti sembravano equivalenti? Ho letto che i modelli della serie Classic sono un po' meglio rispetto alle versione hifi tower, ma magari non è così.

Evidentemente non mi sono spiegato.

Timbricamente diverse, per quanto il manico del progettista pare il medesimo.

Diciamo che le D7 le ho trovate più "attuali" (e non è detto che ciò lo ritenga un complimento): più aperte, maggior estensione agli estremi di gamma, luminose e quasi spietate nel dettaglio.

Le SP 1/2R sono meno prestanti nello sparire alla "vista", d'altra parte appartengono alla tipologia "cassoni", ma perdonano qualcosa di più ad accoppiamenti non perfettamente ideali e a registrazioni non proprio ineccepibili. Sono più pacione, più disponibili, scendono meno ma il medio-basso è più pieno.

Credo che dire quale sia meglio o meno appartenga solo a gusti e percezioni personali.

Chiunque sia passato per casa mia e abbia sentito entrambi i diffusori nel medesimo impianto ha detto di preferire le D7, io non ne sono mai stato convinto e alla fine, senza cambiare amplificazione, ho tenuto le SP.

Ma dire chi è meglio o chi è peggio non mi azzarderei mai.    

  • Melius 1
Armando Sanna
Inviato
3 ore fa, Capa ha scritto:

Tra questi modelli Spendor è veramente cambiata un'epoca, nessun confronto è possibile.

Neanche la timbrica tipica Spendor  ?

Se così fosse , mi dici quali erano  le differenze  maggiori tra i modelli .

grazie 

Inviato

@Capa chiaro, anche la recensione che postavo ieri sottolinea queste differenze

da notare che la sp1/2 nonostante derivi originariamente dalla BC1, sia poi stata modificata e ora è un diffusore a 3 vie, sembra una sp100 in scala inferiore

ipotizzo che anche il suono non più paragonabile con i modelli precedenti

Inviato

"vecchia" SP1/2R2

2012918_130630_3ZQ7ZR.thumb.jpg.992c1802cf2877a3b528781552bc00cf.jpg

 

nuova SP1/2 classic

 

image.thumb.png.3727d9d2c4ab445986b412821507cef7.png

Inviato
18 ore fa, Armando Sanna ha scritto:

Neanche la timbrica tipica Spendor  ?

Se così fosse , mi dici quali erano  le differenze  maggiori tra i modelli .

Guarda, all'epoca in cui ho avuto le SP1 avevo un impianto e un ambiente tutto diverso; perciò, come sai, al massimo posso dirti la mia che rientra tra le opinioni del "mi sembra".

Devo anche aggiungere che rimasi un po' deluso dalle SP1; prima avevo anche avuto le BC1 e mi erano sembrate migliori.

Certo il medio e la timbrica possono essere assimilabili però mi colpì, negativamente, lo scarso appiglio dinamico e la chiusura sulle alte, attitudini che non conoscevo nelle Spendor, avendo già avuto, a quel momento, altri modelli di taglio più piccolo. 

Me ne liberai senza rimpianti (penso caso unico tra tutte le Spendor passate per casa mia), pensando anche a qualche malfunzionamento o modifiche intervenute (acquisto quasi sempre usato), ma chi le acquistò si dichiarò pienamente soddisfatto ... 

Armando Sanna
Inviato

@Capa

vedi abbiamo una esperienza sovrapponibile, io pur avendo cambiato diversi ambienti ( quindi non posso addebitare il non piacevole funzionamento a questi) ho sempre trovato una notevole chiusura in gamma acuta, pensando spesso che il super tweeter non funzionasse in modo corretto, inoltre avevano la tendenza a suonare un po’ dentro il diffusore e non sparire completamente .

Facendo da contraltare una gamma bassa e medio bassa articolata , belle le voci soprattutto maschili , qualche limite dinamico ma veramente con un buon timbro nel suo complesso.

Purtroppo gli stand originali non le rendevano giustizia bisognava andare almeno sui 40/50 cm

Decisamente un buon diffusore ma non emozionante …

Rimane un mio cruccio il non aver preso le BC1 , molto più piacevoli e complete ma ai tempi un po’ oltre la mia disponibilità economica.

Inviato

Io ho posseduto delle Spendor s6e, volevo sostituirle con delle d7, ma non mi avevano convinto. Secondo me in casa spendor la vecchia serie sp è la migliore. Il suono Spendor è dettagliatissimo ma non mi emoziona.

.

Inviato
Il 25/10/2021 at 12:00, sonoio ha scritto:

Da casa mia di spendor ne sono passate dalle classic 3/1r2 alle piu' piccolette s3/5r2

Mi riferisco alle  s3/5r2 che hai posseduto, la prima versione dovrebbe in origine aver sostituito le Ls3/5 nel catalogo Spendor , quest'ultime le hai mai ascoltate ? similitudini con le  s3/5r2 ? 

Inviato

@POPPY tra le s6 e le d7 c'e' un abisso .  Ti consiglio di riascoltare attentamente con elettroniche giuste e in ambienti controllati , poi ci racconti , fidati ....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...