Variable Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @meridian allora, questa cosa è un pò più complessa. È vero, le piccoline sono date per 75hz a -3dBma non è che le frequenze inferiori non vengano riprodotte; sono emesse a - 6, -10, -15, a seconda. E qui entrano in gioco i nodi dell’acustica della stanza. Utilizzandoli bene si possono avere incrementi anche di 20 dB a determinate frequenze. posto il grafico e un articolo molto interessante; io l’ho fatto e vi assicuro che il risultato è incredibile. https://medialux.blog/2019/07/14/the-ls3-5a-a-midrange-to-die-for-part-i/amp/ Ovviamente questo vale per la frequenza, non per il volume, che deve restare ai livelli raggiungibili (non più di 95 dB) e ci vuole un ampli con almeno 100 watt
Variable Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @iBan69 molto, davvero. Provateci. È una cisa certosina da fare con ol centimetro in mano ma ne vsle la pena
meridian Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 1 ora fa, Variable ha scritto: questa cosa è un pò più complessa. È vero, le piccoline sono date per 75hz a -3dBma non è che le frequenze inferiori non vengano riprodotte; sono emesse a - 6, -10, -15, a seconda. E qui entrano in gioco i nodi dell’acustica della stanza. Utilizzandoli bene si possono avere incrementi anche di 20 dB a determinate frequenze. Ciao, letto, rimango decisamente perplesso che il solo posizionamento permetta di passare da 70 a 40 Hertz, una cosa è scrivere, altra misurare, poi penso che se si debba ricercare nella stanza, senza contare che ognuna è diversa e risponde in un certo modo, si debba appunto ricercare il modo di enfatizzare di 15 - 20 dB la resa in basso, sinceramente mi pare poco coerente sotto il profilo della linearità . . . Se approccio ad una 3/5, mi accontenterò di ciò che è in grado di fare, apprezzando i suoi plus, viceversa passo ad altri diffusori, io per esempio trovo già un filo limitate le Graham 5/9, anche se forse da me scendono un filo di più dei 50 Hertz indicati da specifica, ma siamo lontani dai bassi profondi, che sono altra cosa che scendere a tot hertz. . . bisogna capire come scendono e come si propongono in ambiente, sinceramente non ho mai apprezzato il loro suono, troppo limitato, ma chiaramente è una mia necessità, non un riferimento che debba essere condiviso da tutti . . . saluti , Dario
albicocco.curaro Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @meridian ti ringrazio per l'intervento. È vero, sotto i 75 Hz la risposta decade lasciando un assaggio, un sentore, di cosa potrebbe esserci. Però questi diffusori hanno un equilibrio tale che pare non mancare nulla, anche se effettivamente manca. Non si può andare contro la fisica.
Simo Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 Il 19/3/2021 at 01:09, Amenta ha scritto: Io ho le monitor 30.2 con leben 600 x. impianto ascoltato da Dolfi, se la stanza è adatta (non troppo grande) è davvero un bel sentire.. complimenti.
meridian Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 13 minuti fa, albicocco.curaro ha scritto: Non si può andare contro la fisica. Esatto, possiamo credere che l' equilibrio sia buono, che i bassi ci siano comunque, forse ricostruiamo noi un certo tipo di "presenza", ma a mio parere dipende anche molto da come i bassi vengono presentati, articolati, proposti ed integrati, vero che è meglio meno e buoni, ma anche meglio che ci siano giusti e buoni . . . !!! 2 ore fa, Variable ha scritto: tu prova Ciao, purtroppo non ho diffusori piccoli e della tipologia adatta, mi ero invaghito delle ProAc Tablette 10, ma alla fine so che da me durerebbero un paio di mesi, non è il mio suono . . . Il problema non è se i bassi ci sono o no, ma come vengono proposti, e le leggi della fisica non si possono addomesticare con un semplice riposizionamento, diciamo che forse sentiremo un filo di basso in più, ma mancherà di articolazione, corpo, pressione sonora e fisicità . . . ! saluti , Dario
iBan69 Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @meridian concordo ... un conto è arrivarci a determinate frequenze con trucchetti o espedienti tecnologici ... e un conto ottenere un basso credibile. Sono sempre stato dell’idea, che la qualità del basso, sia più importante della sua quantità.
Variable Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @iBan69 Quello proposto non è un “trucchetto”, è fisica acustica; si tratta di utilizzarla quando e se possibile. Poi è ovvio che le P3 non possano competere (sul basso) con le sorelle maggiori e che è difficile che possano essere i diffusori principali. Ma quando vuoi ascoltare determinati dischi in un certo modo non hanno eguali per magia, spazialità, tridimensionalità, resa sulle voci. Se poi si riesce a usare i nodi acustici della stanza per linearizzare le frequenze, ancora meglio. Certo è che le piccoline hanno bisogno di cura e attenzione per poter dare ciò che possono. E lo dico da possesdore delle SHL5 plus..... Il tutto, of course, secondo me, nel mio impianto e nel mio ambiente
mizioa Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 19 minuti fa, Variable ha scritto: Poi è ovvio che le P3 non possano competere (sul basso) con le sorelle maggiori Io ho imparato che spesso diffusori piccoli come ad esempio le P3esr con un buon sub discreto e musicale in determinati ambienti con limiti dimensionali e/o strutturali rendono come e meglio dei diffusori da pavimento. L'intervento del sub lo gestisci la parte bassa di un diffusore da pavimento di dimensioni maggiori è quella e se mal si adatta al tuo spazio puoi farci poco o nulla. 1
iBan69 Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @Variable hai ragione, il termine trucchetti, non è corretto, forse espediente acustico, sarebbe più indicato. Sta il fatto che, non dico che non funzioni, ma l’emissione diretta dal diffusore, è qualitativamente diversa da un sistema che si basa su riflessioni o risonanze controllate, anche se queste poi, fanno parte anche di ciò che ascoltiamo nei nostri ambienti. Fidati, sull’importanza dell’acustica ambientale, sfondi con me, una porta aperta. Comunque, come ti ho già scritto, lo ritengo interessante, approfondirò. Grazie
carmus Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 Buongiorno a tutti ho le Harbeth p3esr se che amplifico con un CJ premier eleven a e ne sono pienamente soddisfatto; le ho provate con diversi ampli in quanto prima facevano parte di un secondo impianto utilizzato in un piccolo studio; le presi assieme ad un Naim 5i e sinceramente non mi convinsero mai del tutto attribuendo, erroneamente, le colpe alle casse; poi un giorno causa incompatibilità dell'ampli con un pre phono mi feci prestare un vecchio Exposure super Xv da un amico, al quale io stesso lo vendetti anni prima, e ho sentito finalmente di cosa erano capaci le piccoline; venduto il Naim trovai un Primaluna con le el34 e niente, non ce la faceva proprio, quando alzavo il volume l'ampli andava in crisi e il suono diventava impastato e confuso. Non erano compatibili perché lo stesso ampli utilizzato con un paio di triangle invece era capace di un suono davvero delizioso anche aumentando il volume a palla. Al momento, trasferitomi in un miniappartamento, le Harbeth sono diventate i miei diffusori principali e amplificate dal CJ mi regalano grandi emozioni specie con l'analogico. In estate le utilizzo con un finale classe ten e anche così suonano meravigliosamente. Che dire diffusori davvero ottimi ma necessitano di amplificazioni davvero di qualità per potersi esprimere al meglio. Per ora insostituibili....
rictrip Inviato 26 Marzo 2021 Autore Inviato 26 Marzo 2021 @carmus come tutti i diffusori anche le Harbeth gradiscono tanta e BUONA corrente, a dispetto delle apparenze la gradiscono molto anche le più piccole. Quando le ho provate con l'Hegel i suo 250watt se li prendevano senza fare tanti complimenti credimi!
Gici HV Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @albicocco.curaro io proverei un sub,con un BK o un SVS te la cavi con poco più di 500€...
carmus Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @rictrip son d'accordo anche se prediligo la qualità alla quantità, d'altra parte mi sembra che molti qui le utilizzino con il sugden che non mi sembra così potente. Il naim e l'exposure avevano più o meno la stessa potenza ma la differenza all'ascolto era davvero imbarazzante ..... a favore del secondo.
rictrip Inviato 26 Marzo 2021 Autore Inviato 26 Marzo 2021 @carmus assolutamente, infatti specificavo "tanta e BUONA corrente".. Anche tu porti un esperienza che sfata il mito di Naim+Harbeth, questa cosa la trovo molto interessante.. mi chiedo a questo punto da dove nasca questo mito.
iBan69 Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 18 minuti fa, rictrip ha scritto: mi chiedo a questo punto da dove nasca questo mito. Dall'Inghilterra ... 😄
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora