rictrip Inviato 18 Marzo 2021 Inviato 18 Marzo 2021 Ciao a tutti Pensavo potesse essere utile sapere quanti di noi hanno questi diffusori, così da poter fare eventuali confronti con abbinamenti ed elettroniche diverse da quelle in nostro possesso. In tal senso sarebbe utile anche sapere quali Harbeth e con quale amplificatore le abbiniamo, magari qualcuno vorrebbe sentire un certo amplificatore con le sue casse e, distanza e Covid19 permettendo, si potrebbe magari togliere la curiosità senza impazzire con 1000 ricerche e 3000 recensioni.. Io ho le SHL5+ con un Hegel H390 Buona musica Riccardo da Palermo 1
Amenta Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 Io ho le monitor 30.2 con leben 600 x. Riccardo da Firenze 1
rictrip Inviato 19 Marzo 2021 Autore Inviato 19 Marzo 2021 8 ore fa, Amenta ha scritto: Io ho le monitor 30.2 con leben 600 x. Riccardo da Firenze Il tuo è uno degli amplificatori che mi incuriosisce di più, forse perché diametralmente opposto al mio!
iBan69 Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 Il 18/3/2021 at 20:34, rictrip ha scritto: Ciao a tutti Pensavo potesse essere utile sapere quanti di noi hanno questi diffusori, così da poter fare eventuali confronti con abbinamenti ed elettroniche diverse da quelle in nostro possesso. In tal senso sarebbe utile anche sapere quali Harbeth e con quale amplificatore le abbiniamo, magari qualcuno vorrebbe sentire un certo amplificatore con le sue casse e, distanza e Covid19 permettendo, si potrebbe magari togliere la curiosità senza impazzire con 1000 ricerche e 3000 recensioni.. Io ho le SHL5+ con un Hegel H390 Buona musica Riccardo da Palermo Ciao, sono felice possessore dei tuoi stessi diffusori, che ho provato con diverse amplificazioni, riscontrando sempre la loro rigorosa trasparenza nel mettere in risalto le qualità o le pecche, dell’amplificazione abbinata. Sono diffusori inglesi d’impostazione monitor, tutto sommato facili da pilotare, hanno un’impedenza costante di 6ohm, ma sono poco sensibili con i loro 86db. Nonostante questo possono essere abbinati ad una moltitudine diversa di amplificazioni. Dai valvolari con pochi watt fino agli stato solido con tanta potenza. Digeriscono quasi tutto, non sono troppo difficili da posizionare, ma necessitano di stand dedicati. Le ho ascoltate con i classici e sempre consigliate amplificazioni Naim (ma non mi sono piaciuti), con amplificatori giapponesi (Yamaha), con valvolari/ibridi e amplificazioni in classe A Sudgen, ma quella che mi ha veramente e inaspettatamente conquistato, è stata con McIntosh. Il diffusore inglese e l’ampli americano, hanno una sinergia inaspettata. Potenza, equilibrio, assenza di fatica d’ascolto, musicalità, sono alcuni delle caratteristiche che mi hanno conquistato, alla faccia dei “soliti” abbinamenti inglesi che molti rivenditori ti propinano. Con il mio Mc 7900, le mie amate Harbeth, volano. 😊 1
Amenta Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 14 ore fa, rictrip ha scritto: Il tuo è uno degli amplificatori che mi incuriosisce di più, forse perché diametralmente opposto al mio! Non ho avuto modo di sentire l’hegel , ma del leben sono molto contento e con le monitor 30 si sposa benissimo, Prima o poi vorrei ascoltarlo anche con le super hl5 plus , ma non so se ce la faccia a pilotarle.
rictrip Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 18 ore fa, iBan69 ha scritto: Ciao, sono felice possessore dei tuoi stessi diffusori, che ho provato con diverse amplificazioni, riscontrando sempre la loro rigorosa trasparenza nel mettere in risalto le qualità o le pecche, dell’amplificazione abbinata. Sono diffusori inglesi d’impostazione monitor, tutto sommato facili da pilotare, hanno un’impedenza costante di 6ohm, ma sono poco sensibili con i loro 86db. Nonostante questo possono essere abbinati ad una moltitudine diversa di amplificazioni. Dai valvolari con pochi watt fino agli stato solido con tanta potenza. Digeriscono quasi tutto, non sono troppo difficili da posizionare, ma necessitano di stand dedicati. Le ho ascoltate con i classici e sempre consigliate amplificazioni Naim (ma non mi sono piaciuti), con amplificatori giapponesi (Yamaha), con valvolari/ibridi e amplificazioni in classe A Sudgen, ma quella che mi ha veramente e inaspettatamente conquistato, è stata con McIntosh. Il diffusore inglese e l’ampli americano, hanno una sinergia inaspettata. Potenza, equilibrio, assenza di fatica d’ascolto, musicalità, sono alcuni delle caratteristiche che mi hanno conquistato, alla faccia dei “soliti” abbinamenti inglesi che molti rivenditori ti propinano. Con il mio Mc 7900, le mie amate Harbeth, volano. 😊 Assolutamente d’accordo, certe volte sembrano bipolari.. con certe registrazioni sono meravigliose e con altre non riesco nemmeno ad ascoltare il disco per intero. D’accordissimo anche sul posizionamento, inizialmente ero pentito dell’acquisto, poi prova e riprova, leggi commenti a riguardo etc, finalmente sono riuscito a farle suonare come dovrebbero.. e comunque sento che ancora non hanno raggiunto il 100% del loro potenziale, credo che i 26mq dell mia stanza non siano sufficienti! Con i Mc non le ho ascoltate, mi dicono piuttosto che vanno da paura con i Luxman 590. Di dove sei tu?
iBan69 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 7 minuti fa, rictrip ha scritto: Assolutamente d’accordo, certe volte sembrano bipolari.. con certe registrazioni sono meravigliose e con altre non riesco nemmeno ad ascoltare il disco per intero. D’accordissimo anche sul posizionamento, inizialmente ero pentito dell’acquisto, poi prova e riprova, leggi commenti a riguardo etc, finalmente sono riuscito a farle suonare come dovrebbero.. e comunque sento che ancora non hanno raggiunto il 100% del loro potenziale, credo che i 26mq dell mia stanza non siano sufficienti! Con i Mc non le ho ascoltate, mi dicono piuttosto che vanno da paura con i Luxman 590. Di dove sei tu? 26 mq, bastano e avanzano, te lo assicuro, io li uso in 18mq (ma in parte acusticamente trattati), non sono diffusori da grandi ambienti, per quelli ci vogliono le 40 ... Sono di Varese.
sonoio Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Dalla puglia confermo l'ottima sinergia harbeth shl5 40° anniversary - mcintosh ( ma 5300) nel mio caso.
rictrip Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 5 ore fa, iBan69 ha scritto: 26 mq, bastano e avanzano, te lo assicuro, io li uso in 18mq (ma in parte acusticamente trattati), non sono diffusori da grandi ambienti, per quelli ci vogliono le 40 ... Sono di Varese. Il mio è un salotto non trattato ma arredato, con un grande tappeto, divano, libreria,etc.. ma niente basstrap, daad, Polifemo e simili
iBan69 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 10 minuti fa, rictrip ha scritto: Il mio è un salotto non trattato ma arredato, con un grande tappeto, divano, libreria,etc.. ma niente basstrap, daad, Polifemo e simili Non sempre dei trattamenti specifici sono necessari. Una stanza mediamente assorbente o comunque piena di arredi, suona quasi sempre meglio di una vuota e riflettente. Comunque, ogni stanza, fa storia a se. 1
rictrip Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 10 ore fa, iBan69 ha scritto: Non sempre dei trattamenti specifici sono necessari. Una stanza mediamente assorbente o comunque piena di arredi, suona quasi sempre meglio di una vuota e riflettente. Comunque, ogni stanza, fa storia a se. Non fraintendermi, suonano benissimo.. è più una sensazione che ho alzando il volume a livelli più alti del solito.. la.stanza è parecchio arredata, magari più tardi posto una foto! Credo che l'Hegel sia un ottimo partner, probabilmente grazie al fattore di smorzamento moto alto, ha un controllo ed una presenza in basso che è veramente la cosa che mi piace di più.. anche a volumi esageratamente bassi, le basse frequenze sono ben presenti! 1
rictrip Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 8 ore fa, beatleman ha scritto: C7ES2 e Quad 99 pre e finale 909 Ero molto indeciso tra le C7 e le HL5, ma venendo da un tweeter in diamante ho preferito le HL5+ per via del Supertweeter. Se dovesse esserci un siciliano con le C7, mi piacerebbe andare ad ascoltarle, pare siano molto meno critiche con le registrazioni non eccelse.
sonoio Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 53 minuti fa, rictrip ha scritto: Non fraintendermi, suonano benissimo.. è più una sensazione che ho alzando il volume a livelli più alti del solito.. la.stanza è parecchio arredata, magari più tardi posto una foto! Credo che l'Hegel sia un ottimo partner, probabilmente grazie al fattore di smorzamento moto alto, ha un controllo ed una presenza in basso che è veramente la cosa che mi piace di più.. anche a volumi esageratamente bassi, le basse frequenze sono ben presenti! Quale hegel ?
rictrip Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 1 minuto fa, sonoio ha scritto: Quale hegel ? H390, macchina davvero bella e completa.
sonoio Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 1 minuto fa, rictrip ha scritto: H390, macchina davvero bella e completa. Immagino, vorrei tanto provarci un 120 sulle mie shl5
rictrip Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 9 minuti fa, sonoio ha scritto: Immagino, vorrei tanto provarci un 120 sulle mie shl5 Cosa hai in questo momento.. e di dove sei? Se sei di Palermo o giù di lì, con le dovute precauzioni sei il benvenuto! ad ogni modo il 120 ed il 390 sono macchine abbastanza distanti.. io farei piuttosto un pensiero ad un 190 magari usato, forse l’ampli più riuscito come rapporto qualità/prezzo di Hegel.
sonoio Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 1 ora fa, rictrip ha scritto: Cosa hai in questo momento.. e di dove sei? Se sei di Palermo o giù di lì, con le dovute precauzioni sei il benvenuto! ad ogni modo il 120 ed il 390 sono macchine abbastanza distanti.. io farei piuttosto un pensiero ad un 190 magari usato, forse l’ampli più riuscito come rapporto qualità/prezzo di Hegel. Puglia mio caro siamo distanti. Per il momento il mio ma 5300 si difende molto bene,ma il desiderio di associare un secondo ampli inglese , anche perche' ho delle spendor che alterno alle harbeth.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora